Fagaceae





































Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassoboxCome leggere il tassobox
Fagacee

lang=it
Faggio (Fagus sylvatica L.)


Classificazione scientifica

Dominio

Eukaryota

Regno

Plantae

Divisione

Magnoliophyta

Classe

Magnoliopsida

Ordine

Fagales

Famiglia

Fagaceae
Dumort., 1829
Generi


  • Castanea

  • Castanopsis

  • Chrysolepis

  • Fagus

  • Lithocarpus


  • Nothofagus (1)

  • Quercus

  • Trigonobalanus


  • Colombobalanus (2)


  • Cyclobalanopsis (2)


  • Formanodendron (2)


  • Notholithocarpus (2)


  • Pasaniopsis (2)


  • Trisynsyne (1) (2)

  • Amentogerdiopollenites

  • Amplobalanus

  • Antiquacupula

  • Dryophyllum

  • Parvobalanus

  • Pseudofagus


 (1) Attribuiti anche alle Nothofagaceae

 (2) Inclusi da APG in altri generi



La famiglia delle Fagaceae Dumort., 1829, che prende nome dal faggio (Fagus), comprende alberi e arbusti che hanno una notevole importanza forestale e che rappresentano i principali componenti delle foreste temperate dell'emisfero nord. Alcuni dei boschi italiani di maggiore importanza ambientale e forestale sono formati da specie di questa famiglia: faggi, querce e castagni.




Indice






  • 1 Caratteristiche


  • 2 Distribuzione


  • 3 Sistematica


  • 4 Fossili


  • 5 Note


  • 6 Altri progetti


  • 7 Collegamenti esterni





Caratteristiche |


Le Fagaceae sono piante legnose, generalmente alberi, con foglie alterne; semplici; a margine intero, dentato o lobato, sempreverdi o caduche.


I fiori sono unisessuali, raramente ermafroditi, raccolti in infiorescenze poco vistose, chiamate amenti o glomeruli.
I fiori sono forniti di tepali in numero di 4-7; quelli maschili hanno stami in numero uguale o doppio rispetto ai pezzi del perigonio quelli femminili possiedono un ovario infero formato da 3-6 carpelli saldati con 3-6 stili.
L'impollinazione è anemofila, cioè effettuata dal vento. Esistono però alcune eccezioni: nel castagno, sebbene l'anemofilia sia la via principale, anche gli insetti giocano un ruolo importante nella fecondazione dei fiori.
I frutti sono secchi, indeiscenti, tecnicamente acheni, parzialmente o totalmente circondate da una cupola, derivata dalle brattee. Sono ben note le ghiande e le castagne.



Distribuzione |


Questa famiglia è ben rappresentata nei climi temperati e caldi dell'Emisfero boreale (Europa, Asia e America). Manca invece nelle regioni artiche, e in quasi tutta l'Africa, eccetto la striscia prossima al Mar Mediterraneo.
La maggiore diversità a livello di genere si ritrova nell'Asia sud orientale, dove si è differenziata la maggior parte dei generi prima della loro migrazione verso l'Europa e il Nord America [1].



Sistematica |


La famiglia fu istituita da Dumortier nel 1829.
Da allora l'attribuzione dei principali generi è rimasta sostanzialmente stabile, con lievi ritocchi.


Secondo la classificazione APG[2] la famiglia comprende 7 generi e quasi 700 specie. Non è compreso nell'elenco il genere Nothofagus, che APG preferisce attribuire a una famiglia a sé stante, le Notofagacee, come pure Species 2000[3] e altri autori. Non c'è però unanimità: i Giardini Botanici Reali di Kew[4], richiamati dal sito di APG, includono il genere Nothofagus nelle Fagacee, come anche altri studiosi moderni[5].


Secondo APG, la famiglia viene divisa in due sottofamiglie:




  • Quercoideae con i generi:


    • Castanea, il castagno (una decina di specie distribuite in Europa, Asia e Nordamerica)


    • Castanopsis (oltre 100 specie esclusive dell'Asia);


    • Chrysolepis (due sole specie del Nordamerica);


    • Lithocarpus (100-300 specie dell'Asia e una sola del Nordamerica, quest'ultima attribuita da alcuni a un genere distinto, Notholithocarpus);


    • Quercus, le querce, genere che da solo comprende oltre metà delle specie della famiglia (400-600 specie distribuite in tutto l'emisfero boreale e anche marginalmente a sud dell'Equatore, in Indonesia);


    • Trigonobalanus, genere istituito nel 1962[6] (tre specie in Asia e Colombia, a volte attribuite a tre generi distinti: Trigonobalanus, Formanodendron e Colombobalanus);




  • Fagoideae con il solo genere:

    • Fagus, i faggi (una decina di specie, di cui una in Europa, una nel Vicino Oriente ed una nel Nordamerica orientale, le altre nella regione sino-giapponese);



a cui bisogna aggiungere per qualche autore:


  • (Nothofagoideae) con il solo genere:
    • (Nothofagus) (30-40 specie esclusive del Sudamerica meridionale e dell'Oceania).


Inoltre, è stato prodotto in coltura un ibrido intergenerico denominato Castanocasta (tra Castanea e Castanopsis).



Fossili |


I fossili più antichi conosciuti di questa famiglia risalgono a circa 90 milioni di anni fa (periodo Cretacico superiore). Peraltro secondo il Palaeobiology Database alcuni fossili dei genere †Dryophyllum[7] e forse anche già Fagus e Quercus[8][9] devono essere attribuiti al periodo Albiano (100-110 milioni di anni fa, Cretaceo inferiore).


Tra i generi fossili non più viventi, menzioniamo[10]:



  • Amentogerdiopollenites (Oligocene)

  • Amplobalanus (Oligocene)

  • Antiquacupula (Cretaceo Superiore)

  • Dryophyllum (diverse specie, dal Cretaceo all'Oligocene)

  • Parvobalanus (Oligocene)

  • Pseudofagus (Miocene)



Note |




  1. ^ Manos, P.S., Stanford A.M. 2001 - The historical biogeography of Fagaceae: Tracking the tertiary history of temperate and subtropical forests of the Northern Hemisphere. International Journal of Plant Sciences 162(6): S77-S93


  2. ^ Angiosperm Phylogeny Website - FagalesFagales (EN) (consultato 13.08.2011)


  3. ^ Species 2000 + ITIS - Catalogue of Life - Versione correnteCatalogue of Life - 3rd February 2012 :: Taxonomic tree (aggiornamento 26.07.2011, consultato 13.08.2011)


  4. ^ Kew Royal Botanical Gardens - Fagaceae Vascular Plant Families and Genera — List of Genera in FAGACEAE (consultato 13.08.2011)


  5. ^ L. Watson e M. J. Dallwitz - The Families of Flowering Plants - Delta-IntKey Angiosperm Families - Fagaceae Dum. (EN) (consultato 13.08.2011)


  6. ^ L.L.Forman e D.F.Cutler - Additional Notes on Trigobalanus Forman (Fagaceae) - Kew Bullettin,21,2(1967)[1] (EN)


  7. ^ Palaeobiology Database - Aspen(2), Wyoming The Paleobiology Database (EN) (consultato 13.08.2011)


  8. ^ Palaeobiology Database - Condray Farm nodosaur, Kansas The Paleobiology Database (EN) (consultato 13.08.2011)


  9. ^ Palaeobiology Database - Hot Springs #2, South Dakota The Paleobiology Database (EN) (consultato 13.08.2011)


  10. ^ Palaeobiology Database - Fagaceae The Paleobiology Database (EN) (consultato 13.08.2011)



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikimedia Commons

  • Wikispecies





  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fagaceae


  • Collabora a WikispeciesWikispecies contiene informazioni su Fagaceae



  • Open book nae 02.svg Questa voce è inclusa nel libro di Wikipedia Botanica farmaceutica.


Collegamenti esterni |






  • Fagaceae, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Modifica su Wikidata


  • (EN) Fagaceae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata


.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
GND (DE) 4146807-7


BotanicaPortale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica



Popular posts from this blog

Create new schema in PostgreSQL using DBeaver

Deepest pit of an array with Javascript: test on Codility

Costa Masnaga