Battaglia di Crécy
Battaglia di Crécy parte della guerra dei cent'anni | |||
---|---|---|---|
Data | 26 agosto 1346 | ||
Luogo | Sud di Calais, presso Crécy-en-Ponthieu | ||
Esito | Decisiva vittoria inglese | ||
Schieramenti | |||
| |||
Comandanti | |||
| |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia |
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
La battaglia di Crécy ebbe luogo il 26 agosto 1346 presso Crécy nella Francia settentrionale e fu uno dei fatti d'arme più importanti della guerra dei cent'anni. La combinazione dovuta all'uso massiccio dell'arco lungo e del ricorso a nuove tattiche hanno indotto numerosi storici a considerare questa battaglia come l'inizio della fine dell'epoca della cavalleria.
Indice
1 Significato
2 Precedenti
3 Schieramento inglese
4 La battaglia
5 Perdite
6 Conseguenze
7 Note
8 Bibliografia
9 Voci correlate
10 Altri progetti
11 Collegamenti esterni
Significato |
Crécy fu una battaglia in cui un numero relativamente esiguo di soldati inglesi, di circa 12.000 uomini (dipende dalla fonte), comandati da Edoardo III d'Inghilterra schiacciò una forza assai preponderante di soldati francesi, guidati da Filippo VI, di circa 50.000-60.000 uomini, di cui 12.000 cavalieri. La netta vittoria inglese dipese dal superiore uso delle armi e dalle nuove tattiche messe in campo dai vincitori (fra cui l'impiego tattico della lancia, intesa come struttura unitaria d'impiego tattico e formata da una flessibile cellula mista di guerrieri) e dimostrò l'importanza del moderno concetto militare della "potenza di fuoco". L'efficacia dell'arco lungo (in inglese: longbow), usato in massa, fu mostrata contro i cavalieri francesi pesantemente armati, smentendo l'idea che degli arcieri non avrebbero potuto contrastare unità chiuse di cavalleria e pesantemente armate.
Nella battaglia, i cavalieri francesi, protetti da armature rinforzate con piastre, pressoché esausti per aver marciato attraverso un acquitrino al fine di caricare in salita le linee avversarie sotto una pioggia di frecce inglesi, furono abbattuti dagli archi lunghi inglesi. Il risultato fu che buona parte della nobiltà francese - forse più di un terzo - morì (ma le stime variano a seconda delle fonti storiche e cronachistiche).
Come in successive battaglie, mentre gli arcieri non potevano facilmente penetrare le armature ben proteggenti dei cavalieri, potevano però colpire ai fianchi i cavalli del nemico che non erano protetti e ucciderne parecchi o disarcionare i cavalieri, costringendoli a combattere appiedati con notevoli impacci derivanti dalle armature stesse.
La battaglia è stata vista da molti storici come l'inizio della fine dell'epoca della cavalleria; nel corso della battaglia inoltre molti dei prigionieri e dei feriti furono passati per le armi. Ciò era contrario al codice di comportamento della cavalleria e i cavalieri in sella ai loro cavalli da quel momento non furono più considerati "invincibili" da parte delle fanterie.
Precedenti |
Dopo l'inizio della guerra, la battaglia di Sluis del 23 giugno 1340 fu la prima grande battaglia della guerra dei cent'anni. Negli anni successivi Edoardo tentò di invadere la Francia passando per le Fiandre, ma fallì a causa delle difficoltà nelle alleanze; sei anni dopo tentò una strada differente ed attaccò la Normandia, ottenendo vittorie a Caen il 26 luglio, e a battaglia di Blanchetaque il 24 agosto. Un piano francese per intrappolare le forze inglesi tra i fiumi Senna e Somme fallì dato che l'esercito inglese riuscì a superare la Somme e avviarsi a nord verso le guarnigioni inglesi delle Fiandre. L'esercito inglese era però stanco e logoro dopo le lunghe marce in territorio normanno e veniva inseguito dall'esercito francese più fresco e assolutamente più numeroso. Gli inglesi alla fine furono costretti a fermarsi e ad attendere la battaglia con i francesi sulla collina di Crécy. La ritirata inglese portò così alla battaglia di Crécy, la seconda grande battaglia della guerra.
Schieramento inglese |
Come nelle precedenti battaglie contro gli scozzesi, Edoardo III dispose le sue forze in un terreno agricolo pianeggiante, circondato da ostacoli naturali sui fianchi.
Il re si posizionò con il suo stato maggiore presso un mulino su una bassa collina che proteggeva le spalle del fronte, da dove poteva controllare l'andamento della battaglia.
Trovandosi in una forte posizione per la difesa, Edoardo ordinò che tutti combattessero a piedi e dispose l'esercito in tre divisioni, di cui una comandata dal figlio sedicenne (Edoardo il Principe Nero). Gli arcieri inglesi furono schierati in una formazione a V sulla cresta della collina. Nel periodo di attesa che seguì, gli Inglesi costruirono un sistema di fossati e trappole per danneggiare ed ostacolare l'avanzata della cavalleria nemica.
Tra i cavalieri inglesi, proveniente da una famiglia della piccola nobiltà, combatteva anche il soldato di ventura John Hawkwood, destinato a essere conosciuto in Italia come Giovanni Acuto.
La battaglia |
L'esercito francese, comandato da Filippo VI, era molto più disorganizzato, a causa dell'eccessiva fiducia da parte dei cavalieri francesi. Filippo sistemò i suoi balestrieri genovesi sul fronte, tenendo alle loro spalle la cavalleria. Lo storico francese Jean Froissart dà questo resoconto dell'azione:
.mw-parser-output .citazione-table{margin-bottom:.5em;font-size:95%}.mw-parser-output .citazione-table td{padding:0 1.2em 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang{vertical-align:top}.mw-parser-output .citazione-lang td{width:50%}.mw-parser-output .citazione-lang td:first-child{padding:0 0 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang td:nth-child(2){padding:0 1.2em}
«Gli Inglesi, schierati in tre divisioni e seduti a terra, vedendo i loro nemici avanzare, sorsero fieramente e presero posizione nei ranghi... Dovete sapere che quei re, conti, baroni e signori di Francia non avanzavano con un ordinato schieramento... C'erano circa quindicimila balestrieri genovesi, ma erano piuttosto stanchi, avendo marciato quel giorno per sei leghe, completamente equipaggiati e con le loro balestre. Dissero al Conestabile che non erano nella condizione di far grandi cose, quel giorno, in battaglia. Il conte di Alençon, udendo questo, disse: 'questo si ottiene usando tali cialtroni, che vengono a mancare quando vi è bisogno di loro'.[1]» |
Il primo attacco partì dai balestrieri, che lanciarono una pioggia di dardi allo scopo di scompaginare ed impaurire la fanteria inglese. Questa prima mossa fu accompagnata dal suono di strumenti musicali, portati da Filippo VI per terrorizzare il nemico. Ma i balestrieri risultarono completamente inutili. Con un volume di tiro di tre-cinque dardi al minuto, non potevano competere con gli arcieri inglesi, che potevano scoccare da dieci a dodici frecce nello stesso tempo grazie all'abilità con la quale maneggiavano i loro archi lunghi. Inoltre l'intenso acquazzone che aveva preceduto la battaglia aveva bagnato le corde delle loro balestre, rendendo l'arma molto meno efficace, mentre gli arcieri inglesi avevano potuto togliere le corde ai loro archi e tenerle all'asciutto finché il tempo non fosse migliorato. I balestrieri non avevano i loro lunghi scudi (chiamati pavesi), rimasti con le salmerie. Spaventati e confusi, i balestrieri genovesi si ritirarono dopo avere subito pesanti perdite, in parte causate dalla cavalleria francese, convinta che essi fossero dei codardi. Secondo Jean Froissart, il re di Francia stesso ordinò la loro carneficina. Gli inglesi continuarono a tirare mentre la fanteria avanzava e molti cavalieri francesi perirono.[2]
Visti gli scarsi risultati dei balestrieri, la cavalleria francese caricò, schierata in linea. Tuttavia, la salita e gli ostacoli artificiali spezzarono la carica. Nel contempo gli arcieri scagliarono una gragnola di frecce sui cavalieri. L'attacco francese non riuscì a spezzare lo schieramento inglese, nonostante sedici tentativi ed i francesi subirono perdite terrificanti. Il figlio di Edoardo III, il Principe Nero, venne attaccato, ma il padre rifiutò di mandare soccorsi. Quest'ultimo dichiarò che voleva che il figlio «si conquistasse gli speroni». Il principe in seguito si dimostrò un soldato eccezionale.
Al calar della notte Filippo VI, ferito egli stesso, ordinò la ritirata. Fu una sconfitta disastrosa e umiliante per la Francia.
Alla battaglia avevano partecipato, nello schieramento francese, anche quaranta lancieri savoiardi al comando di Luigi II di Savoia-Vaud.[3]
Perdite |
Le perdite furono enormi:
- Le perdite francesi e genovesi sono stimate tra i 10.000 ed i 30.000 caduti. Probabilmente persero la vita 11 nobili, 1542 cavalieri, 2300 balestrieri genovesi e circa 12000 fanti (secondo stime ritenute affidabili).
- Le perdite inglesi sono stimate tra i 150 e i 1000 caduti fra i quali due cavalieri.
Tra i morti vi furono alcuni nobili di rango:
Carlo II d'Alençon, fratello di Filippo VI
Giovanni I di Boemia, re di Boemia e Conte del Lussemburgo, che era cieco ed andò in battaglia legato ad altri due cavalieri- Rodolfo di Lorena
- Luigi I di Fiandra
- Luigi I di Blois-Châtillon
- Henri de Vaudémont
- Louis II di Sancerre
- Jean d'Amboise
- Enguerrand VI de Coucy
Conseguenze |
Dopo che i Francesi lasciarono il campo di battaglia, gli Inglesi controllarono i feriti francesi, per vedere chi era degno di essere preso prigioniero per ottenere un riscatto. I cavalieri feriti troppo gravemente per essere facilmente trasportati furono finiti con le "misericordie", lunghi pugnali che venivano inseriti tra le giunture dell'armatura e conficcati nel cuore. Questo era contro il codice della cavalleria, perché dei pezzenti uccidevano dei cavalieri; inoltre dei cavalieri erano anche stati uccisi da anonime frecce.
La battaglia stabilì la supremazia militare dell'arco lungo inglese sulla combinazione francese di balestre e cavalieri in armatura (a causa del molto maggior volume di fuoco e della maggior gittata, nelle mani di un esperto arciere) e modificò profondamente il modo con cui fu condotta la guerra per un lungo periodo successivo.
La carica del re Giovanni I di Boemia è forse il momento più celebre ed epico della cavalleria. Il re, che era stato una sorta di cavaliere errante in gioventù, famosissimo trionfatore in molti tornei, era già cieco da alcuni anni; nel cuore dello scontro apprese che i francesi stavano perdendo, allora indossò la sua armatura più sfavillante, si fece legare al suo cavallo migliore, si fece posizionare dai suoi scudieri davanti alle insegne del principe del Galles, quindi partì alla carica urlando che prima di morire di spada voleva poter impugnare ancora una volta la sua. Le fonti sono discordi sulla sua fine esatta, ma su questa carica furono scritte canzoni, inoltre Edoardo il Principe Nero del Galles volle un'armatura identica a quella del nemico che, inutilmente e irrazionalmente, lo aveva attaccato. Per la mentalità di tutta un'epoca l'eroe era re Giovanni, non re Edoardo III d'Inghilterra che aveva usato metodi efficienti ma "scorretti" e "briganteschi". La cavalleria combatté anche in suo onore, perdendo il più delle volte, ancora a Mohács, Kosovo Polje, Pavia, Cerignole, Murten, Nancy, Fornovo. Certamente si sviluppò una differenza ideale tra la cavalleria dell'XI-XIII secolo, che celebrava la vita e la gioia "sportiva" del combattimento (che terminava di solito con la cattura e non l'uccisione dello sconfitto) e quella del Trecento-Cinquecento, che celebrava invece il coraggio di fronte alla morte, anche a quella certa.
Dopo la battaglia di Crécy, Edoardo III strinse d'assedio la città di Calais, che si arrese dopo undici mesi, dando agli Inglesi una base nel Nord della Francia. La successiva principale battaglia nella guerra dei cent'anni, la battaglia di Poitiers, nel 1356, avrebbe visto un'altra sconfitta francese, in condizioni molto simili.
Note |
^ Amt, p. 330.
^ Amt, p. 331.
^ Francesco Cognasso, I Savoia, Milano, Casa editrice Corbaccio, 1999, ISBN 88-7972-135-6. p. 135
Bibliografia |
- Andrew Ayton, Philip Preston, et al. The Battle of Crécy, 1346. Boydell and Brewer, 2005.
- Emilie Amt (Ed.). Medieval England 1000–1500: A Reader. Peterborough, Ontario, Broadview Press, 2001. ISBN 1-55111-244-2
- Bernard Cornwell. L'arciere del re (titolo originale Harlequin). Harper Collins, 2000. ISBN 0-00-651384-0
- Piero Pieri. Il Rinascimento e la crisi militare italiana. Torino, Einaudi, 1952.
The Anonimalle Chronicle, 1333–1381. Edited by V.H. Galbraith. Manchester: Manchester University Press, 1927.- Avesbury, Robert of. De gestis mirabilibus regis Edwardi Tertii. Edited by Edward Maunde Thompson. London: Rolls Series, 1889.
Chronique de Jean le Bel. Edited by Eugène Déprez and Jules Viard. Paris: Honore Champion, 1977.- Dene, William of. Historia Roffensis. British Library, London.
French Chronicle of London. Edited by G.J. Aungier. Camden Series XXVIII, 1844.- Froissart, Jean. Chronicles. Edited and Translated by Geoffrey Brereton. London: Penguin Books, 1978.
Grandes chroniques de France. Edited by Jules Viard. Paris: Société de l'histoire de France, 1920–53.- Gray, Sir Thomas. Scalacronica. Edited and Translated by Sir Herbert Maxwell. Edinburgh: Maclehose, 1907.
- Le Baker, Geoffrey. Chronicles in English Historical Documents. Edited by David C Douglas. New York: Oxford University Press, 1969.
- Le Bel, Jean. Chronique de Jean le Bel. Edited by Jules Viard and Eugène Déprez. Paris: Société de l'historie de France, 1904.
Rotuli Parliamentorum. Edited by J. Strachey et al., 6 vols. London: 1767–83.
St. Omers Chronicle. Bibliothèque Nationale, Paris, MS 693, fos. 248-279v. (Currenting being edited and translated into English by Clifford J. Rogers)- Venette, Jean. The Chronicle of Jean de Venette. Edited and Translated by Jean Birdsall. New York: Columbia University Press, 1953.
Voci correlate |
- Arma da fuoco
- Edoardo III d'Inghilterra
- Uso bellico della polvere da sparo
- Guerra dei cent'anni
- Guerra medievale
- Filippo VI di Francia
- Lancia (unità militare)
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su battaglia di Crécy
Collegamenti esterni |
- (EN) Grandi battaglie: la battaglia di Crécy, su myarmoury.com.
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85033854 · BNF (FR) cb119932589 (data) |
---|