Colore della pelle umana






Dati storici per le "popolazioni native" Renato Biasutti al 1940. Le tonalità più scure rappresentano colori della pelle più scuri. Vedi anche qui.


Il colore della pelle umana può variare da quasi nero a quasi incolore (quest'ultimo appare lievemente rosato per la presenza dei vasi sanguigni e capillari), a seconda delle persone. Il colore della pelle non dipende da una concentrazione più o meno elevata di melanina, quanto piuttosto dalla presenza nelle cellule di vacuoli che la contengono. Le cellule degli individui con la pelle scura hanno la melanina dispersa nel citosol, gli individui con la pelle chiara invece la melanina racchiusa in vacuoli. In generale, persone che hanno antenati provenienti da regioni soleggiate hanno pelli più scure di persone con antenati da regioni meno soleggiate. La regola non è tuttavia ferrea e il colore della pelle può assumere una tonalità qualsiasi tra quelle dell'intero spettro. Di media, le donne hanno pelle lievemente più chiara rispetto agli uomini.


A livello culturale, le metafore che associano il colore della pelle all'etnia si sono evolute basandosi sulle variazioni genetiche del colore della pelle umana, cambiando i criteri arbitrari utilizzati tradizionalmente per definire il numero di categorie da usare.




Indice






  • 1 Fattori genetici


  • 2 Ricerche sulla variabilità del colore


  • 3 Origine della pelle bianca negli esseri umani


  • 4 Note


  • 5 Bibliografia


  • 6 Voci correlate


  • 7 Altri progetti


  • 8 Collegamenti esterni





Fattori genetici |




Mappa pubblicata dalla bibliografici Institute, L'ipsia d'Alessi e Vienna, quarta edizione, 1885-1892


Il colore della pelle è determinato dalla quantità e dal tipo di pigmento (melanina) nella pelle. La melanina si presenta in due forme: la pheomelanina, che corrisponde ai colori dal giallo al rosso, e la eumelanina che va dal marrone scuro al nero. Sia la quantità che il tipo sono determinati da quattro-sei geni che operano secondo il meccanismo di dominanza incompleta. Una copia di ognuno di questi geni è ereditata dal padre, e uno dalla madre. Ogni gene si presenta sotto forma di numerosi alleli, producendo una grande varietà di colori differenti della pelle.


La pelle scura protegge dai melanomi causati dalle mutazioni nelle cellule della pelle, indotte dai raggi ultravioletti. Le persone con pelle chiara hanno una probabilità dieci volte superiore di morte per melanoma, se esposte ad analoghe condizioni di esposizione solare. Inoltre, la pelle scura protegge dal rischio di distruzione della vitamina B folato da parte delle radiazioni UV-A. Il folato è necessario per la sintesi del DNA durante la duplicazione cellulare, e livelli bassi di folato durante la gravidanza sono collegati a difetti congeniti.


Mentre la pelle scura protegge la vitamina B, può anche portare a una deficienza in vitamina D. Il vantaggio della pelle più chiara sta nel bloccare meno efficacemente la luce solare, e quindi nel favorire la produzione di vitamina D3, necessaria per l'assorbimento del calcio e la crescita ossea. Questo ha portato all'introduzione di latte arricchito con vitamina D in alcuni paesi. Le tonalità più chiare della pelle femminile potrebbero dipendere dal fabbisogno maggiore di calcio durante la gravidanza e l'allattamento.


Una delle ipotesi sull'evoluzione dei differenti colori della pelle umana è attualmente la seguente: gli antenati pelosi degli umani, come accade per i moderni primati affini all'uomo, avevano pelle chiara al di sotto del pelo. Una volta che il pelo fu perso, essi scurirono progressivamente il colore della pelle come difesa dai raggi solari, prevenendo l'insorgenza di bassi livelli di folato, dato che vivevano nell'Africa assolata (il melanoma ha probabilmente un'importanza secondaria, visto che il cancro alla pelle generalmente è mortale solo dopo l'età riproduttiva e quindi non costituisce una forte spinta evoluzionistica). Quando gli esseri umani migrarono in regioni più a nord, con esposizione minore ai raggi solari, la carenza di vitamina D divenne un problema significativo e la pelle chiara tornò a fare la sua comparsa[1].


Gli inuit e gli yupik sono casi particolari: sebbene vivano in un ambiente estremamente poco esposto al sole, hanno conservato tonalità relativamente scure. Questo può essere spiegato dall'alimentazione a base di pesce, ricca di vitamina D. Un'altra eccezione è l'albinismo, caratterizzato dall'assenza di melanina causata da una mutazione genetica, ad eredità autosomica recessiva, e che si manifesta con pelle e capelli acromatici (essenzialmente privi di colore, ma tendenti al giallo paglierino); la pelle, in questo caso, assume un colore rosato, determinato dai capillari che la irrorano.


Il colore della pelle è stato spesso usato nel tentativo improprio di definire la razza; spesso le supposizioni sono state di natura controversa e hanno generato casi di razzismo.



Ricerche sulla variabilità del colore |


Il colore della pelle umana varia dal marrone scuro al quasi incolore, che appare un rosato chiaro per via dei vasi sanguigni nella pelle. Nel tentativo di scoprire i meccanismi che hanno generato una variazione così ampia del colore, Nina Jablonski e George Chaplin[2] scoprirono una forte correlazione tra le colorazioni della pelle umana in popolazioni indigene e la radiazione ultravioletta media dove tali indigeni abitano.



Chaplin riportò il "candore" (W) della colorazione della pelle di indigeni che erano rimasti nella stessa area geografica per gli ultimi 500 anni, confrontandolo con la quantità annua di raggi ultravioletti (AUV) per oltre 200 persone indigene; trovò che il "candore" W della pelle è legato all'esposizione dall'equazione approssimata



W=70−AUV10{displaystyle W=70-{frac {AUV}{10}}}{displaystyle W=70-{frac {AUV}{10}}}
Jablonski and Chaplin (2000), p. 67,
I coefficienti della formula sono stati arrotondati alla prima cifra decimale


laddove il "candore" W del colore della pelle è misurato come la percentuale di luce riflessa dalla parte interna del segmento superiore del braccio, sulla quale l'abbronzatura della pelle dovrebbe essere minima; un uomo con la pelle più chiara rifletterebbe più luce e avrebbe un valore di W più alto. A giudicare dall'approssimazione lineare fatta sui dati empirici, il teorico uomo dalla pelle "più bianca" rifletterebbe solo il 70% della luce incidente, pur appartenendo a un'ipotetica popolazione umana che vivesse in una zona con esposizione nulla ai raggi ultravioletti (AUV=0). Jablonski e Chaplin valutarono la media annuale delle radiazioni ultraviolette a cui veniva esposta la pelle, utilizzando misure fatte dai satelliti che prendevano in considerazione la variazione dello spessore dello strato d'ozono che assorbe gli UV, la variazione giornaliera di opacità della copertura nuvolosa e le variazioni giornaliere dell'angolo con cui i raggi solari contenti radiazioni UV colpivano la Terra attraversando diversi spessori dell'atmosfera terrestre, a differenti latitudini, per ognuno dei luoghi d'origine dei differenti popoli indigeni dal 1979 al 1992.


Jablonski e Chaplin proposero una spiegazione per la variazione di colore della pelle umana non abbronzata con l'esposizione annuale ai raggi ultravioletti; essa si basa sulla competizione tra due forze che agiscono sul colore della pelle umana:



  • la melanina, che produce i toni più scuri della pelle umana, serve come filtro per la luce a protezione degli strati interni della pelle, evitando scottature e interferenze nei processi di sintesi dei precursori del DNA umano;

  • l'esigenza per gli esseri umani di far penetrare almeno una piccola porzione di luce ultravioletta sottopelle per produrre vitamina D, utile per fissare il calcio nelle ossa.


Jablonski e Chaplin notarono che quando popolazioni indigene compivano migrazioni, portavano con loro un pool genico sufficiente a consentire variazioni significative del colore in periodi di circa mille anni. Così, la pelle dei loro attuali discendenti si è schiarita o scurita per adattarsi alla formula, con l'eccezione già citata dei popoli della Groenlandia, che hanno una dieta ricca in pesce, e quindi di vitamina D e hanno perciò potuto vivere in zone a bassa esposizione solare senza che il colore della pelle subisse cambiamenti.


Nel considerare il colore della pelle umana attraverso il lungo periodo dell'evoluzione umana, Jablonski e Chaplin notarono che non c'era nessuna evidenza empirica a suggerire che gli antenati dell'essere umano, sei milioni di anni fa, avessero un colore di pelle differente da quello degli attuali scimpanzé — che hanno pelle di colore chiaro e pelo scuro. Ma così come gli uomini evolvettero per perdere il loro pelo corporeo, così un'evoluzione parallela permise alle popolazioni umane di cambiare il colore della pelle di base verso il nero o il bianco in un periodo inferiore a un migliaio d'anni per compensare le esigenze di



  • aumentare l'eumelanina per proteggersi dai raggi ultravioletti troppo intensi

  • ridurre l'eumelanina per sintetizzare sufficiente vitamina D.


Con questa spiegazione, nel tempo in cui gli umani vissero solo in Africa, ebbero la pelle scura e vissero per lunghi periodi di tempo in zone con esposizione solare intensa. Nel momento in cui alcuni umani migrarono a nord, con l'andar del tempo svilupparono pelle bianca, sebbene mantenessero la possibilità di sviluppare pelle scura all'interno del pool genico non appena fossero migrati nuovamente in aree con insolazione intensa, come accade a sud dell'Equatore.
[3]



Origine della pelle bianca negli esseri umani |


Molti geni sono stati indicati come spiegazioni della variazione del colore della pelle negli esseri umani, tra cui ASIP, MATP, TYR, e OCA2.[4] È stato dimostrato che un gene di recente scoperta, SLC24A5, contribuisce in maniera significativa allo stabilire le differenze tra europei e africani, fino ad una media di 30 unità di melanina.


Variazioni significative nel colore della pelle umana sono state correlate a mutazioni di un altro gene, MC1R (Harding et al 2000:1351). Il nome "MC1R" deriva dall'inglese melanocortin 1 receptor, ovvero recettore 1 della melanocortina:



  • "melano" significa nero;

  • "melanocortina" si riferisce all'ormone stimolante, prodotto dalla ghiandola pituitaria, che ordina alle cellule di produrre melanina;

  • "1" specifica l'appartenenza alla prima famiglia dei geni per la melanocortina;

  • "recettore" indica che la proteina derivante dalla sequenza di questo gene serve come segnale di rilascio della melanina attraverso la membrana cellulare. Il segnale ormonale proveniente dalla ghiandola pituitaria, quindi, ha la proteina ottenuta con la sequenza amminoacidica di MC1R come recettore, stimolando la produzione di melanina.


Il gene MC1R è composto da un segmento di 954 nucleotidi. Analogamente a tutto il resto del DNA, ogni nucleotide può contenere una delle quattro basi azotate: adenina (A), guanina (G), timina (T), o citosina (C). 261 di questi nucleotidi possono cambiare senza effetti di rilievo sulla sequenza amminoacidica nella proteina recettore, per via della sinonimia di molte delle triplette nucleotidiche, che portano alla produzione di amminoacidi uguali seppur con combinazioni di nucleotidi lievemente differenti [5] secondo il meccanismo della "mutazione silente". Harding [6] analizzò le sequenze amminoacidiche nelle proteine recettore di 106 individui africani e 524 non-africani per comprendere il motivo della colorazione nera della pelle di tutti gli africani. Harding non trovò differenze tra gli africani per quanto riguardava le sequenze amminoacidiche nelle loro proteine recettore. In compenso, negli individui non-africani, c'erano 18 siti amminoacidici in cui le proteine recettore differivano, e tutte le alterazioni davano origine a pelli più chiare di quelle africane. Inoltre, le variazioni nei 261 siti "silenti" dell'MC1R erano molto simili tra africani e non-africani, quindi i tassi di mutazione erano gli stessi. Il perché non ci fossero né differenze né divergenze nelle sequenze amminoacidiche delle proteine recettore tra gli africani, mentre ce n'erano almeno 18 tra irlandesi, inglesi e svedesi era un interrogativo pressante.


Harding [7] concluse che l'intensità solare in Africa avesse creato un vincolo evoluzionistico che riduceva fortemente la sopravvivenza di progenie con una differenza qualsiasi nei 693 siti del gene MC1R che risultasse in una singola variazione nella sequenza amminoacidica della proteina recettore - perché ogni variazione dal recettore africano avrebbe prodotto pelle notevolmente più bianca, che non offriva affatto protezione dal sole africano. Al contrario (in Svezia, per esempio), il sole era così debole che una qualsiasi mutazione non avrebbe compromesso la probabilità di sopravvivenza della progenie. Inoltre, negli individui irlandesi, inglesi e svedesi, le variazioni dovute a mutazioni tra i 693 siti genici che causavano cambiamenti nella sequenza amminoacidica erano le stesse che subivano i 261 siti genici dove "mutazioni silenti" continuavano a produrre la stessa sequenza amminoacidica. Quindi, Harding concluse che il sole intenso dell'Africa uccideva la progenie di coloro che avevano mutazioni in MC1R tali da avere pelle più chiara. Comunque, il tasso di mutazioni necessario affinché vi fosse pelle più chiara nella progenie degli africani migrati verso nord, era comparabile con quello di uomini bianchi con antenati sempre vissuti in Svezia. Da qui, Harding concluse che il "biancore" della pelle umana era un risultato diretto di mutazioni casuali nel gene MC1R non letali alle latitudini di Irlanda, Inghilterra e Svezia. Anche le mutazioni che producevano individui con capelli rossi e scarsa capacità di abbronzarsi erano non letali alle latitudini più settentrionali.


Rogers, Iltis, e Wooding (2004) esaminarono i dati di Harding sulla variazione delle sequenze nucleotidiche di MC1R per individui con differenti progenitori per determinare la più probabile progressione del colore della pelle umana negli antenati durante gli ultimi 5 milioni di anni. Confrontando le sequenze nucleotidiche di MC1R di scimpanzé e umani in varie aree della Terra, Rogers concluse che i progenitori comuni di tutti gli uomini avevano la pelle chiara sotto il pelo scuro, simile alla combinazione di colori degli scimpanzé odierni. Quindi, 5 milioni di anni fa, il pelo scuro degli antenati degli esseri umani li proteggeva dall'intenso sole africano; non c'era quindi nessun vincolo evoluzionistico che uccidesse la progenie di coloro che avessero avuto sequenze nucleotidiche di MC1R che rendessero la loro pelle bianca. Comunque, oltre 1,2 milioni di anni fa, a giudicare dal numero e dalla diffusione di mutazioni tra umani e scimpanzé nelle sequenze nucleotidiche, gli antenati umani in Africa cominciarono a perdere pelo e furono sottoposti al vincolo di cui sopra. Da allora, tutte le persone che hanno discendenti oggi, avevano esattamente la proteina recettore degli odierni africani; la loro pelle era nera, e tutti coloro che avevano tonalità più chiare venivano uccisi dall'esposizione solare.[8] Ciò ovviamente non valse per coloro che emigrarono verso nord ed evitarono il vincolo rappresentato dall'intensità solare. Raccogliendo dati statistici sulle variazioni di DNA tra tutte le persone che hanno un campione disponibile e sono a tutt'oggi viventi, Rogers concluse che:



  1. da 1,2 milioni di anni fa, per un milione di anni, tutti gli antenati delle persone ora viventi erano nere come gli attuali africani;

  2. per quel periodo di un milione di anni, gli antenati degli uomini vissero nudi senza vestiario;

  3. i discendenti di una qualsiasi persona che migra dall'Africa verso nord diventeranno progressivamente più bianchi a lungo termine poiché il vincolo evoluzionistico che coinvolge gli africani diminuirà più si va verso nord.


Quest'ultima affermazione, comunque, non tiene conto del periodo di tempo in cui questa mutazione dovrebbe avvenire si potrebbe verificare nella maggiore presenza di nei o meno nei soggetti con popolazione bianca e nera o viceversa di altri tipi di colore di carnagione rossa negli indios o gialla nella popolazione dell'estremo est dell'Asia. La dipendenza da questo periodo di tempo dovrà far sì che la teoria di Rogers ammetta anche che il periodo di tempo è sufficiente a definire adeguatamente la variabilità osservata, nella cute umana oppure a lasciare l'interpretazione arbitraria.



Note |




  1. ^ Secondo uno studio di Ashley Robins della Scuola di Medicina dell'Università di Città del Capo, in Sud Africa, pubblicato sull'American Journal of Physical Anthropology, la pelle chiara favorirebbe l'adattamento e la sopravvivenza alle basse temperature. Durante la guerra di Corea, gli americani hanno riscontrato che chi ha la pelle nera assidera più facilmente di chi è depigmentato all'europea o all'orientale: i soldati afroamericani erano di gran lunga i più colpiti dal congelamento. Questo elemento sarebbe addirittura preponderante rispetto alla sintesi della vitamina D. Le persone con la pelle scura, infatti, hanno bisogno di esporsi ai raggi solari da 6 a 10 volte in più, ma ciò, per un africano che risieda per esempio nel Regno Unito, significa da 2 a 3 ore di sole per tre volte a settimana: raggiungere una simile media non doveva essere un problema per gli antichi Sapiens. Di certo intere generazioni di neri che vivono alle latitudini nordiche non hanno mai manifestano significativi problemi di rachitismo o altre patologie.


  2. ^ Jablonski e Chaplin.


  3. ^ (EN) Copia archiviata (PDF), su bgsu.edu. URL consultato l'8 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2012).


  4. ^ (EN) Copia archiviata (PDF), su backintyme.com. URL consultato il 27 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2011).


  5. ^ (per vedere quali sono le triplette, cfr. (EN) Copia archiviata (PDF), su givi.nl. URL consultato il 23 settembre 2006 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2006).)


  6. ^ Harding, et al (2000:1355)


  7. ^ Harding (2000:1359-1360)


  8. ^ (Rogers 2004:107)



Bibliografia |



  • Harding, Rosalind M., Eugene Healy, Amanda J. Ray, Nichola S. Ellis, Niamh Flanagan, Carol Todd, Craig Dixon, Antti Sajantila, Ian J. Jackson, Mark A. Birch-Machin, and Jonathan L. Rees. 2000. "Evidence for variable selective pressures at MC1R (Prove delle pressioni selettive variabili su MC1R)." American Journal of Human Genetics 66: 1351-1361.

  • Jablonski, Nina G., and George Chaplin. 2000. "The evolution of human skin coloration (L'evoluzione della colorazione della pelle umana)." Journal of Human Evolution 39: 57-106. (EN) in pdf format)

  • Jablonski, Nina G., and George Chaplin. 2002. "Skin deep (Sottopelle)." Scientific American 287 (4) (October): 74-82.

  • Rees, J.L., and N. Flanagan. 1999. "Pigmentation, melanocortins, and red hair (Pigmentazione, melanocortine e capelli rossi)." Q. J. Med." 92: 125-131.

  • Robins, A.H. 1991. "Biological Perspectives on Human Pigmentation (Prospettive biologiche sulla pigmentazione umana)." Cambridge: Cambridge University Press. (EN) [1]

  • Rogers, Alan R., David Iltis, and Stephen Wooding. 2004. "Genetic variation at the MC1R locus and the time since loss of human body hair (Variazioni genetiche al loco MC1R e il tempo dalla perdita del pelo corporeo umano)." Current Anthropology 45(1): 105-108.

  • Lamason RL, Mohideen MA, Mest JR, Wong AC, Norton HL, Aros MC, Jurynec MJ, Mao X, Humphreville VR, Humbert JE, Sinha S, Moore JL, Jagadeeswaran P, Zhao W, Ning G, Makalowska I, McKeigue PM, O'donnell D, Kittles R, Parra EJ, Mangini NJ, Grunwald DJ, Shriver MD, Canfield VA, Cheng KC (2005). "SLC24A5, a putative cation exchanger, affects pigmentation in zebrafish and humans (SLC24A5, uno scambiatore putativo di cationi, influenza la pigmentazione in pesci zebra e umani)." Science 310 (5755): 1782-6. PMID 16357253



Voci correlate |



  • Abbronzatura

  • Albinismo

  • Iperpigmentazione

  • Luce solare

  • Melanina

  • Migrazioni umane preistoriche

  • Razza

  • Variazione clinale

  • Scala cromatica di Von Luschan

  • Vitiligine



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su colore della pelle umana


Collegamenti esterni |



  • Nicholas Wade (2003). "(EN) Why Humans and Their Fur Parted Ways (Come mai gli uomini e il loro pelo hanno preso strade diverse)." New York Times (Science Times).
    • Un riassunto degli indizi della saga in cui gli umani evolsero, persero il pelo e dovettero adattarsi, anche cambiando la propria pelle da bianca a nera; insieme ad una stima di quando gli uomini inventarono il vestiario.


  • Frank W. Sweet (EN) The Paleo-Etiology of Human Skin Tone (La paleo-eziologia del colore della pelle umana).

    • Suppone che l'avvento dell'agricoltura e una dieta di cereali, povera in vitamina D, abbia conferito agli europei la colorazione chiara della pelle.

    • Sostiene che il colore della pelle è regolato da 5 geni e suggerisce che i nativi americani abbiano person qualche genere nel passaggio attraverso l'Artide, che ha impedito loro di evolvere pelli molto scure nell'America equatoriale.

    • Fornisce dettagli di storia delle mappe dei colori della pelle, indicando quella di Biasutti come "superata."




  • (EN) Key gene 'controls skin colour' (Gene "chiave" controlla il colore della pelle), su news.bbc.co.uk.
    • Il gene SLC24A5 controlla fino al 38% della gamma di colori in persone con antenati europei e africani occidentali.



  • (EN) Three parameters (Tre parametri), su kennethomura.tripod.com.
    • Tre parametri per la definizione del colore:




  1. La vegetazione aumentata blocca il sole e induce a un colore più chiaro della parte interna del braccio lungo i millenni;

  2. La persistenza della neve sul terreno induce pelli più scure e non abbronzate nella parte interna del braccio lungo i millenni;

  3. Il flusso incrementato delle radiazioni solari risultanti dalla vicinanza all'Equatore induce pelli più scure e non abbronzate nella parte interna del braccio lungo i millenni.


.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
GND (DE) 4159296-7



Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Sidney Franklin