Linyphiidae

























































Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassoboxCome leggere il tassobox
Linyphiidae

Linyphia triangularis M 070831.jpg

Linyphia triangularis


Classificazione scientifica

Dominio

Eukaryota

Regno

Animalia

Sottoregno

Eumetazoa

Superphylum

Protostomia

Phylum

Arthropoda

Subphylum

Chelicerata

Classe

Arachnida

Ordine

Araneae

Sottordine

Araneomorphae

Superfamiglia

Araneoidea

Famiglia

Linyphiidae
Blackwall, 1859

Sottofamiglie


  • Dubiaraneinae

  • Erigoninae

  • Ipainae

  • Linyphiinae

  • Micronetinae

  • Mynogleninae


  • Stemonyphantinae[1]



Linyphiidae Blackwall, 1859 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.


A giugno 2017 comprende 603 generi e 4545 specie[2], ponendosi, fra le famiglie di ragni, al secondo posto per numero di generi e per numero di specie, inferiore solo alla poco più vasta famiglia dei Salticidae.


A causa della difficoltà nell'identificare correttamente ragni di così piccole dimensioni, la sistematica di questa famiglia è soggetta a continui rivolgimenti, cambi e accorpamenti di genere, cambi di sottofamiglie, e acquisizioni continue di nuove specie[3].




Indice






  • 1 Etimologia


  • 2 Caratteristiche


  • 3 Comportamento


  • 4 Distribuzione


  • 5 Tassonomia


  • 6 Note


  • 7 Bibliografia


  • 8 Voci correlate


  • 9 Altri progetti


  • 10 Collegamenti esterni





Etimologia |




Linyphiidae - distribuzione





Erigone atra, maschio


Il nome deriva dal greco λινυφικός, linyphikòs cioè che tesse il lino, per la sottigliezza e diafanità della ragnatela, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.



Caratteristiche |


Sono noti comunemente come ragni tessitori di foglie, in quanto tessono preferibilmente la tela fra le foglie degli arbusti e della vegetazione bassa. Nel Regno Unito, Irlanda e Portogallo sono noti anche come ragni portatori di soldi, in quanto vederli camminare su abiti propri nuovi, secondo la superstizione, significa ricchezze in arrivo.


Le dimensioni superano raramente i 3 millimetri, hanno aspetto rotondeggiante anche da adulti, hanno spesso abitudini nomadi: da un giorno all'altro si trasferiscono anche di parecchi metri. Alcuni maschi della sottofamiglia Erigoninae hanno gli occhi posizionati su piccole sporgenze del capo, a guisa di piccoli periscopi, fino a giungere all'estremo, in alcune specie del genere Walckenaeria Blackwall, 1833, dove alcuni occhi sono posizionati su un sottile gambo ad un livello più alto del cefalotorace.



Comportamento |


Prediligono luoghi ombrosi anche se non troppo umidi, ma essendo altamente adattabili, hanno colonizzano ogni nicchia ecologica e ogni habitat del nostro pianeta.



Distribuzione |


Pressoché cosmopoliti, si adattano anche a temperature abbastanza rigide.



Tassonomia |


Attualmente, a giugno 2017, si compone di 603 generi e 4545 specie[2] o, secondo Tanasevitch, a novembre 2016 di 601 generi e 4524 specie[3], suddivisi in sette sottofamiglie:




  • Dubiaraneinae Millidge, 1993 (14 generi)[3]


  • Erigoninae Emerton, 1882 (388 generi)


  • Ipainae Saaristo, 2007[4] (9 generi)


  • Linyphiinae Blackwall, 1859 (69 generi)


  • Micronetinae Hull, 1920 (89 generi)


  • Mynogleninae Lehtinen, 1967 (20 generi)


  • Stemonyphantinae Wunderlich, 1986 (1 genere)[1].


I Pimoidae sono considerati una famiglia con molte caratteristiche in comune con i Linyphiidae[1].



Note |




  1. ^ abcHormiga 2000


  2. ^ abWorld Spider Catalogue, versione 18.0, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie - URL consultato il 4 giugno 2017


  3. ^ abcLinyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V.


  4. ^ Nel 2007, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Saaristo si è ridenominato questo residuo dell'ex-sottofamiglia Lepthyphantinae Menge



Bibliografia |



  • Blackwall, 1859 - Descriptions of newly discovered spiders captured by James Yate Johnson Esq., in the island of Madeira. Annals and Magazine of Natural History, ser. 3, vol.4, p. 255-267.

  • Hormiga, Gustavo, 1998 - The spider genus "Napometa" (Araneae, Araneoidea, Linyphiidae). Journal of Arachnology, vol.26, p. 125-132 Articolo in PDF

  • Hormiga, Gustavo, 2000 - Higher Level Phylogenetics of Erigonine Spiders (Araneae, Linyphiidae, Erigoninae). Smithsonian Contributions to Zoology, vol.609, pp. 1–160 Articolo in PDF

  • Bosselaers, J & Henderickx, H., 2002 - A new "Savignia" from Cretan caves (Araneae: Linyphiidae). Zootaxa, vol.109, p-1-8 Articolo in PDF

  • Hågvar, S. & Aakra, K, 2006 - Spiders active on snow in Southern Norway. Norw. J. Entomol., vol.53, p. 71-82.



Voci correlate |



  • Generi di Linyphiidae

  • Specie di Linyphiidae

  • Famiglie di Araneae



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikimedia Commons

  • Wikispecies





  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Linyphiidae


  • Collabora a WikispeciesWikispecies contiene informazioni su Linyphiidae



Collegamenti esterni |




  • World Spider Catalogue, versione 18.0, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie - URL consultato il 4 giugno 2017.

  • Linyphiidae of the world, di Tanasevitch, A.V. URL consultato il 10 gennaio 2016, su old.cepl.rssi.ru.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}























ArtropodiPortale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi



Popular posts from this blog

Create new schema in PostgreSQL using DBeaver

Deepest pit of an array with Javascript: test on Codility

Costa Masnaga