Peste
.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}
.mw-parser-output .disclaimer{margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding:2px 4px 3px}.mw-parser-output .disclaimer td:first-child{padding-right:8px}.mw-parser-output .disclaimer td:last-child{width:100%;padding-right:1em}
Peste | |
---|---|
Immagine al microscopio elettronico di una massa di batteri Yersinia pestis | |
Specialità | infettivologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
MeSH | D010930 |
MedlinePlus | 000596 |
eMedicine | 235627 |
La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis. È una zoonosi, il cui bacino è costituito da varie specie di roditori e il cui unico vettore è la pulce dei ratti (Xenopsylla cheopis), che può essere trasmessa anche da uomo a uomo. È una malattia quarantenaria e per il regolamento sanitario internazionale è assoggettata a denuncia internazionale all'OMS, sia per i casi accertati che per quelli sospetti. Dal 2010 al 2015 sono stati riportati 3248 casi in tutto il mondo, con 584 morti ed è diffusa in tutti i continenti, fatta eccezione per l'Oceania.[1]
Indice
1 Clinica
1.1 Peste bubbonica
1.2 Peste setticemica
1.3 Peste polmonare
1.4 Altre forme di peste
2 Trattamento
3 Letteratura e cultura
4 Note
5 Voci correlate
6 Altri progetti
7 Collegamenti esterni
Clinica |
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
Questa voce o sezione sull'argomento malattie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
La peste si manifesta principalmente nella forma di tre diversi quadri clinici: la peste bubbonica, la peste polmonare e la peste setticemica.[2] I quadri si differenziano sulla base degli apparati diversi dell'organismo in cui si sviluppa l'infezione. Le due ultime forme possono manifestarsi come quadri a sé stanti, oppure, più frequentemente, come complicazione o evoluzione della prima forma. L'accertamento della peste bubbonica si può determinare analizzando l'interno dei bubboni per la presenza di yersinia pestis, mentre è possibile rilevare quella setticemica attraverso un'emocoltura.
Peste bubbonica |
La peste bubbonica è una infezione batterica che si sviluppa e si concentra prevalentemente nel sistema linfatico. La trasmissione nell'uomo può avvenire attraverso la puntura delle pulci dei ratti (Xenopsylla cheopis), o tramite il morso dei ratti stessi o di altri roditori infetti. La pulce dell'uomo ed i pidocchi, in forma minore, permettono di trasmettere la peste bubbonica anche da uomo a uomo.
Insorge violentemente dopo un periodo di incubazione da 2 a 12 giorni. Si presenta con febbre alta, cefalea, grave debolezza, disturbi del sonno, nausea, fotosensibilità, dolore alle estremità, vomito e delirio. Si può formare una pustola o necrosi che interessa la superficie cutanea nell'area della puntura dalla pulce infetta. È possibile talvolta la formazione di petecchie, diffuse su una porzione vasta di superficie corporea, generalmente in modo asimmetrico o irregolare. L'aspetto clinico più caratteristico della malattia è l'ingrossamento di uno o più linfonodi, i più prossimi al luogo delle punture della pulce (che è più frequentemente la zona inguinale e quella ascellare). Il linfonodo si infiamma formando un bubbone, cioè un rigonfiamento edematoso il cui interno evolve formando un accumulo emorragico e necrotico. Ciò è la conseguenza del fatto che il batterio y. pestis continua a sopravvivere anche dopo essere stato fagocitato dai leucociti e si accumula all'interno del linfonodo, riproducendosi e producendo tossine beta-bloccanti e in grado di bloccare alcune risposte immunitarie.[3]
Nei casi gravi, l'infezione si propaga nell'organismo, dando luogo alla peste setticemica descritta sotto, provocando insufficienza cardiocircolatoria, necrosi che solitamente partono dalle dita di mani o piedi per poi espandersi lentamente, complicazioni renali o emorragie interne. In assenza di cure, la malattia può evolvere verso questa fase e portare facilmente alla morte. Alternativamente, nei casi meno gravi, la febbre cessa dopo circa due settimane e i bubboni espellono pus sgonfiandosi e formando una cicatrice.
Peste setticemica |
È la setticemia sistemica derivante dalla propagazione di y. pestis nell'apparato circolatorio che lo porta a raggiungere tutte le parti dell'organismo. Può seguire come seconda fase in conseguenza del cedimento di uno o più linfonodi quando questi, già trasformati in bubbone in un processo di infiammazione emorragica, non sono più in grado di contenere il batterio al loro interno. In questo quadro le tossine batteriche che circolano liberamente possono determinare sindromi da coagulazione intravascolare disseminata (CID) che colpiscono a partire dalle estremità, causando necrosi di dita o piedi, ecchimosi diffuse sull'intera superficie del corpo, e vengono esaurite le capacità coagulatorie del corpo causando emorragie in organi interni. La CID costituisce un quadro estremamente pericoloso che deve essere trattato in modo aggressivo e tempestivamente, in caso contrario conduce alla morte nel corso di poche ore. Il quadro setticemico produce facilmente scompensi renali, cardiocircolatori e sindromi multi-organo.
L'insorgenza di questa forma è solitamente mortale in un tempo molto breve, dell'ordine di un solo giorno, se non curata. Il trattamento con antibiotici riduce drasticamente la mortalità, a condizione che sia molto tempestivo.
Peste polmonare |
Forma decisamente più grave rispetto alla peste bubbonica, è caratterizzata dalla localizzazione nell'apparato respiratorio, in quanto un focolaio di infezione si sviluppa nei polmoni. Può presentarsi anche come complicanza della forma bubbonica, ma più spesso è indicatore della diversa modalità con cui si è contratto il batterio (non attraverso la puntura della pulce ma respirando materiale infetto). Il periodo di incubazione va da 1 a 7 giorni e presenta un notevole abbassamento della temperatura corporea, dispnea (difficoltà respiratorie), tosse, cianosi (colorazione bluastra della pelle e delle mucose, sintomo di disturbi circolatori o respiratori) e grave debolezza. Caratterizzante è l'insorgenza di gravi disturbi neurologici. Se non viene curata in tempo, porta quasi sicuramente alla morte per edema polmonare acuto.
La peste polmonare è trasmissibile anche senza l'azione di pulci, per via aerea: attraverso, cioè, tosse e starnuti di persone infette, contenenti materiale infetto in aerosol che potrebbe contagiare un prossimo ospite.
Altre forme di peste |
Yersinia pseudotuberculosis è un batterio appartenente allo stesso genere yersinia che dà luogo a un quadro subacuto o cronicizzante con sintomi prevalentemente gastroenterologici. L'infezione si localizza in linfonodi profondi in area addominale causando adenite mesenterica, condizione che potrebbe indurre a sospettare tubercolosi (da cui il nome del batterio). È una infezione rara negli esseri umani.
Yersinia enterocolitica è anch'esso un batterio appartenente allo stesso genere che colpisce principalmente il basso tratto digerente, ma è molto più frequente nell'uomo (essendo causa dell'1-3 per cento dei casi di enteriti batteriche). Esso dà luogo sintomi gastroenterologici più chiaramente conclamati rispetto a y. pseudotubercolosis.
Trattamento |
Per combattere la peste sono necessari antibiotici. Di elezione si utilizza streptomicina o gentamicina. Possono essere usati anche doxiciclina oppure il cloramfenicolo. Importante è l'isolamento dei malati per evitare ulteriori contagi.
Esistono dei vaccini antipestosi, ma a causa della brevità del loro effetto sono somministrati solo in casi di rischio evidente e programmabile di contagio (per esempio per le figure professionali di biologi, ricercatori, ecc.).
Letteratura e cultura |
A causa della sua virulenza, della paura che essa ha suscitato nel corso dei secoli e dell'enorme numero di vittime causate, molti scrittori hanno inserito un'epidemia di peste nelle loro opere, oppure hanno scritto un saggio di cui si parla della malattia o in cui essa è comunque presente. Tra le molte opere più celebri nelle quali si tratta anche della peste o di un'epidemia ad essa associabile si possono certamente ricordare il De rerum natura del poeta latino Lucrezio sulla Peste di Atene già descritta dallo storico greco Tucidide, il brano sulla peste del Nòrico (libro IV, vv.453-527) nelle Georgiche di Virgilio, il Decameron di Giovanni Boccaccio (novelle, 1349 - 1351 circa), il Diario dell'anno della peste di Daniel Defoe (1722), la Storia della colonna infame (saggio storico, 1840) e I promessi sposi (romanzo storico, 1840) entrambi di Alessandro Manzoni, La peste (1947) e Lo stato d'assedio (1948) di Albert Camus, "La maschera della morte rossa" di Edgar Allan Poe (1842), Il "barbiere di sua altezza" di Luigi Gramegna, romanzo storico che descrive l'epidemia torinese del 1630.
Note |
^ (EN) Plague, su World Health Organization. URL consultato il 4 novembre 2017.
^ Centers for Disease Control and Prevention; Plague, Symptoms, su cdc.gov.
^ Brown S.D., Montie T.C., Beta-Adreginic Blocking activity of Yersinia Pestis Murine Toxin, in Infection and Immunity, vol. 18, nº 1, 22 Marzo 1977, pp. 85-93.
Voci correlate |
- Alexandre Yersin
- Peste nera
- Peste del 1630
- Peste del 1656
- Abito del medico della peste
- Aldrui D'Orsa
- Epidemia di peste in Madagascar del 2014-2015
- Storia della colonna infame
- Giuseppe Ripamonti
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikiquote
- Wikizionario
- Wikimedia Commons
Wikiquote contiene citazioni sulla peste
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «peste»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su peste
Collegamenti esterni |
Peste, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
Controllo di autorità | GND (DE) 4045326-1 |
---|