Futisliiga 1990

Multi tool use
Veikkausliiga 1990 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione |
Veikkausliiga |
||||
Sport |
![]() |
||||
Edizione |
81ª |
||||
Organizzatore |
SPL/FBF |
||||
Date |
dal 29 aprile 1990 al 7 ottobre 1990 |
||||
Luogo |
![]() |
||||
Partecipanti |
12 |
||||
Formula |
doppia fase |
||||
Risultati | |||||
Vincitore |
HJK (17º titolo) |
||||
Secondo |
Kuusysi |
||||
Retrocessioni |
Kumu KPV |
||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore |
![]() ![]() |
||||
Incontri disputati |
132 |
||||
Gol segnati |
317 (2,4 per incontro) |
||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Veikkausliiga 1990, nota anche come Futisliiga 1990, fu l'ottantunesima edizione della massima serie del campionato finlandese di calcio, la prima come Veikkausliiga. Il campionato, con il formato a doppia fase e composto da dodici squadre, venne vinto dall'HJK. Capocannonieri del torneo furono Marek Czakon, calciatore dell'Ilves, e Kimmo Tarkkio, calciatore dell'HJK, con 16 reti realizzate.
Indice
1 Stagione
1.1 Novità
1.2 Formula
2 Squadre partecipanti
3 Stagione regolare
3.1 Classifica finale
4 Play-off
4.1 Tabellone
4.2 Quarti di finale
4.3 Semifinali
4.4 Finale terzo posto
4.5 Finale
5 Spareggi
5.1 Spareggio per il decimo posto
5.2 Spareggio promozione/retrocessione
6 Statistiche
6.1 Classifica marcatori
7 Note
8 Collegamenti esterni
Stagione |
Novità |
Dalla Mestaruussarja 1989 sono stati retrocessi il KePS e lo Jaro, mentre dalla I divisioona sono stati promossi il KPV e il Kumu, vincitore dello spareggio contro il KePS.
Formula |
La prima edizione della Veikkausliiga prevedeva una doppia fase. Nella prima fase le dodici squadre si affrontavano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 22 giornate. Le prime otto classificate accedevano ai play-off per decretare la squadra campione[1]. Nei play-off le squadre si affrontavano al meglio delle tre gare con la disputa dei tiri di rigore nel caso la partita fosse finita in parità[1][2]. L'ultima classificata al termine della stagione regolare veniva retrocessa direttamente in I divisioona, mentre l'undicesima classificata affrontava la seconda classificata in I divisioona in uno spareggio promozione/retrocessione.
Squadre partecipanti |
Club |
Città |
Stadio |
Stagione 1989 |
---|---|---|---|
Haka |
Valkeakoski |
Tehtaan kenttä |
4º posto in Mestaruussarja |
HJK |
Helsinki |
Stadio olimpico |
5º posto in Mestaruussarja |
Ilves |
Tampere |
Stadio Ratina |
6º posto in Mestaruussarja |
KPV |
Kokkola |
Kokkolan keskuskenttä |
1º posto in I divisioona |
Kumu |
Kuusankoski |
Kuusankosken urheilupuisto |
2º posto in I divisioona |
KuPS |
Kuopio |
Kuopion keskuskenttä |
7º posto in Mestaruussarja |
Kuusysi |
Lahti |
Lahden stadion |
Campione di Finlandia |
MP |
Mikkeli |
Mikkelin urheilupuisto |
10º posto in Mestaruussarja |
OTP |
Oulu |
Raatti |
9º posto in Mestaruussarja |
Reipas Lahti |
Lahti |
Lahden stadion |
8º posto in Mestaruussarja |
RoPS |
Rovaniemi |
Rovaniemen Keskuskenttä |
3º posto in Mestaruussarja |
TPS |
Turku |
Kupittaa |
2º posto in Mestaruussarja |
Stagione regolare |
Classifica finale |
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Kuusysi |
33 | 22 | 14 | 5 | 3 | 34 | 12 | +22 |
|
2. | RoPS |
29 | 22 | 12 | 5 | 5 | 29 | 17 | +12 |
|
3. | HJK |
28 | 22 | 11 | 6 | 5 | 40 | 29 | +11 |
|
4. | KuPS |
24 | 22 | 8 | 8 | 6 | 24 | 22 | +2 |
|
5. | Reipas Lahti |
23 | 22 | 7 | 9 | 6 | 35 | 21 | +14 |
|
6. | TPS |
23 | 22 | 7 | 9 | 6 | 27 | 20 | +7 |
|
7. | MP |
23 | 22 | 6 | 11 | 5 | 20 | 22 | -2 |
|
8. | Haka |
22 | 22 | 8 | 6 | 8 | 27 | 34 | -7 |
|
9. | Ilves |
20 | 22 | 6 | 8 | 8 | 37 | 33 | +4 |
|
10. | OTP |
15 | 22 | 4 | 7 | 11 | 16 | 32 | -16 |
|
![]() |
11. | KPV |
15 | 22 | 6 | 3 | 13 | 15 | 32 | -17 |
![]() |
12. | Kumu |
9 | 22 | 1 | 7 | 14 | 13 | 43 | -30 |
Legenda:
|
Note:
|
Play-off |
Tabellone |
Nel tabellone il risultato riportato si riferisce al numero di partite vinte, non al risultato della singola partita.
|
Quarti di finale |
Semifinali |
Finali |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
Kuusysi |
2 |
|
|||||||||
8 |
Haka |
0 |
|
||||||||||
|
1 |
Kuusysi |
2 |
|
|||||||||
|
7 |
MP |
0 |
|
|||||||||
4 |
KuPS |
0 |
|||||||||||
|
5 |
Reipas Lahti |
2 |
|
|||||||||
|
|
1 |
Kuusysi |
0 |
|||||||||
|
3 |
HJK |
2 |
||||||||||
|
2 |
RoPS |
1 |
|
|||||||||
7 |
MP |
2 |
|
||||||||||
|
3 |
HJK |
2 |
||||||||||
|
4 |
Reipas Lahti |
0 |
|
|||||||||
3 |
HJK |
2 |
|||||||||||
|
6 |
TPS |
1 |
|
Quarti di finale |
Risultati | Luogo e data |
||
---|---|---|---|
Kuusysi | 3-1 | Haka | Lahti, 2 settembre 1990 |
Haka | 2-2 (rig: 3-4) |
Kuusysi | Valkeakoski, 5 settembre 1990 |
RoPS | 1-1 (rig: 4-5) |
MP | Rovaniemi, 2 settembre 1990 |
MP | 1-2 | RoPS | Mikkeli, 5 settembre 1990 |
RoPS | 0-1 | MP | Rovaniemi, 13 settembre 1990 |
TPS | 0-0 (rig: 3-2) |
HJK | Turku, 2 settembre 1990 |
HJK | 2-1 | TPS | Helsinki, 6 settembre 1990 |
HJK | 3-1 | TPS | Helsinki, 9 settembre 1990 |
KuPS | 1-1 (rig: 4-5) |
Reipas Lahti | Kuopio, 2 settembre 1990 |
Reipas Lahti | 2-0 | KuPS | Lahti, 5 settembre 1990 |
Semifinali |
Risultati | Luogo e data |
||
---|---|---|---|
Kuusysi | 3-1 | MP | Lahti, 16 settembre 1990 |
MP | 0-1 | Kuusysi | Mikkeli, 23 settembre 1990 |
HJK | 3-2 | Reipas Lahti | Helsinki, 16 settembre 1990 |
Reipas Lahti | 2-3 | HJK | Lahti, 23 settembre 1990 |
Finale terzo posto |
L'MP, vincitore della finale per il terzo posto, venne ammesso alla Coppa UEFA 1991-1992.
Risultati | Luogo e data |
||
---|---|---|---|
Reipas Lahti | 1-6 | MP | Lahti, 7 ottobre 1990 |
Finale |
L'HJK vinse la finale, divenne campione di Finlandia e venne ammesso alla Coppa dei Campioni 1991-1992. Il Kuusysi, finalista, venne ammesso alla Coppa UEFA 1991-1992.
Risultati | Luogo e data |
||
---|---|---|---|
Kuusysi | 1-1 (rig: 3-4) |
HJK | Lahti, 30 settembre 1990 |
HJK | 1-0 | Kuusysi | Helsinki, 7 ottobre 1990 |
Spareggi |
Spareggio per il decimo posto |
Risultati | Luogo e data |
||
---|---|---|---|
OTP | 2-1 | KPV | Ylivieska, 2 settembre 1990 |
Spareggio promozione/retrocessione |
Risultati | Luogo e data |
||
---|---|---|---|
KPV | 0-1 | Jaro | Kokkola, 7 ottobre 1990 |
Jaro | 4-2 | KPV | Jakobstad, 14 ottobre 1990 |
Statistiche |
Classifica marcatori |
La classifica marcatori include sia la stagione regolare sia i play-off[1].
Gol |
Giocatore |
Squadra |
||
---|---|---|---|---|
16 |
![]() |
Ilves |
||
16 |
![]() |
HJK |
||
14 |
![]() |
Reipas Lahti |
||
14 |
![]() |
TPS |
||
11 |
![]() |
Reipas Lahti |
||
10 |
![]() |
RoPS |
Note |
^ abc urheilumuseo
^ rsssf
Collegamenti esterni |
- (FI) Veikkausliiga 1990, su urheilumuseo.fi.
- (EN) Campionati finlandesi, su rsssf.com.
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
XG W1oPaSdknAD7lmMg cUuY5p34eJ,Mc4gsnZBbdEUcsO19cdgHqO xCGOAMOnyp1E0