Lava




.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Nota disambigua.svgDisambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Lava (disambigua).



Una fontana di lava Pahoehoe alta 10 metri




Lingua di lava emessa da una fessura vulcanica nell'Isola di Hawaii


Lava è il nome che viene dato al magma vulcanico dopo che ha perso i gas e gli altri componenti volatili sotto pressione che lo permeavano. Il termine "lava" si riferisce sia alla roccia allo stato fuso che fuoriesce in seguito ad una eruzione, che alla stessa roccia una volta che si è solidificata dopo il raffreddamento.




Indice






  • 1 Descrizione


  • 2 Suddivisione delle lave


  • 3 La solidificazione delle lave basaltiche


  • 4 Origine del termine


  • 5 Raffreddamento


  • 6 Note


  • 7 Voci correlate


  • 8 Altri progetti


  • 9 Collegamenti esterni





Descrizione |


La brusca diminuzione della pressione, al passaggio in ambiente esterno alla crosta terrestre, provoca un degassamento del magma: i gas, disciolti inizialmente in soluzione, subiscono una repentina evaporazione, separandosi dal fuso magmatico che, conseguentemente alla variazione della composizione chimica, si trasforma in lava.
I gas liberati dal processo di degassamento sono il vapore acqueo (che genera l'acqua juvenile), CO2, CO, SO2, SO3, Cl2, N2 e gli elementi rari.


La lava ha una temperatura che va dai 600 ai 1400 gradi Celsius. Sebbene sia abbastanza viscosa, fino a 100.000 volte la viscosità dell'acqua a seconda della composizione, può scorrere per grandi distanze prima di raffreddarsi e solidificarsi, in funzione delle sue proprietà tissotropiche e reologiche.[1][2] La lava, solidificandosi, forma rocce ignee effusive.



Suddivisione delle lave |


Le lave si distinguono in:




  • granitiche o acide o sialiche, nel caso abbiano un elevato tenore di silice


  • andesitiche o neutre, nel caso abbiano un tenore medio di silice


  • basaltiche o basiche o femiche, nel caso abbiano un basso tenore di silice


Mentre le lave basaltiche sono poco viscose e raggiungono la superficie, quelle granitiche tendono a solidificare nella camera magmatica del vulcano, formando strutture come guglie, duomi e cupole di ristagno, o ad essere espulse con violente esplosioni possono dare origine alle colate piroclastiche.



La solidificazione delle lave basaltiche |




Neck vulcanico di basalto colonnare (Hoggar)


Le lave basaltiche possono, solidificando, portare a molteplici strutture a seconda della velocità con cui si raffreddano e delle caratteristiche dell'ambiente:



  • lave a corda, dette anche Pahoehoe (ossia "pietre su cui si può camminare") dalle popolazioni hawaiane. Si tratta di lave molto basiche che scorrono a fiumi, uno strato sopra l'altro. Il più superficiale solidifica, mentre i sottostanti, scorrendo, lo incurvano. Solidificando, sono responsabili della forma dei cosiddetti vulcani a scudo.

  • blocchi coriacei, detti anche lava AA (ossia "pietre su cui non si può camminare"[3]) dalle popolazioni hawaiane. Si tratta di lave acide rispetto a quelle a corda. Lo strato che raffreddando solidifica è meno spesso e lave sottostanti invece di incurvarlo lo spezzano.

  • basalti colonnari, quando magmi basaltici, solidificando in condizioni ipoabissali, formano ampi prismi colonnari per contrazione termica della massa raffreddata, come quelli presenti in Islanda, nell'Irlanda del Nord, nei "neck" vulcanici portati allo scoperto dall'erosione nell'Hoggar, in Sardegna, in Sicilia (Gole dell'Alcantara) e nel Veneto (come nella cava di Montecchio Maggiore).


  • lave a cuscino (pillow-lavas), quando la lava fuoriesce a grandi profondità nel mare, raffredda velocemente, ma i gas sgorgano liberandosi molto lentamente.



Origine del termine |


La parola "lava" ha origine dal latino "labes" che significa caduta, scivolamento. Il suo primo uso, collegato con la fuoriuscita di magma, probabilmente è quello che si trova in un breve scritto di Francesco Serao, che riguarda l'eruzione del Vesuvio avvenuta fra il 14 maggio ed il 4 giugno 1737[4].



Raffreddamento |


La lava raffreddandosi dà origine a delle pietre, dette rocce effusive oppure rocce intrusive. Un esempio del primo gruppo è l'ossidiana e del secondo il granito.



Note |




  1. ^ N. Bagdassarov H. Pinkerton, ScienceDirect – Journal of Volcanology and Geothermal Research : Transient phenomena in vesicular lava flows based on laboratory experiments with analogue materials, www.sciencedirect.com. URL consultato il 19 giugno 2008.


  2. ^ Rheological properties of basaltic lavas at sub-liquidus temperatures: laboratory and field measurements on lavas from Mount Etna, cat.inist.fr. URL consultato il 19 giugno 2008.


  3. ^ probabilmente onomatopeico


  4. ^ Francesco Serao, Istoria dell'incendio del Vesuvio accaduto nel mese di maggio dell'anno MDCCXXXVI, Reale Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli, Stamperia di Novello de Bonis, Napoli, 1738



Voci correlate |



  • Duomo di lava

  • Spirale di lava

  • Magma



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikiquote

  • Wikizionario

  • Wikiversità

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su lava


  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «lava»


  • Collabora a Wikiversità Wikiversità contiene lezioni su lava


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su lava



Collegamenti esterni |






  • Lava, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Modifica su Wikidata


  • (EN) Lava, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata


.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
GND (DE) 4166957-5





MineralogiaPortale Mineralogia

Scienze della TerraPortale Scienze della Terra



Popular posts from this blog

Create new schema in PostgreSQL using DBeaver

Deepest pit of an array with Javascript: test on Codility

Fotorealismo