Questa voce sull'argomento tennisti bulgari è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Pavlina Nola
Campbells Bay Tennis Club di Auckland, Women's Chelsea Cup Team 2010: Pavlina Nola è la seconda da sinistra.
Nazionalità
Bulgaria (1974-2001) Nuova Zelanda (2001-02)
Tennis
Ritirato
2002
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte
240-180
Titoli vinti
0 WTA, 7 ITF
Miglior ranking
No. 68 (14 maggio 2001)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australian Open
1T (2000, 2001, 2002)
Roland Garros
1T (2000, 2001)
Wimbledon
1T (2001)
US Open
2T (2000)
Doppio1
Vittorie/sconfitte
79-86
Titoli vinti
1 WTA, 8 ITF
Miglior ranking
No. 87 (3 agosto 1998)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australian Open
2T (1998)
Roland Garros
1T (1998)
Wimbledon
1T (1998)
US Open
1T (1997)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Pavlina Stoyanova-Nola (in bulgaro: Павлина Стоянова-Нола?; Varna, 14 luglio 1974) è un'ex tennista bulgara naturalizzata neozelandese.
Risiede ad Auckland dal 2001.
Indice
1Carriera
2Statistiche
2.1Risultati in progressione
2.1.1Singolare nei tornei del Grande Slam
2.1.2Doppio nei tornei del Grande Slam
2.1.3Doppio misto nei tornei del Grande Slam
3Altri progetti
4Collegamenti esterni
Carriera |
Nel corso della sua carriera ha vinto 7 titolo ITF di singolare e 8 di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto i suoi migliori risultati raggiungendo il secondo turno nel singolare allo US Open nel 2000. Si è ritirata nel 2002, un anno dopo essere diventata cittadina neozelandese.
Statistiche |
Risultati in progressione |
Sigla
Risultato
V
Vincitore
F
Finalista
SF
Semifinalista
O
Oro olimpico
A
Argento olimpico
SF
Bronzo olimpico
QF
Quarti di Finale
4T
Quarto turno
3T
Terzo turno
2T
Secondo turno
1T
Primo turno
RR
Round Robin
LQ
Turno di qualificazione
A
Assente
ND
Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile
Singolare nei tornei del Grande Slam |
Torneo
1997
1998
1999
2000
2001
2002
Australian Open
A
A
A
1T
1T
1T
Open di Francia
A
A
A
1T
1T
A
Wimbledon
A
A
A
A
1T
A
US Open
A
A
A
2T
1T
A
Doppio nei tornei del Grande Slam |
Torneo
1997
1998
1999
2000
2001
2002
Australian Open
A
2T
A
A
A
A
Open di Francia
A
1T
A
A
A
A
Wimbledon
A
1T
A
A
A
A
US Open
1T
A
A
A
A
A
Doppio misto nei tornei del Grande Slam |
Nessuna partecipazione
Altri progetti |
Altri progetti
Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pavlina Nola
Collegamenti esterni |
(EN) Pavlina Nola, su wtatennis.com, WTA Tour Inc.
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block} Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Costa Masnaga comune Localizzazione Stato Italia Regione Lombardia Provincia Lecco Amministrazione Sindaco Sabina Panzeri (Al centro il cittadino) dall'08/06/2009 Territorio Coordinate 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Coordinate: 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Altitudine 318 m s.l.m...
0
I am a relative R newbie and am having some issues trying to change the colour palette used for annotations in pheatmap. I have created an annotated heatmap from the file Total_depth_avg_mag.txt using the following commands: library(vegan) library(gplots) library(dplyr) library('pheatmap') library(RColorBrewer) #Reads data into table, adds row names and deletes the first column dat<-read.table("Total_depth_avg_mag.txt", header = T) row.names(dat) <- dat$mag dat <- dat[, -1] # Produces annotation data_frame from input file data_annot_2 <- read.table("Mag_annot_taxonomy.txt", header = T) rownames(data_annot_2) = data_annot_2$mag data_annot <- data_annot_2["Taxonomy"] #Produces annotated heatmap pheatmap(dat, cluster_cols = F, cluster_rows = F...
Guerrino Boatto, Venice's St. Barnaba Church and canal Il fotorealismo è un genere di pittura basato sull'uso di una o più fotografie dalle quali l'artista prende le informazioni necessarie da utilizzare poi nel processo della creazione dell'opera, in genere ad olio o ad acrilico, al fine di avere un aspetto finale il più simile possibile alla fotografia. Indice 1 Storia 2 Lista dei fotorealisti 3 Note 4 Voci correlate 5 Altri progetti Storia | Il fotorealismo è un movimento che nasce negli Stati Uniti d'America alla fine degli anni sessanta [1] sulla scia della Pop Art [2] [3] [4] , e insieme condividono il carattere reazionario verso la travolgente ascesa dei media, che alla metà del ventesimo secolo si trasforma in un fenomeno di massa talmente imponente da minacciare il valore dell'immagine nell'arte. [5] [6] Ne consegue così che, colto il gesto d'inizio che fu della Pop Art, i fotorealisti aprono ad un ...