Consonante apicale
![Multi tool use Multi tool use](//sgv.ssvwv.com/sg/ssvwvcomimagb.png)
Multi tool use
![](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7b/Places_of_articulation.png/400px-Places_of_articulation.png)
I luoghi di articolazione: A glottide - B faringe - C velo del palato - D palato molle - E palato duro - F alveoli - G denti - H labbra
In fonetica articolatoria, una consonante apicale è un fono (suono del discorso) prodotto ostruendo il passaggio dell'aria con l'apice della lingua (cioè la punta della lingua). Questo suono è l'opposto delle consonanti laminari, che sono prodotte creando un'ostruzione con la lama della lingua (che si trova appena dietro all'apice). Entrambi sono parte delle coronali, articolate con la parte anteriore della lingua.
Non si tratta di una distinzione molto comune, e tipicamente si applica solamente alle fricative e alle affricate. Pertanto molte varietà della lingua inglese hanno coppie apicali o laminali di [t]/[d]. Tuttavia, alcune varietà di arabo, compreso l'arabo hadhrami, realizzano [t] come laminale ma [d] come apicale.
La lingua basca utilizza questa distinzione per le fricative alveolari, come il serbo-croata. Il cinese la usa per le fricative postalveolari (la serie "alveolo-palatale" e "retroflessa"). Lo st'at'imcets la utilizza come seconda caratteristica nell'opposizione tra affricate velarizzate e non velarizzate. Una distinzione tra apicali e laminari è comune nelle lingue australiane aborigene per le nasali, le occlusive e di solito anche per le approssimanti laterali.
Bibliografia |
- Peter Ladefoged, Ian Maddieson, The Sounds of the World's Languages, Oxford: Blackwell, 1996. ISBN 0-631-19814-8.
Voci correlate |
- Consonante coronale
- Consonante laminare
- Fricativa alveolare sonora
- Fricativa alveolare sorda
- Luogo di articolazione
- Fonetica
Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Linguistica |
LW 3l1u0pQd y,uz HWGQvABmD35c 2gVN,j3PFqiOjEYF,PeUFc WohVfZaztkp,m hj LvB5B7i2b43
Popular posts from this blog
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block} Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Costa Masnaga comune Localizzazione Stato Italia Regione Lombardia Provincia Lecco Amministrazione Sindaco Sabina Panzeri (Al centro il cittadino) dall'08/06/2009 Territorio Coordinate 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Coordinate: 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Altitudine 318 m s.l.m...
Guerrino Boatto, Venice's St. Barnaba Church and canal Il fotorealismo è un genere di pittura basato sull'uso di una o più fotografie dalle quali l'artista prende le informazioni necessarie da utilizzare poi nel processo della creazione dell'opera, in genere ad olio o ad acrilico, al fine di avere un aspetto finale il più simile possibile alla fotografia. Indice 1 Storia 2 Lista dei fotorealisti 3 Note 4 Voci correlate 5 Altri progetti Storia | Il fotorealismo è un movimento che nasce negli Stati Uniti d'America alla fine degli anni sessanta [1] sulla scia della Pop Art [2] [3] [4] , e insieme condividono il carattere reazionario verso la travolgente ascesa dei media, che alla metà del ventesimo secolo si trasforma in un fenomeno di massa talmente imponente da minacciare il valore dell'immagine nell'arte. [5] [6] Ne consegue così che, colto il gesto d'inizio che fu della Pop Art, i fotorealisti aprono ad un ...
Questa voce sull'argomento registi statunitensi è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Sidney Franklin, foto di Carl Van Vechten Oscar alla memoria Irving G. Thalberg 1943 Sidney Franklin , all'anagrafe Sidney Arnold Franklin , (San Francisco, 21 marzo 1893 – Santa Monica, 18 maggio 1972), è stato un regista, produttore cinematografico e attore statunitense. Il 20 giugno 1963, si sposò con l'attrice australiana Enid Bennett. Il matrimonio durò fino alla morte dell'attrice, il 14 maggio 1969 [1] Indice 1 Filmografia 1.1 Regista 1.2 Aiuto regia (parziale) 1.3 Produttore 1.4 Attore (parziale) 2 Note 3 Altri progetti 4 Collegamenti esterni Filmografia | Regista | The Baby , co-regia Chester M. Franklin (1915) The Rivals , co-regia Chester M. Franklin (1915) Little Dick's First Case , co-regia Chester M. Franklin (1915) Her Filmland Hero , co-...