Castello di Chambord




.mw-parser-output .struttura-militare-ref{text-align:right}.mw-parser-output .struttura-militare-ultima a{color:#fafad2}



















































Castello di Chambord
parte dei Castelli della Loira

France Loir-et-Cher Chambord Chateau 03.jpg
Il castello e il suo parco
Ubicazione
Stato
Francia Francia
Stato attuale Aperto al pubblico
Regione
Centro-Valle della Loira Centro-Valle della Loira
Città Chambord
Coordinate
47°36′58.83″N 1°31′01.06″E / 47.616342°N 1.516962°E47.616342; 1.516962Coordinate: 47°36′58.83″N 1°31′01.06″E / 47.616342°N 1.516962°E47.616342; 1.516962
Informazioni generali
Tipo
Castello - Palazzina di caccia
Stile Rinascimentale
Inizio costruzione XVI secolo
Costruttore
Domenico da Cortona (Edificio Originale)
Primo proprietario Re Francesco I di Francia
Sito web http://www.chambord.org

voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Il castello di Chambord è il più vasto dei castelli della Loira. È stato costruito tra il 1519 ed il 1547 nei pressi di una curva del fiume Cosson, corso d'acqua affluente del Beuvron che si getta poi a sua volta nella Loira. Sorge nel dipartimento Loir-et-Cher, 14 km a nord-est di Blois ed a circa 6 km dalla riva sinistra della Loira. Nel 1981 fu iscritto nella lista dei siti Patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO, in cui rientra tuttora assieme a tutta la Valle della Loira.


Chambord ha ospitato numerosi personaggi: oltre a Francesco I e a Luigi XIV, si recavano spesso a cacciare nella foresta Francesco II e Carlo IX. Nel castello visse anche Luigi XIII. Ai tempi di Luigi XIV vi soggiornò Molière, che scrisse, in pochi giorni, una commedia: Il signor di Pourceaugnac. L'artista, inoltre, vi fece rappresentare lo spettacolo intitolato Il borghese gentiluomo.




Indice






  • 1 Architettura


  • 2 Storia


  • 3 Il parco


  • 4 Galleria d'immagini


  • 5 Altri progetti


  • 6 Collegamenti esterni





Architettura |




Pianta del corpo principale del castello


Il castello di Chambord possiede senza dubbio una silhouette molto particolare e costituisce una grande espressione architettonica dello stile rinascimentale.
La sua facciata è lunga ben 128 metri, ha 440 locali, più di 80 scale, 365 camini ed 800 capitelli scolpiti.


Nella realizzazione si nota l'influenza di Leonardo da Vinci, che ha lavorato come architetto alla corte di Francesco I, e quella di Domenico da Cortona (allievo di Giuliano da Sangallo).


L'ingresso al castello è sul lato sud-est, dove la porte royale immette nella corte d'onore.
La pianta del castello si sviluppa attorno a un dongione, anche se Chambord non ha mai avuto vocazione difensiva, a sua volta centrata attorno allo scalone principale a doppia elica.




Lo scalone a doppia elica


Dallo scalone si dipartono quattro grandi vestiboli disposti a croce che permettono l'accesso ad otto appartamenti: uno in ognuna delle quattro torri ed altri quattro ad occupare gli spazi tra le torri stesse ed i vestiboli. La stessa disposizione si ripete su tre piani.


In un secondo tempo il re Francesco I estese il castello inglobando il maschio in un quadrilatero di nuova costruzione ed installando i suoi appartamenti (più vasti) nell'ala orientale.
Una cappella è stata costruita nell'ala occidentale e terminata da Jules Hardouin-Mansart sotto il regno di Luigi XIV. Nello stesso tempo, si procede alla realizzazione delle celebri guglie barocche che tuttora caratterizzano la silhouette del castello.
Sul tetto del castello Francesco I fece incastonare dei frammenti di ardesia in modo da far sembrare il castello costruito in marmo.


Lo scalone a doppia elica al centro dell'edificio principale rivela lo stile di Leonardo. Esso è composto da due scale a chiocciola rotanti nello stesso senso che non si incrociano mai. Percorrendolo fino all'ultimo piano raggiungibile si ha accesso alla terrazza, anch'essa ispirata da un'idea di Leonardo, che offre una stupenda vista del fiume, del bosco circostante il castello e dei numerosi camini e capitelli che ornano la costruzione. La terrazza gira attorno a tutta la struttura del mastio e permette di volgere lo sguardo a 360° sul panorama circostante.
La sommità dello scalone è sormontato da una torre lanterna.




La salamandra


Il secondo piano è notevole per il suo soffitto a cassettoni, decorati con i simboli reali di Francesco I, la F coronata e la salamandra, e dal simbolo di sua madre, Luisa di Savoia, una fune annodata a formare il nodo Savoia.
Alcuni di tali simboli, quelli posti più in alto all'altezza della terrazza, sono fatti al contrario, in modo che Dio, dall'alto dei cieli, potesse vedere la potenza del re.



Storia |


Il vasto dominio boscoso di Chambord fu comprato nel 1392 dalla famiglia d'Orlèans dai precedenti proprietari, i conti di Blois. Quando il duca d'Orlèans divenne re di Francia nel 1498 col nome di Luigi XII, il dominio divenne proprietà della Corona.


Nel 1516 Francesco I tornò dall'Italia con Leonardo da Vinci e col desiderio di realizzare un grande edificio sullo stile del rinascimento italiano. Nel 1519 l'area di Chambord fu scelta per la costruzione di una residenza di caccia e dal 1526 ben 1800 operai lavorarono alla realizzazione del castello. I lavori si conclusero nel 1547, dopo molti ingrandimenti successivi al primo progetto, con l'ala degli appartamenti reali.
Francesco I passò davvero poco tempo a Chambord prima della sua morte.


Nel 1639 Luigi XIII lo donò a suo fratello Gastone d'Orléans.
Luigi XIV sottopone nel 1684 la residenza a nuovi lavori per far coprire la cappella e per far collegare tra loro i quattro appartamenti del vestibolo nord del primo piano per farne le sue stanze.


Dal 1725 al 1733 il castello fu occupato da Stanislao Leszczyński, re detronizzato di Polonia e suocero di Luigi XV.
Dal 1745 al 1750 servì da caserma al reggimento di Maurizio di Sassonia, il quale vi prese residenza stabile.
Nel 1758 Luigi XV offrì al conte di Saint-Germain, attraverso il marchese di Marigny, una parte del castello dove poté eseguire i suoi esperimenti alchemici e tenere un laboratorio di tinture. Nel 1792 il governo rivoluzionario ne pose in vendita i mobili.
Napoleone donò la residenza al maresciallo Berthier, la cui vedova poi lo vendette ad Henri d'Artois, duca di Bordeaux, che prese allora anche il titolo di conte di Chambord.
Carlo X lo occupò per un breve periodo durante il quale lo fece sommariamente restaurare.
Durante la guerra franco-tedesca del 1870 servì come ospedale di campagna.
Dal 1883 Chambord appartenne alla famiglia ducale di Parma.


Dal 1930 il dominio è di proprietà dello stato francese che lo gestisce tramite l'Associazione amici di Chambord.
Nel 1947 iniziò un imponente restauro del castello che lo fece divenire la notevole attrazione turistica che è oggi. Nel 2016 Inizia un'opera di restauro e manutenzione che tocca prima il castello ( Il tufo viene ripulito, vengono ripulite le tegole d'ardesia ecc. ) poi il parco, dove vengono ripristinati i giardini presenti nel XVII secolo. Vengono impiantati nuovi alberi, siepi ecc. Il vecchio prato viene eliminato per far posto a dei giardini con motivi floreali a forma di giglio.



Il parco |


Il castello è all'interno di un dominio boscoso di 5440 ettari, circondato da un muro di cinta lungo ben 32 km che lo rende il più grande parco forestale chiuso d'Europa.
I cervi ed i cinghiali sono gli abitanti più rappresentativi dei suoi boschi.



Galleria d'immagini |




Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikimedia Commons

  • Wikivoyage





  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castello di Chambord


  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Castello di Chambord



Collegamenti esterni |



  • Château de Chambord, su chambord.org.


  • Castello di Chambord - Il sito ufficiale della Francia (in Italiano)

  • Château de Chambord - Galleria fotografica, su claudetravels.altervista.org.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
























































.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 172374209 · LCCN (EN) sh85022740 · GND (DE) 4113210-5 · BNF (FR) cb11937958z (data)





ArchitetturaPortale Architettura

FranciaPortale Francia

RinascimentoPortale Rinascimento



Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Create new schema in PostgreSQL using DBeaver