Armistizio di Cassibile




Coordinate: 36°59′49.68″N 15°14′18.47″E / 36.997133°N 15.238463°E36.997133; 15.238463






































Armistizio di Cassibile

Armistizio-1943-Castellano-Eisenhower-Cassibile.jpg
Il Gen. Castellano stringe la mano al Gen. Eisenhower appena dopo la firma dell'armistizio.
Tipo trattato bilaterale
Contesto Seconda guerra mondiale
Firma 3 settembre 1943
Luogo
Siracusa, Italia
Efficacia 8 settembre 1943 (con il proclama Badoglio)
Parti
Italia Regno d'Italia
Stati Uniti Stati Uniti
Firmatari
Italia Giuseppe Castellano
Stati Uniti Walter Bedell Smith
Lingue italiano
inglese

voci di trattati presenti su Wikipedia

.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}










L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.[1]


Costituì l'atto con il quale il Regno d'Italia cessò le ostilità verso gli Alleati durante la seconda guerra mondiale e l'inizio di fatto della resistenza italiana contro il nazifascismo.


Poiché tale atto stabiliva la sua entrata in vigore dal momento del suo annuncio pubblico, esso è comunemente datato all'8 settembre, data in cui, alle 18:30 italiane,[2] fu reso noto prima dai microfoni di Radio Algeri da parte del generale Dwight Eisenhower e, poco più di un'ora dopo, alle 19:42, confermato dal proclama del maresciallo Pietro Badoglio trasmesso dai microfoni dell'EIAR.[3]




Indice






  • 1 Antefatti


  • 2 Scelta delle condizioni


  • 3 L'arrivo di Castellano a Cassibile


  • 4 Le firme


  • 5 L'otto settembre


  • 6 Conseguenze dell'armistizio di Cassibile


  • 7 Il luogo della firma


  • 8 Filmografia


  • 9 Note


  • 10 Bibliografia


  • 11 Voci correlate


  • 12 Altri progetti


  • 13 Collegamenti esterni





Antefatti |


.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}





Nella prima metà del 1943, in una situazione generale di grave preoccupazione, indotta dall'opinione, sempre più condivisa, che la guerra fosse ormai perduta e che stesse apportando insopportabili e gravissimi danni al Paese, Benito Mussolini, capo del fascismo, operò una serie di avvicendamenti, che investirono alcuni dei più significativi centri di potere e delle alte cariche dello Stato, rimuovendo, tra l'altro, alcuni personaggi che reputava ostili alla prosecuzione del conflitto accanto alla Germania, o comunque più fedeli al Re che non al regime. Tra gli altri, furono rimossi Giuseppe Volpi, presidente della Confindustria e membro del Gran Consiglio del fascismo, Galeazzo Ciano, ministro degli Esteri e genero del duce, relegato a servire quale ambasciatore presso il Vaticano, e il ministro della Cultura popolare Alessandro Pavolini, cui fu affidata la direzione del quotidiano "Il Messaggero".


Secondo alcuni studiosi, fu a seguito di tali sostituzioni, finalizzate a rafforzare il regime in crisi di consenso, se non apertamente ostili al Quirinale (dal quale giungevano da tempo segnali critici occulti nei confronti del governo), che re Vittorio Emanuele III avrebbe rotto gli indugi e cominciato a progettare in via esecutiva un piano che consentisse la destituzione del duce. Maria Josè di Savoia, moglie del principe ereditario Umberto, già ai primi di settembre del 1942 - un anno prima dell'armistizio dell'8 settembre 1943 - aveva avviato, tramite Guido Gonella, contatti con il Vaticano, nella persona di Monsignor Giovanni Battista Montini, auspicando di potersi avvalere della diplomazia papale quale tramite per aprire un canale di comunicazione con gli Alleati (in particolare con l'ambasciatore degli Stati Uniti presso la Santa Sede, Myron C. Taylor) al fine di far uscire l'Italia dalla seconda guerra mondiale.


Per questo fu avvicinato Dino Grandi, uno dei gerarchi più intelligenti e prestigiosi dell'élite di comando, che in gioventù si era evidenziato come il solo vero potenziale antagonista di Mussolini all'interno del Partito Nazionale Fascista, e del quale si aveva motivo di sospettare che avesse di molto rivisto le sue idee sul regime. A Grandi, attraverso garbati e fidati mediatori fra i quali il Conte d'Acquarone, ministro della Real Casa, e lo stesso Pietro Badoglio, si prospettò l'opportunità di avvicendare il dittatore e si convenne che la stagione del fascismo originale, quello della "idea pura" dei fasci di Combattimento, era finita e il regime si era irrimediabilmente annacquato in un qualunque sistema di gestione del potere, avendo perso ogni speranza di sopravvivere a sé stesso.


Grandi riuscì a coinvolgere nella fronda sia Giuseppe Bottai, altro importantissimo gerarca che sosteneva l'idea originaria e "sociale" del fascismo operando sui campi della cultura, sia Galeazzo Ciano, che oltre che ministro e altissimo gerarca anch'egli, era pure genero del Duce. Con essi diede vita all'Ordine del Giorno che avrebbe presentato alla riunione del Gran consiglio del fascismo il 25 luglio 1943 e che conteneva l'invito rivolto al re a riprendere le redini della situazione politica. Mussolini fu arrestato e sostituito da Badoglio, anziché, come era stato sempre detto a Grandi, da Enrico Caviglia.


La nomina di Badoglio non significava una tregua, sebbene fosse un tassello della manovra sabauda per giungere alla pace. Attraverso un gran numero di espedienti, si cercò un produttivo contatto con le potenze alleate, cercando di ricostruire quei passaggi delle trattative (sempre indicate come spontanee e indipendenti) già intessute da Maria José, consorte di Umberto di Savoia, che potevano stavolta meritare l'avallo del re.


Il generale Castellano fu inviato a Lisbona per incontrare gli inviati alleati, tuttavia, non poté attuare la missione con la speditezza che la drammaticità della situazione esigeva. Castellano, infatti, fu autorizzato a raggiungere il territorio neutrale soltanto in treno, e impiegò tre giorni per raggiungere Madrid e in seguito Lisbona. Castellano non parlava inglese e poté avvalersi come traduttore e assistente del console Franco Montanari (che lo accompagnò in seguito fino a Cassibile). Solo il 19 agosto conferì con i rappresentanti del Comando Alleato. Ripartì il giorno 23, giungendo finalmente a Roma il 27 agosto. La missione era durata quindici giorni.
Nel frattempo, per affiancare l'inviato italiano, furono mandati a Lisbona in aereo il generale Rossi e il generale Zanussi, che si presentarono ai rappresentanti alleati appena ripartito Castellano per Roma. Questa scelta generò anche una certa perplessità tra gli alleati; in particolare il generale Zanussi, già addetto militare a Berlino, non era ben visto dagli alleati peraltro confusi dall'invio di delegazioni così ravvicinate e senza coordinamento[4].
L'ambasciatore britannico Ronald Campbell e i due generali inviati nella capitale portoghese dal generale Dwight David Eisenhower, lo statunitense Walter Bedell Smith e il britannico Kenneth Strong, ricevettero la disponibilità di Roma alla resa.[5]


La proposta di resa, in realtà non era considerata con grande euforia da parte alleata, in quanto le sorti della guerra erano già evidentemente segnate verso una probabile prossima sconfitta delle armate italiane. Comunque la resa avrebbe significato un'accelerazione del corso della guerra verso la sconfitta tedesca, anche se poteva limitare in parte i vantaggi che le forze alleate intendevano trarre dalla vittoria militare.[6]


Da autorevoli commenti successivi, e anche dalla vasta memorialistica prodotta nel dopo-guerra dai soggetti coinvolti (uno dei quali era proprio Eisenhower), si è dedotto che comunque fu l'incertezza nei rapporti fra le potenze alleate, e l'intento di evitare, a guerra ancora aperta, pericolose frizioni di interesse fra loro, che spinse gli alleati ad accettare di parlarne con concreta attenzione. Se l'Italia fosse stata conquistata, ad esempio, dagli statunitensi (già in posizione di supremazia militare nell'alleanza), l'Inghilterra e l'URSS avrebbero ovviamente distinto le loro posizioni per garantirsi equilibri che ne pareggiassero la strategica acquisizione, e avrebbero combattuto per loro conto, forse - eventualmente - anche contro gli stessi statunitensi. In più, in un'eventuale spartizione, era assolutamente da evitare (secondo gli altri) che l'Italia cadesse in mano britannica, giacché Londra avrebbe potuto monopolizzare il traffico commerciale, coloniale e soprattutto petrolifero del Mediterraneo. Se ancora Jalta non era alla vista, se ne cominciava ad avvertire l'incombere.[6]


Accettare la resa (rinunciando a conquistare militarmente l'Italia), divenne dunque la scelta più utile, per la quale spendere molte energie diplomatiche, sia da parte americana sia degli altri alleati.


Il 30 agosto, Badoglio convocò Castellano, rientrato il 27 da Lisbona con qualche prospettiva. Il generale comunicò la richiesta di un incontro in Sicilia, che era già stata conquistata. La proposta fu avanzata dagli Alleati per il tramite dell'ambasciatore britannico in Vaticano, D'Arcy Osborne che collaborava a stretto contatto con il collega statunitense Myron Charles Taylor. Si è congetturato che la scelta proprio di quel diplomatico non fosse stata casuale, a significare che il Vaticano, già attraverso monsignor Montini ben immerso in trattative diplomatiche per il futuro post-bellico, e sospettato dal Quirinale di aver osteggiato la pace in trattative precedenti, stavolta avallasse, o almeno non intendesse ostacolare, il perseguimento di un simile obiettivo.



Scelta delle condizioni |


Badoglio, che era convinto di poter negoziare, quantunque si trattasse in realtà di una richiesta di cessazione delle ostilità, inviò Castellano come ambasciatore presso gli Alleati. Castellano fu incaricato di specificare una condizione: l'intervento alleato nella penisola. Badoglio decise addirittura di chiedere agli alleati di conoscere quali fossero i loro piani, sebbene il conflitto fosse ancora in corso.


Tra le tante altre condizioni che furono richieste agli alleati, solo quella di inviare 2.000 unità paracadutate su Roma per la difesa della Capitale fu accolta, anche perché in parte già prevista dai piani alleati .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}(ma sarebbe stata poi snobbata dagli stessi comandi italiani).[7][senza fonte]


Il 31 agosto il generale Castellano giunse a Termini Imerese e fu portato a Cassibile, vicino Siracusa.


Castellano chiese garanzie agli Alleati riguardo alla reazione tedesca contro l'Italia alla notizia della firma dell'armistizio e, in particolare, uno sbarco alleato a nord di Roma precedente all'annuncio; da parte alleata si ribatté che uno sbarco in forze e l'azione di una divisione di paracadutisti sulla capitale (un'altra richiesta su cui Castellano insistette) sarebbero stati in ogni caso contemporanei e non precedenti alla proclamazione dell'armistizio. In serata Castellano rientrò a Roma per riferire.


Il giorno successivo Castellano fu ricevuto da Badoglio; all'incontro parteciparono il ministro degli esteri Raffaele Guariglia e i generali Vittorio Ambrosio e Giacomo Carboni. Emersero posizioni non coincidenti: Guariglia e Ambrosio ritenevano che le condizioni alleate non potessero a quel punto che essere accettate; Carboni dichiarò invece che il Corpo d'armata da lui dipendente, schierato a difesa di Roma, non avrebbe potuto difendere la città dai tedeschi per mancanza di munizioni e carburante. Badoglio, che nella riunione non si pronunciò, fu ricevuto nel pomeriggio dal re Vittorio Emanuele, che decise di accettare le condizioni dell'armistizio.



L'arrivo di Castellano a Cassibile |


Un telegramma di conferma fu inviato agli Alleati; in esso si preannunciava anche l'imminente invio del generale Castellano. Il telegramma fu intercettato dalle forze tedesche in Italia che, già in sospetto di una simile possibile soluzione, presero a mettere sotto pressione, attraverso il comandante della piazza di Roma, Badoglio: questi enfaticamente spese molte volte la propria parola d'onore per smentire[senza fonte] qualsiasi rapporto con gli americani, ma in Germania cominciarono a organizzare delle contromisure.


Il 2 settembre Castellano ripartì per Cassibile, per dichiarare l'accettazione da parte italiana del testo dell'armistizio; non aveva tuttavia con sé alcuna autorizzazione scritta a firmare. Badoglio, che non gradiva che il suo nome fosse in qualche modo legato alla sconfitta[senza fonte], cercava di apparire il meno possibile e non gli aveva fornito deleghe per la firma, auspicando evidentemente che gli Alleati non pretendessero altri impegni scritti oltre al telegramma spedito il giorno precedente.


Castellano sottoscrisse il testo di un telegramma da inviare a Roma, redatto dal generale Bedell Smith, in cui si richiedevano le credenziali del generale, cioè l'autorizzazione a firmare l'armistizio per conto di Badoglio, che non avrebbe più potuto evitare il coinvolgimento del suo nome; si precisò che, senza tale firma, si sarebbe prodotta l'immediata rottura delle trattative. Ciò, naturalmente, perché in assenza di un accredito ufficiale, la firma di Castellano avrebbe impegnato solo lo stesso generale, certo non il governo italiano. Nessuna risposta pervenne tuttavia da Roma.


Al che, nella prima mattinata del 3 settembre, per sollecitare la delega, Castellano inviò un secondo telegramma a Badoglio, che questa volta rispose quasi subito con un radiogramma in cui chiariva che il testo del telegramma del 1º settembre era già un'implicita accettazione delle condizioni di armistizio poste dagli Alleati.


Ma di fatto continuava comunque a mancare una delega a firmare e si dovette attendere un ulteriore telegramma di Badoglio, pervenuto solo alle 16,30: oltre all'esplicita autorizzazione a firmare l'armistizio per conto di Badoglio, il telegramma informava che la dichiarazione di autorizzazione era stata depositata presso l'ambasciatore britannico in Vaticano D'Arcy Osborne.


A quel punto si procedette alla firma del testo dell'armistizio 'breve'.



Le firme |




Il generale Giuseppe Castellano firma l'armistizio a Cassibile per conto di Badoglio. In piedi Walter Bedell Smith (a destra) e il funzionario del ministero degli esteri Franco Montanari (a sinistra).


L'operazione ebbe inizio intorno alle 17: apposero la loro firma Castellano, a nome di Badoglio, e Walter Bedell Smith (futuro direttore della CIA) a nome di Eisenhower. Alle 17,30 il testo risultava firmato. Fu allora bloccata in extremis dal generale Eisenhower la partenza di cinquecento aerei già in procinto di decollare per una missione di bombardamento su Roma, minaccia che aveva corroborato lo sveltimento dei dubbi di Badoglio e che probabilmente sarebbe stata attuata se la firma fosse saltata.


Harold Macmillan, il ministro britannico distaccato presso il quartier generale di Eisenhower, informò subito Churchill che l'armistizio era stato firmato "[...] senza emendamenti di alcun genere".


A Castellano furono solo allora sottoposte le clausole contenute nel testo dell'armistizio 'lungo', già presentate invece a suo tempo dall'ambasciatore Campbell al generale Giacomo Zanussi, anch'egli presente a Cassibile già dal 31 agosto, che tuttavia, per ragioni non chiare, aveva omesso di informarne il collega. Bedell Smith sottolineò che le clausole aggiuntive contenute nel testo dell'armistizio "lungo" avevano tuttavia un valore dipendente dalla effettiva collaborazione italiana alla guerra contro i tedeschi.


Nel pomeriggio dello stesso 3 settembre Badoglio si riunì con i ministri della Marina, De Courten, dell'Aeronautica, Sandalli, della Guerra, Sorice, presenti il generale Ambrosio e il ministro della Real Casa Acquarone: non fece cenno alla firma dell'armistizio, riferendosi semplicemente a trattative in corso.


Fornì invece indicazioni sulle operazioni previste dagli Alleati; in particolare, nel corso di tale riunione, avrebbe fatto cenno allo sbarco in Calabria, a uno sbarco di ben maggiore rilievo atteso nei pressi di Napoli e all'azione di una divisione di paracadutisti alleati a Roma, che sarebbe stata supportata dalle divisioni italiane in città perché ormai l'Italia avrebbe agevolato gli alleati.


Intanto Hitler, il 7 settembre, aveva chiesto al suo comando di formalizzare in un ultimatum le pressanti richieste che i comandi militari tedeschi facevano al comando supremo italiano.[8]
Le richieste comprendevano la libertà di movimento delle truppe tedesche in ogni parte del territorio italiano, in particolare le installazioni della marina militare (con insistenza, i tedeschi avevano chiesto più volte di stabilire quartiere alla Spezia, per difendere il locale grande Arsenale della Marina, sede della Flotta navale da battaglia e base delle principali navi della Marina: da questo porto, la notte fra l'8 ed il 9 settembre, uscirà la Flotta per andare a consegnarsi agli Alleati in ottemperanza delle condizioni d'armistizio, inclusa la RN 'Roma', poi affondata al largo dell'Asinara dall'aviazione tedesca), il ritiro delle truppe italiane dalle zone di confine con il Reich, la sottomissione di tutte le truppe italiane presenti nella valle del Po alle direttive del Heeresgruppe B, creazione di un grande contingente di truppe italiane per la difesa dell'Italia del sud dall'invasione alleata e modifica della catena di comando in favore di un controllo tedesco delle forze armate italiane.
L'ultimatum doveva essere firmato da Hitler il 9 settembre, ma l'annuncio dell'armistizio lo rese inutile.[8]



L'otto settembre |


Nelle prime ore del mattino, dopo un bombardamento aeronavale alleato delle coste calabresi, ebbe inizio fra Villa San Giovanni e Reggio Calabria lo sbarco di soldati della 1ª Divisione canadese e di reparti britannici; si trattò di un imponente diversivo per concentrare l'attenzione dei tedeschi molto a sud di Salerno, dove avrebbe avuto invece luogo lo sbarco principale.


Due americani, il generale di brigata Maxwell D. Taylor e il colonnello William T. Gardiner, furono inviati in segreto a Roma per verificare le reali intenzioni degli italiani e la loro effettiva capacità di supporto per i paracadutisti americani. La sera del 7 settembre incontrarono il generale Giacomo Carboni, responsabile delle forze a difesa di Roma. Carboni manifestò l'impossibilità delle forze italiane di supportare i paracadutisti americani e la necessità di rinviare l'annuncio dell'armistizio. Gli americani chiesero di vedere Badoglio, il quale confermò l'impossibilità di un immediato armistizio. Eisenhower, avvisato dei fatti, fece annullare l'azione dei paracadutisti, che avevano già parzialmente preso il decollo dalla Sicilia, e decise di rendere pubblico l'armistizio. Alle 18:30 dell'8 settembre gli alleati annunciarono l'armistizio dai microfoni di Radio Algeri[9]. Alle 18:45 un bollettino della Reuters raggiunge Vittorio Emanuele e Badoglio al Quirinale; il re decise di confermare l'annuncio degli americani.[10]


L'armistizio fu reso pubblico alle 19:45 dell'8 settembre dai microfoni dell'EIAR che interruppero le trasmissioni per trasmettere l'annuncio (precedentemente registrato) della voce di Badoglio che annunciava l'armistizio alla nazione.



Conseguenze dell'armistizio di Cassibile |




Prima pagina del Corriere della Sera con l'annuncio dell'armistizio.


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Internati Militari Italiani e Fuga di Vittorio Emanuele III.

L'annuncio dell'armistizio da parte degli alleati colse del tutto impreparate e lasciò quasi prive di direttive le forze armate italiane che si trovavano impegnate nei fronti all'estero, e quelle addette alla protezione dell'entroterra italiano: non vi erano ordini né piani, né ve ne sarebbero stati nei giorni a seguire.


Il mattino successivo, di fronte alle prime notizie di un'avanzata di truppe tedesche dalla costa tirrenica verso Roma, il re, la regina, il principe ereditario, Badoglio, due ministri del Governo e alcuni generali dello stato maggiore fuggirono da Roma dirigendosi verso il sud Italia per mettersi in salvo dal pericolo di una cattura da parte tedesca. La fuga si arrestò a Brindisi che divenne per qualche mese la sede degli enti istituzionali. Il progetto iniziale era stato quello di trasferire con il re anche gli stati maggiori al completo delle tre forze armate, ma solo pochi ufficiali raggiunsero Brindisi.


Tristemente noto è l'episodio dell'imbarco nel porto di Ortona: poiché non c'era posto per tutti i componenti del numeroso seguito, molti di loro, pur essendo alti ufficiali delle Forze Armate, si gettarono inutilmente all'assalto della piccola corvetta "Baionetta", e una volta respinti a terra, colti dal panico, vestirono abiti borghesi e, abbandonando bagagli e uniformi per terra nel porto, si diedero alla macchia[11].


Così, mentre avveniva il totale sbandamento delle forze armate, le armate tedesche della Wehrmacht e delle SS presenti in tutta la penisola poterono far scattare l'Operazione Achse (secondo i piani già predisposti sin dal 25 luglio dopo la destituzione di Mussolini) occupando tutti i centri nevralgici del territorio nell'Italia settentrionale e centrale, fino a Roma, sbaragliando quasi ovunque l'esercito italiano: la maggior parte delle truppe fu fatta prigioniera e venne mandata nei campi di internamento in Germania, mentre il resto andava allo sbando e tentava di rientrare al proprio domicilio. Di questi ultimi, chi per motivi ideologici o per opportunità si diede alla macchia andò a costituire i primi nuclei del movimento partigiano della resistenza italiana.





Cassibile (Siracusa), 3 settembre 1943. Dopo la firma dell'Armistizio fra l'Italia e le potenze alleate, posano per una foto nell'oliveto presso la tenda dove si è svolta la cerimonia. Da sinistra, il Brigadiere Generale inglese Kenneth Strong, il Generale italiano Giuseppe Castellano, il Generale statunitense Walter Bedell Smith (futuro direttore della CIA) e il diplomatico Franco Montanari, che aveva svolto le funzioni di traduttore e interprete per Castellano.


Nonostante alcuni straordinari episodi di valore in patria e su fronti esteri da parte del regio esercito italiano (tra i più celebri si ricordano quelli che si conclusero con l'eccidio di Cefalonia e con l'eccidio di Coo, avvenuto dopo la Battaglia di Coo), quasi tutta la penisola cadde sotto la pronta occupazione tedesca e l'esercito venne disarmato, mentre l'intera impalcatura dello Stato cadde in sfacelo. Le Forze Armate italiane riuscirono a sconfiggere e mettere in fuga il nemico tedesco solo a Bari, in Sardegna e in Corsica (che era stata occupata dall'Italia). A Napoli, invece, fu la popolazione a mettere in fuga le truppe nazifasciste dopo una battaglia durata 4 giorni (episodio che sarebbe poi passato alla storia come le cosiddette quattro giornate di Napoli). Una questione a parte si originò circa la mancata difesa di Roma, che poté essere facilmente espugnata dai tedeschi.


La Regia Marina, che era ancorata nei porti da circa un anno per penuria di carburante, dovette consegnarsi nelle mani degli Alleati a Malta come prescritto nelle condizioni di armistizio. Successivamente, dopo la consegna, le navi maggiori furono internate nei laghi amari mentre il naviglio minore si unì alle flotte alleate per combattere contro il nuovo nemico. In seguito buona parte della flotta, in ottemperanza del trattato di Parigi del 1946, venne ceduta alle potenze vincitrici o demolita.


La sera dell'8 settembre, quando il ministro della Marina De Courten annunciò alle basi di La Spezia e di Taranto l'armistizio e l'ordine del re di salpare con tutte le navi per Malta, tra gli equipaggi si rischiò la rivolta e in quelle concitate ore c'era chi proponeva di lanciarsi in un ultimo disperato combattimento, chi di autoaffondarsi. Il contrammiraglio Giovanni Galati, comandante del gruppo di incrociatori leggeri Luigi Cadorna, Pompeo Magno e Scipione Africano, rifiutò la resa e dichiarò che non avrebbe mai consegnato le navi ai britannici a Malta, mostrando l'intenzione di salpare per il Nord, o per cercare un'ultima battaglia, o per autoaffondare le navi. L'ammiraglio Brivonesi, suo superiore, dopo aver tentato invano di convincerlo a obbediire agli ordini del Re, al quale aveva prestato giuramento, lo fece mettere agli arresti in fortezza[12], insieme con Galati furono sbarcati il Capitano di vascello Baslini e il Tenente di vascello Adorni, che si erano rifiutati di consegnare agli alleati le navi al loro comando.[13]


De Courten nel pomeriggio telefonò a La Spezia all'ammiraglio Bergamini, ammettendo che l'armistizio era ormai imminente[14]; dovendo però andare al Quirinale, lasciò al suo vice, ammiraglio Sansonetti, ex compagno di corso di Bergamini, il compito di convincerlo. Bergamini, con riluttanza, accettò formalmente gli ordini lasciando gli ormeggi, ma De Courten nascose la clausola del disarmo che pure era tra le condizioni dell'armistizio così come alcune clausole del Promemoria Dick,[15] allegato all'armistizio.

Tale documento prevedeva, fra l'altro, di innalzare un pennello nero o blu scuro sull'albero di maestra e di porre in coperta grandi dischi neri[14]; questi segnali saranno innalzati dall'ammiraglio Oliva solo alle ore 7 del 10 settembre dopo comunicazione della Supermarina,[14] mentre Bergamini innalzò il gran pavese navigando verso Malta, la sua navigazione si concluse il pomeriggio del giorno seguente, quando la Roma venne sventrata da una bomba teleguidata Fritz-X lanciata da un Dornier Do 217 tedesco.




La "Pietra della Pace" - Cassibile (Siracusa) donata dallo Stato Maggiore di Eisenhower alla baronessa Aline Grande.


Il naviglio della Regia Marina perso a causa dell'armistizio, sia per autoaffondamento sia per cattura da parte dei tedeschi fu di 294.363 tonnellate per 392 unità già operative, e di 505.343 tonnellate per 591 unità se si aggiungono le unità in costruzione, questo dislocamento rappresentava il 70% del dislocamento di tutte le navi della Regia Marina all'inizio della guerra, ed era nettamente superiore al dislocamento del naviglio perso nei precedenti 39 mesi di guerra (334.757 tonnellate)[16]


Gli aviatori rimasti fedeli al governo Badoglio, si concentrarono a Decimomannu per poi decollare verso la Sicilia in mano alleata, volando con i carrelli abbassati per indicare l'intenzione di non combattere ai piloti dell'aviazione alleata in corso di intercettazione. In Sicilia fu loro dapprima offerto di essere inseriti con pari grado nell'aviazione americana, offerta rifiutata in quanto implicava di combattere con insegne non italiane, e quindi entrarono a far parte dell'Aeronautica Cobelligerante Italiana.[17]



Il luogo della firma |




Il nuovo cippo dell'armistizio inaugurato il 3 settembre 2016


Il luogo esatto della firma è stato per diversi anni oggetto di controversia. Subito dopo la firma, avvenuta, come già detto in una tenda presso un uliveto di proprietà della baronessa Liliana Sinatra Grande a pochi chilometri a nord di Cassibile.[18] Quando i militari andarono via venne lasciata, nel punto esatto della firma, una lapide. Questa lapide però (ribattezzata Pietra della pace) venne trafugata il 4 giugno 1955 dal giornalista Enrico de Boccard, che per questa ragione venne processato per danneggiamento, ma da allora si persero le tracce del punto esatto.


Negli anni successivi, per errore venne aggiunta una lapide presso il mulino nella proprietà della Marchesa di Cassibile, e comunque la lapide venne più volte distrutta perché considerato un ricordo infame. Anche i tentativi di creare un museo dell'armistizio a Cassibile, fino ad oggi sono stati vani. Il 3 settembre 2016 grazie al sostegno dell'associazione Lamba Doria e il favore dell'erede dell'antica proprietaria è stata riposizionata una nuova lapide (seppur non nel punto esatto dove vi era la precedente).[19] Oggi in quel luogo sorge un country boutique hotel[20].



Filmografia |




  • Tutti a casa, con Alberto Sordi regia di Luigi Comencini, Italia, 1960.


  • Io e il re, con Laura Morante, Franco Nero, Carlo Delle Piane regia di Lucio Gaudino, Italia, 1995.



Note |




  1. ^ Vitali, Una Città nella bufera: Milano, 25 luglio 1943 - 25 aprile 1945, 1980, p. 97; Giuseppe Mayda, Graziani, l'Africano: da Neghelli a Salò, 1992, p. 201; Marco Picone Chiodo, In nome della resa: l'Italia nella guerra 1940-1945, 1990, p. 283.


  2. ^ Le 17.30 di Algeri, su news.bbc.co.uk.


  3. ^ Ruggero Zangrandi, ne L'Italia tradita, Mursia, 1971, riprendendo il ricordo dello speaker Giovan Battista Arista, racconta i dettagli dell'annuncio, trasmesso dall'auditorio "O"; preparata la diretta, fu interrotta la canzone "Una strada nel bosco" e dopo una breve introduzione di Arista, Badoglio lesse il suo comunicato, subito registrato per poter essere successivamente ritrasmesso. Zangrandi, che dedica questo libro ad una feroce critica nei confronti di Badoglio, sapidamente precisa che Badoglio lo pronunciò "quasi in italiano".


  4. ^ G. Boano, M. Varvelli, Franco Montanari. Biografia, Asti, Comune di Moncalvo, Stampa Espansione Grafica, 1995, p.30 Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive. ITICCUTO0634724


  5. ^ An attempted italian surrender in august 1943, su Neill Lochery Blog. URL consultato l'8 settembre 2014.


  6. ^ ab Piero Baroni, 8 settembre: il tradimento, Greco & Greco Editori, 2005, ISBN 978-88-7980-391-5.


  7. ^ Federico Chabod, L'Italia contemporanea (1918-1948), Einaudi, Torino, 1961, p. 116.


  8. ^ ab Defense Department, Army, Center of Military History, United States Army in World War 2, Mediterranean Theater of Operations, Salerno to Cassino, Government Printing Office, p. 66, GGKEY:JBAL1LXK41A. URL consultato il 27 novembre 2011.


  9. ^ Secondo Mario Pacelli, Storie dell'Italia repubblicana: Istituzioni, protagonisti, testimonianze, Giappichelli Editore, 2014, p. 28, lo stenografo della Camera dei deputati (e suo futuro segretario generale) Coraldo Piermani "quando lavorava per i Servizi segreti militari, era stato il primo a captare alla radio e a trascrivere la notizia".


  10. ^ Rick Atkinson, "The Day of Battle", Holt, 2007


  11. ^ testimonianza diretta, su reumberto.it.


  12. ^ I Savoia nella bufera, su reumberto.it. URL consultato il 31-07-2009.


  13. ^ Mattesini 2003, parte 1, p. 59.


  14. ^ abc Gianni Rocca, Fucilate gli ammiragli, Milano, Mondadori, 1987, pp. 305 - 316.


  15. ^ il "Promemoria Dick" (Istruzioni per il trasferimento delle navi da guerra e mercantili italiane) redatto 4 settembre 1943 dal commodoro Roger Dick per il Comandante in Capo del Mediterraneo amm. Cunningham, elencava tutti i dettagli operativi di disarmo della flotta, previsti al punto 4. dell'armistizio breve. Al punto 7, il Promemoria Dick prevedeva: "Riconoscimento: Tutte le navi da guerra durante il giorno dovranno alzare all'albero di maestra (o all'albero che hanno, per quelle che ne posseggono uno solo) un pennello nero o blu scuro, il più grande possibile. Grandi dischi neri potranno essere posti in coperta come segnale di riconoscimento per gli aerei. Qualora durante la notte fossero incontrate altre navi, per farsi riconoscere saranno accesi i fanali di via con luce attenuata e sarà trasmesso il segnale « G A".


  16. ^ Erminio Bagnasco, In guerra sul mare, parte 4, in Storia Militare Dossier N° 4, ottobre 2012, p. 391.


  17. ^ Il top gun Alitalia che combatté la Luftwaffe e volò sul Concorde, su roma.corriere.it.


  18. ^ Katia Assenza, [1.pdf L’Armistizio di Cassibile nella memoria locale] (PDF)
    [collegamento interrotto], p. 7. URL consultato il 4 settembre 2016.



  19. ^ Armistizio Cassibile, la celebrazione del 73esimo anniversario dalla firma, su cassibile.com, 2 settembre 2016. URL consultato il 4 settembre 2016.


  20. ^ Donna Coraly: l'antica tenuta siciliana in cui fu firmato l'armistizio di Cassibile, su Donna Coraly, Boma Studio, 19 luglio 2016. URL consultato il 4 febbraio 2019.



Bibliografia |




  • AA. VV., Sicily and the surrender of Italy, Office of the Chief of Military History, Department of the Army, Washington D.C., 1965


  • Elena Aga-Rossi, Una nazione allo sbando. L'armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze. Bologna, Il Mulino, 2003


  • Cesare Amé, Guerra segreta in Italia, 1940-1943, Casini, 1954


  • Rick Atkinson, The Day of Battle, Holt, 2007


  • Pietro Badoglio, L'Italia nella seconda guerra mondiale - memorie e documenti, Mondadori, 1946


  • Lorenzo Baratter, Le Dolomiti del Terzo Reich, Mursia, 2005


  • Silvio Bertoldi, I tedeschi in Italia, Rizzoli, 1964

  • Silvio Bertoldi, Apocalisse italiana. Otto settembre 1943. Fine di una nazione. Milano, Rizzoli, 1998.


  • Gianfranco Bianchi, 25 luglio, crollo di un regime, Milano, 1963


  • Carlo De Biase, L'otto settembre di Badoglio, Edizioni Il Borghese, 1968


  • Marc'Antonio Bragadin, Che ha fatto la Marina, Garzanti, 1949


  • Christopher Buckley, Road to Rome, Hodden & Stoughton, Londra, 1945


  • Giacomo Carboni, Più che il dovere, Danesi, 1952

  • Giacomo Carboni, Le verità di un generale distratto sull'8 settembre, Beta, 1966


  • Guido Cassinelli, Appunti sul 25 luglio, Sappi, 1944


  • Giuseppe Castellano, Come firmai l'armistizio di Cassibile, Mondadori, 1945

  • Giuseppe Castellano, La guerra continua, Rizzoli, 1963


  • Enrico Caviglia, Diario: aprile 1925-marzo 1945, Casini, 1952


  • Winston Churchill, La Campagna d'Italia, Mondadori, 1951


  • Enzo Collotti, L'amministrazione tedesca dell'Italia occupata, Lerici, 1963


  • Ezio Costanzo, "Sicilia 1943. Breve storia dello sbarco alleato", Le Nove Muse Editrice, 2003


  • Dwight Eisenhower, Crusade in Europe, Doubleday, New York, 1948


  • Agostino Degli Espinosa, Il Regno del Sud: 8 settembre 1943-4 giugno 1944, Migliaresi, 1946


  • Samuel Hoare, Ambassador on special mission, Collins, Londra, 1946


  • Luigi Federzoni, Italia di ieri per la storia di domani, Mondadori, 1967


  • Enzo Emilio Galbiati, Il 25 luglio e la MVSN, Bernabò, 1950


  • Joseph Goebbels, Diario intimo, Mondadori, 1947


  • Rodolfo Graziani, Ho difeso la patria, Garzanti, 1948


  • Raffaele Guariglia, Ricordi: 1922-1944, S.E.I., 1949


  • Davide Lajolo, Il voltagabbana. 1963


  • Alessandro Lessona, Memorie, Sansoni, 1958


  • Oreste Lizzadri, Il regno di Badoglio. Milano, Edizioni Avanti!, 1963


  • Luigi Longo, Un popolo alla macchia. Milano, Mondadori, 1952


  • Paolo Monelli, Roma 1943. Torino, Einaudi, 1993


  • Bernard Lawrence Montgomery, Memorie, Mondadori, 1959


  • Ivan Palermo, Storia di un armistizio, Mondadori, 1967


  • Rudolph Rahn, Ambasciatore di Hitler a Vichy e a Salò, Garzanti, 1950


  • Mario Roatta, Otto milioni di baionette - l'Esercito italiano in guerra dal 1940 al 1944, Mondadori, 1946


  • Carlo Scorza, La notte del Gran Consiglio, Cappelli, 1969


  • Carmine Senise, Quando ero capo della Polizia, Ruffolo, 1946


  • Marcello Soleri, Memorie, Einaudi, 1949


  • Attilio Tamaro, Due anni di storia: 1943-1945, Tosi, 1948


  • Mario Toscano, Dal 25 luglio all'8 settembre, Le Monnier, 1966


  • Peter Tompkins, Italy betrayed, Simon & Schuster, New York, 1966


  • Mario Torsiello, Settembre 1943, Cisalpino, 1963


  • Mario Toscano, Pagine di storia diplomatica contemporanea, Giuffré, 1963


  • Amedeo Tosti (ps. Historicus), Da Versailles a Cassibile, Cappelli, 1954


  • Antonino Trizzino, Settembre nero, Longanesi, 1956

  • Stefano Vecchione, I, 19 settembre 2010, pp. 15-21; II, 5 ottobre 2010, pp. 15-21; III, 10 ottobre 2010, pp. 15-21, in Settembre 1943. La Calabria nella grande storia, Il Quotidiano della Calabria.


  • Ruggero Zangrandi, 1943: 25 luglio-8 settembre. Milano, Feltrinelli, 1964

  • Ruggero Zangrandi, L'Italia tradita. 8 settembre 1943. Milano, Mursia, 1971

  • Ruggero Zangrandi, Il lungo viaggio attraverso il fascismo. Milano, Feltrinelli, 1976


  • Giacomo Zanussi, Guerra e catastrofe d'Italia, Corso, 1945





Voci correlate |



  • Armistizio

  • Armistizio lungo

  • Cassibile

  • Comitato di Liberazione Nazionale

  • Consegna della flotta italiana agli Alleati

  • Guerra di liberazione italiana

  • Internati Militari Italiani

  • Mancata difesa di Roma

  • Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

  • Resa incondizionata

  • Resistenza italiana

  • Sbarco in Sicilia



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su armistizio di Cassibile


Collegamenti esterni |



  • Il testo dell'armistizio corto siglato a Cassibile dal generale Castellano il 3 settembre 1943, su cassibilenelmondo.it.

  • Il testo dell'armistizio lungo siglato a Malta dal Presidente del Consiglio, maresciallo d'Italia Pietro Badoglio il 29 settembre 1943, su cassibilenelmondo.it.


































FascismoPortale Fascismo

Seconda guerra mondialePortale Seconda guerra mondiale

SiracusaPortale Siracusa



Popular posts from this blog

Create new schema in PostgreSQL using DBeaver

Deepest pit of an array with Javascript: test on Codility

Costa Masnaga