Foce (Genova)


































































Foce
ex comune, quartiere

Foce – Veduta
Panorama su Corso Marconi e i palazzi di Piazza Rossetti (sullo sfondo lo svincolo della strada sopraelevata, mentre in lontananza si intravede la Lanterna)
Localizzazione
Stato
Italia Italia
Regione
Coat of arms of Liguria.svg Liguria
Città metropolitana
Provincia di Genova-Stemma.svg Genova
Comune
Genova-Stemma.png Genova
Territorio
Coordinate
44°23′51″N 8°56′48″E / 44.3975°N 8.946667°E44.3975; 8.946667 (Foce)Coordinate: 44°23′51″N 8°56′48″E / 44.3975°N 8.946667°E44.3975; 8.946667 (Foce)
Superficie 0,9235 km²
Abitanti 15 722 (31-12-2016)
Densità 17 024,36 ab./km²
Frazioni confinanti
Albaro, San Vincenzo, Portoria
Altre informazioni
Cod. postale 16129
Fuso orario UTC+1
Nome abitanti
foxìn (focini)
Circoscrizione Municipio VIII Medio Levante
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Foce

Foce



Foce – Mappa
Mappa dei municipi di Genova

Foce (Foxe /ˈfuːʒe/ in ligure) è un quartiere di Genova che si affaccia sul mare a levante del porto, estendendosi nella piana del Bisagno tra le pendici occidentali della collina di Albaro e la riva sinistra del torrente, interamente coperto nel tratto che attraversa il quartiere.


Piccolo comune autonomo dal 1798 fino al 1873 (quando insieme con altri cinque comuni della bassa Val Bisagno fu inglobato nel comune di Genova), tra i quartieri di Genova è quello che nell'ultimo secolo ha maggiormente mutato la sua fisionomia: con l'espansione urbanistica del primo Novecento il piccolo borgo di pescatori si è trasformato in un elegante quartiere semi-centrale della città. Già "circoscrizione" comunale, nella ripartizione amministrativa in vigore dal 2005 fa parte del Municipio VIII Medio Levante, insieme ai quartieri di Albaro e San Martino




Indice






  • 1 Geografia fisica


    • 1.1 Territorio




  • 2 Origini del nome


  • 3 Storia


    • 3.1 Le origini


    • 3.2 Il lazzaretto


    • 3.3 Il cantiere navale


    • 3.4 Foce e la spedizione dei Mille


    • 3.5 L'annessione a Genova


    • 3.6 L'espansione urbanistica del Novecento




  • 4 Monumenti e luoghi d'interesse


    • 4.1 Piazza Raffaele Rossetti e quartiere fieristico


    • 4.2 Architetture religiose




  • 5 Eventi


  • 6 Folklore


  • 7 Galleria d'immagini


  • 8 Note


  • 9 Bibliografia


  • 10 Voci correlate


  • 11 Altri progetti


  • 12 Collegamenti esterni





Geografia fisica |


L'ex circoscrizione della Foce comprende le unità urbanistiche "Foce" e "Brignole", che insieme hanno una popolazione di 15.722 abitanti, di cui 5390 nell'area storica della Foce e 10.332 nell'area di Brignole (dato aggiornato al 31 dicembre 2016).[1]



Territorio |


Il quartiere, che comprende un'area pianeggiante alla foce del torrente Bisagno, confina a levante con Albaro, a nord con San Fruttuoso, a ponente con San Vincenzo e Carignano, mentre a sud è delimitato da un breve tratto di litorale, appena fuori dall'area portuale.
Le mura delle Cappuccine, affacciate sul tratto finale del Bisagno, separano "la Foce" da Carignano, mentre l'asse viario formato da via Brigata Liguria e via Fiume delimita il quartiere verso San Vincenzo, a nord via Tolemaide e corso Gastaldi la separano da San Fruttuoso, a est via Pozzo e via Nizza ne segnano il confine con Albaro.


Nella suddivisione amministrativa cittadina successiva all'annessione a Genova, all'originario territorio comunale furono aggregate la zona di Borgo Pila (già frazione del comune di San Francesco d’Albaro) e l'area già occupata dalle mura chiamate Fronti Basse (demolite negli anni Ottanta dell’Ottocento), che comprende la stazione Brignole, Piazza Verdi e Piazza della Vittoria.


Il centro del quartiere moderno (Piazza Rossetti, Piazzale Kennedy e quartiere fieristico) è raggiungibile dalla stazione ferroviaria di Brignole, da cui dista circa un chilometro e mezzo lungo i viali intitolati alla Brigata Bisagno di Aldo Gastaldi e alle Brigate Partigiane, con autobus della linea 31 della rete urbana AMT.


I principali assi di attraversamento sono in direzione ovest-est e procedendo da nord a sud Corso Gastaldi - via Tolemaide (che collegano San Martino con la zona di Brignole-Portoria), Corso Buenos Aires, via Barabino (che collegano Albaro con Brignole-Portoria), via Cecchi e Corso Marconi. In direzione nord-sud il quartiere è attraversato da Corso Torino e via Casaregis. Corso Torino può essere considerato la "main street" del quartiere.
Dalla Foce ha inizio la strada sopraelevata che, costeggiando il porto antico e lambendo il centro storico, congiunge i quartieri di Levante della città al quartiere occidentale di Sampierdarena.


La Foce ospita il quartiere fieristico (edificato sul mare alla fine degli anni cinquanta dopo che furono sbancate le scogliere della Cava e della Strega), gli uffici dello stato civile del comune di Genova, la sede dell'Agenzia del territorio (comunemente chiamata “catasto”), la Questura e numerosi eleganti condomini, in particolare nella zona di Piazza Rossetti e Corso Marconi, proprio all'inizio di quella che viene considerata per antonomasia la promenade dei genovesi, l'elegante corso Italia.



Origini del nome |


Il toponimo "Foce", generalmente riferito alla sua posizione allo sbocco del torrente Bisagno, deriverebbe invece dal fatto che il sito, in epoche remote, era stato uno dei punti di approdo di mercanti Focesi[2][3]



Storia |



Le origini |


La Foce era un antichissimo borgo sorto sulle pendici rocciose del promontorio che delimitava a ponente la collina di Albaro, abitato da pescatori e contadini che per secoli hanno rifornito con i loro prodotti i mercati di Genova.
L'abitato si estese successivamente anche alla base della collina, nella piana sulla sponda orientale del Bisagno, conservando tuttavia le caratteristiche di un piccolo borgo di pescatori.


Così descrive il borgo il Giustiniani, vescovo e storico, nei suoi “Annali” (1537)


.mw-parser-output .citazione-table{margin-bottom:.5em;font-size:95%}.mw-parser-output .citazione-table td{padding:0 1.2em 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang{vertical-align:top}.mw-parser-output .citazione-lang td{width:50%}.mw-parser-output .citazione-lang td:first-child{padding:0 0 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang td:nth-child(2){padding:0 1.2em}






«… verso la marina, si giunge alla piaggia, nominata la Foce, dove sono da otto a dieci case con la chiesuola di S. Pietro. E la piaggia è molto atta e comoda al varar delle navi, alquanto però meno che quella di S. Pier d Arena; come che sia più pietrosa e quella più arenile. E in questa piaggia a tempi nostri si è edificato uno amplissimo edificio quadrato e diviso in due parti, con chiostri e molte officine concedenti alla cura degli ammalati di morbo pestifero; alli quali, quando accade il bisogno, è benissimo provveduto. E da questa fabbrica verso la montagna, in larghezza di un miglio, e lunghezza di due, sono bellissimi e fruttiferi orti coltivati con molta diligenza; per il che producono ogni specie ed ogni varietà di erbe e di frutti ortilici in grandissima abbondanza. E questo territorio è nominato il piano di Bisagno; e contiene novanta otto fuochi sotto la rettoria della chiesa di SS. Nazaro e Celso.»


(Agostino Giustiniani, "Annali della Repubblica di Genova", 1537)


Il lazzaretto |


Nel XV secolo nella piana sulla sponda sinistra del Bisagno fu edificato un lazzaretto per l'isolamento e il ricovero dei malati contagiosi e dei passeggeri delle navi giunti in porto e soggetti a quarantena, soprattutto in occasione di epidemie di peste.
L'imponente edificio, ampliato all'inizio del XVI secolo per iniziativa di Ettore Vernazza e con il contributo del doge Ottaviano Fregoso, più volte modificato, svolse la sua funzione fino alla metà dell'Ottocento.


Durante l'epidemia di peste che colpì Genova negli anni 1656-1657, il frate cappuccino sestrese padre Antero Maria Micone scrisse nel suo libro Li lazzaretti della città e riviere di Genova del 1657[4] del contagio e del lazzaretto, immortalato anche sulla tela dal pittore Domenico Fiasella.


Nel Settecento fu ospitato nel lazzaretto anche il filosofo francese Jean-Jacques Rousseau che accennò alla sua drammatica esperienza in un brano de Le confessioni.


Con gli sviluppi della medicina, a metà dell'Ottocento le funzioni del lazzaretto furono trasferite al nuovo ospedale di Pammatone; l'edificio fu demolito, consentendo l'ampliamento del cantiere navale già da tempo esistente sulla spiaggia della Foce.



Il cantiere navale |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Cantiere della Foce.

Da secoli sulla spiaggia della Foce venivano costruite navi, in piccoli cantieri artigiani (v. il testo del Giustiniani sopra riportato).
Il cantiere della Foce ebbe un notevole impulso all'inizio dell'Ottocento, nel periodo della Repubblica Ligure napoleonica. Le prime navi varate in quel cantiere furono la fregata "L'Incorruptible" e il brick "Le Cyclope" (16 novembre 1804), a cui seguì la fregata “La Pomone”, varata nel marzo 1805.[5]


Ma fu solo dopo l'annessione della Liguria al regno sabaudo che ebbe inizio una vera e propria fase di sviluppo.
Il Regno di Sardegna, dopo aver acquisito questo importante sbocco al mare (in precedenza disponeva solo del piccolo porto di Villefranche, nella contea di Nizza) stabilì a Genova la sede della propria flotta e il cantiere della Foce fu destinato alla costruzione delle nuove navi militari.
Il cantiere, ampliato su parte dell'area del soppresso lazzaretto, si estendeva su circa 70.000 m² sulla sponda sinistra alla foce del Bisagno; di proprietà municipale, fu dato in gestione prima ai fratelli Westermann, poi ai fratelli Orlando, siciliani trapiantati a Genova (durante la loro gestione, nel 1862, fu impostato l'avviso a elica "Vedetta", primo piroscafo militare con scafo in ferro costruito in Italia, varato nel 1866[6]).


Nel 1865 alla famiglia Orlando nella gestione del cantiere subentrò l'imprenditore Enrico Cravero, che lo tenne fino al 1890 e successivamente la società Nicolò Odero & C., già proprietaria del cantiere di Sestri Ponente.
Durante la gestione Odero furono costruite grandi navi civili e militari, tra le quali il transatlantico “Re Vittorio” (1907) e la corazzata “Leonardo da Vinci” (1911).
Il cantiere cessò l'attività nel 1930, l'ultima unità costruita fu l'incrociatore Almirante Brown, commissionato dalla marina argentina, varato il 28 settembre 1929.
Il posto dei cantieri venne occupato, per un breve periodo, dal Villaggio Balneare, sede di numerosi eventi fieristici, prima di lasciare spazio all'espansione urbanistica della città.



Foce e la spedizione dei Mille |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Foce e la spedizione dei Mille.

Una targa in marmo oggi affissa sulla facciata della "Casa dei Pescatori" rivendica al quartiere della Foce di essere stato uno dei luoghi di partenza di una parte dei volontari garibaldini che parteciparono alla Spedizione dei Mille:






Targa a Foce


OR FANNO CINQUANTA ANNI / IN UNA NOTTE DI STELLE / TREPIDA PER MILLE PALPITI / DI UMILI EROI / I BURCHIELLI DEI NOSTRI AVI / ACCOGLIEVANO / SOLDATI GARIBALDINI / VOGANDO VERSO LE LEGGENDARIE NAVI / SACRE NEI SECOLI.
* 5 MAGGIO 1910, LA SOCIETA DEI PESCATORI DELLA FOCE / MEMORE FIDENTE / NEI DESTINI D'ITALIA / POSE



Il fatto è così documentato dallo storico emiliano Francesco Bertolini (1836-1909):









«Allo spuntare dell’alba del 6 maggio, la legione garibaldina, composta di 1085 volontari, s'imbarcò su due piroscafi mercantili, parte alla Foce, e parte alla spiaggia di Quarto.»


(Francesco Bertolini, "Storia del Risorgimento Italiano", Fratelli Treves, Milano, 1890)

Maggiori dettagli su questi avvenimenti sono riportati dallo storico genovese Federico Donaver nel testo "Garibaldi e la Spedizione dei Mille" [7] e dallo storico veronese Osvaldo Perini nel volume "La spedizione dei Mille, storia documentata della liberazione della Bassa Italia".[8]



L'annessione a Genova |


Sino al 1873, la Foce costituiva un Comune a sé. La descrizione che ne fa il Casalis nella prima metà dell'Ottocento non è molto dissimile da quella del Giustiniani di tre secoli addietro:









« Non sono di molta lunghezza le sue vie comunali, essendone ristretto anziché no il territorio, che da tramontana confina prossimamente con quelli di S. Francesco d’Albaro e di S. Zita.[9]È assai ferace il suolo di questo comune: produce in abbondanza uve, erbaggi, civaje e frutta di varie specie. Il comune è situato parte in collina e parte quasi al livello del mare, col quale si può dire che confina dal lato di mezzodì. Il torrente Bisagno ne lambe il territorio verso ponente.
La chiesa di s. Bernardo serve ora di parrocchia: essa fu già del monastero avente il nome di quel santo, ed era stata costruita sull’area cui diedero ai monaci cistercensi i nobili Garbini nell'anno 1615: vi si veggono dipinti del Carlone, del Piola e di altri rinomati artisti.
Vi hanno la fabbrica del lazzeretto, ed il R. cantiere.
Gli abitanti hanno in generale una complessione robusta, e sono per la massima parte marinai od agricoltori. Popolazione 1621.»


(Goffredo Casalis, "Dizionario geografico, storico, statistico e commerciale degli stati di S.M. il Re di Sardegna", 1849)

Il quadro descritto dal Casalis era destinato a mutare rapidamente nei decenni successivi.
Nel 1873, con un Regio Decreto[10], il Comune di Genova si espandeva oltre il confine del Bisagno, inglobando, oltre alla Foce, i comuni di San Francesco d'Albaro, San Martino, Staglieno, Marassi e San Fruttuoso, e dando avvio ad un'espansione urbanistica che avrebbe radicalmente cambiato il volto di quei quartieri.



L'espansione urbanistica del Novecento |




Veduta aerea del quartiere.


Dopo che il comune era stato aggregato a quello di Genova la piana retrostante il vecchio borgo e i cantieri era stato urbanizzato, realizzando un quartiere residenziale signorile, con struttura viaria a scacchiera, formata da lunghe strade ortogonali (Corso Torino, Via Giuseppe Casaregis, Corso Buenos Aires e Via C. Barabino).


A partire dal 1929 furono avviati i lavori per la copertura del tratto finale del Bisagno, con la conseguente eliminazione dei due ponti sul Bisagno: il Ponte Pila (naturale collegamento tra Corso Buenos Aires e Via XX Settembre) e Ponte Bezzecca, prolungamento di Via C. Barabino.


Sulla copertura del Bisagno fu aperta l'importante arteria viaria che collega la Foce con la zona di Brignole, oggi intitolata alla Brigata Bisagno e alle Brigate partigiane.


Negli anni '30 del Novecento, dopo la chiusura del cantiere, sull'area di questo furono create nuove vie e piazze, dove si tennero manifestazioni fieristiche e spettacoli teatrali.


Nel 1936 sulla sponda destra del Bisagno, ormai coperto, fu costruita la “Casa dei Pescatori”, complesso edilizio destinato ad ospitare la popolazione dell'antico borgo posto sotto la chiesa di San Pietro, demolito per far posto ai moderni insediamenti residenziali e alle nuove strade.


Il poco di antico sopravvissuto all'espansione edilizia degli anni '30 andò definitivamente perduto a causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, che distrussero anche la chiesa di S. Pietro.


Nel luglio del 2001 l'area dei giardini intitolati a Gilberto Govi è stata sede dei lavori del Genoa Social Forum durante la riunione a Genova dei G8. La zona è stata scenario dei gravi scontri fra dimostranti e forze dell'ordine (vedi Fatti del G8 di Genova) che hanno causato pesanti danni a strutture pubbliche e private.


Dall'anno 2004 il quartiere è interessato - lungo Viale Brigate Partigiane - da profondi lavori edili per la messa in sicurezza dello sbocco del torrente Bisagno ed il rifacimento delle rampe di accesso ed uscita della predetta strada sopraelevata.



Monumenti e luoghi d'interesse |



Piazza Raffaele Rossetti e quartiere fieristico |




Piazza Raffaele Rossetti


Gli edifici che si affacciano su Piazza Rossetti, considerata oggi il centro del quartiere, furono costruiti a partire dal 1933 sull'area prima occupata dal lazzaretto e poi dal cantiere navale.
Secondo il piano regolatore del 1932 in questa zona, oltre che abitazioni signorili avrebbero dovuto sorgere un palazzo dello sport, un salone per esposizioni, un cinema-teatro e alberghi di lusso.
Fu indetto un concorso, vinto dall'architetto Luigi Carlo Daneri, con un progetto ispirato all'architettura razionalista. Prima dello scoppio del secondo conflitto mondiale furono realizzati parte degli edifici residenziali.
I lavori, sospesi per la guerra, furono completati negli anni cinquanta. Per quanto riguarda il palazzo dello sport e il quartiere fieristico, questi furono realizzati negli anni sessanta sull'area ricavata dal riempimento a mare davanti alla scogliera della Strega, a destra della foce del Bisagno, mentre il teatro “della Corte” e un albergo della catena "Starhotels" hanno trovato collocazione nell'area della Corte Lambruschini, nei pressi della stazione ferroviaria di Genova Brignole.
Sopra il depuratore di Punta Vagno (un tempo sede di una batteria costiera a difesa del porto di Genova) sono stati edificati a inizio degli anni ottanta i giardini pubblici intitolati ad un genovese illustre: Gilberto Govi.


Il corso Guglielmo Marconi separa il complesso di Piazza Rossetti dal vasto piazzale Cavalieri di Vittorio Veneto (colloquialmente denominato Piazzale Kennedy, denominazione che in realtà va riferita solo alla sua estrema porzione occidentale, ove è situato il capolinea dei bus e l'ingresso del quartiere fieristico), che per la sua forma regolare e la sua ampiezza è spesso sede di spettacoli itineranti quali circhi e luna park.



Architetture religiose |


Nella circoscrizione della Foce si trovano quattro chiese cattoliche parrocchiali, tutte di antica origine, ma per ragioni storiche diverse tutte ricostruite ex novo tra il XIX e il XX secolo.
Due di queste, la chiesa di Nostra Signora del Rimedio e quella di Santa Maria dei Servi, riprendono il titolo parrocchiale di antiche chiese un tempo ubicate in altre zone della città e demolite per ragioni urbanistiche o eventi bellici.




  • Chiesa dei Santi Pietro e Bernardo alla Foce. In origine, sulla spiaggia presso il borgo della Foce esisteva solo una piccola cappella intitolata a San Pietro, che dipendeva, come ricordato dal Giustiniani, dalla chiesa dei Santi Nazario e Celso. Questa chiesa, oggi non più esistente, si trovava sulla scogliera nei pressi di punta Vagno e, già in rovina, quando da tempo il suo titolo parrocchiale era stato trasferito a San Francesco d'Albaro,fu demolita all'inizio del Novecento in seguito all'apertura di Corso Italia. Anche la cappella di San Pietro, ricostruita una prima volta dai pescatori della Foce, fu distrutta da una violenta mareggiata nel 1821. Poiché sulla scogliera sovrastante la spiaggia esisteva dal 1615 la chiesa di san Bernardo, che faceva parte del convento dei frati Foglianti (detti anche Fogliensi ed ancora oggi ricordati dal toponimo assegnato alla salita che dal borgo - oggi da Corso Italia - sale alla chiesa), questa fu intitolata anche a San Pietro e divenne la parrocchiale del borgo. La chiesa, costruita nel periodo barocco, conservava opere di importanti pittori genovesi del Seicento genovese, quali Giovanni Battista Carlone, Domenico Piola e Giovanni Andrea De Ferrari e sculture lignee della scuola del Maragliano. La chiesa fu gravemente danneggiata dai bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale e completamente ricostruita a partire dal 1952.


  • Chiesa di Nostra Signora Assunta e Santa Zita. Era la chiesa del Borgo Pila, abitato dai mercanti di seta lucchesi stabilitisi a Genova nel XII secolo, che costruirono una cappella inizialmente intitolata al Volto Santo (antica immagine di Cristo crocifisso conservata nel Duomo di Lucca) e che vollero in seguito dedicare alla santa loro concittadina. La chiesa fu più volte danneggiata dagli straripamenti del Bisagno e più volte ricostruita. L'attuale costruzione risale all'inizio del XX secolo.


  • Chiesa di Nostra Signora del Rimedio. Si trova in Piazza Alimonda, teatro di tragici scontri durante il G8 del 2001. L'originaria chiesa di N.S. del Rimedio si trovava nella Via Giulia (oggi via XX Settembre) e fu eretta in seguito ad un lascito testamentario del marchese Giovanni Tommaso Invrea. La chiesa, costruita tra il 1651 e il 1673 e restaurata nel 1794 da Antonio Barabino (padre del più noto architetto Carlo Barabino), fu consacrata dal cardinale Giuseppe Maria Spina nel 1808. Per consentire l'ampliamento della Via Giulia (nel frattempo denominata “Via XX Settembre”), la chiesa fu demolita nel 1898 stabilendo la costruzione di una nuova chiesa sotto lo stesso titolo nel sito dove si trova oggi. La nuova chiesa fu costruita tra il 1900 e il 1904, su progetto di Natale Gallino e G.B. Odero ed eretta in parrocchia nel 1911 ma praticamente senza una giurisdizione territoriale, che le sarebbe stata attribuita, con decreto del cardinale Carlo Dalmazio Minoretti, solo nel 1936. Nel 1955 fu consacrata dal cardinale Giuseppe Siri.


  • Chiesa di Santa Maria dei Servi. Si trova nel cuore del nuovo quartiere, immediatamente a monte di Piazza Rossetti. L'originaria chiesa di S. Maria dei Servi, officiata dai religiosi Servi di Maria, sorgeva fin dal XIV secolo nell'antico quartiere di Via Madre di Dio. Distrutta dai bombardamenti durante il secondo conflitto mondiale, i religiosi si trasferirono in una sede provvisoria in piazza Rossetti, dove nel 1961 fu ufficialmente trasferita anche la sede parrocchiale. Nel 1965, su progetto degli architetti Leonardo Bucci e Raffaello Trinci, fu costruita la nuova chiesa, consacrata dal cardinale Giuseppe Siri il 6 maggio 1972.



Eventi |


In occasione della festa patronale di San Pietro (29 giugno), si tiene nel quartiere una grande fiera di merci varie. Un tempo, quando ancora esisteva l'antico borgo, alla sera le case venivano illuminate con lampioncini colorati alla cinese, mentre i pescatori dalle barche gettavano sull'acqua lumini accesi che si dondolavano sulle onde. Oggi, a coronamento dei festeggiamenti per la festività patronale, la sera del 29 giugno si tiene uno spettacolo di fuochi pirotecnici che richiama numerosi spettatori da tutti i quartieri cittadini.


Numerose sono le manifestazioni che si tengono nel quartiere fieristico, tra le più importanti Euroflora, a cadenza quinquennale e l'annuale Salone Nautico.


Sul piazzale intitolato ai Cavalieri di Vittorio Veneto (spesso erroneamente chiamato dai genovesi Piazzale Kennedy, nome che in realtà spetta invece al più piccolo piazzale adiacente sul lato ovest) è allestito periodicamente un grande luna park e per molti anni è stata organizzata annualmente alla fine dell'estate la festa dal Partito Democratico (Festa de l'Unità).



Folklore |


Alla Foce hanno sede di diverse compagnie di Trallalero (tradizionale canto a cappella), fra i quali i notissimi Canterini della Foce.


Il quartiere della Foce è citato in numerose canzoni dialettali; in quella più conosciuta anche al di fuori dei confini regionali, “Ma se ghe penso”, la Foce è uno dei diversi luoghi di Genova rievocati con nostalgia da un genovese emigrato in America Meridionale (veddo là a Fôxe e sento franze o mâ). Tra gli altri luoghi viene evocata anche la vicina spiaggia della “Cava”, interrata negli anni cinquanta per la costruzione del quartiere fieristico e l'espansione del porto di Genova.


Fra le tante canzoni dialettali se ne segnala in particolare una di un gruppo molto popolare nel capoluogo ligure, I Trilli, Fôxe de Zêna (Foce di Genova).


Un antico sfottò di sapore campanilistico, ripreso in un'altra canzone popolare, argomenta che a salvare gli abitanti della Foce sono quelli del vicino borgo di Boccadasse, gli unici ad essere, se possibile, più tarlucchi (babbei) di loro.


Nella canzone di Fabrizio De André "A dumenega" è citata la Foce nel verso (in genovese antico) "ä Fuxe cheusce de sciaccanuxe" ("alla Foce cosce da schiaccianoci") che si riferisce al modo in cui gli abitanti di questa zona erano soliti chiamare le prostitute genovesi.[11]



Galleria d'immagini |




Note |




  1. ^ Notiziario statistico della città di Genova 1/2017.


  2. ^ Genova fuori le mura, Corinna Praga, 2006, Ed. Fratelli Frilli, pag. 105.


  3. ^ A sostegno di questa tesi il fatto che il villaggio originario sorgesse sul versante occidentale del colle di Albaro, distante circa mezzo chilometro dalla foce del Bisagno, il cui sbocco al mare in epoche remote era peraltro assai più arretrato dell'attuale.


  4. ^ A.M. da San Bonaventura (A.M. Micone), Li lazzaretti della città e riviere di Genova del 1657, Pietro Giovanni Calenzani e Francesco Meschini, Genova, 1658


  5. ^ The Italian Military in the Napoleonic Wars 1792-1815


  6. ^ http://www.marina.difesa.it/unita/vedetta.asp


  7. ^ Garibaldi e la Spedizione dei Mille, Federico Donaver, Libreria Nuova di F. Chiesa, Genova, 1910, pag. 87, 89, 110,112


  8. ^






    «”Il mattino del 5 una colonna di volontari sparpagliata in piccoli drappelli e senza ordine usciva da Porta Pila rivolgendo i passi al villaggio di Quarto a tre miglia circa da Genova, dove aspettare doveva che i vapori venissero a levarla.

    Un’altra squadra doveva imbarcarsi alla Foce e prendendo il largo girare il molo e penetrare nell'interno del porto ove i vapori [il “Lombardo” e il “Piemonte”, ndr], stavano attendendola.

    Una terza colonna e la men numerosa composta dei capi della spedizione [cioè Nino Bixio e il patriota siciliano Salvatore Castiglia, che avrebbero preso il comando delle due navi, ndr] doveva penetrare dal lato della dogana nel porto e salir quindi a bordo dei vapori ancorati ed apparecchiarli a salpare.

    Quasi al tempo medesimo la squadra partita dalla Foce, dopo avere con lungo circuito girato la spiaggia, a bordo essa pure giungeva.

    Alle ore 2 del mattino la flottiglia usci chetamente dal porto e s’inoltrò in alto mare protetta dalle tenebre e dal generale silenzio. I due vapori si diressero lentamente verso la spiaggia di Quarto, ove la terza colonna [di cui faceva parte lo stato maggiore garibaldino, compreso lo stesso generale, ndr] stava da quattr'ore attendendoli.»


    (Osvaldo Perini, " La spedizione dei Mille, storia documentata della liberazione della Bassa Italia ", F. Candiani, Milano, 1861)



  9. ^ Probabile errore dell’autore che identifica la località di Borgo Pila (che peraltro non era comune autonomo ma una frazione di S. Francesco d'Albaro), con la denominazione della relativa chiesa.


  10. ^ Regio Decreto n.1638 del 26 ottobre 1873, riportato dal sito di Franco Bampi


  11. ^ A Dumenega - In Direzione Ostinata E Contraria - Fabrizio De Andrè - Testi canzoni



Bibliografia |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia su Genova.


  • C. Praga, Genova fuori le mura, 2006, Fratelli Frilli Editori.

  • G. Casalis, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, 1849.

  • A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, 1537.



Voci correlate |



  • Chiesa dei Santi Pietro e Bernardo alla Foce

  • Chiesa di Santa Maria dei Servi (Genova)



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikiquote

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Foce


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Foce



Collegamenti esterni |



  • Zenazone.it/foce, su ww1.zenazone.it.

  • Fotografie d'epoca e note storiche sui quartieri di Genova, su laterzaeta.com.

  • Note storiche su Piazza Rossetti, su xoomer.virgilio.it.

  • Il Lazzaretto della Foce, su culturabarocca.com.

  • Note storiche sul cantiere della Foce, su corsi.storiaindustria.it.

  • La chiesa dei Santi Pietro e Bernardo sul sito dell’Arcidiocesi di Genova, su diocesi.genova.it (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2010).

  • La chiesa di Santa Zita sul sito dell’Arcidiocesi di Genova, su diocesi.genova.it (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2009).

  • Storia della chiesa di Santa Zita, su digilander.libero.it.

  • La chiesa di Santa Maria dei Servi sul sito dell’Arcidiocesi di Genova, su diocesi.genova.it (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2010).

  • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria dei Servi di Genova - Sito ufficiale, su servidimariagenova.it.

  • La chiesa di N. S. del Rimedio sul sito dell’Arcidiocesi di Genova, su diocesi.genova.it (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2010).

  • Storia delle chiese costruite in riva al mare nel levante genovese, su xoomer.virgilio.it.

  • Società Calcio Foce, su sc-foce.spaces.live.com.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}










































GenovaPortale Genova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Genova



Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Create new schema in PostgreSQL using DBeaver