Costa Masnaga




.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}





































































































Costa Masnaga
comune


Costa Masnaga – Stemma
Localizzazione
Stato
Italia Italia
Regione
Regione-Lombardia-Stemma.svg Lombardia
Provincia
Provincia di Lecco-Stemma.png Lecco
Amministrazione
Sindaco Sabina Panzeri (Al centro il cittadino) dall'08/06/2009
Territorio
Coordinate
45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E45.766667; 9.283333 (Costa Masnaga)Coordinate: 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E45.766667; 9.283333 (Costa Masnaga)
Altitudine 318 m s.l.m.
Superficie 5,62 km²
Abitanti 4 846[1](30-6-2017)
Densità 862,28 ab./km²
Frazioni
Centemero, Brenno, Camisasca
Comuni confinanti
Bulciago, Garbagnate Monastero, Lambrugo (CO), Merone (CO), Molteno, Nibionno, Rogeno
Altre informazioni
Cod. postale 23845
Prefisso 031
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT
097026
Cod. catastale D112
Targa LC
Cl. sismica zona 4 (sismicità molto bassa)
Nome abitanti Costamasnaghesi
Patrono Santa Maria Assunta
Giorno festivo 15 agosto
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Costa Masnaga

Costa Masnaga



Costa Masnaga – Mappa
Posizione del comune di Costa Masnaga nella provincia di Lecco
Sito istituzionale

Costa Masnaga (Masnàga in dialetto brianzolo[2]) è un comune italiano di 4.846 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.




Indice






  • 1 Storia


  • 2 Società


    • 2.1 Evoluzione demografica




  • 3 Amministrazione


    • 3.1 Sindaci




  • 4 Scuole


  • 5 Note


  • 6 Voci correlate


  • 7 Altri progetti


  • 8 Collegamenti esterni





Storia |


Il comune antico di Costa Masnaga, formatosi nel Medioevo, venne fuso nel 1757 con la vicina Tregolo nell'ambito della riforma amministrativa dell'Imperatrice Maria Teresa. Una prima esperienza di unione amministrativa con Brenno e Centemero fu varata dal governo di Napoleone nel 1809, ma fu abrogata dagli austriaci sette anni dopo. Il comune odierno di Costa Masnaga venne infine creato nel 1870 dalla fusione dei comuni di Brenno della Torre, Centemero e Tregolo.[3]


Una delle tracce più antiche di insediamenti sul territorio comunale è la Torre di Camisasca, recentemente restaurata, edificata intorno all'anno 1000 probabilmente per difendersi dai continui saccheggi degli Ungari dalle famiglie di origine longobarda. Il paese dovette affrontare la guerra, nel corso del Medioevo, contro la temibile armata guidata da Darth Gievanne. Gievanne, i cui ordini in guerra risultavano incomprensibili per la maggior parte della popolazione, mise a ferro e fuoco la città.
Nel XVII secolo la Peste decimò la popolazione del paese.


In epoca più recente Costa Masnaga vede la nascita dei primi opifici: l'attività tessile si consolida e si espande negli anni assumendo proporzioni importanti e risultando decisiva per la ricchezza del territorio.
Accanto alla lavorazione della seta nascono poi aziende specializzate nella lavorazione di altre fibre, come per esempio quella del cotone.
A suggello di questa inestimabile propensione per le attività tessili viene conferito al comune il titolo di "Città del Tessile".



Società |



Evoluzione demografica |


Comune di Costa Masnaga


  • 110 abitanti nel 1751

Comune di Tregolo


  • 468 abitanti nel 1803

Comune di Tregolo e uniti


  • 1006 abitanti nel 1809

Comune di Tregolo



  • 628 abitanti nel 1853

  • 718 abitanti nel 1861


Abitanti censiti[4]






Amministrazione |



Sindaci |



  • Giovanni Beretta (1870 - 1880)

  • Antonio Rovagnati (1880 - 1882)

  • Antonio Zenoni (1882 – 1890)

  • Cav. Patrioli (Commissario governativo) (1890)

  • Giovanni Mariani (1890 – 1891)

  • Michele Beretta (1891)

  • Luigi Panzeri (1891 – 1892)

  • Michele Beretta (1892 - 1895)

  • Carlo Pellenghi (1895 - 1900)

  • Antonio Rovagnati (1900 – 1903)

  • Giuseppe Mariani (1903 - 1906)

  • Francesco Rossini (1906 - 1908)

  • Giuseppe Mariani (1908 – 1920)

  • Pietro Terenghi (1920 – 1921)

  • Anselmo Sirtori (1921 – 1925)

  • Cav. Leopoldo Costa (Commissario Prefettizio) (1925 – 1926)

  • Giuseppe Mariani (1926 – 1934)

  • Giuseppe Rossini (1934 – 1939)

  • Pericle De Filippis (Commissario Prefettizio) (1939 – 1941)

  • Giuseppe Magni (1941 – 1945)

  • Alessandro Beretta (1945 – 1946)

  • Umberto Riva (1946 – 1951)

  • Osvaldo Viganò (1951 – 1956)

  • Umberto Riva (1956 – 1975)

  • Alfredo Colombo (1975 – 1990)

  • Eugenio Viganò (1990 – 1995)

  • Umberto Primo Bonacina (1995 – 2004)

  • Luciano Sola (2004 – 2009)

  • Umberto Primo Bonacina (2009 – 2014)

  • Sabina Panzeri (2014 - in carica)



Scuole |


È presente un istituto comprensivo composto da due scuole dell'infanzia, tre scuole primarie e una scuola secondaria di primo grado. Le scuole di Costa Masnaga fanno parte di un istituto che comprende le scuole di comuni limitrofi: Nibionno e Bulciago.



Note |




  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2017.


  2. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 235.


  3. ^ Regio Decreto 7 gennaio 1870, n. 5448


  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.



Voci correlate |


  • Stazione di Costa Masnaga


Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Costa Masnaga


Collegamenti esterni |



  • Sito archivio di Costa Masnaga, su costamasnaga.altervista.org.

  • Lombardia Beni Culturali - Costa Masnaga, su lombardiabeniculturali.it.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}






















LombardiaPortale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Lombardia



Popular posts from this blog

Create new schema in PostgreSQL using DBeaver

Fotorealismo