Valafrido Strabone




Valafrido Strabone in tedesco Walahfried e in latino Valafridus Strabo (Svevia, 808/809 – Reichenau, 849) è stato un abate, teologo e poeta tedesco.




Indice






  • 1 Biografia


  • 2 Opere


  • 3 Note


  • 4 Bibliografia


  • 5 Altri progetti


  • 6 Collegamenti esterni





Biografia |




L'abbazia di Reichenau al giorno d'oggi


Valafrido Strabone (vale a dire lo Strabico) nacque da famiglia alemanna di modesta posizione sociale tra l'808 e l'809. Durante la sua giovinezza, studiò nell'importante abbazia di Reichenau. Il suo primo insegnante di grammatica latina fu Vetti, morto nell'824 e dedicatario/protagonista del poema giovanile di Valafrido intitolato Visio Wettini, a cui seguirà Tatto.


Nell'827, Valafrido si recò a perfezionare la sua formazione, specialmente quella teologica, nella grande Abbazia di Fulda ove ebbe come maestro il celebre Rabano Mauro, allievo di quell'Alcuino di York che fu il più grande sistematizzatore della cultura d'età carolingia. A Fulda conobbe Gotescalco, dalla cui amicizia scaturiranno quelle che sono considerate "alcune delle poesie più belle del medioevo"[1]. Sempre a Fulda, ricordata da Valafrido per il freddo e la povertà, compose una nostalgica poesia in versi saffici a Reichenau.


Nell'829 divenne precettore del giovane figlio di Ludovico il Pio, in seguito ricordato con il nome di Carlo il Calvo. Di questo periodo il poeta non parla, ma sembra alludervi con la sibillina frase nebbie palatini contenuta in una delle liriche a Gotescalco: sembrerebbe che Valafrido fosse rimasto coinvolto in conflitti dinastici e politici, tanto da venir costretto nell'833 all'allontanamento o all'esilio da Lotario. Il ritorno di Valafrido coincise con l'ascesa al potere di Carlo il Calvo nell'834. Nell'838, al termine del suo impegno di istruttore, fu nominato abate di Reichenau. A causa delle guerre tra i figli successori di Ludovico (Lotario I, Pipino di Aquitania, Ludovico II e Carlo) dovette lasciare l'abbazia dove fu reintegrato solo nell'842. Entrò quindi al servizio di Ludovic fino alla propria morte.



Opere |


Scrisse opere di argomento teologico e agiografico. Tra le sue opere in prosa sono da ricordare: testi esegetici delle Sacre Scritture e il Libellus de exordiis et incrementis quarundam in observationibus ecclesiasticis rerum, che si occupa di edifici e altari, della posizione delle chiese, dell'uso delle campane, degli equivalenti germanici di termini ecclesiastici, dell'uso delle immagini, dell'evoluzione della messa, dei riti battesimali(Stella, op.cit., p. 12).


Tra le opere in versi invece ricordiamo: la Visio Wettini, prima opera occidentale in versi - in prosa vi erano già stati dei precedenti - in cui si descrive l'aldilà; la versificazione Vita et finis Mammae monachi, in cui si descrive la vita di san Mamma di Cappadocia, patrono di Langres, accusato di magia; i Versus de beati Blaithmaic vita et finis, storia di un martire irlandese morto nell'825 a causa di un'incursione di vichinghi; la versificazione della Vita di San Gallo, che fu ultimata da un monaco anonimo (836-7), a partire da materiali di Vetti e Gozberto, e alla Vita Othmari; il De imagine Tetrici (829), un dialogo tra il poeta e la sua ispirazione(Scintilla), dal carattere allegorico ed ermetico su una statua fatta portare da Ravenna ad Aquisgrana raffigurante Teodorico.


Il suo capolavoro è certamente il De cultura hortorum o Hortulus, in cui descrive le piante del suo orticello monastico (oggi ricostruito a Reichenau) ricordando gli addentellati mitologici e le qualità terapeutiche di ogni pianta. Si tratta di un'opera che trae le proprie mosse da testi come il Capitulare de villis di Carlo Magno, il Medicina Plinii di Sereno Sammonico e il Dynamidia dello pseudo-Apuleio, ma in cui il poeta rivela un'incredibile indipendenza dai modelli: forte è la sua partecipazione personale e vivace la capacità di interpretare allegoricamente i significati attribuiti alle piante.


Fu anche poeta lirico, votato all'espressione dei sentimenti più intimi e nostalgici. E proprio in questa sua produzione minore mette in luce il suo genio più originale e personale, a cui va aggiunta una varietà metrica .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}non più raggiunta dopo Boezio[senza fonte].


In ambito didascalico produsse un poemetto (Liber de cultura hortorum) in esametri, dedicato alla coltivazione delle piante da giardino, ornamentali, officinali e alimentari.



Note |




  1. ^ Visione di Vetti, a cura di F. Stella, 2009.



Bibliografia |


  • Valafrido Strabone (a cura di F. Stella), Visione di Vetti, Pacini, Pisa 2009.


Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikisource



  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Valafrido Strabone


Collegamenti esterni |



  • Valafrido (lat. Valafridus, ted. Walahfried), soprannominato Strabone (lat. strabo "il guercio") la voce nella Enciclopedia Italiana, edizione online, sito treccani.it. URL visitato il 10/03/2012

.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 47555113 · ISNI (EN) 0000 0001 2101 1305 · SBN ITICCUSBLV158749 · LCCN (EN) n86120637 · GND (DE) 118628550 · BNF (FR) cb121410460 (data) · NLA (EN) 35855236 · BAV ADV12264183 · CERL cnp01875450





BiografiePortale Biografie

LetteraturaPortale Letteratura

MedioevoPortale Medioevo



Popular posts from this blog

Create new schema in PostgreSQL using DBeaver

Deepest pit of an array with Javascript: test on Codility

Costa Masnaga