Dialetti campani






























Dialetti campani
Parlato in Italia
Parlato in
Campania, Lazio, Molise e Puglia.
Tassonomia
Filogenesi
Indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italoromanze
    Dialetti italiani meridionali
     Dialetti campani
Statuto ufficiale
Regolato da nessuna regolazione ufficiale

Neapolitan language.jpg
Giovan Battista Pellegrini, La Carta dei Dialetti d'Italia, Pacini editore, 1977.

I dialetti campani sono parlati in Campania, nel basso Lazio, nella valle del Volturno in Molise e nella valle del Cervaro in Puglia, tutte regioni o sub-regioni dell'Italia meridionale. Se ne distinguono cinque tipi fondamentali: il dialetto laziale meridionale, il dialetto napoletano, il dialetto beneventano, il dialetto irpino (di cui l'arianese costituisce una forma peculiare) e il dialetto cilentano (di cui il cilentano meridionale costituisce una forma peculiare).


Se si tiene conto delle dimensioni di variazione idiomatica, non bisogna concepire i dialetti come delle varietà linguistiche unitarie e univocamente circoscritte ad una singola zona geografica, ma come un continuum di varietà, il cui contatto reciproco è determinato da diversi fattori geografici; questo fenomeno è definito variazione diatopica dagli studiosi della geografia linguistica. Così, ad esempio le parlate locali delle varie zone della regione, pur distinguendosi leggermente tra loro, altro non sono che varianti locali dei cinque principali idiomi sopra citati.




Indice






  • 1 Diffusione


    • 1.1 Diffusione in Campania


    • 1.2 Diffusione fuori regione




  • 2 Note


  • 3 Voci correlate


  • 4 Altri progetti


  • 5 Collegamenti esterni





Diffusione |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto napoletano, Dialetto beneventano, Dialetto irpino, Dialetto arianese, Dialetto cilentano e Dialetto cilentano meridionale.

I dialetti campani vengono comunemente parlati nella regione Campania e in altre zone dell'Italia centro-meridionale.



Diffusione in Campania |


Nell'ambito della regione Campania i dialettologi enumerano essenzialmente quattro idiomi[1]:




  • napoletano, parlato all'interno della città metropolitana di Napoli ed in parte del Casertano e del Salernitano.


  • beneventano, parlato nel settore Sud del Sannio (nel settore Nord si parla il dialetto molisano);


  • irpino, parlato in Irpinia, di cui l'arianese costituisce una forma peculiare;


  • cilentano, diffuso nel Cilento e nel Vallo di Diano, di cui il cilentano meridionale costituisce una forma peculiare.



Diffusione fuori regione |




Situazione linguistica del Lazio meridionale: in rosa i dialetti mediani (romanesco, ciociaro), in magenta i dialetti meridionali (laziale meridionale, campano).[2]


Dei dialetti campani fanno parte (con distinguo da fare località per località[3]):



  • le parlate dell'alta Terra di Lavoro (ad esempio Cassino, Formia, Fondi, Gaeta, Itri, Minturno[4] e isole Pontine);[5] in queste zone il dialetto è a base campana, anche se vi si trovano espressioni e termini (seppure in minoranza) del dialetto ciociaro.

  • parlate locali nell'estremità sud-occidentale del Molise (valle del Volturno, già parte della Terra di Lavoro al confine con la Campania).

  • alcune parlate dei comuni di confine dei monti della Daunia, in Puglia (settore di sud-ovest della provincia di Foggia).


Fino al 1927 tutte queste aree erano infatti parte della Campania (province di Terra di Lavoro e Principato Ulteriore) per cui hanno mantenuto tradizioni, costumi, usi e dialetti simili a quelli campani.


Sono inoltre presenti anche isole linguistiche in cui vengono parlati dialetti campani, attestate da studi empirici:[6]




  • Isole Tremiti (FG), bagno penale ottocentesco.


  • La Ciotat (Francia), coloni tunisini di origine campana rimpatriati in Francia.


  • Mannheim (Germania), immigrazioni campane.



Note |




  1. ^ Mappa delle lingue e dei dialetti parlati in Campania, su Napoli Today. URL consultato il 1º novembre 2018.


  2. ^ Pellegrini G., Carta dei dialetti d'Italia, CNR - Pacini ed., Pisa 1977


  3. ^ Per avere un riferimento sulla complessità e la frammentazione linguistica dell'area: G. Di Massa, I dialetti della Ciociaria attraverso la poesia, Tecnostampa, Frosinone 1990; F. Avolio Il confine meridionale dello Stato Pontificio e lo spazio linguistico Campano, "Contributi di filologia dell'Italia mediana VI" 1992; A. Schanzer, Per la conoscenza dei dialetti del Lazio sud-orientale: lo scadimento vocalico alla finale (primi risultati) , "Contributi di filologia dell'Italia mediana III" 1989.


  4. ^ Il circondario di Minturno, nel territorio della provincia di Latina, presenta fortissime affinità linguistiche con i dialetti italiani mediani, come l'assenza dello schwa e la metafonia sabina, nonché l'articolo determinativo singolare maschile di area mediana gliù e i troncamenti verbali, come sto a fa' per sto a fare (cfr. B. Fedele, Minturno: storia e folklore, CAM, Napoli 1958, p. XIII). In particolare, per gli adiacenti tenimenti di Castelforte e Santi Cosma e Damiano (Italia), che presentano anch'essi alcuni caratteri mediani, cfr. R. Di Bello, Suio, borgo medioevale: glió paese meio, Kennedy, Castelforte 2004; A. Di Tano, Il nostro linguaggio dialettale, Edizioni Emmegi, Castelforte 2007.


  5. ^ Ampiamente studiato in Fonologia del dialetto di Sora di Clemente Merlo, fra i primi testi di linguistica e fonologia in Italia


  6. ^ http://www.alcam.de/alcamframeset.htm Atlante linguistico della Campania



Voci correlate |


Argomenti principali:



  • Campania

  • Dialetto


Argomenti specifici:



  • Dialetto napoletano

  • Dialetto beneventano

  • Dialetto irpino

  • Dialetto arianese

  • Dialetto cilentano

  • Dialetto cilentano meridionale



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikisource



  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene alcuni canti in idiomi campani


Collegamenti esterni |



  • Dialetti campani, in Thesaurus del Nuovo soggettario, BNCF. Modifica su Wikidata

.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}

























































CampaniaPortale Campania

LinguisticaPortale Linguistica



Popular posts from this blog

Create new schema in PostgreSQL using DBeaver

Deepest pit of an array with Javascript: test on Codility

Costa Masnaga