Trachite


































Trachite
Mineraly.sk - trachyt.jpg
Categoria roccia magmatica
Sottocategoria roccia effusiva
Minerali principali
sanidino o anortoclasio, plagioclasio sodico e biotite ± anfiboli ± pirosseni ± olivina
Minerali accessori
magnetite, apatite
Colore biancastro, grigio-giallognolo
Ambiente di formazione isole vulcaniche oceaniche non sull'asse delle dorsali, aree continentali soggette a sollevamenti non orogenici
Sezioni sottili di trachite

Sezione di trachite vista a un solo polarizzatore
Immagine a nicol paralleli

Sezione di trachite vista a nicol incrociati
Immagine a nicol incrociati

La trachite è una roccia magmatica effusiva di composizione intermedia e chimismo alcalino, equivalente effusivo delle sieniti. Ha tessitura porfirica, ipocristallina o olocristallina, spesso vacuolare o finemente porosa e perciò a superficie ruvida. È di colore chiaro, biancastro o grigio-giallastro e composta principalmente da sanidino o anortoclasio, plagioclasio e biotite con ± clinopirosseni e/o anfiboli e/o olivina.




Indice






  • 1 Etimologia


  • 2 Caratteri mineralogici


  • 3 Origine


  • 4 Composizione chimica e norma


  • 5 Distribuzione


  • 6 Utilizzo


  • 7 Note


  • 8 Bibliografia


  • 9 Voci correlate


  • 10 Altri progetti





Etimologia |


Il nome viene dal greco τραχύς (trachýs) = ruvido, per l'aspetto scabro e poroso della superficie della roccia.



Caratteri mineralogici |




Posizione delle trachiti nel Diagramma QAPF




Nomenclatura delle trachiti in base al rapporto tra % normativa di quarzo o nefelina e Indice di Differenziazione (I.D.). L'I.D. è dato dalla somma delle percentuali normative di quarzo (Q), albite (ab), ortoclasio (or), nefelina (ne), leucite (lc) e metasilicato di potassio (kp).


Nelle trachiti il minerale nettamente prevalente è il feldspato alcalino, presente sia come fenocristalli che come microliti nella pasta di fondo. Si tratta generalmente di sanidino nelle varietà potassiche e di anortoclasio o più raramente albite nelle varietà sodiche. I loro fenocristalli, tabulari e allungati, di solito sono fittamente addossati e isorientati dal flusso della lava, conferendo alla roccia una particolare tessitura detta trachitica.
Il plagioclasio (oligoclasio o andesina) è sempre presente in quantità comprese tra il 10 e il 35% sul volume totale dei feldspati ma di solito non forma fenocristalli. Il quarzo, se presente nella pasta di fondo, non supera il 5% del volume totale della roccia, che pertanto si può definire satura in silice. I minerali femici sono decisamente subordinati. Il vetro è scarso e interstiziale o assente. Accessori frequenti sono l'apatite e la magnetite.


Se il quarzo è in quantità maggiore, fino al 20% del volume totale della roccia, si passa alle quarzo-trachiti. Le trachiti a foidi contengono fino al 10% in volume di feldspatoidi e/o olivina.


Quando il contenuto in vetro è consistente e non consente la classificazione su base modale con il diagramma QAPF di Streckeisen, si usa lo schema classificativo a sinistra, basato sui costituenti normativi, che discrimina meglio le caratteristiche delle trachiti rispetto al diagramma TAS (vedi più in basso). L'aggettivo peralcaline si usa in caso di presenza di uno o più costituenti normativi peralcalini: Ac (acmite), Ns (metasilicato di sodio) e Ks (metasilicato di potassio).



Origine |


La trachite è associata ad ambiente non orogenico come isole vulcaniche non sull'asse delle dorsali e zone di sollevamento continentale e deriva da basalti alcalini per cristallizzazione frazionata.





Composizione chimica e norma |




Classificazione chimica della trachite secondo il diagramma TAS





























































Media di 534 analisi[1]

% in peso
SiO2
62,31
TiO2
0,71
Al2O3
17,276
Fe2O3
3,04
FeO 2,33
MnO 0,15
MgO 0,94
CaO 2,38
Na2O 5,57
K2O 5,07
P2O5
0,21





















































Minerali normativi[1]

% in peso
Quarzo 5,00
Ortoclasio 29,41
Albite 46,26
Anortite 7,05
Nefelina 16,50
Diopside 2,14
Iperstene 2,06
Magnetite 4,33
Ilmenite 1,34
Apatite 0,49





Distribuzione |


In Italia:




  • Colli Euganei (Oligocene inf.): Monte Lonzina, Colle della Rocca , Monte Rusta[2]

  • Provincia magmatica del Lazio (Quaternario): stratovulcano di Vico[3]

  • Provincia magmatica campana (Quaternario): Monte Somma-Vesuvio, piroclastiti nei Campi Flegrei, a Ischia e Procida[3]


  • Isole Ponziane (Quaternario): colate, duomi e piroclastiti di trachiti potassiche[3]

  • Isola di Vulcano (Quaternario): Vulcanello (trachiti potassiche in colate e piroclastiti)[3]


  • Etna (Quaternario)[3]


  • Ustica (Quaternario): lave[3]


  • Pantelleria (Quaternario): duomi e ignimbriti[3]


  • Sardegna (Pliocene): Capo Ferrato (colate, filoni e duomi), Montiferru[3]


Nel mondo:



  • Alvernia, Renania e Scozia, Ungheria, Tahiti, isole di Ascensione e Sant'Elena.


Utilizzo |




Bassorilievo su quadrante d'orologio in trachite


Questa roccia è commercializzata come materiale (lavorabile) per prodotti dell'edilizia e dell'arredo urbano. Essa è presente in molti luoghi in Italia: da citare la Sardegna e, soprattutto, la zona dei Colli Euganei in provincia di Padova. Il termine trachite, nel settore della lavorazione, è tuttavia usato impropriamente per indicare genericamente pietre estratte da rocce effusive con struttura porfirica o microcristallina, come le ignimbriti e le andesiti.


La trachite fu usata in passato, e lo è tutt'oggi, prevalentemente per lastricati stradali, marciapiedi e bordature degli stessi. In tempi più recenti, grazie alle sue caratteristiche cromatiche ed alla possibilità di essere tagliata in lastre sottili e lucidata, si è resa adatta anche a scopi di rivestimento e di abbellimento di edifici, sia per esterni che per interni (scale e pavimenti).



Note |




  1. ^ ab Myron G. Best, Igneous and metamorphic petrology, 2nd edition - Blackwell, 2003 pag. 20


  2. ^ http://www.collieuganei.it/geologia/


  3. ^ abcdefgh Peccerillo A. - Plio-Quaternary Volcanism in Italy -Petrology, Geochemistry, Geodynamics - Springer (2005) - ISBN 3-540-25885-X



Bibliografia |




  • Censimento delle cave nei Colli Euganei, effettuato nel 1983 dall'Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Vicenza.

  • Scritti vari del professor Giampaolo De Vecchi, già professore ordinario di Mineralogia e Geologia all'Università di Padova.



Voci correlate |



  • Scalpellino

  • Roccia ignea

  • Riolite

  • Tufo (roccia)

  • Granito

  • Trachite euganea



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su trachite











GeologiaPortale Geologia

MaterialiPortale Materiali

MineralogiaPortale Mineralogia

Scienze della TerraPortale Scienze della Terra



Popular posts from this blog

Create new schema in PostgreSQL using DBeaver

Deepest pit of an array with Javascript: test on Codility

Costa Masnaga