Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale




.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Nota disambigua.svgDisambiguazione – "MVSN" rimanda qui. Se stai cercando la miliza e polizia segreta di Haiti, vedi Milice de Volontaires de la Sécurité Nationale.
































































Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale

CCNN41.svg
Fregio ordinario modello 1941
Descrizione generale
Attiva 1º febbraio 1923 – 9 dicembre 1943
Nazione
Italia Italia
Servizio Forza armata
Tipo
Esercito
Gendarmeria
Dimensione 351.000 uomini nel giugno 1940
Stato Maggiore della MVSN Roma
Soprannome
Camicie Nere
Legionari
Colori Nero
Marcia Rusticanella (Quando passan le Legion)
Battaglie/guerre
Riconquista della Libia
Guerra d'Etiopia
Guerra Civile Spagnola
Occupazione dell'Albania
Seconda Guerra Mondiale
Decorazioni 20 ordini militari di Savoia
90 medaglie d'oro
1.232 medaglie d'argento
2.421 medaglie di bronzo.
Parte di

Forze armate del Regno d'Italia

Reparti dipendenti

Milizia ferroviaria
Milizia forestale
Milizia marittima di artiglieria
Milizia portuaria
Milizia postelegrafonica
Milizia coloniale
Milizia della strada
Moschettieri del Duce
Milizia fascista albanese
Comandanti
Degni di nota
Benito Mussolini
Emilio De Bono
Italo Balbo
Asclepia Gandolfo
Attilio Teruzzi
Simboli
Fascio Littorio Fasces lictoriae.svg

Voci su gendarmerie presenti su Wikipedia

La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (in acronimo MVSN spesso genericamente identificata con la locuzione camicie nere a causa delle camicie di colore nero adottate quale parte della divisa, come spesso indicato anche nella storiografia non italiana) fu un corpo di gendarmeria a ordinamento militare e dal 1924 una forza armata dell'Italia fascista.


La sua fondazione fu decisa e annunciata dal Consiglio dei ministri del 28 dicembre 1922 presieduto da Benito Mussolini e decretata dal re Vittorio Emanuele III con regio decreto-legge il 14 gennaio 1923, n. 31[1] (poi convertito in legge il 17 aprile 1925[2]) entrato in vigore l'1º febbraio 1923.


Inizialmente pensata come milizia a uso esclusivo del Partito Nazionale Fascista[3] (rispondeva solo al Presidente del Consiglio dei ministri e a lui solo era dovuto il giuramento[4], in contrasto con l'obbligo di giuramento al sovrano), nel tempo con la "costituzionalizzazione" del fascismo e con un evidente contrasto con l'esercito del Regno d'Italia, perse la sua esclusività nei compiti e finì col mescolarsi quasi del tutto con il Regio Esercito, eccezion fatta per qualche compito puramente formale.




Indice






  • 1 Origini e costituzione


  • 2 Organizzazione


    • 2.1 Organizzazioni giovanili della Milizia


    • 2.2 Le specialità della Milizia ordinaria


    • 2.3 Le Milizie speciali


    • 2.4 Reparto stampa della Milizia




  • 3 L'impiego bellico


    • 3.1 Guerra d'Etiopia 1935-1936


    • 3.2 Guerra di Spagna 1936-1939


    • 3.3 L'occupazione dell'Albania


    • 3.4 La MVSN nella seconda guerra mondiale 1940-1943


      • 3.4.1 Grecia


      • 3.4.2 Nordafrica


      • 3.4.3 Africa Orientale Italiana


      • 3.4.4 Fronte orientale


      • 3.4.5 Difesa del territorio nazionale




    • 3.5 La caduta del fascismo




  • 4 Le grandi unità


  • 5 Comandanti generali della Milizia


  • 6 Capi di stato maggiore della Milizia


  • 7 Uniforme, equipaggiamento e distintivi


  • 8 Corrispondenza tra i gradi


  • 9 Note


  • 10 Bibliografia


  • 11 Voci correlate


  • 12 Altri progetti


  • 13 Collegamenti esterni





Origini e costituzione |


La Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale nasceva dall'esigenza del Partito Nazionale Fascista, appena giunto al potere, di irregimentare le squadre d'azione in una vera e propria milizia riconosciuta dallo Stato. A fronte di ciò, Benito Mussolini incaricava una commissione di studio, composta da Emilio De Bono, Cesare Maria De Vecchi, Aldo Finzi, Italo Balbo e Attilio Teruzzi, di studiare il problema.


La commissione realizzava un progetto sulla formazione e organizzazione di un corpo di volontari, inquadrato nell'esercito nazionale mediante regolare reclutamento, in una fascia di età compresa tra 17 e 50 anni analogamente ad altri Stati che godevano di altrettante milizie. Questo avvenne per i primi quattro anni.
Il servizio di leva obbligatorio poteva essere svolto anche all'interno della milizia.


La Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale venne creata il 1º febbraio del 1923, sulla base delle vecchie squadre d’azione fasciste, per concorrere a "mantenere all'interno l'ordine pubblico". Il primo comandante generale fu Italo Balbo, quadrumviro della Marcia su Roma e futuro Maresciallo dell'aria.


Con Regio Decreto del 4 aprile 1924 la M.V.S.N. entrò a far parte delle Forze armate dello Stato, per cui le Camicie Nere prestavano giuramento al re e non al Partito fascista, e la Milizia divenne la quarta forza armata italiana.
Inizialmente fu costituita da volontari reduci della prima guerra mondiale e da ufficiali del Regio Esercito, promossi di un grado per aderirvi.


Dal 1927 il Gran consiglio del fascismo stabilì che le reclute delle legioni venissero tratte dagli avanguardisti dopo il compimento del 18° anno di età, dal 1930 del 20° anno.



Organizzazione |


La M.V.S.N. era strutturata su base volontaria e territoriale, formata da iscritti al Partito Nazionale Fascista tra i 17 e i 50 anni; oltre i 36 anni il milite entrava nelle unità territoriali sino ai 55 anni, con il nome di triario.




Libretto personale per i corsi di istruzione premilitare, gestiti dalla MVSN.


L'organizzazione della Milizia si articolava su un comando generale (il comandante generale era Benito Mussolini, con il grado di Primo caporale d'onore; alle sue dipendenze il capo di stato maggiore, preposto a reggere il comando generale).
Il territorio del regno era ripartito in quattro raggruppamenti (Milano, Bologna, Roma, Napoli) al comando di luogotenenti generali. Ogni comando di raggruppamento aveva alle proprie dipendenze un certo numero di gruppi (33 in totale) retti da consoli generali. Ciascun comando di gruppo aveva alle proprie dipendenze un certo numero di legioni ordinarie (120 in tutto) comandate da consoli. [5]


La struttura della M.V.S.N. era a ordinamento ternario: ogni legione si componeva di tre coorti, a loro volta formate da tre centurie; ogni centuria era formata da tre manipoli e ogni manipolo da tre squadre. Dopo alcune modifiche sostanziali all'ordinamento, susseguitesi tra 1929 e il 1935, nel 1939 si tornava alla struttura di partenza.


Un gruppo di legioni, corrispondeva a una brigata, la Legione, corrispondeva a un reggimento, la coorte al battaglione, la Centuria alla compagnia, il manipolo al plotone e la squadra, con una terminologia di ovvia origine romana. Anche i gradi si richiamavano all’antica Roma: i colonnelli della M.V.S.N. erano chiamati consoli, i capitani centurioni, e così via.


La M.V.S.N. era costituita dalla Milizia ordinaria e da quelle speciali. Le specialità della M.V.S.N. erano: Forestale, Stradale, Ferroviaria, Postelegrafonica e Portuale. Alla Milizia ordinaria appartenevano la Milizia Confinaria, quella Coloniale e la Milizia Universitaria, che aveva compiti d’istruzione premilitare. Nel 1930 vennero aggiunte la Milizia per la difesa contraerea (prima D. A.T., poi DiCat) e la Milizia Marittima (MilMart)[6].
Per quanto concerne gli ufficiali, vi erano quelli in servizio permanente effettivo, quelli inclusi nei cosiddetti quadri (non abitualmente in servizio, ma richiamabili) e quelli compresi nella riserva. Il sistema prevedeva la possibilità per gli ufficiali generali e superiori, nonché per i centurioni, di transitare a domanda, dalle altre Forze armate alla Milizia. Il Comando generale, delegato per legge, provvedeva alla nomina degli ufficiali.


Il servizio svolto dai miliziani della MVSN fino al grado di caposquadra (che corrisponde grosso modo a quello di sergente) non era di carattere continuativo, ma si basava su delle chiamate periodiche, in genere in vista di particolari eventi o per ragioni addestrative. La mobilitazione generale era di esclusiva competenza di Mussolini. Con l'arruolamento, diveniva obbligatoria l'iscrizione al Partito Nazionale Fascista e l'adozione del saluto romano. L'organizzazione di tale corpo, oltre ad avere una propria progressione di carriera (succedeva ad esempio che il gerarca Achille Starace fosse contemporaneamente generale della Milizia e colonnello del Regio Esercito), non poteva prescindere da una propria struttura amministrativa e sanitaria; ugualmente per quanto concerne i cappellani militari.




Reparti della MVSN in piazza Siena a Roma passati in rivista dal Duce in occasione del decennale della Marcia su Roma 1933




  • Squadra (Squadra) = comandata da un capo squadra (sergente)


  • Manipolo (Plotone) = comandata da un capo manipolo (tenente)


  • Centuria (Compagnia) = comandata da un centurione (capitano)


  • Coorte (Battaglione) = comandata da un seniore (maggiore)

  • Legione (Reggimento) = comandata da un console (colonnello)

  • Gruppo di Legioni (Brigata) = comandate da un console generale (generale di Brigata)

  • Zona (Divisione) = comandata da un ispettore generale di zona poi luogotenente generale (generale di Divisione)



Organizzazioni giovanili della Milizia |



  • Milizia ruolo Opera nazionale balilla

  • Milizia ruolo Fasci giovanili di combattimento

  • Milizia ruolo Gioventù italiana del littorio

  • Milizia universitaria



Le specialità della Milizia ordinaria |


In seno alla Milizia ordinaria erano altresì presenti:




Mussolini decora militi appartenenti a Battaglioni M




  • Milizia coloniale - compiti di polizia nelle colonie


  • Milizia confinaria - compiti di polizia di frontiera in concorso con l'Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza


  • Milizia artiglieria contraerea - compiti di difesa dello spazio aereo italiano unitamente alle altre unità delle Forze armate


  • Milizia marittima di artiglieria - compiti di difesa costiera


  • Milizia fascista albanese - compiti di polizia in Albania


  • Milizia ruolo medico - servizio sanitario autonomo della Milizia

  • Assistenza spirituale della Milizia - ruolo cappellani



Le Milizie speciali |


A fianco della Milizia ordinaria erano presenti le seguenti Milizie speciali:




  • Milizia ferroviaria - compiti di vigilanza sul demanio ferroviario


  • Milizia forestale - compiti di tutela del patrimonio boschivo


  • Milizia portuaria - compiti di vigilanza sul demanio portuale e marittimo


  • Milizia postelegrafonica - compiti di servizio postale e polizia amministrativa


  • Milizia del fuoco - compiti di protezione civile


  • Milizia della strada - compiti di polizia stradale


  • Moschettieri del Duce - guardia d'onore del Duce a palazzo Venezia

  • Polizia del lavoro della GNR

  • Polizia militare coloniale



Reparto stampa della Milizia |


Anche la Milizia era dotata di un Ufficio centrale stampa e propaganda con sede presso il comando generale della Milizia. Del comando di questo ufficio fu incaricato il luogotenente generale Auro d'Alba che la strutturò in quattro sezioni:



  • Ufficio stampa interna ed estera

  • Ufficio propaganda

  • Ufficio storico

  • Gabinetto cine-fotografico


L'Ufficio stampa provvedeva alla regolare pubblicazione del quindicinale Foglio d'Ordini che funzionava da notiziario divulgativo sull'attività della Milizia e del periodico settimanale Milizia Fascista. Vennero create anche delle biblioteche di legioni che erano sotto il diretto controllo dell'Ufficio stampa e propaganda. L'Ufficio storico provvide alla compilazione degli albi d'oro dei caduti e dei decorati, con 367 nominativi il primo volume e con 333 nominativi il secondo volume. Il gabinetto cine-fotografico comprendeva una biblioteca, una emeroteca e una fototeca.



L'impiego bellico |


Il primo scenario operativo della Milizia può essere considerato quello libico, nel settembre del 1923, quando a fianco delle Milizie speciali e delle legioni territoriali, vennero create delle legioni destinate a combattere in Libia, dove tre legioni presero parte agli scontri di Beni Ulid, El Regima, El Zuetina e Got el Sass. Il buon rendimento profuso dai reparti convinceva il governo a costituire due legioni stanziali sulla cosiddetta quarta sponda: una a Tripoli e l'altra a Bengasi. La I legione della Milizia coloniale, reclutata in Sardegna, diede invece pessimo rendimento. Innanzi tutto era stata reclutata all'esterno del partito fascista, vista la scarsità di fascisti nell'isola, e anzi era servita come mezzo propagandistico per aggregare intorno al nascente regime delle simpatie. Per ottenere un buon numero di reclute tra i numerosi reduci della prima guerra mondiale senza impiego era stata promessa una paga di 17 lire al giorno (contro le 7 dei militari), ottenendo quindi un buon numero di adesioni; poi l'unità era stata portata in Africa settentrionale dopo un troppo breve periodo di addestramento e, al momento del primo incontro con il nemico, constatato che la paga percepita era di sole 7 lire e non 17 come promesso, si era ammutinata. Gli ufficiali avevano completamente perso il polso della situazione e solo l'intervento delle unità del Regio Esercito volse a ripristinare una parvenza di ordine. La legione venne quindi ripartita in centurie presso altri reparti, e reimbarcata verso la Sardegna poco dopo, dove venne sciolta in maniera ingloriosa.[7]


Dopo aver giurato fedeltà a Vittorio Emanuele III, il 28 ottobre 1924, la Milizia si occupava prevalentemente della formazione militare delle giovani schiere e partecipava ad alcune operazioni di soccorso a favore di popolazioni colpite da calamità naturali (Valtellina, 1926). Nel 1928 lo Stato maggiore dava impulso al processo di inquadramento della M.V.S.N. nelle grandi unità del Regio Esercito, mentre nel 1934 si rafforzava l'integrazione col predetto attraverso delle esercitazioni congiunte.



Guerra d'Etiopia 1935-1936 |


Il battesimo del fuoco giungeva nel 1935, durante la guerra d'Etiopia, dove la Milizia arrivò a dislocare sette divisioni e due gruppi di battaglioni, più alcuni reparti minori. Poiché le grandi Unità della Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale non disponevano né artiglierie né servizi, venne chiesto al Capo di stato maggiore e sottosegretario alla Guerra Baistrocchi che le divisioni CC. NN. fossero completate ed equipaggiate dal Regio Esercito[8]. Baistrocchi non si oppose, ma a condizione che l’addestramento dei militi e dei reparti venisse rivisto e fosse effettuato sotto la sovrintendenza dello Stato Maggiore del Regio Esercito, e che comandante, vicecomandante e capo di Stato Maggiore delle divisioni della M.V.S.N. fossero ufficiali dell’esercito e non della Milizia. A ogni modo la Milizia poteva schierare le proprie grandi unità a fianco di quelle dell’esercito e va anche detto che il comando della 5ª Divisione CC.NN. "1 febbraio" andò a un ufficiale della M.V.S.N., il luogotenente generale Attilio Teruzzi[9].




La 219ª Legione CC.NN. "Vittorio Veneto" della MVSN schierata in Africa Orientale.


Le divisioni Camicie Nere erano strutturate su tre legioni, la cui consistenza era però inferiore a quella dei reggimenti del Regio Esercito, avendo due battaglioni anziché tre. A ciascuna legione era aggregata una compagnia mitraglieri e una di artiglieria someggiata con pezzi da 65/17. Ogni battaglione CC.NN. comprendeva tre compagnie, ciascuna con sei mitragliatrici leggere. Il battaglione aveva un organico nominale di 20 ufficiali, 650 tra sottufficiali e militi, 52 quadrupedi, 2 autocarri e 18 mitragliatrici leggere. La compagnia comprendeva tre plotoni moschettieri. Ogni divisione Camicie Nere era rinforzata da reparti del Regio Esercito: un gruppo d'artiglieria su tre batterie più la compagnia comando, recante il numero della divisione.


La chiamata alle armi in occasione delle operazioni nel Corno d'Africa, incominciate il 3 ottobre del 1935, coinvolgeva circa 5.611 ufficiali e 162.390 camicie nere, secondo altre fonti circa 3.751 ufficiali e 112.000 militi, secondo altre ancora in totale, su 167.000 Camicie Nere mobilitabili ne vennero inviate in Africa 117.000. La campagna militare in Africa orientale si concluse sette mesi dopo con l'entrata ad Addis Abeba delle truppe italiane e con circa 1.290 caduti per la Milizia. Parte dei militi che avevano partecipato al conflitto rientravano quindi in Italia, altri invece rimanevano in loco con compiti di polizia coloniale.




Le Camicie nere prendono possesso della stazione di Dire Daua nel maggio 1936


Le divisioni CC. NN. create per l'Africa Orientale utilizzarono la normale terminologia militare per le unità minori, compagnia anziché centuria, plotone anziché manipolo, mentre per quelle maggiori si continuarono a usare gruppo e legione al posto di battaglione e reggimento. Le legioni mobilitate per l’Africa Orientale ebbero il proprio numerale aumentato di cento: così la 1ª Legione "Sabauda" di Torino divenne 101ª Legione, la 80ª Legione "Alessandro Farnese" di Parma, 180ª Legione e così via.


Le divisioni Camicie Nere mobilitate furono sette. Le prime cinque "23 marzo", "28 ottobre", "21 aprile", "3 gennaio" e "1º febbraio" erano su tre legioni, mentre la 6ª Divisione CC.NN. "Tevere", che operò in Somalia, ebbe quattro legioni e la 7ª Divisione CC.NN. "Cirene", di presidio in Libia, ne ebbe otto.


In particolare si distinse la Divisione "28 ottobre", con il 1º Gruppo battaglioni CC.NN. d'Africa al comando del console generale Filippo Diamanti, che nel corso della 1ª battaglia del Tembien nel combattimento per il controllo di Passo Uarieu, praticamente senza interruzione e senza che, in quel periodo, arrivassero rifornimenti di nessun genere alle truppe italiane assediate, resistette per tre giorni, dal 21 al 24 gennaio 1936, fermando i ventiquattromila uomini di ras Cassa e di ras Sejum. Fra i caduti della colonna Diamanti padre Reginaldo Giuliani, cappellano militare, ucciso mentre impartiva l'assoluzione ai morenti.


Al termine della guerra, molte unità di Camicie Nere rimasero in Africa Orientale con compiti i polizia coloniale e di controguerriglia.



Guerra di Spagna 1936-1939 |


Nel 1936 con l'inizio della guerra civile spagnola, si costituiva il Corpo truppe volontarie italiane, inviato in appoggio alle forze del generale Francisco Franco. Di tale contingente, circa 20.000 unità erano militi inquadrati su tre divisioni ("Dio lo vuole!", "Fiamme Nere" e "Penne Nere"), che nel 1937 saranno ridotte a due divisioni e successivamente a una, a cui se ne affiancherà un'altra fornita dal Regio Esercito (4ª Divisione fanteria "Littorio"). Nel 1938 anche l'ultima divisione della Milizia veniva smobilitata; permanevano invece sul territorio spagnolo alcune unità minori di camicie nere. I volontari della Milizia furono protagonisti nella conquista di Malaga e Bilbao e ancora nelle battaglie dell'Ebro e di Santander, nonché a Guadalajara, Tortosa e Levante, per poi entrare a Madrid assieme ai nazionalisti di Francisco Franco. La guerra civile spagnola si concludeva il 1º aprile 1939; la Milizia annoverava tra i suoi caduti circa 3.298 persone.



L'occupazione dell'Albania |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943).

Nel 1939 sei battaglioni della Milizia partecipavano all'Occupazione italiana del Regno di Albania. Nello stesso anno era costituita l'omologa milizia albanese, retta da ufficiali italiani e albanesi, che in seguito sarà impiegata sul fronte greco.


All'armistizio dell'8 settembre 1943 erano presenti in Albania la 80ª "Farnese", la 92ª "Ferrucci", la 109ª "Corridoni" e la 115ª "Del Cimino" più l'8° e il 29° Btg M[10][11].



La MVSN nella seconda guerra mondiale 1940-1943 |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglioni M.

Alla vigilia della seconda guerra mondiale in Italia e nelle Colonie vi erano 132 legioni. Ogni legione territoriale era strutturata su due battaglioni, uno attivo, formato dai militi dai ventuno ai trentasei anni, destinato in caso di mobilitazione all’impiego in linea, e un secondo formato dai militi più anziani, dai quaranta ai cinquantacinque anni, destinato a compiti di difesa territoriale; a essi si affiancavano il battaglione complementi e i reparti ausiliari. Quando mobilitato, il I° battaglione assumeva il numerale romano della legione d’appartenenza: ad esempio, la 63ª Legione "Tagliamento" venne mobilitata con il I° battaglione dell’omonima legione di Udine, che prese la denominazione di LXIII° e dal I° battaglione della 79ª Legione Cispadana di Reggio Emilia, che assunse il numero romano LXXIX°.


All'entrata in guerra dell'Italia, il 10 giugno 1940, vennero mobilitati circa 220 battaglioni (seguiti poi da altri 81 battaglioni costieri, 51 territoriali e 29 compagnie costiere) della MVSN, nelle varie specialità, e impiegati su tutti i fronti inquadrati in quattro divisioni: la 1ª Divisione CC.NN. "23 marzo", la 2ª Divisione CC.NN. "28 ottobre", la 3ª Divisione CC.NN. "21 aprile" e la 4ª Divisione CC.NN. "3 gennaio". Tutte le 4 grandi unità al momento della dichiarazione di guerra erano stanziate in Africa settentrionale. La 1ª la 2ª e la 4ª presero parte alla prima fase della guerra in Libia mentre la 3ª venne smembrata e i suoi reparti servirono per completare le altre 3 grandi unità.


Di tale novero, circa 85.000 uomini erano in forza alla Milizia artiglieria contro aerei, inquadrati in 22 legioni. La Milizia artiglieria marittima, subordinata alla Regia Marina, si articolava invece su 10 legioni; gli organici erano di eterogenea provenienza: in genere ufficiali artiglieri in congedo e individui esenti dagli obblighi militari.


In base alla struttura organizzativa prebellica, la Milizia doveva mobilitare una legione d'assalto da aggregare a ciascuna divisione di fanteria ordinaria del Regio Esercito (quindi escluse le divisioni motorizzate, autotrasportabili e alpine). Ciascuna legione d'assalto era costituita da 2 battaglioni d'assalto (mobilitati ciascuno da una diversa legione territoriale) e da una compagnia mitraglieri. A causa del numero insufficiente di battaglioni d'assalto disponibili per carenze di organico, addestrative e di equipaggiamenti all'inizio della guerra la maggioranza delle divisioni di fanteria del Regio Esercito avevano tuttavia un solo battaglione di Camicie Nere, e alle volte neppure quello, mancanza che venne comunque colmata nel corso del conflitto.


La Milizia mobilitò inoltre quattro divisioni composte interamente da "camicie nere" (eccetto artiglierie e servizi, forniti dal Regio Esercito) per la Libia, ma una di queste venne sbandata prima dell'inizio delle operazioni per rinforzare le altre tre. Successivamente la Milizia mobilitò diversi raggruppamenti (Grecia, Russia, Difesa del Territorio Nazionale), unità circa equivalenti a una brigata di fanteria e utilizzate prevalentemente come elementi della riserva di corpo d'armata o di armata.


Nell'ottobre 1941 nacquero su spinta dell'allora capo ufficio coordinamento della MVSN console generale Virgilio Nurchis anche i Battaglioni M, reparti d'elite formati dai battaglioni d'assalto e da montagna della Milizia che si erano particolarmente distinti in combattimento.


Nell'estate 1942 per la progettata invasione di Malta, (Operazione C3) fu creato un raggruppamento speciale da sbarco di camicie nere da affiancare al Reggimento San Marco, con i seguenti reparti: XLII Battaglione CC.NN. da sbarco "Vicenza", XLIII Battaglione CC.NN. da sbarco "Belluno", L Battaglione CC.NN. da sbarco "Treviso", LX Battaglione CC.NN. da sbarco "Pola". Si addestrarono in Corsica, ma l'operazione fu bloccata nel novembre 1942.



Grecia |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Campagna italiana di Grecia.

Dall'ottobre 1940 alla fine della campagna di Grecia nell'aprile del 1941, la MVSN impiegò in combattimento ben 56 battaglioni.
Le perdite subite furono ingentissime se si considera che ben 27 battaglioni andarono persi e fra questi 7 vennero sciolti perché ridotti agli estremi.
Alla fine della tremenda campagna i battaglioni che maggiormente si erano distinti vennero trasformati in battaglioni M che da allora costituirono il fior fiore dei reparti combattenti della MVSN. Loro distintivo di onore erano le "M" rosse nella grafia di Mussolini traversate da fascetti dorati, indossate sulle mostrine nere. Nel loro inno essi si definiscono "battaglioni della morte creati per la vita".


I primi battaglioni a trasformarsi in "M" furono i battaglioni del raggruppamento del generale Galbiati e i 2 della legione leonessa che inquadrava militi provenienti dalle zone del bresciano. Successivamente il settore balcanico assorbirà lo sforzo di circa 144 battaglioni in compiti di guarnigione tra il 1941 e il 1943.


All'armistizio dell'8 settembre 1943 erano presenti in Grecia la 23ª "Bersaglieri del Mincio", 28ª 45ª "Alto Adige", la 112ª "Dell'Urbe", la 136ª "Tre Monti" e la 166ª "Peloro" più il 18° Btg M[10][12]. Nelle isole dell'Egeo vi erano inoltre a Rodi la 201ª "Conte Verde" e a Creta la 201ª "Capuana" affiancata dal 141° Btg autonomo "Creta"[10][12].



Nordafrica |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Campagna del Nordafrica.

In Nordafrica, le tre divisioni di camicie nere presenti subivano nel dicembre 1940 l'offensiva delle forze inglesi, che giungevano a occupare la Cirenaica. Nell'ambito dell'operazione sopra citata tutte e tre furono distrutte in combattimento e non più ricostituite.
Il X Battaglione d'Assalto "M" venne trasferito in Tunisia nel febbraio 1943 e assegnato sulla linea difensiva del Mareth fino alla resa delle forze dell'Asse in Africa avvenuta nel maggio dello stesso anno.



Africa Orientale Italiana |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Campagna dell'Africa Orientale Italiana.

In Africa orientale le forze della MVSN (circa trenta battaglioni), inquadrate nelle Forze armate dell'Africa Orientale Italiana, presero parte a tutte le fasi della campagna, dall'invasione italiana della Somalia britannica, alla battaglia di Cheren alla (battaglia di Gondar nel novembre del 1941). Alla data del 10 giugno del 1940 giorno della dichiarazione di guerra a Francia e Gran Bretagna, alla difesa dell Africa Orientale Italiana erano preposti complessivamente 255.950 uomini, di cui 26.643 appartenevano alla MVSN.



Fronte orientale |




Camicie nere in Russia nel 1941






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Reparti italiani al fronte orientale.

Undici battaglioni della Milizia parteciparono ai combattimenti sul fronte russo all'interno del Corpo di spedizione italiano in Russia prima e dell'ARMIR dopo. Le offensive sovietiche condotte sul fronte orientale nel corso del 1942 vedevano la distruzione di gran parte di questo contingente (rimanevano sul campo circa il 90% dei comandanti di battaglione, il 70% degli ufficiali e il 55% dei militi).



Difesa del territorio nazionale |


Nell'estate stesso anno, alcuni battaglioni d'assalto e costieri della MVSN partecipavano alla difesa delle coste siciliane dallo sbarco alleato.


Nel maggio del 1943 nasceva la 1ª Divisione corazzata CC.NN. "M", composta da circa 5.700 uomini e costituita su una ossatura di veterani del fronte greco e russo integrati da giovani volontari. In base a un accordo diretto tra il Comando generale della Milizia e le Schutzstaffeln, i tedeschi fornirono il materiale pesante, ossia 36 mezzi corazzati (carri armati Panzer IV Ausf. G e Panzer III Ausf. N e cannoni d'assalto Sturmgeschütz III) e 18 cannoni Flak 36 da 88 mm. Dopo la caduta del fascismo (25 luglio 1943) la divisione passò sotto il controllo del Regio Esercito, venne epurata dai suoi elementi più marcatamente fascisti e fu ribattezzata 136ª Divisione corazzata "Centauro II". Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 venne disarmata dai tedeschi che si riappropriarono dei suoi equipaggiamenti pesanti.



La caduta del fascismo |




Militi dei battaglioni M della M.V.S.N.


Alla caduta del regime fascista, il 25 luglio 1943, nonostante qualche reazione isolata da parte di singoli plotoni, la maggioranza dei reparti della MVSN rimaneva in attesa di ordini da parte del Comando generale. Lo stesso battaglione M di Como, in marcia su Roma, veniva fermato poco lontano dalla capitale in seguito a un ordine impartito dal capo di stato maggiore della Milizia, generale Galbiati. La Divisione M riceveva l'ordine tra il 25 e il 26 luglio 1943 di continuare l'attività di addestramento. Tale reparto si era peraltro messo in contatto con il comando della 3. Divisione Panzergrenadier, onde coordinare un'eventuale reazione armata, ma la cosa era rimasta lettera morta. Di lì a poco il generale Galbiati usciva di scena, lasciando l'incarico di capo di stato maggiore al generale del Regio Esercito Conticelli.
Il generale Pietro Badoglio dava quindi l'ordine alla Milizia di rimuovere i fasci dal bavero della giubba e di sostituirli con le stellette. Veniva nominato quale comandante generale il generale Quirino Armellini, che prendeva il posto di Benito Mussolini. La stessa sorte subivano tutti i comandanti delle Milizie speciali, rimpiazzati con alti ufficiali del Regio Esercito o dell'Arma dei Carabinieri. Le legioni d'assalto di camicie nere aggregate alle divisioni del Regio Esercito furono brevemente rinominate come unità "legionarie" e successivamente incominciarono a essere assorbite come terzo Reggimento di fanteria divisionale (trasformazione ancora in corso nella maggioranza delle divisioni al momento dell'Armistizio).


Con l'armistizio dell'8 settembre 1943, la Milizia si dissolse nello sbandamento generale delle Forze armate italiane. I reparti schierati nel nord della penisola, in Francia e nei Balcani aderirono in gran parte alla Repubblica Sociale Italiana. I reparti della MVSN, comandati da Renato Ricci e passati alla RSI, furono assorbiti nel dicembre 1943 dalla Guardia Nazionale Repubblicana.


Il 6 dicembre 1943 il re, su proposta del Capo del governo Badoglio, decretava lo scioglimento definitivo della Milizia a partire dal 9 dicembre[13], disponendo il passaggio del personale in servizio nei ruoli della forza armata in cui prestava servizio al momento, con il grado ricoperto nella forza armata di provenienza[14].


Alla data del suo scioglimento la MVSN annoverava 14 142 caduti. Tra le onorificenze e decorazioni[15] si annoveravano 57 conferimenti alla bandiera, tra cui 20 Ordini militari di Savoia. Tra le ricompense individuali:




Cavaliere BAR.svg 20 Ordini militari di Savoia


Valor militare gold medal BAR.svg 90 Medaglie d'oro al Valor militare


Valor militare silver medal BAR.svg 1 232 Medaglie d'argento al Valor Militare


Valor militare bronze medal BAR.svg 2 421 Medaglie di bronzo al Valor Militare


Croce di guerra al valor militare BAR.svg 2 658 Croci di Guerra al Valor militare



Le grandi unità |


L'organigramma della MVSN non prevedeva unità operative permanenti di livello superiore alla Legione (equivalente al Reggimento). Solo in caso di mobilitazione potevano venire formate delle grandi unità[16], che venivano poi sciolte alla fine della campagna.


Guerra di Etiopia (1935-1936)



  • 1ª Divisione CC.NN. "23 marzo"

  • 2ª Divisione CC.NN. "28 ottobre"

  • 3ª Divisione CC.NN. "21 aprile"

  • 4ª Divisione CC.NN. "3 gennaio"

  • 5ª Divisione CC.NN. "1 febbraio"

  • 6ª Divisione CC.NN. "Tevere"

  • 7ª Divisione CC.NN. "Cirene"


Guerra di Spagna (1936-1939)



  • 1ª Divisione CC.NN. "Dio lo Vuole"

  • 2ª Divisione CC.NN. "Fiamme Nere"

  • 3ª Divisione CC.NN. "Penne Nere"


  • Brigata "XXIII Marzo"[17]


  • Brigata "Flechas Azules"[18]


  • Brigata "Flechas Negras"[18]


  • Brigata "Flechas Verdes"[18]


Seconda Guerra Mondiale (1940-1943)



  • Campagna di Libia

    • 1ª Divisione CC.NN. "23 marzo"

    • 2ª Divisione CC.NN. "28 ottobre"

    • 3ª Divisione CC.NN. "21 aprile"

    • 4ª Divisione CC.NN. "3 gennaio"



  • Campagna di Grecia e occupazione dei Balcani

    • Raggruppamento Battaglioni CC.NN. "Galbiati"

    • Raggruppamento Battaglioni CC.NN. "Diamanti"

    • Raggruppamento Battaglioni CC.NN. "Biscaccianti"



  • Progettata invasione di Malta
    • Raggruppamento CC.NN. da Sbarco


  • Campagna di Russia

    • Raggruppamento Battaglioni CC.NN. "3 gennaio"

    • Raggruppamento Battaglioni CC.NN. "23 marzo"



  • Difesa del territorio metropolitano

    • 1ª Divisione corazzata CC.NN. "M"

    • Raggruppamento CC.NN. "21 aprile"

    • 30º Raggruppamento CC.NN.





Comandanti generali della Milizia |




  • Emilio De Bono (1º febbraio 1923-31 ottobre 1924) 1° comandante


    • Italo Balbo (1º febbraio 1923- fino al 21 novembre 1924)


    • Cesare Maria De Vecchi (1º febbraio 1923 - fino al 10 luglio 1925)




  • Asclepia Gandolfo (1º dicembre 1924 - 31 agosto 1925)


  • Maurizio Ferrante Gonzaga (12 settembre 1925 - 9 ottobre 1926)


  • Benito Mussolini (12 ottobre 1926 - 25 luglio 1943)


  • Quirino Armellini (26 luglio 1943- 8 settembre 1943)


  • Renato Ricci (dal 20 settembre 1943 - fino alla costituzione della GNR l'8 dicembre 1943)




Bandiera di rappresentanza per il capo di stato maggiore della MVSN



Capi di stato maggiore della Milizia |




  • Francesco Sacco (1º febbraio 1923 - 1º dicembre 1924)


  • Enrico Bazan (1º dicembre 1924 - 23 dicembre 1928)


  • Attilio Teruzzi (1929 - 1935)


  • Luigi Russo (3 ottobre 1935 - 3 novembre 1939)


  • Achille Starace (3 novembre 1939- 16 maggio 1941)


  • Enzo Emilio Galbiati (25 maggio 1941 - 26 luglio 1943)


  • Renzo Montagna ad interim (17 settembre 1943 - 20 settembre 1943)



Uniforme, equipaggiamento e distintivi |


I militari erano responsabili della custodia dell'uniforme, del tutto identica a quella del Regio Esercito. Gli elementi distintivi erano il fez nero, la camicia nera con cravatta nera, le fiamme nere a due punte sul bavero in luogo delle mostrine e i fasci littori al posto delle stellette[19]. L'armamento in dotazione, custodito presso le armerie delle caserme della MVSN, era distribuito ai miliziani al momento della chiamata e riconsegnato al termine della stessa.




Corrispondenza tra i gradi |




































































































































































































Regio Esercito
MVSN
Allegato A - Art. n° 8
R.D. n° 832 dell'8 marzo 1923
G.U.R.d'I. n° 98 del 26 aprile 1923

MVSN
R.D.L. n° 967 del 15 marzo 1923
G.U.R.d'I. n° 112 del 14 maggio 1923

MVSN
Art. n° 5
circolare n° 150 del 16 agosto 1936

Distintivo
Allegato B - Art. n° 11
R.D. n. 832 dell'8 marzo 1923
G.U.R.d'I. n° 98 del 26 aprile 1923

Distintivo
Art. n° 5
circolare n° 150 del 16 agosto 1936

Ufficiali Generali

Primo Maresciallo dell'Impero



Primo caporale d'onore


Primo caporale d'onore.svg

Maresciallo d'Italia

caporale d'onore




Sulla manica sinistra della giubba o della camicia,
al di sopra del gomito, il corrispondente distintivo di grado
in uso nell'Esercito ma capovolto e ricamanto in seta rossa,
e dentro l'angolo il fascio littorio ricamato in oro




Caporale d'onore.svg

generale d'armata

primo comandante generale
comandante generale

1 aquila romana d'oro con sottopostovi trasversalmente
il fascio littorio e sormontata da 3 stellette d'oro,
il tutto ricamato su un rettangolo (3,5 cm x 7,5 cm)
di tessuto d'argento circondato da trecciola in oro


MVSN-Comandante generale.svg

generale di corpo d'armata
comandante generale
comandante generale

Luogotenente generale capo di stato maggiore

1 aquila romana d'oro con sottopostovi trasversalmente
il fascio littorio e sormontata da 3 stellette d'oro,
il tutto ricamato su un rettangolo (3,5 cm x 7,5 cm)
di tessuto d'argento circondato da trecciola in oro


MVSN-Luogotenente generale capo di manipolo.svg

generale di divisione
ispettore generale di zona

luogotenente generale

luogotenente generale

1 aquila romana d'oro con sottopostovi trasversalmente
il fascio littorio e sormontata da 2 stellette d'oro,
il tutto ricamato su un rettangolo (3,5 cm x 7,5 cm)
di tessuto d'argento circondato da trecciola in oro


MVSN-Luogotenente generale.svg

generale di brigata

console generale

console generale

console generale

1 aquila romana d'oro con sottopostovi trasversalmente
il fascio littorio e sormontata da 1 stelletta d'oro,
il tutto ricamato su un rettangolo (3,5 cm x 7,5 cm)
di tessuto d'argento circondato da trecciola in oro


MVSN-Console generale.svg
Ufficiali Superiori

colonnello

console

console

console

1 fascio littorio ricamato in oro in campo rosso
sormontato da 1 stella d'oro,
l'intero distintivo contenuto in un rettangolo
(3 cm x 7 cm) circondato da trecciola in oro


Fascist Rank Consul 2.svg

tenente colonnello



primo seniore


Fascist Rank First Senior 2.svg

maggiore

seniore

seniore

seniore

1 galloncino orizzontale d'oro alto 2 cm e 1 galloncino orizzontale d'oro
alto 5 mm, lunghi 12 cm, il secondo sovrapposto al primo parallelemente
alla distanza di 5 mm l'uno dall'altro


Fascist Rank Senior 2.svg
Ufficiali Inferiori

capitano

centurione

centurione

centurione

3 galloncini orizzontali di argento alti 5 mm e lunghi 12 cm
disposti parallelemente alla distanza di 5 mm l'uno dall'altro


Fascist Rank Centurion 2.svg
Ufficiali Inferiori - Subalterni

tenente

capomanipolo

capomanipolo

capomanipolo

2 galloncini orizzontali di argento alti 5 mm e lunghi 12 cm
disposti parallelemente alla distanza di 5 mm l'uno dall'altro


Fascist Rank First Chief Maniple 2.svg

sottotenente



sottocapomanipolo


Fascist Rank Second Chief Maniple 2.svg
Sottufficiali - Ruolo Marescialli

maresciallo maggiore



primo aiutante


MSVN-Primo aiutante.svg

maresciallo capo



aiutante capo


MSVN-Aiutante capo.svg

maresciallo ordinario



aiutante


MSVN-Aiutante.svg
Sottufficiali - Ruolo Sergenti

sergente maggiore

capo squadra[20]

primo caposquadra


MSVN-Primo capo squadra.svg

sergente

capo squadra


capo squadra

1 galloncino orizzontale di argento alto 5 mm e lungo 12 cm

MSVN-Capo squadra.svg

sergente


vicecaposquadra[20]


1 galloncino orizzontale in panno rosso alto 5 mm e lungo 12 cm[20]

Graduati

caporal maggiore



vicecaposquadra


MSVN-Vice capo squadra.svg

caporale



camicia nera scelta


MSVN-Camicia nera scelta.svg
Truppa

appuntato



camicia nera


RC-Carabiniere.png

soldato

camicia nera

camicia nera



RC-Carabiniere.png


Note |




  1. ^ R.D.L. 14/1/1923, n. 31


  2. ^ Legge 17 aprile 1925, n. 473


  3. ^ Asserisce Renzo De Felice che «Mussolini voleva farne sempre più un corpo militare, fascista sì, ma alle dipendenze del governo e non del partito». in Mussolini il fascista. La conquista del potere, Einaudi, 1995, pagg. 541 sgg. Il fatto che sia stata istituita per decreto, quindi all'interno del regime di "pieni poteri" per il riordino della Pubblica Amministrazione (Legge 1601 del 3 dicembre 1922), avvalora questa ipotesi.


  4. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista. La conquista del potere cit., pagg. 431-32.


  5. ^ Enciclopedia italiana, voce "Milizia", 1934


  6. ^ Pierluigi Romeo di Colloredo Mels, La “guardia armata della rivoluzione”: la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale dalle origini alla seconda guerra mondiale, Londra.


  7. ^ Emilio Lussu, Marcia su Roma e dintorni, Torino, Giluo Enaudi, prima ed. Parigi 1930, ed. italian di riferimento 1975.


  8. ^ O. Bovio, p. 144


  9. ^ O. Bovio, p. 145


  10. ^ abc Regio Esercito - MVSN - L'Organizzazione territoriale.


  11. ^ Rossi, p. 62.


  12. ^ ab Rossi, p. 63.


  13. ^ Art. 1 c. 1 R.D.L. 6 dicembre 1943, n. 16/B.


  14. ^ Art. 2 comma 1 R.D.L. 6 dicembre 1943 n. 16-B.


  15. ^ Lucas-G. De Vecchi, Storia delle unità combattenti della M.V.S.N. 1923-1943. Roma, Giovanni Volpe Editore, 1976, p. 33.


  16. ^ Ossia unità di livello divisionale o di brigata, o equivalenti


  17. ^ Successivamente portata a livello di divisione con personale misto della MVSN e del Regio Esercito]]


  18. ^ abc Unità mista con personale spagnolo inquadrato da ufficiali e sottufficiali italiani. Successivamente portata a livello di divisione


  19. ^ Regolamento uniformi MVSN 1935.


  20. ^ abc solo per i Reparti della MSVN dislocati nelle Colonie: Art. n° 1 del R.D.L. n° 3110 del 13 dicembre 1923 (G.U.R.d'I. n° del 1923).



Bibliografia |




  • Vittorio Vernè, La milizia volontaria per la sicurezza nazionale, La Poligrafica nazionale, 1925.

  • Vittorio Vernè, La difesa contro aerei: nozioni elementari per le Camicie nere, C. Ferrari, 1927.

  • Vittorio Vernè, Le camicie nere in Libia, Provveditorato generale dello Stato libreria, 1927.

  • Alessandro Melchiori, Milizia Fascista, Soc. An. Tipografica Luzzanti, 1929.

  • Vittorio Vernè, Milizia volontaria sicurezza nazionale: storia, organizzazione, compiti, impiego, Tipografia Zaccaria, 1932.

  • Vittorio Vernè, M. V. S. N: Organizzazione, compiti, impiego, Zaccaria, 1934.


  • Alessandro Tarabini, La milizia volontaria per la sicurezza Nazionale nella educazione guerriera della nazione, Pavia, Tip. Succ. F.lli Fusi, 1935.

  • Alberto Tailetti, Milizia, Torino, Paravia, 1938.


  • Attilio Teruzzi, La Milizia delle Camicie Nere, Milano, Mondadori, 1939.

  • Luigi Salvatorelli, Giovanni Mira. Storia d'Italia nel periodo fascista. Milano, Einaudi, 1964.

  • Renzo De Felice, Intervista sul fascismo, (a cura di Michael A. Ledeen). Bari, Laterza, 1975.

  • Ettore Lucas-Giorgio De Vecchi, Storia delle unità combattenti della M.V.S.N. 1923-1943. Roma, Giovanni Volpe Editore, 1976.

  • Indro Montanelli, L'Italia in camicia nera. Milano, Rizzoli, 1976.

  • Ricciotti Lazzero, Il Partito Nazionale Fascista. Milano, Rizzoli, 1985.

  • Lucio Ceva, Storia delle Forze Armate in Italia. Torino, UTET Libreria, 1999.


  • Emilio Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, 2002.

  • Alberto Politi, I legionari di Imperia : storia della 33. legione M.V.S.N. gen. Asclepia Gandolfo 1925-1943, Pinerolo, Novantico, 2002.

  • Carlo Rastrelli, Un esercito in camicia nera, Storia Militare n.129 giugno 2004.

  • Carlo Rastrelli, L'ultimo comandante delle camicie nere. Enzo Emilio Galbiati, Milano, Ugo Mursia Editore, 2016

  • Giorgio Vecchiato, Con romana volontà. Marsilio, 2005.

  • Bruno Chionetti, Ritratti della MVSN: legionari della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale a Savona, Marvia Ed., 2008.

  • Filippo Lombardi, Alberto Galazzetti, Studio bibliografico sulla milizia volontaria per la sicurezza nazionale: 735 voci bibliografiche su un esercito dimenticato, Marvia Ed., 2009.

  • Pietro Cappellari, La Guardia della Rivoluzione. La Milizia fascista nel 1943: crisi militare - 25 luglio - 8 settembre - Repubblica Sociale, Herald Editore, Roma 2012.

  • Andrea Rossi, Le guerre delle Camicie Nere, Biblioteca Franco Serantini, Pisa, 2004



Voci correlate |



  • Battaglioni M

  • Camicia nera

  • Corpo di Polizia Repubblicana

  • Enzo Emilio Galbiati

  • Fascismo

  • Guardia Nazionale Repubblicana

  • Milizia fascista albanese

  • Moschettieri del Duce

  • Polizia politica

  • Repubblica Sociale Italiana

  • Repressione del dissenso nell'Italia fascista

  • Società italiana durante il fascismo

  • Storia dell'Italia fascista

  • Squadrismo



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale


Collegamenti esterni |




  • [1] Le Legioni della MVSN


  • Ordinamento della M.V.S.N.da 97legione.siena.it

  • Documenti sulla Milizia - I Regi Decreti da regioesercito.it, su regioesercito.it.

  • Regolamento uniformi MVSN 1935. Regolamento sull'uniforme (1935) da regioesercito.it, su regioesercito.it.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}






















































FascismoPortale Fascismo

ItaliaPortale Italia

Seconda guerra mondialePortale Seconda guerra mondiale

Storia d'ItaliaPortale Storia d'Italia



Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Sidney Franklin