Egirina


















































































Egirina
Aegirine-Feldspar-Group-233473.jpg
Classificazione Strunz VIII/F.01-140
Formula chimica NaFe3+Si2O6
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallino trimetrico
Sistema cristallino monoclino
Classe di simmetria prismatica
Parametri di cella a=9,65 b=8,79 c=5,29
Gruppo puntuale 2/m
Gruppo spaziale C 2/c
Proprietà fisiche
Densità 3,52 g/cm³
Durezza (Mohs) 6
Sfaldatura distinta
Frattura concoide
Colore verde, nero verdastro, marrone rossiccio, nero
Lucentezza vitrea
Opacità da translucida a opaca
Striscio grigio giallastro
Diffusione comune

Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'egirina (abbreviato in AEG[1]) è un minerale appartenente alla sottoclasse degli inosilicati e al gruppo dei clino pirosseni. È il membro della serie egirina-augite contenente sodio, negli altri membri il sodio è sostituito in quantità variabile dal calcio con Fe2+ e magnesio al posto del Fe3+ per bilanciare la carica. Se il Fe3+ è sostituito dall'alluminio, la varietà prende il nome di acmite.


I primi esemplari del minerale sono stati scoperti in Norvegia e il nome egirina o aegirina deriva da Ægir, il dio scandinavo del mare.




Indice






  • 1 Origine e giacitura


  • 2 Morfologia


  • 3 Note


  • 4 Altri progetti


  • 5 Collegamenti esterni





Origine e giacitura |


L'egirina si rinviene principalmente nelle rocce ignee come le sieniti.
Sono conosciuti per la loro bellezza i cristalli di Magnet Cove in Arkansas (USA).
In Italia si trova nelle lave di Pantelleria in Sicilia e dell'Isola di San Pietro in Sardegna



Morfologia |


L'egirina si trova sotto forma di cristalli prismatici monoclini di colore verde scuro terminati da piramidi acute noti tra i collezionisti per la loro bellezza e che spesso permettono di distinguerla dall'augite, che è molto simile. Può presentarsi anche sotto forma di granuli o masse compatte o fibrose.



Note |




  1. ^ Donna L. Whitney, Bernard W. Evans, Abbreviations for names of rock-forming minerals (PDF), in American Mineralogist,, vol. 95, 2010, pp. 185-187. URL consultato il 17 febbraio 2014.



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su egirina


Collegamenti esterni |



  • (EN) Webmineral.com.

  • (EN) Mindat.org.

  • (EN) Mineral Galleries, su mineral.galleries.com.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}





MineralogiaPortale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia



Popular posts from this blog

Create new schema in PostgreSQL using DBeaver

Deepest pit of an array with Javascript: test on Codility

Costa Masnaga