Étienne Jacques Joseph Alexandre Macdonald










































Étienne Jacques Joseph Alexandre Macdonald

MacDonald par Antoine Jean Gros.jpg
il maresciallo Macdonald
Nato
Sedan
17 novembre 1765
Morto
Courcelles
25 settembre 1840 (74 anni)
Dati militari
Paese servito
Royal Standard of the King of France.svg Regno di Francia
Flag of France (1790–1794).svg Regno di Francia
Flag of France (1794–1815, 1830–1958).svg Prima Repubblica francese
Flag of France (1794–1815, 1830–1958).svg Primo impero francese
Forza armata Esercito francese
Grado
Maresciallo dell'Impero Francese
Guerre
Guerre rivoluzionarie francesi
Guerre napoleoniche
Battaglie
Battaglia di Jemappes
Battaglia di Fleurus
Battaglia di Civita Castellana
Battaglia di Modena
Battaglia della Trebbia
Battaglia di Wagram
Battaglia di Bautzen
Battaglia del Katzbach
Battaglia di Lipsia
Nemici storici
Karl Mack
Aleksandr Suvorov
arciduca Carlo
Gebhard Leberecht von Blücher

voci di militari presenti su Wikipedia

Étienne Jacques Joseph Alexandre Macdonald (Sedan, 17 novembre 1765 – Courcelles, 25 settembre 1840) è stato un generale francese, Maresciallo dell'Impero e Duca di Taranto.
Sinceramente repubblicano, si distinse nelle guerre rivoluzionarie francesi, combattendo con valore e abilità, nei Paesi Bassi, sul Reno e in Italia; messo da parte da Napoleone Bonaparte per la sua opposizione alla dittatura, venne richiamato dall'imperatore nel 1809 e, nominato maresciallo per aver contribuito in modo decisivo alla vittoria di Wagram, partecipò con un ruolo importante alle ultime campagne delle guerre napoleoniche.




Indice






  • 1 Biografia


  • 2 Carriera militare


  • 3 Onorificenze


  • 4 Stemma


  • 5 Bibliografia


  • 6 Voci correlate


  • 7 Altri progetti





Biografia |


Nacque da famiglia di origine scozzese originaria dell'isola di South Uist nelle Ebridi. Il padre, Neil MacEachen (in seguito Macdonald) di Howbeg, protesse la fuga in Francia del principe Carlo Edoardo Stuart e si stabilì a Sancerre.



Carriera militare |


Étienne Jacques nel 1784 prestò servizio come sottotenente nel reggimento irlandese di Dillon nei Paesi Bassi. Combatté nella battaglia di Jemappes in Belgio (27 ottobre 1792) dove venne nominato colonnello dell'antico reggimento di Piccardia e si guadagnò l'anno successivo il grado di generale.




Étienne Macdonald nel periodo delle guerre rivoluzionarie.


Il 23 gennaio 1795, al seguito dell'Armata del Nord comandata dal generale Pichegru, inseguì gli inglesi del duca di York sui fiumi gelati e catturò la flotta olandese bloccata dal ghiaccio a Den Helder (di fronte all'isola di Texel). Dopo aver servito nell'armata del Reno nel 1796 fu trasferito nell'Armata d'Italia nel 1798 e quindi alla Armata di Roma come luogotenente del generale Jean Étienne Championnet.


Durante la guerra contro il Regno di Napoli, il generale Macdonald, a cui era stato affidato il comando del settore centrale dello schieramento francese, sbaragliò con soli 8.000 soldati l'esercito principale borbonico di 40.000 uomini, guidato dal generale Karl Mack, vincendo il 5 dicembre 1798 la battaglia di Civita Castellana, mentre il 9 dicembre accerchiò e distrusse a Calvi dell'Umbria il corpo di truppe del generale Metch. Entrato insieme al generale Championnet a Napoli nel gennaio 1799, poco dopo prese il comando dell'Armata di Napoli sostituendo il generale in capo richiamato a Parigi per contrasti con il Direttorio.


Costretto ad abbandonare la Repubblica Partenopea e a risalire con la sua armata la penisola per portare aiuto all'Armata d'Italia in grave difficoltà contro gli eserciti austro-russi della seconda coalizione, vinse la battaglia di Modena del 12 giugno e fu sconfitto nella battaglia sulla Trebbia (del 19 giugno successivo), per opera del generale Suvorov (coadiuvato dal generale austriaco Michael von Melas). Assecondò Napoleone nel colpo di Stato del 18 brumaio.


Partecipò alla battaglia di Marengo e alla campagna del Grigioni, distinguendosi contro l'armata austriaca che, attraversando il passo dello Spluga, aveva già aggirato e messa in difficile posizione quando fu firmato l'armistizio di Treviso.
Fu inviato da Napoleone in Danimarca come ministro plenipotenziario fino al 1803, quando fu insignito della stella di grande ufficiale della Legion d'onore.


A seguito dell'arresto del generale Moreau (15 febbraio 1804) cadde in disgrazia per averlo difeso e ottenne nuovamente il comando di una divisione (in Italia) solo nel 1809.
Il Principe Eugenio lo nominò comandante dell'ala destra dell'esercito e si distinse nella capitolazione di Laybach.
Nella battaglia di Wagram (6 luglio 1809) si guadagnò il titolo di Maresciallo dell'Impero. Nel dicembre dello stesso anno fu creato duca di Taranto e poco dopo gli fu affidato il VII Corpo d'armata in Spagna.


Partecipò alla campagna di Russia al comando del X Corpo d'armata, un corpo eterogeneo costituito da soldati polacchi, vestfalici, bavaresi e prussiani. Combatté valorosamente nelle battaglie di Lützen (2 maggio 1813) contro il generale von Blücher, di Bautzen (21 maggio 1813) e di Lipsia (16-18 ottobre 1813), poco prima della quale (26 agosto) fu sconfitto dallo stesso Blücher nei pressi del fiume Katzbach.


Durante la campagna di difesa della Francia comandò l'ala sinistra dell'armata francese, rimanendo fino all'ultimo fedele a Napoleone; tuttavia quando comprese che le sorti del trono imperiale erano ormai irrevocabilmente segnate, fu tra i più convinti a consigliare l'abdicazione di Napoleone a Fontainbleau (6 aprile 1814). Con Ney e Caulaincourt fu latore della proposta di abdicazione presso gli Alleati a Parigi. Dopo l'abdicazione di Napoleone Bonaparte accettò (4 giugno 1814) di servire nell'esercito regio. Nella notte fra il 19 e il 20 marzo 1815 partì da Parigi con Luigi XVIII e dopo averlo accompagnato a Menen tornò a Parigi rifiutando qualsiasi incarico da Napoleone arruolandosi come semplice granatiere nella Guardia nazionale.
Nominato pari di Francia da Luigi XVIII, sostenne la Restaurazione e fu alla testa dell'armata di Gand.


Dopo Waterloo, al ritorno del Borbone, fu incaricato di liquidare l'Armata della Loira e nel 1816 fu ammesso nel consiglio privato del re e nominato Gran Cancelliere della Legion d'Onore, carica che conservò fino alla rivoluzione del 1830.
Nel 1818 divenne cavaliere del Santo Spirito e ricevette la croce di San Luigi. Successivamente fu nominato generale della guardia regia e presidente del collegio elettorale del Rodano.
Dopo la rivoluzione del 1830 si dimise dalla carica di gran cancelliere della Legion d'Onore e si ritirò nel suo castello di Courcelles.


Massone, è stato Gran Maestro del Grande Oriente di Francia dal 1821 al 1833.


Sposò nel 1801 Zefirina di Montholon, figlia adottiva di Charles Louis Huguet de Sémonville e vedova del generale Joubert. Morì nel suo castello a 75 anni d'età lasciando un solo figlio quindicenne. Nelle sue memorie Napoleone lo definì: Uomo di grande lealtà.



Onorificenze |











Grand'Aigle della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
Grand'Aigle della Legion d'Onore











Grand officier dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
Grand officier dell'Ordine della Legion d'Onore
«promozione del 25 pratile dell'anno XII»










Commendatore dell'Ordine dello Spirito Santo - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine dello Spirito Santo











Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale e Militare di San Luigi - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale e Militare di San Luigi



Stemma |




















Immagine

Blasonatura

Arms of Clan Macdonald of Macdonald.svg

Stemma del Clan Donald : Inquartato: al I, d'argento al leone di rosso; al II, d'oro, al destrochero armato di rosso tenente una croce potenziata; al III, d'oro, alla galera di nero, padiglionata di rosso; al IV, di verde al salmone nuotante d'argento; sul tutto, d'oro all'aquila di rosso caricata di una galera di nero.

Orn ext Maréchal-Duc de l'Empire GCLH.svg
Blason Étienne Jacques Joseph Macdonald (1765-1840) Duc de Tarente.svg


Sotto il Primo Impero francese : Maresciallo di Francia e Gran Cancelliere dell'Ordine della Legion d'Onore,

Inquartato: al I, d'argento al leone di rosso; al II, d'oro, al destrochero armato di rosso tenente una croce potenziata; al III, d'oro, alla galera di nero, padiglionata di rosso; al IV, di verde al salmone nuotante d'argento; capo dei duchi dell'Impero.



Orn ext maréchal-Duc et pair de France (Restauration) OSE.svg
Blason Étienne Jacques Joseph Macdonald (1765-1840) (Restauration).svg


Sotto la Restaurazione francese : Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Luigi, Commendatore dell'Ordine dello Spirito Santo, Pari di Francia,

''Inquartato: al I, d'argento al leone di rosso; al II, d'oro, al destrochero armato di rosso tenente una croce potenziata; al III, d'oro, alla galera di nero, padiglionata di rosso, navigante su un mare di verde caricato di un salmone d'argento; al IV d'argento all'albero di verde caricato di un'aquila d'oro, al terreno d'oro caricato di uno scorpione di nero; in cuore sull'inquartato, un crescente di rosso.




Bibliografia |



  • Storia illustrata n. 249, Mondadori, agosto 1978.

  • David G. Chandler, Le Campagne di Napoleone, Milano, R.C.S. Libri S.p.A., 1998, ISBN 88-17-11577-0.

  • (FR) J. Tulard, J. F. Fayard; A. Fierro, Histoire e Dictionaire de la Revolution française, Paris, Éditions Robert Laffont, 1998, ISBN 2-221-08850-6.

  • (EN) R. P. Dunn-Pattison, Jacques Ètienne Joseph Alexandre Macdonald, Marshal, Duke of Tarentum, in Napoleon's Marshals, Janus Publishing Company Lim, 2001, ISBN 1-902835-10-7.



Voci correlate |



  • Guerre rivoluzionarie francesi

  • Guerre napoleoniche

  • Repubblica Napoletana (1799)

  • Seconda coalizione

  • Campagna italiana di Suvorov

  • Quinta coalizione

  • Sesta coalizione



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Étienne Jacques Joseph Alexandre Macdonald

.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}












.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 39620204 · ISNI (EN) 0000 0001 0965 3604 · LCCN (EN) no99037847 · GND (DE) 118780999 · BNF (FR) cb14568581z (data) · NLA (EN) 36590464 · CERL cnp00400059





BiografiePortale Biografie

Guerre napoleonichePortale Guerre napoleoniche



Popular posts from this blog

Create new schema in PostgreSQL using DBeaver

Deepest pit of an array with Javascript: test on Codility

Costa Masnaga