Carlo IV di Lussemburgo






































































































Carlo IV

Karl IV HRR.jpg


Imperatore del Sacro Romano Impero
(formalmente Imperatore dei Romani)

Stemma

In carica
5 aprile 1355 –
29 novembre 1378
Incoronazione
5 aprile 1355 (Roma)

Re di Germania
(formalmente Re dei Romani)
eletto l'11 luglio 1346 in opposizione a Ludovico IV

In carica
11 ottobre 1347 –
5 aprile 1355
Incoronazione
26 novembre 1346 (Bonn)
Predecessore

Ludovico IV
Successore

Venceslao

Re di Boemia
In carica
26 agosto 1346 –
29 novembre 1378
Incoronazione
2 settembre 1347 (Praga)
Predecessore

Giovanni I
Successore

Venceslao

Conte di Lussemburgo
In carica
26 agosto 1346 –
1353
Predecessore

Giovanni I
Successore

Venceslao I

Re d'Italia
Incoronazione
6 gennaio 1355 (Milano)

Nascita

Praga, 14 maggio 1316
Morte

Praga, 29 novembre 1378
Dinastia

Lussemburgo
Padre

Giovanni I
Madre

Elisabetta Přemyslovna
Coniugi

Bianca di Valois
Anna di Baviera
Anna von Schweidnitz
Elisabetta di Pomerania
Figli
* Da Bianca di Valois:

Margherita
Caterina


  • Da Anna di Baviera:

Venceslao


  • Da Anna di Schweidnitz:

Venceslao
Elisabetta


  • Da Elisabetta di Pomerania:

Anna
Sigismondo
Giovanni

Margherita
Enrico


Religione

Cristianesimo Cattolico

Carlo IV di Lussemburgo (Praga, 14 maggio 1316 – Praga, 29 novembre 1378) è stato Re dei Romani (con il nome di Carlo (Karl) IV dal 1346 al 1378), Imperatore del Sacro Romano Impero (dal 1355 al 1378), Re di Boemia (con il nome di Carlo (Karel) I dal 1346 al 1378) e Conte di Lussemburgo (con il nome di Carlo I dal 1346 al 1353).




Indice






  • 1 Biografia


    • 1.1 La giovinezza e l'elezione a Re


    • 1.2 I primi anni di regno: rafforzamento del potere, peste e pogrom


    • 1.3 La politica verso l'Italia e la Francia


    • 1.4 La Bolla d'oro e la politica in Germania


    • 1.5 Carlo re di Boemia


    • 1.6 Politica dinastica


    • 1.7 La morte di Carlo IV




  • 2 Matrimoni e discendenza


  • 3 Ascendenza


  • 4 Note


  • 5 Bibliografia


  • 6 Altri progetti


  • 7 Collegamenti esterni





Biografia |



La giovinezza e l'elezione a Re |


Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Premyslidi.


I Lussemburgo, da molto tempo, intrattenevano buoni contatti con la corte francese, per cui il Re di Francia, Carlo IV di Francia, tenne a battesimo il piccolo. Dal 1323 al 1331 Carlo crebbe a Parigi, dove ricevette una solida istruzione, fatto insolito per l'epoca. Nel 1331 seguì in Italia suo padre Giovanni, impegnato in progetti di grande respiro, anche se il suo tentativo di stabilire un centro di potere della dinastia dei Lussemburgo nell'Italia settentrionale doveva fallire, soprattutto a cagione dell'opposizioni di alcuni importanti comuni italiani e del Regno di Sicilia. Il rapporto tra Carlo e suo padre fu caratterizzato da ambivalenza e tensioni, che in parte derivavano dagli attriti tra i genitori di Carlo, e in parte dalla differenza di temperamento. Giovanni era considerato un carattere cavalleresco ed avventato, mentre Carlo aveva fama di uomo riflessivo, e odiava i tornei, anche nella sua gioventù.


Carlo compose anche un'autobiografia, che però non comprende tutta la sua vita, ma solo gli anni della sua infanzia e della sua giovinezza. Da quest'opera apprendiamo che Carlo parlava cinque lingue (latino, tedesco, ceco, francese ed italiano). Nel 1333 fece ritorno in Boemia, e nel 1334 divenne margravio di Moravia. Riuscì a far valere le proprie ragioni nel conflitto che oppose la nobiltà morava al padre. Nel 1335 ebbe un ruolo nel trattato tra il regno di Boemia e quelli di Polonia e Ungheria (aveva partecipato ai negoziati per sostenere le pretese delle corona boema al trono in ambedue i regni), e fu al fianco del padre anche durante la crociata lituana. L'8 giugno 1341, Giovanni, divenuto cieco, trasmise a Carlo l'amministrazione del regno, e poco dopo si ritirò completamente dagli affari di Stato.


Nello stesso periodo si acuiva il conflitto tra Ludovico il Bavaro e i suoi nemici nell'impero. Papa Clemente VI, amico d'infanzia di Carlo, appoggiava l'opposizione all'imperatore. Così Carlo, con il sostegno di Baldovino di Lussemburgo, uno dei personaggi più influenti dell'impero, venne eletto antire, e venne incoronato a Bonn il 3 novembre 1346. Dopo aver ottenuto l'approvazione papale alla sua elezione (approvazione peraltro da lui non richiesta), fece confermare la sua elezione una seconda volta, il 17 giugno 1349, a Francoforte.


Nell'agosto dello stesso anno suo padre era morto nella battaglia di Crécy, cui aveva partecipato anche Carlo, ritirandosi però prima delle fasi decisive per motivi non chiariti. Il 2 settembre 1347 venne incoronato re di Boemia. Ludovico il Bavaro morì poco dopo, dimodoché non si venne ad un conflitto aperto. Ma nel 1349 venne eletto Re dei Romani Günter di Schwarzburg.



I primi anni di regno: rafforzamento del potere, peste e pogrom |




Carlo IV durante il banchetto dell'incoronazione


Carlo non ebbe problemi ad affermarsi contro Günter von Schwarzburg. Già nel maggio 1349 il debole contendente rinunciò, con un trattato, al proprio titolo, e poco dopo morì. Quindi giunse ad un accordo con i propri avversari, nel 1348 con gli Asburgo e nel 1350 con i Wittelsbach, non prima di essersi rafforzato, con un accordo matrimoniale con il Conte del Palatinato e con il falso Woldemar, un sedicente discendente della famiglia, una volta potente, degli Ascani, che, in Brandeburgo, creava non pochi problemi ai Wittelsbach. Ora Carlo poteva dedicarsi senza problemi al consolidamento del proprio potere.


Proprio in quel periodo la peste raggiungeva il suo apice. L'epidemia spopolò intere contrade, uccidendo un terzo degli abitanti d'Europa, e il popolo era alla disperata ricerca di una spiegazione. L'idea, completamente assurda, che gli ebrei fossero i propagatori del contagio, venne spesso creduta e strumentalizzata. Carlo fu quantomeno complice dei pogrom avvenuti in Germania nel 1349, anche se, nei propri territori dinastici, gli ebrei vennero protetti. Nell'impero, però, gli ebrei erano sotto la diretta tutela del sovrano, e, a questo scopo, pagavano anche una tassa. Per questo la tolleranza di Carlo rispetto ai pogrom era contraria persino alle concezioni giuridiche dell'epoca. In questo tragico episodio si mostra che Carlo agì per convenienza, preferendo assicurarsi la lealtà delle città nelle quali i pogrom avevano luogo piuttosto che adempiere ai propri doveri di re.



La politica verso l'Italia e la Francia |


Nel 1354-1355 Carlo, accompagnato da un piccolo esercito discese in Italia. Mentre era in viaggio, investì gli eredi di Spinetta Malaspina il Grande (Gabriele, Guglielmo e Galeotto) del titolo di Marchesi di Fosdinovo.[1] Ciò sancì il trasferimento della sede dell'ufficio del vicario imperiale da San Miniato al Tedesco (conquistata nel corso del XIV secolo da Firenze) a Fosdinovo, con i Malaspina che ne assunsero la carica ereditaria fino alla fine dell'Ancien Régime.[2] Si fece quindi incoronare Re d'Italia, e, il 5 aprile 1355, a Roma, un cardinale, incaricato da papa Innocenzo VI, lo incoronò Imperatore. Poco dopo lasciò la penisola, senza essere riuscito a mettere ordine nella situazione, anche se i lauti versamenti ottenuti da numerosi comuni gli consentirono di trarre un guadagno almeno finanziario dalla spedizione, e, contemporaneamente, era riuscito ad ottenere l'incoronazione ad Imperatore senza spargimento di sangue. Ciononostante l'atteggiamento di Carlo rispetto alla Chiesa fu tale che Guglielmo di Ockham lo definì rex clericorum, accusa senz'altro ingiusta, ma che mette a fuoco la politica ecclesiastica di Carlo, decisamente volta alla ricerca di un accordo con il papa.


La prima spedizione italiana non ebbe conseguenze di rilievo, al pari della seconda, nel 1368-68, con la quale si proponeva di ottenere il ritorno di papa Urbano V dalla cattività avignonese. La sua politica italiana fu in gran parte inefficace. L'incoronazione a Imperatore era stata un risultato per lui sufficiente. Incassò ingenti somme dai comuni, concedendo in cambio privilegi, e per il resto non si immischiò nelle faccende italiane. Per questo il suo comportamento venne definito dai contemporanei (come per esempio Matteo Villani e Francesco Petrarca da lui comunque nominato nel 1356 conte palatino) quello di un mercante. Durante la seconda discesa in Italia Carlo rese la libertà a Lucca facendone una città libera dell'Impero e dando così inizio alla storia moderna della Repubblica di Lucca. Carlo rinunciò alla politica universalistica del nonno, Enrico VII, per perseguire una politica imperiale basata sul rafforzamento dinastico. In ogni caso riuscì ad ottenere che la sua posizione di Imperatore fosse riconosciuta dalle città di Milano e di Firenze, e in Italia non rinunciò ad alcuna prerogativa imperiale.


Ad occidente Carlo non fece praticamente nulla per ostacolare la politica espansionistica del Regno di Francia, con la cui corte intratteneva cordiali rapporti. Al contrario, egli rinunciò alla signoria imperiale su Avignone, e nel 1378 rinunciò al vicariato imperiale sul Regno di Borgogna, in modo da poter proseguire la propria politica nell'Impero senza influenze esterne. Ciò non servì a frenare l'espansionismo francese, anche se nel 1361 Ginevra e la Savoia vennero scorporate dal Regno di Borgogna e incorporate direttamente nell'Impero.



La Bolla d'oro e la politica in Germania |




La Bolla d'oro


Nel 1354 era morto Baldovino di Lussemburgo, zio e più importante alleato dell'imperatore nella parte occidentale dell'impero. Il passo più gravido di conseguenze nella sua azione governativa, l'emanazione della Bolla d'oro (1356), fu possibile solamente dopo faticose trattative. La bolla regolava, tra l'altro, la procedura per l'elezione dell'imperatore, e fissava numero e nome di quattro laici (il duca di Sassonia, il conte palatino del Reno, il marchese di Brandeburgo e il re di Boemia) e di tre ecclesiastici (gli arcivescovi di Magonza, Treviri e Colonia). Divenne per questo un fondamento costituzionale dell'Impero, sino al suo scioglimento, nel 1806. Per alcuni rappresenta un successo per Carlo, per altri la riuscita del tentativo dei principi elettori di mettere chiari limiti all'egemonia del sovrano. Gli eventi successivi hanno dimostrato che la bolla venne impiegata per avvantaggiare, di volta in volta, i principi elettori, o, a seconda delle circostanze, l'imperatore. Degno di nota è che nella Bolla d'oro non vi è accenno alla necessità dell'approvazione papale all'elezione del Re. Inoltre abolisce il diritto papale al vicariato imperiale.


Il figlio maggiore di Carlo Venceslao, dal 1363 Re di Boemia, venne eletto Re dei Romani il 10 giugno 1376, quando Carlo era ancora in vita. La Bolla d'oro non prevedeva un'eventualità del genere, che, d'altronde, non era nemmeno esplicitamente vietata. Carlò riuscì in questo modo, attraverso una politica veramente astuta, ad imporre l'elezione del figlio, anche se fu costretto ad acquistare con somme enormi il voto degli altri principi elettori (ma l'impiego del denaro era un metodo da lui comunemente usato per riuscire a raggiungere i propri obbiettivi). Sino allo scioglimento dell'Impero la successione dinastica dei Lussemburgo prima e degli Asburgo dopo (imparentati con i Lussemburgo), venne interrotta soltanto dall'elezione dei Wittelsbach Ruperto e di Carlo VII (1742 - 1745).


Al nord Carlo ebbe una particolare attenzione per la Lega anseatica, e fu il primo imperatore a visitare Lubecca dopo Federico Barbarossa (1375). Anche la città di Norimberga ebbe un ruolo importante nella politica di Carlo, volta in questo caso a istituire un paese imperiale in questa regione. Ad oriente (Polonia e Ungheria) Carlo perseguì principalmente obbiettivi volti a rafforzare la propria dinastia.


Carlo morì nello stesso anno in cui ebbe luogo lo scisma d'occidente (1378). L'imperatore, personalmente molto devoto, aveva cercato sempre di evitare conflitti con il papato, e, di fronte a questi avvenimenti, non ebbe modo d'intervenire, e si decise infine per la fedeltà al papa di Roma.



Carlo re di Boemia |




Banconota della Repubblica Ceca da 100 corone (fronte) raffigurante il volto di Carlo IV


Quando, nel 1344, la diocesi di Praga venne elevata a sede arcivescovile, Carlo diede inizio alla costruzione della Cattedrale di San Vito per mano di Peter Parler, nel 1348. Nel 1348, l'imperatore fondò l'Università che prese appunto il suo nome (Karlova Univerzita), ed abbellì la città: costruzione del Ponte Carlo, estensione delle fortificazioni per inglobare la Città Nuova, gli affreschi gotici realizzati da Teodorico al Castello di Karlstejn. Il XIV secolo fu la prima età dell'oro artistica per la Boemia (âge d'or de la Bohême).


Durante il suo regno, Carlo IV, re mecenate, riunì a Praga artisti da tutta Europa che realizzarono miniature o dipinti su legno (Nicolas Wurmser). Fu in rapporto anche con Francesco Petrarca, che si recò a Praga nell'estate del 1356. Petrarca scrisse riferendosi a Praga: "Ego vero nichil barbarum minus, nichil humanum magis profiteor me vidisse quam Cesarem et aliquot circa eum summos viros, [...] mites et affabiles, etiam si Athenis athicis nati essent" (Familares XXI, 1), cioè: "Confesso di non aver mai veduto niente di meno barbaro, niente di più civile di Cesare e di alcuni di quei sommi uomini intorno a lui, [...] cortesi e affabili come se fossero nati in Atene attica".




Banconota della Repubblica Ceca da 100 corone (retro) raffigurante il sigillo dell'Università di Praga


Durante il suo regno Praga venne elevata ad uno dei più importanti centri culturali e spirituali dell'epoca, oltre che a capitale de facto dell'Impero (una targa all'interno del vecchio municipio recita Praga caput regnii). Altre città che conobbero una fioritura sotto il regno di Carlo furono Francoforte e Norimberga. La sua cancelleria ebbe un ruolo importante nell'evoluzione della lingua tedesca, oltre a rappresentare un passo importante nel miglioramento della rudimentale amministrazione imperiale.


Durante il suo regno avvenne la definitiva annessione della Slesia alla Boemia (Trattato di Namslau, 1348). Ma il regno di Carlo non registra unicamente successi: il suo Landfrieden (Maiestas Carolina) fallì di fronte all'opposizione della nobiltà locale.


Carlo è tuttora considerato, grazie alle sue politiche, il sovrano più popolare e amato nell'odierna Repubblica Ceca.



Politica dinastica |


Carlo ebbe senz'altro un grande successo nella sua politica volta a rafforzare la propria dinastia. Si assicurò il controllo definitivo della Slesia (1368). Nel 1373 riuscì a ottenere il potere nel Brandeburgo, ed in questo modo la sua casata ottenne un secondo voto nel collegio dei principi elettori. Il matrimonio di suo figlio Sigismondo con l'erede di Ludovico I d'Ungheria assicurò ai Lussemburgo anche questo regno. Non riuscì però ad impadronirsi della Polonia.


Per rafforzare il potere della propria casata Carlo non esitava a cedere o a dare in pegno beni imperiali (come nel caso della Borgogna).
Questa tattica era in parte dovuta alla cronica mancanza di fondi di Carlo (per assicurarsi l'elezione era stato costretto a pagare somme ingentissime ai principi elettori), in parte anche alla sua politica dinastica. Dopo Carlo, ogni imperatore dovette fare affidamento in primo luogo alla potenza della propria casata. Quella dei Lussemburgo era divenuta quasi inattaccabile. Ma ciononostante la politica paterna rappresentò una grave ipoteca per suo figlio Sigismondo, che, al di fuori della sfera d'influenza dei Lussemburgo, non disponeva di un potere sufficiente o di beni imperiali rilevanti.



La morte di Carlo IV |


Il corpo di Carlo IV, dopo la sua morte, venne esposto per 11 giorni nel Castello di Praga. Le cerimonie per il funerale durarono quattro giorni, durante i quali i corpo venne trasportato attraverso la città di Praga, in un corteo di 7000 persone. Per due giorni ancora le spoglie mortali dell'imperatore furono accessibili alla cittadinanza, nel convento di S. Giacomo e nella Chiesa della Vergine Maria. I funerali vennero celebrati, alla presenza dell'intera corte, dall'arcivescovo di Praga assistito dal altri sette vescovi.



Matrimoni e discendenza |


Carlo si sposò quattro volte.


La sua prima moglie fu Bianca di Valois, sorellastra di Filippo VI di Francia dalla quale ebbe tre figli:



  • un figlio maschio nato nel 1334


  • Margherita, moglie di Luigi I di Ungheria e


  • Caterina, che sposò prima Rodolfo IV d'Asburgo, poi Ottone V di Baviera;


In seconde nozze sposò Anna di Baviera, figlia del conte palatino Rodolfo II di Baviera, dalla quale ebbe:


  • Venceslao (1350-51)

Nel 1353 sposò poi Anna di Schweidnitz, figlia del duca di Schweidnitz-Jauer Enrico II, che gli diede tre figli:




  • Venceslao successore di Carlo come imperatore e re di Boemia


  • Elisabetta, che sposò Alberto III d'Asburgo

  • un maschio (nato e morto l'11 luglio 1362)


Nel 1363, sposò Elisabetta di Pomerania, figlia di Boghislao V di Pomerania e di Elisabetta, figlia a sua volta di Casimiro III di Polonia, dalla quale ebbe:




  • Anna, andata sposa a Riccardo II d'Inghilterra,


  • Sigismondo, imperatore, re di Boemia e Ungheria e margravio di Brandeburgo,


  • Giovanni, successivamente margravio di Moravia e duca di Görlitz, che sposò Riccarda Caterina di Svezia. La sua unica figlia ed erede fu Duchessa di Lussemburgo;


  • Margherita, che andò sposa a Giovanni III, burgravio di Norimberga.

  • Enrico (1377–78)



Ascendenza |



















































Carlo IV di Lussemburgo

Padre:
Giovanni I di Boemia

Nonno paterno:
Enrico VII di Lussemburgo

Bisnonno paterno:
Enrico VI di Lussemburgo

Trisnonno paterno:
Enrico V di Lussemburgo

Trisnonna paterna:
Marguerite di Bar

Bisnonna paterna:
Beatrice d'Avesnes

Trisnonno paterno:
Baudoin d'Avesnes

Trisnonna paterna:
Félicité de Coucy

Nonna paterna:
Margherita di Lussemburgo

Bisnonno paterno:
Giovanni I di Brabante

Trisnonno paterno:
Enrico III di Brabante

Trisnonna paterna:
Aleyde de Brabant

Bisnonna paterna:
Marguerite di Dampierre

Trisnonno paterno:
Guido di Dampierre

Trisnonna paterna:
Matilda di Béthune

Madre:
Eliška di Boemia

Nonno materno:
Venceslao II di Boemia

Bisnonno materno:
Ottocaro II di Boemia

Trisnonno materno:
Venceslao I di Boemia

Trisnonna materna:
Cunegonda di Svevia

Bisnonna materna:
Cunegonda di Slavonia

Trisnonno materno:
Rostislav Michajlovič

Trisnonna materna:
Anna d'Ungheria

Nonna materna:
Guta d'Asburgo

Bisnonno materno:
Rodolfo I d'Asburgo

Trisnonno materno:
Alberto IV il Saggio

Trisnonna materna:
Heilwig di Kiburg

Bisnonna materna:
Gertrude di Hohenberg

Trisnonno materno:
Burchard III di Hohenberg

Trisnonna materna:
Mechtild of Tübingen


Note |




  1. ^ Massimo Dadà, Guida di Fosdinovo, La Spezia, Giacché, 2010, pp. 37-38.


  2. ^ Cinzia Cremonini-Riccardo Musso, I feudi imperiali in Italia tra XV e XVIII secolo, Roma, Bulzoni, 2010, p. 39.



Bibliografia |



  • Jiri Fajt (Hrsg.): Karl IV. Kaiser von Gottes Gnaden. Kunst und Repräsentation des Hauses Luxemburg. 1310–1437. Monaco di Baviera - Berlino 2006, ISBN 978-3-422-06598-7.

  • Eugen Hillenbrand: Karl IV.. In: Verfasserlexikon. 2. ed., vol. 4, pag. 995 ss.

  • Jörg K. Hoensch: Die Luxemburger. Eine spätmittelalterliche Dynastie von gesamteuropäischer Bedeutung 1308-1437, Stoccarda 2000, pagg. 105–192.

  • Martin Kintzinger: Karl IV. In: Bernd Schneidmüller/Stefan Weinfurter (Hrsg.): Die deutschen Herrscher des Mittelalters, Historische Porträts von Heinrich I. bis Maximilian I., Monaco 2003, pagg. 408–32 pag. 593 s.

  • Hans Patze (Hrsg.): Kaiser Karl IV. 1316 – 1378. Forschungen über Kaiser und Reich. Gottinga 1978.

  • Ferdinand Seibt: Karl IV. Ein Kaiser in Europa. Francoforte 2003

  • Ferdinand Seibt (ed.): Kaiser Karl IV. Staatsmann und Mäzen. catalogo dell'omonima esposizione a Norimberga e Colonia 1978/79, München 1978.

  • Heinz Stoob: Karl IV. und seine Zeit. Graz 1990.

  • Heinz Thomas: Deutsche Geschichte des Spätmittelalters. Stoccarda 1983, in particolare pagg. 212 ss.

  • Dietmar Lutz (ed.): Die Goldene Bulle von 1356. Lubecca 2006.

  • Massimo Dadà, Guida di Fosdinovo, La Spezia, Giacché, 2010

  • Cinzia Cremonini-Riccardo Musso (a cura di), I feudi imperiali in Italia tra XV e XVIII secolo, Roma, Bulzoni, 2010



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo IV di Lussemburgo


Collegamenti esterni |


  • (DE) .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}
    Onlineversion[collegamento interrotto] dei Regesta Imperii











































.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}










































.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 88599000 · ISNI (EN) 0000 0001 2282 7496 · LCCN (EN) n80081765 · GND (DE) 118560085 · BNF (FR) cb119304206 (data) · ULAN (EN) 500227537 · BAV ADV12141559 · CERL cnp01165401


BiografiePortale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie



Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Sidney Franklin