Elettorato del Palatinato






























































Elettorato Palatino del Reno






Elettorato Palatino del Reno – Bandiera Elettorato Palatino del Reno - Stemma
Dati amministrativi
Nome ufficiale Pfalzgrafschaft bei Rhein
Lingue ufficiali tedesco
Lingue parlate tedesco
Capitale
Heidelberg
Mannheim (dal 1720)
Politica
Forma di Stato Monarchia
Forma di governo monarchia assoluta
Nascita
1085 con Enrico II di Laach
Fine novembre 1803 con Massimiliano Giuseppe
Territorio e popolazione
Religione e società
Religioni preminenti Cattolicesimo
Religioni minoritarie
Protestantesimo, ebraismo
Carte Palatinat.png
Evoluzione storica
Preceduto da
Lothair II of Lotharingia.jpg Lotaringia
Succeduto da
Flagge Großherzogtum Baden (1891–1918).svg Granducato di Baden
Baviera Regno di Baviera

L'Elettorato del Palatinato o Palatinato Elettorale è una doppia regione storica della Germania, formata da una porzione originaria:


  • il Palatinato Inferiore o Renano (oggi in gran parte compreso nel land della Renania-Palatinato dove costituiva il grosso dell'ex Distretto governativo dell'Assia Renana-Palatinato, con in più una zona al di là del Reno, oggi nel land di Baden-Württemberg, con due grandi città come Heidelberg e Mannheim, che furono capitali storiche del Palatinato);

a questa prima regione, che si colloca nella media valle del Reno, si aggiunse in seguito:


  • il Palatinato Superiore (o Alto Palatinato, Ober-Pfalz in tedesco, distante dal primo alcune centinaia di chilometri, verso est, circondato da Baviera, Franconia e Boemia, esso attualmente fa parte del Land della Baviera, del quale costituisce una sottoregione: il Distretto governativo dell'Alto Palatinato; l'Alto Palatinato aveva come capoluogo Amberg, ma la città principale della regione è attualmente Ratisbona, Regensburg).



Indice






  • 1 Geografia


  • 2 Storia


    • 2.1 Le origini


    • 2.2 L'elettorato


    • 2.3 La Guerra dei Trent'anni


    • 2.4 Dal XVIII secolo alla fine del Sacro Romano Impero




  • 3 Elettorato nel XVIII secolo


  • 4 Sovrani del Palatinato


  • 5 Voci correlate


  • 6 Altri progetti





Geografia |


Il territorio dell'Elettorato del Palatinato era posto nella regione centrale del Reno, tra la Mosella ed il fiume Kraichgau, ma lo stato si componeva a livello di geografia politica di due aree tra loro distinte, separate da altri territori appartenenti ad altri stati del Sacro Romano Impero con una miriade di enclavi ed exclavi.


Aree precedentemente parte dell'Elettorato del Palatinato fanno oggi parte degli stati tedeschi del Baden-Wuerttemberg, Renania-Palatinato, Assia, Baviera (Alto Palatinato, Palatinato-Neuburg), Saarland e Francia (nelle regioni di Alsazia e Lorena).



Storia |



Le origini |


Il territorio del Palatinato Renano era divenuto il feudo spettante ai Principi-Conti Palatini del Reno a partire dal secolo X, che quindi gli diedero il nome. Esso passò poi alla casa degli Hohenstaufen (secolo XII) e infine a un ramo dei Wittelsbach (inizio secolo XIII), la casa di Baviera, che tra il 1266 e il 1288 ne ingrandì il territorio con la creazione del Palatinato Superiore.



L'elettorato |


Nei secoli successivi i due rami della famiglia bavarese si alternarono nella dignità elettorale, finché nella Bolla d'oro del 1356 fu assegnata la dignità di Principe elettore solo al ramo renano.




Stemma del Palatinato-Simmern


Tra i secoli XV e XVI i Wittelsbach del Palatinato Renano si suddivisero in molti sotto rami: Palatinato-Mosbach, Palatinato-Neumarkt, Palatinato-Simmern, Palatinato-Zweibrücken, Palatinato-Birkenfeld e Palatinato-Sulzbach. Uno di questi cadetti palatini entrò in guerra per spartirsi il ducato di Baviera-Landshut (Guerra di successione di Landshut), con il concorso del Principe Elettore Palatino e dal risultato della guerra si formò il ramo del Palatinato-Neuburg.


Dopo la Riforma Protestante il ramo Palatino ed Elettorale dei Wittelsbach era diventato luterano, mentre quello ducale bavarese era rimasto cattolico; dapprima luterano, l'Elettorato Palatino divenne poi calvinista, quando il ramo primogenito si estinse e nel 1559 gli successe nelle terre e nella dignità elettorale il ramo del Palatinato-Simmern, che fece del Palatinato e della sua capitale Heidelberg, con la sua celebre università, uno dei maggiori centri del calvinismo tedesco ed europeo.


Tra il 1609 e il 1614 scoppiò la guerra di successione nei ducati di Jülich-Kleve-Berg, che alla fine furono spartiti tra il Palatinato-Neuburg e il Margraviato di Brandeburgo.



La Guerra dei Trent'anni |


Durante la Guerra dei Trent'anni (1618-1648) il Palatinato si schierò con l'Unione Evangelica, della quale proprio l'Elettore Palatino Federico V divenne il condottiero, nel corso della prima fase. Dopo la battaglia della Montagna Bianca (1620), e la disfatta dell'esercito di Federico, entrambi i territori del Palatinato furono invasi dalle truppe della Lega cattolica capitanata da Massimiliano di Wittelsbach, Duca di Baviera.


Con la Pace di Vestfalia del 1648 si ridisegnarono i confini dei principati tedeschi e l'Alto Palatinato passò definitivamente sotto il Ducato di Baviera, che con esso guadagnò anche la dignità elettorale, mentre al figlio di Federico V, Carlo I Luigi venne restituito il solo Palatinato Renano, con una seconda dignità elettorale (in questo modo sia i Wittelsbach palatini, che quelli bavaresi, divennero Principe Elettori, che perciò da sette divennero otto).



Dal XVIII secolo alla fine del Sacro Romano Impero |


Nel 1685 la linea Simmern si estinse e la dignità elettorale ed il grosso del Palatinato passarono in eredità alla linea del Palatinato-Neuburg. A sua volta anche questa linea si estinse nel 1742 e la sua eredità passò al Palatinato-Sulzbach e poiché nel 1777 anche il ramo bavarese della famiglia si estinse, anche le sue terre furono ereditate dai Sulzbach, riunendo per la prima volta dal XIV secolo la Baviera e il Palatinato sotto un solo Wittelsbach, il principe Carlo Teodoro. Nel 1799 entrambi furono poi ereditati da un ramo del Casato di Palatinato-Zweibrücken.


Nel 1801 la maggior parte del Palatinato Renano (quello a sinistra del fiume Reno) fu occupato dalle truppe di Napoleone ed in seguito il resto fu spartito tra Baviera, Baden e il Granducato di Assia-Darmstadt. Nel 1806 quel che restava del Palatinato in mano bavarese, si ingrandì grazie anche agli incrementi pervenuti dalla secolarizzazione del Vescovato di Spira. Al Congresso di Vienna nel 1814 e nel 1815 il Palatinato Renano posto a sinistra del Reno ritornò ai Wittelsbach bavaresi entrando formalmente a far parte del Regno di Baviera nel 1816, col semplice nome di Palatinato. L'area rimase alla Baviera sin dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando divenne parte della regione della Renania-Palatinato ancora oggi esistente.



Elettorato nel XVIII secolo |




Carta della Renania-Palatinato alla fine del XVI secolo



  • Palatinato del Reno: Mannheim (capitale), Heidelberg, Frankenthal, Kirchberg, Craigau, Boksberg, Lutberg, Neustadt, Germrsheim, Lautern, Oppenheim, contea di Sponheim e Kretiznach, principato di Simmern, città di Alzey, ducato di Veldenz, ducato di Kleeburgt, contea di Sinsheim, contea di Mosbach, principato di Luntzenlstein (Alsazia, Petit Pierre), contea di Reichshofen (Alsazia);

  • Palatinato superiore o bavarese: ducato di Sulzbach e di Rosenberg, ducato di Neuburg, abbazia imperiale di Waldsassen, Gundelfingen, Landsberg;


  • ducato di Jülich: Jülich, contea di Sleiden, signoria di Ravenstein (14 villaggi);


  • ducato di Berg: Düsseldorf, contea di Brouck, signoria di Winnenthal, signoria di Breskesand.













Divisioni amministrative dell'Elettorato del Palatinato nel 1789

Map of the Oberämter of the Electoral Palatinate (1789) - Numbered.svg


Stadtämter
1 Frankenthal
2 Mannheim
3 Heidelberg



Oberämter sponda sinistra del Reno




4 Alzey


5 Bacharach


6 Germersheim


7 Kreuznach


8 Neustadt


9 Lautern


10 Lauterecken


11 Oppenheim


12 Simmern


13 Stromberg


14 Veldenz



Oberämter sponda destra del Reno




15 Boxberg


16 Bretten


17 Heidelberg


18 Ladenburg


19 Lindenfels


20 Mosbach


21 Otzberg


22 Umstadt (condominio con l'Assia-Darmstadt)




Sovrani del Palatinato |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: sovrani del Palatinato.


Voci correlate |



  • Università di Heidelberg

  • Accademia elettorale di scienze e belle lettere

  • Biblioteca Palatina (Heidelberg)

  • Porcellana di Frankenthal



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elettorato del Palatinato

.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}



















.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 305419840 · GND (DE) 25943-3 · BNF (FR) cb126678149 (data)





GermaniaPortale Germania

StoriaPortale Storia



Popular posts from this blog

Create new schema in PostgreSQL using DBeaver

Deepest pit of an array with Javascript: test on Codility

Costa Masnaga