Castelfranco Veneto




.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}










































































































Castelfranco Veneto
comune



Castelfranco Veneto – Stemma Castelfranco Veneto – Bandiera

Castelfranco Veneto – Veduta
La porta ovest di accesso al centro, detta "del Musile".
Localizzazione
Stato
Italia Italia
Regione
Coat of Arms of Veneto.png Veneto
Provincia
Provincia di Treviso-Stemma.png Treviso
Amministrazione
Sindaco
Stefano Marcon (Lega Nord) dal 15-6-2015
Territorio
Coordinate
45°40′N 11°56′E / 45.666667°N 11.933333°E45.666667; 11.933333 (Castelfranco Veneto)Coordinate: 45°40′N 11°56′E / 45.666667°N 11.933333°E45.666667; 11.933333 (Castelfranco Veneto)
Altitudine 43 m s.l.m.
Superficie 51,61 km²
Abitanti 33 511[1](30-3-2018)
Densità 649,31 ab./km²
Frazioni
Campigo, Salvarosa, Salvatronda, San Floriano, Sant'Andrea oltre il Muson, Treville, Villarazzo Bellavenezia
Comuni confinanti
Castello di Godego, Loreggia (PD), Resana, Riese Pio X, San Martino di Lupari (PD), Santa Giustina in Colle (PD), Vedelago
Altre informazioni
Cod. postale 31033
Prefisso 0423
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT
026012
Cod. catastale C111
Targa TV
Cl. sismica zona 3 (sismicità bassa)
Cl. climatica zona E, 2 429 GG[2]
Nome abitanti castellani
Patrono san Liberale
Giorno festivo 27 aprile
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Castelfranco Veneto

Castelfranco Veneto



Castelfranco Veneto – Mappa
Il territorio comunale nella provincia di Treviso.
Sito istituzionale

Castelfranco Veneto (Castèo in veneto[3]) è un comune italiano di 33 511 abitanti[1] della provincia di Treviso in Veneto. È il terzo comune della provincia per popolazione dopo il capoluogo Treviso e Conegliano.


Situato in posizione centrale fra i capoluoghi veneti di Treviso, Padova e Vicenza, è una città murata con un castello medievale in ottimo stato di conservazione.


Città natale del Giorgione, ne conserva l'antica dimora, Casa Giorgione, e, in una cappella del Duomo, la famosa Pala di Castelfranco.




Indice






  • 1 Geografia fisica


    • 1.1 Territorio


    • 1.2 Clima




  • 2 Storia


    • 2.1 Le origini e il toponimo


    • 2.2 Il dominio veneziano


    • 2.3 L'Ottocento


    • 2.4 Simboli




  • 3 Monumenti e luoghi d'interesse


    • 3.1 Duomo di Santa Maria Assunta e San Liberale


    • 3.2 Chiesa di Santa Maria della Pieve


    • 3.3 Castello


    • 3.4 L'ospedale di San Giacomo apostolo


    • 3.5 Ville venete




  • 4 Società


    • 4.1 Evoluzione demografica


    • 4.2 Etnie e minoranze straniere




  • 5 Cultura


    • 5.1 Arte


    • 5.2 Musica


    • 5.3 Eventi


      • 5.3.1 Filmografia






  • 6 Economia


  • 7 Amministrazione


    • 7.1 Gemellaggi


    • 7.2 Altre informazioni amministrative




  • 8 Infrastrutture e trasporti


    • 8.1 Strade


    • 8.2 Ferrovie




  • 9 Sport


    • 9.1 Calcio


    • 9.2 Calcio a 5


    • 9.3 Ciclismo


    • 9.4 Rugby


    • 9.5 Football americano


    • 9.6 Baseball


    • 9.7 Pallacanestro




  • 10 Note


  • 11 Bibliografia


  • 12 Altri progetti


  • 13 Collegamenti esterni





Geografia fisica |



Territorio |


Il comune di Castelfranco Veneto si estende su una zona completamente pianeggiante, posta all'estremità occidentale della provincia di Treviso, al confine con la provincia di Padova. La posizione è tale da poter raggiungere comodamente quattro capoluoghi di provincia (Treviso, Venezia, Vicenza e Padova), oltre ad altre città importanti quali Bassano del Grappa, Cittadella e Montebelluna.


Grazie alla sua posizione privilegiata, è servito da una rete di trasporti molto varia e completa: nella zona convergono infatti tre importanti linee ferroviarie, che si incrociano nella stazione della città e due importanti arterie stradali, la SS 53 Postumia che collega Vicenza a Treviso, e la SS 245 Castellana tra Mestre e Bassano del Grappa.


Il fiume principale è il Musone-Muson dei Sassi, ma nel territorio del comune scorrono altri corsi d'acqua minori: l'Avenale, il Musoncello, il Musonello e il Muson Vecchio.


Molte sono le frazioni in cui è divisa la città. Castelfranco Veneto rappresenta un polo commerciale e industriale di grande importanza rispetto ai comuni vicini della provincia di Treviso.



Clima |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Castelfranco Veneto.


Storia |



Le origini e il toponimo |




Un tratto delle mura


L'insediamento murario di Castelfranco fu fondato tra il 1195 ed il 1199 quando il Comune di Treviso, da poco formatosi, sentì la necessità di presidiare il confine con le rivali Padova e Vicenza, in un'area dove il fiume Muson rappresentava l'unica effimera demarcazione naturale. Il luogo prescelto era posto in una posizione strategica: un terrapieno preesistente sulla sponda orientale del corso d'acqua, prossimo alla confluenza tra le vie Postumia e Aurelia e in posizione centrale tra i fortilizi signorili di Castello di Godego e Treville e vescovili di Salvatronda, Riese e Resana.


I lavori furono diretti dal conte Schenella di Collalto, che v'impiegò circa cinquecento maestri muratori e mille «guastatori» (manovali). In un decennio la costruzione poteva dirsi completa: attorno alle mura del castello fu scavato un fossato nel quale vennero deviate le acque di due immissari (acque di risorgiva) del Muson: l'Avenale ed il Musonello.


Eretto il castello, il Comune di Treviso vi mandò una colonia di cento famiglie di uomini liberi, alle quali furono concessi poderi e case esenti da imposte e gravami, da cui il toponimo Castelfrancho: castello, per l'appunto, "libero" dalle imposte. Ne derivò la peculiare composizione della popolazione castellana, la cui gran maggioranza non era formata da soldati, ma da liberi cittadini. Gli spazi interni, tuttavia, non furono organizzati secondo un tipico impianto urbano: non esisteva una vera e propria piazza e gli edifici più importanti si distribuivano lungo la strada principale se non addirittura arretrati, come nel caso della chiesa (allora subordinata alla più antica Pieve Nuova, nell'attuale Borgo Pieve), l'ufficio contabile e l'infermeria.


Il castello era governato da due consoli, in carica per sei mesi. Oltre ai normali compiti amministrativi, dovevano gestire la giustizia in nome del podestà di Treviso. Ciascun console (stipendiato 100 lire per l'intero periodo) doveva rispondere del proprio operato al compagno e agire contro di lui se violava la legge.


Non passò molto tempo che Castelfranco dovette sostenere un primo assedio da parte dei Padovani (1215) ed un secondo, cinque anni dopo, sempre ad opera degli stessi nemici, alleati questa volta al vescovo di Feltre e Belluno. Nel 1220 Federico II di Svevia venne incoronato imperatore a Roma: le mire del sovrano sui territori veneti imposero una tregua tra Padova e Treviso, che venne però rotta quando apparve sulla scena Ezzelino III da Romano, il quale, desiderando impadronirsi di Padova, riuscì ad attrarre Treviso in un'alleanza contro Feltre e Belluno, alleati di Padova. Il vescovo delle due città però contrattaccò e, forte dell'alleanza con il marchese d'Este ed il Patriarca di Aquileia, irruppe nella Castellana saccheggiando Treville e incendiando Castel di Godego, feudo dello stesso Ezzelino. La risposta di Ezzelino fu drastica, e con l'aiuto imperiale sottomise tanto Treviso che Padova al suo dominio, divenendone Vicario imperiale.
Per un dissidio tra Ezzelino ed il fratello, Alberico da Romano, il castello passò per trattato a Guglielmo di Camposampiero, che nel 1246 lo ritornò ad Ezzelino. Quest'ultimo lo fortificò ulteriormente con due gironi e una torre sul lato Sud (verso Padova); tornò infine a Treviso il 27 settembre 1259, alla morte del "tiranno".


Nel 1329 Castelfranco passò a Cangrande della Scala, signore di Verona.



Il dominio veneziano |


Il 23 gennaio 1339 il castello passa, con Treviso, a Venezia. Dopo una breve dominazione dei Carraresi (1380-1388, nella persona di Francesco I da Carrara), di cui resta traccia negli affreschi interni alla volta della Torre civica, Castelfranco segue le sorti della Repubblica veneta superando anche la crisi determinata dalla Guerra della Lega di Cambrai, quando nel 1509 il castello fu occupato dalle truppe di Massimiliano d'Asburgo, che ne fece il proprio quartier generale. Conclusasi la guerra nel 1515, dal 1517 Castelfranco ritorna definitivamente sotto il dominio della Serenissima.


Questo è il periodo di massimo splendore per Castelfranco, specie dal punto di vista economico. La Repubblica favorisce la colonizzazione del territorio e lo sfruttamento dei fondi ancora vacanti e, di conseguenza, si rafforza la commercializzazione di prodotti agricoli; il tessuto urbano si consolida con edifici in muratura con funzioni mercantili, caratterizzati da portici e magazzini ai piani terra; il mercato era presso il lato nord del castello, articolandosi in una parte per il bestiame e in un'altra per biade e ortaggi. Nel frattempo, la campagna diventa ambita meta di villeggiatura per le famiglie del patriziato, che qui erigono le loro ville. Questi fenomeni permettono a Castelfranco di tagliare progressivamente i legami con Treviso e di inserirsi autonomamente nel territorio.


Al contempo, in città si sviluppa un vivace clima culturale, divenendo punto di convergenza per vari artisti e architetti. Nel Settecento, con la decadenza della capitale, Castelfranco si proietta verso i centri della terraferma (prima fra tutte Padova) divenute i nuovi poli della cultura. Gli intellettuali provengono da alcune famiglie patrizie ormai radicate in zona, come i Riccati, e promuovono diversi interventi urbanistici, sia all'interno (duomo e teatro Accademico) che all'esterno delle mura (pieve nuova, ospedale di San Giacomo).



L'Ottocento |


Dopo la caduta di Venezia nel 1797, anche Castelfranco passò dai francesi agli austriaci e viceversa, sino a divenire definitivamente austriaca nel 1814. La dominazione austriaca cessò il 15 luglio 1866, con l'annessione del Veneto al Regno d'Italia.



Simboli |


Castelfranco Veneto-Stemma.png

.mw-parser-output .citazione-table{margin-bottom:.5em;font-size:95%}.mw-parser-output .citazione-table td{padding:0 1.2em 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang{vertical-align:top}.mw-parser-output .citazione-lang td{width:50%}.mw-parser-output .citazione-lang td:first-child{padding:0 0 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang td:nth-child(2){padding:0 1.2em}






«[...] lo stemma [...] è così composto: scudo rosso, contornato da aurei arabeschi, inquadrato da una croce argentea; nel campo superiore a sinistra ed in quello inferiore a destra il leone d'oro di San Marco; nel campo superiore a destra ed in quello inferiore a sinistra una stella d'oro.»


(Statuto comunale, art. 4, comma 2[4])

Lo stemma fu approvato come simbolo ufficiale già dal governo austriaco con SR 5 novembre 1860 e riconfermato dal governo italiano con d.m. 30 agosto 1910. La croce è un tipico simbolo guelfo che si può riconoscere nelle armi di molte altre città venete, mentre le due stelle hanno un mero fine ornamentale. La duplice presenza del Leone di San Marco, emblema della Repubblica di Venezia, è piuttosto singolare: nel medioevo la città era una dipendenza di Treviso e come tale passò alla Serenissima solo dopo la conquista del 1388. È possibile, dunque, che questo evento fosse stato colto da Castelfranco come un'occasione per emanciparsi dalla madrepatria tramite l'accettazione dei nuovi dominatori, cui rese omaggio inserendo i due leoni nello stemma[5].



Monumenti e luoghi d'interesse |




Il Duomo.



Duomo di Santa Maria Assunta e San Liberale |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Duomo di Castelfranco Veneto.

In stile neoclassico, fu costruito nel 1723 dall'architetto castellano Francesco Maria Preti. L'interno, assai elegante, si presenta suddiviso in tre navate con transetto. Nella cappella a sinistra del presbiterio è conservata la celebre Pala di Castelfranco del Giorgione.




Chiesa di Santa Maria della Pieve.



Chiesa di Santa Maria della Pieve |


Progettata da Giordano Riccati, i lavori per la costruzione iniziarono nel 1777, venne completata per tappe successive, nel 1805 e neI 1821, finché nel 1848 l’architetto A. Lazzari progettò l’atrio, con quattro colonne corinzie a sorreggere il timpano. L’intervento di Riccati mantenne la larghezza della chiesa originaria, della quale vennero conservati i muri perimetrali, ma ampliò di quattro metri la lunghezza. Lo spazio interno, a navata unica, venne modificato con l’apertura di due cappelle laterali, di lunghezza e larghezza pari a quelle della zona presbiteriale, che vennero a costituire una sorta di transetto. Nel 1805 venne completata l’area absidale e fu costruita la sacrestia. Nel 1821, infine, per iniziative dell’arciprete Nicolò da Colloredo, si procedette al rifacimento del tetto, che venne rialzato fino a portare l’altezza della navata a 17 metri. Ci si può legittimamente chiedere il perché di un’operazione tanto dispendiosa, e la risposta è semplice. Nel 1821 Giordano Riccati era ormai morto da 30 anni, e con lui tutti gli altri personaggi che avevano animato Castelfranco con discussioni anche architettoniche. Gli uomini erano scomparsi, ma la teoria della “media armonica”, che abbiamo visto essere un po’ il filo rosso che ricorre costantemente nei progetti di questa scuola, sopravvisse a loro tanto da essere applicata anche nella chiesa della Pieve, che proprio a questo scopo venne ampliata in altezza. All’interno della chiesa, notevole è soprattutto la statua raffigurante S. Sebastiano, attribuita dalla tradizione a Giuseppe Bernardi, detto il Torretto (1694-1774).



Castello |




La torre est della cinta muraria.


L'elemento che più caratterizza Castelfranco è il castello, che ne racchiude il centro storico. Difeso da mura molto alte, di mattoni rossi, comprende sei torri, quattro delle quali sui vertici della base quadrata di 232 metri di lato, una sulla mediana sud (verso Padova), trasformata in campanile del duomo, l'altra sulla mediana ad est (verso Treviso). Da un disegno antico conservato presso la biblioteca comunale si notano in totale sette torri. L'ultima, abbattuta, era posta sulla mediana ovest (verso Cittadella).



L'ospedale di San Giacomo apostolo |


A Castelfranco la prima Cappella di un Ospizio-Lazzaretto (anche al tempo come oggi dedicata a San Giacomo) venne costruita prima dell'anno 1000, all'incrocio tra le vie consolari romane Postumia e Aurelia; questa era stata realizzata per i pellegrini che dall'est erano in cammino verso Santiago de Compostela in Spagna e, per quelli che scendevano verso Roma da nord. In seguito alla costruzione delle mura, nel 1217 l'ospedale venne spostato in via Bastia Vecchia, inizialmente era gestito dalla confraternita dei Battuti e dal 1390, anche dall'ordine dei Servi di Maria, i quali si dedicarono principalmente all'ampliamento della struttura, edificando il convento e l'attuale chiesa di San Giacomo Apostolo, entrambi realizzati su disegno di Massari. Il convento, realizzato dai Servi di Maria, oggi è la sede del conservatorio di Castelfranco Veneto.


Nel 1780, constatate le precarie condizioni delle case addossate alla chiesa di San Giacomo, il Consiglio responsabile della Pia Opera ospedaliera decise di ricostruire l'antico ospedale, e affidò la progettazione all'architetto Francesco Maria Preti, il quale progettò una monumentale struttura, fronteggiante l'intera via Riccati (tra via San Giacomo e il ponte sull'Avenale-Musonello). Nel 1769, però, la soppressione del convento dei Cappuccini costrinse l'interruzione dei lavori, limitandoli al palazzetto situato all'angolo di Bastia Vecchia e il trasferimento dell'istituzione ospedaliera nell'edificio conventuale, nella zona dell'attuale casa di riposo. Il palazzetto Preti è l'unica parte edificata del progetto stilato da Francesco Maria Preti. Nel 1910, il Consiglio di Amministrazione della Congregazione di Carità di Castelfranco, approvò il progetto di riordinamento dell'ospedale, il quale oltre a numerosi lavori di ristrutturazione interna, prevedeva anche la costruzione di due nuovi padiglioni, uno isolato per gli ammalati di tubercolosi ed un altro per le malattie infettive. Infine nel 1931 il Consiglio decise di effettuare un ulteriore ampliamento, attuato solo in parte. Questo fu l'ultimo intervento di modifica apportato al vetusto ospedale, nel dopoguerra l'amministrazione ospedaliera, con i fondi del Comitato di Liberazione, avviò la costruzione di un nuovo stabilimento ospedaliero, progettato dall'architetto Angelo Scattolin. I lavori iniziarono nel 1949 e terminarono nel 1963 con l'inaugurazione dell'ospedale, dotato di una cappella per il servizio religioso, la quale presenta alcuni elementi che si collegano con la storia dell'ospedale. Al centro del pavimento è posto l'antico stemma dei Battuti, la Confraternita che si occupava dell'ospedale in Bastia Vecchia; vi è poi, la statua della Vergine Immacolata proveniente dal vecchio ospedale demolito. Inoltre all'interno di questa chiesetta c'è una rappresentazione di San Giacomo Apostolo per ricordare che sin dalle sue origini la struttura di accoglienza per malati è stata dedicata a questo Santo, che nel quadro è rappresentato con la veste del pellegrino, scelta dell'artista per ricordare il motivo per cui è nato l'ospedale di Castelfranco.





Villa Bolasco.



Ville venete |


Il comune presenta una totalità di 16 ville venete tutelate dall'Istituto Regionale Ville Venete (IRVV).[6]


Tra queste si trova Villa Revedin, Rinaldi, Bolasco Piccinelli, con annesso giardino storico.



Società |



Evoluzione demografica |


Abitanti censiti[7]








Etnie e minoranze straniere |


Al 31 dicembre 2017 gli stranieri residenti nel comune erano 3 100, ovvero il 9,3% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[8]:



Cultura |




Statua del Giorgione, nell'omonima Piazza.



Arte |


La storia di Castelfranco si intreccia con la vita del grande pittore Giorgione (1478-1510). Interessanti sono poi le vicende del Museo civico.



Musica |


È sede di un importante conservatorio di musica dedicato al musicista e compositore Agostino Steffani, auditorium del conservatorio è il teatro accademico, considerato un vero gioiello dell'architettura settecentesca, progettato dall'architetto Francesco Maria Preti.


Arturo Casadei è stato un pianista, compositore e direttore d'orchestra. Vanno ricordate le canzoni T'ho vista a piangere, Tre volte baciami. Sole sole (dal Festival di Sanremo 1964). Voga. voga cocola, Una piccola gondola (in collaborazione con Italo Salizzato), Vecchia Venezia e tante altre.


Il maggior (e conosciuto a livello mondiale) musicista castellano è Mario Brunello che promuove, nel territorio castellano, l'associazione Antiruggine.


Da ricordare anche la cantautrice Donatella Rettore e il violinista Giusto Pio, collaboratore di numerosi cantautori italiani e autore di musiche sinfoniche sperimentali.


A Castelfranco Veneto ha sede l'ASAC Veneto, ossia l'associazione che riunisce gli oltre 400 cori polifonici e popolari della regione, in città ha inoltre sede il prestigioso Coro Valcanzoi, diretto dal maestro Luis Lanzarini. C'è il più importante polo radiofonico del Veneto, data la presenza in un'unica sede di 6 emittenti radiofoniche (Radio Birikina, Bellla & Monella, Piterpan, Marilù, Sorriso e Gelosa), capitanate da Roberto Zanella. Ha inoltre sede il Festival Show, uno tra i più importanti spettacoli musicali itineranti d'Italia.



Eventi |


  • Nel secondo fine settimana del mese di settembre si svolge il palio e la Festa dei borghi, che ricorda la costruzione del castello avvenuta nel 1195. La manifestazione si svolge in costumi d'epoca (XI e XIV secolo). Il palio, disputato dentro le mura del castello, viene assegnato alla squadra che, per prima, fa arrivare il vessillo alla preposta damigella, superando un percorso pieno d'ostacoli.

  • Durante i primi quindici giorni di dicembre si tiene la festa e fiera con mostra del Radicchio Variegato di Castelfranco. In quest'occasione trattorie e ristoranti propongono menù a tema ed è premiata la miglior produzione di radicchio.


Filmografia |


Elenco dei film girati in toto o in parte nel comune castellano:




  • Culastrisce nobile veneziano (1975) di Flavio Mogherini


  • La pretora (1976) di Lucio Fulci


  • Perdiamoci di vista (1994) di Carlo Verdone


  • Sognando l'Africa (2000) di Hugh Hudson



Economia |








Castelfranco Veneto, cittadina nel cuore del Veneto, ha basato gran parte della sua economia sul settore primario, vantando un mercato del bestiame di primaria importanza, che si teneva nella piazza principale, Piazza Giorgione. Il settore dell'agricoltura ebbe via via meno importanza man mano che il territorio della Regione e, più in generale, quello italiano, diventavano parte del boom industriale del secondo dopoguerra, portando allo nascita di grandi aziende come Fracarro Radioindustrie S.p.A., oggi multinazionale nel settore telecomunicazioni, sicurezza e domotica e Dotto Trains, leader internazionale nella costruzione di trenini turistici, e allo stabilimento di diverse filiali di grandi gruppi internazionali come Fram SoGeFi, Berco, ThyssenKrup, Fervet. Accanto allo sviluppo di queste aziende ormai storiche -alcune delle quali toccate dalla crisi mondiale post 2008- si è assistito all'affermazione di nuove società dagli anni Ottanta in poi e, accanto ad esse, al sorgere di attività collegate alla fornitura di servizi quali studi professionali di consulenza e progettazione in materia legale, ingegneristica e di architettura, che hanno reso il Comune un polo attrattivo e centro nevralgico di tutto il territorio della "castellana".



Amministrazione |








































































































































































































































































































































































































Periodo
Primo cittadino
Partito
Carica
Note
7 dicembre 1896
25 agosto 1905
Azzo Degli Azzoni Avogadro


sindaco

28 agosto 1905
14 ottobre 1905
Cesare Rossi


commissario prefettizio

14 ottobre 1905
14 giugno 1911
Albino Bossum


sindaco

14 giugno 1911
30 luglio 1912
Giovanni Battista Montini


prosindaco

30 luglio 1912
26 ottobre 1912
Bernardo Cannella


commissario prefettizio

26 ottobre 1912
18 luglio 1914
Lorenzo Puppati


sindaco

18 luglio 1914
16 luglio 1919
Ubaldo Serena


sindaco

16 luglio 1919
21 febbraio 1920
Raffaele Pastore


commissario prefettizio

22 febbraio 1920
27 settembre 1920
Giovanni Battista Zanframundo


commissario prefettizio

27 settembre 1920
16 marzo 1923
Ubaldo Serena


sindaco

16 marzo 1923
30 settembre 1923
Costantino Pacchierotti


commissario prefettizio

30 settembre 1923
21 aprile 1927
Guglielmo Gambetta

PNF

sindaco

21 aprile 1927
8 aprile 1929
Guglielmo Gambetta

PNF

podestà

9 aprile 1929
7 ottobre 1929
Michele Fortunato
-

commissario prefettizio

8 ottobre 1929
11 ottobre 1934
Rino Bolasco
-

commissario prefettizio

12 ottobre 1934
23 maggio 1936
Guido Carisi

PNF

podestà

24 maggio 1936
17 febbraio 1937
Gigi Ramognini

PNF

podestà

18 febbraio 1937
17 luglio 1937
Giulio Montemezzo
-

commissario prefettizio

18 luglio 1937
22 settembre 1937
Francesco Chiavacci
-
vice commissario prefettizio

23 settembre 1937
8 novembre 1937
Giulio Montemezzo
-

commissario prefettizio

9 novembre 1937
16 aprile 1941
Primo Cazzaro

PNF

podestà

17 aprile 1941
28 dicembre 1943
Gioacchino Bogligh
-

commissario prefettizio

29 dicembre 1943
28 aprile 1945
Giuseppe Ostani
-

commissario prefettizio

29 aprile 1945
9 dicembre 1945

Comitato di Liberazione Nazionale
-

commissario prefettizio

10 dicembre 1945
4 marzo 1946

Comitato di Liberazione Nazionale
-

commissario prefettizio


1946

1948

Domenico Sartor

Democrazia Cristiana

sindaco


1948

1951
Gino Sartor

Democrazia Cristiana

sindaco


1951

1958

Domenico Sartor

Democrazia Cristiana

sindaco


1958

1960
Luigi Genovese

Democrazia Cristiana

sindaco


1960

1960

Domenico Sartor

Democrazia Cristiana

sindaco


1960

1970
Gino Sartor

Democrazia Cristiana

sindaco


1970

1978
Bruno Brunello

Democrazia Cristiana

sindaco


1978

1979
Giuseppe Celotto

Democrazia Cristiana

sindaco


1979

1979
Odillo Pasqualetto

Partito Comunista Italiano

sindaco


1979

1982
Umberto Durante

Democrazia Cristiana

sindaco


1982

1985
Giuseppe Celotto

Democrazia Cristiana

sindaco

13 luglio 1985
15 luglio 1990
Giuseppe Celotto

Democrazia Cristiana

sindaco

21 giugno 1990
30 marzo 1993
Giuseppe Celotto

Democrazia Cristiana

sindaco

30 marzo 1993
6 dicembre 1993
Angelo Sabatini
-

Commissario prefettizio

6 dicembre 1993
3 settembre 1996
Franco Gariboldi Muschietti

Lega Nord

sindaco

7 settembre 1996
14 settembre 1996
Aldo Adinolfi
-

Commissario straordinario

14 settembre 1996
2 giugno 1999

Bruno Marchetti

Centrosinistra

sindaco

23 giugno 1999
1 maggio 2000
Sergio Porena
-

Commissario prefettizio

1 maggio 2000
19 aprile 2010
Maria Gomierato

Lista civica Vivere Castelfranco

sindaco

19 aprile 2005
13 aprile 2010
Maria Gomierato

Lista civica Vivere Castelfranco

sindaco

13 aprile 2010
16 giugno 2015

Luciano Dussin

Lega Nord

sindaco

16 giugno 2015
in carica

Stefano Marcon

Lega Nord - Forza Italia

sindaco



Gemellaggi |



  • Canada Guelph[9]


Altre informazioni amministrative |


La denominazione del comune fino al 1867 era Castelfranco[10].



Infrastrutture e trasporti |



Strade |


Castelfranco Veneto è attraversata dalla strada statale n°53 "Postumia" (Vicenza - Treviso - Portogruaro) ed è punto terminale della strada statale 307 "del Santo" (direzione Padova).




La stazione di Castelfranco Veneto.



Ferrovie |


Castelfranco Veneto è servita da una stazione ferroviaria. Essa si trova all'incrocio delle linee Calalzo-Padova, Trento-Venezia e Vicenza-Treviso e per questo risulta essere uno dei nodi ferroviari più movimentati della Regione.



Sport |



Calcio |


Castelfranco Veneto è sede della squadra calcistica del Giorgione Calcio, fondato nel 1911 e militante in Eccellenza. La squadra ha partecipato alla Serie C2 dal 1992-93 al 1999-2000 e raggiungendo le semifinali play-off nel 1996-97.



Calcio a 5 |




  • Marca Futsal, nata nel 2005 dall'unione di Castelfranco e Treviso, ha vinto due scudetti (2011 e 2013) prima del suo scioglimento (2014)

  • Eurogiorgione C5 - Serie C1 (2017-18)

  • Futsal Giorgione - Serie C1 (2017-18)

  • Virtus Castelfranco - Serie D (2017-18)



Ciclismo |


Per due volte Castelfranco Veneto è stata sede di arrivo di una tappa del Giro d'Italia, la prima nel 1991, l'ultima nel 1999.



























Anno
Tappa
Partenza
km
Vincitore di tappa
Maglia rosa
1991 18ª Pozza di Fassa 165
Italia Silvio Martinello

Italia Franco Chioccioli
1999 17ª Lumezzane 215
Italia Mario Cipollini

Italia Marco Pantani

Castelfranco è la città natale di Dino Liviero, ciclista professionista dal 1958 al 1964, e di Alessandro Ballan, campione del mondo 2008.


A Castelfranco Veneto ha inoltre sede una delle formazioni più importanti del panorama ciclistico dilettantistico, la Zalf-Euromobil-Désirée-Fior, fondata nel 1983 da Giancarlo ed Egidio Fior con l'appoggio dei fratelli Gaspare, Antonio, Giancarlo e Fiorenzo Lucchetta. Il sodalizio può vantare nella propria bacheca sette campionati del mondo, un campionato europeo e una ventina di campionati italiani. Ha lanciato verso il professionismo oltre cento atleti tra cui Gianni Faresin, Maurizio Fondriest, Alessandro Bertolini, Giuliano Figueras, Ivan Basso, Damiano Cunego, Michele Scarponi, Enrico Battaglin, Sonny Colbrelli e Sacha Modolo.



Rugby |


Nel 1981 viene fondata a Castelfranco Veneto la Castellana, squadra di rugby con sede presso gli impianti sportivi di via Malvolta 57, il cui nome rappresenta le giovanili fino all’under 16.
L’ under 18 e la prima squadra assumono, invece, il nome di The Monsters Rugby. Attualmente (stagione 2018/19) i Monsters militano nella Serie C élite.



Football americano |


I Castelfranco Cavaliers nascono nel 2008 a Castelfranco Veneto. Prima e unica squadra nella storia ad essere mai nata nella Provincia di Treviso, ora i Cavaliers sono la squadra della marca trevigiana.
Nel 2010, al debutto nel campionato italiano FIF Silver League (Serie B), i cavalieri castellani stupiscono ogni pronostico vincendo il campionato e aggiudicandosi quindi il Silver Bowl.
Dal 2011 i Castelfranco Cavaliers giocano nel campionato CIF9.
Il 2011 ha visto anche la nascita del settore giovanile Cavaliers, che ha portato molti ragazzi giovanissimi a praticare il football americano a Castelfranco Veneto[11]


Nel 2012 i Castelfranco Cavaliers, dopo aver vinto la Division del CIF9, affrontano i play-off arrivando fino alla semifinale di Conference.
Dal 2013 i Castelfranco Cavaliers militano nel campionato italiano di Serie A2 (d'ora in poi chiamata Seconda Divisione), il settore giovanile è in forte crescita e milita con la squadra Under 19 e Under 16 nel campionato nazionale Italiano.



Baseball |


Ha una certa rilevanza il baseball, rappresentato dai Baseball Dragons Castelfranco Veneto squadra fondata nel 1966 (l'attuale denominazione risale agli anni '90). Dal 2003 la prima squadra milita nella Serie B federale della FIBS; oggigiorno i risultati ottenuti sono sicuramente grazie ai fratelli D' Angelo, anche le giovanili hanno ottenuto buoni risultati a livello regionale e nazionale. La società ha sede presso gli impianti sportivi di via Malvolta 57 ed usufruisce di un campo regolamentare in cui gioca la prima squadra e uno più piccolo dove giocano le categorie giovanili[12]



Pallacanestro |


La società locale di pallacanestro, fondata nel 1952, è l'AP Castelfranco, militante in Serie C Gold.



Note |




  1. ^ ab Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2018.


  2. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.


  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 193.


  4. ^ Comune di Castelfranco Veneto - Statuto.


  5. ^ Mary Falco Moretti, Stemmi di Comuni e Provincie venete. Analisi araldica dei Comuni mandamentali del Veneto, Venezia, Edizioni In Castello, 1985, p. 74.


  6. ^ Sito web http://irvv.regione.veneto.it/index.php, Catalogo on-line dell'Istituto regionale delle Ville Venete, su irvv.regione.veneto.it.


  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.


  8. ^ Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2017 per sesso e cittadinanza, ISTAT. URL consultato il 27 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).


  9. ^ https://www.comune.castelfrancoveneto.tv.it/index.php?area=14&menu=67&page=585


  10. ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3


  11. ^ Sito ufficiale Archiviato il 22 maggio 2017 in Internet Archive..


  12. ^ .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}
    Sito ufficiale[collegamento interrotto].




Bibliografia |



  • Giampaolo Bordignon Favero, Castelfranco Veneto e il suo territorio nella storia e nell'arte, 2 voll., Banca Popolare di Castelfranco, Castelfranco Veneto 1975

  • Luigi Urettini, Storia di Castelfranco, Il Poligrafo, Padova 1992. ISBN 978-88-7115-037-6.

  • C'era una volta il calcio, "Il Giorgione: la squadra che finì in C dedicata ad un pittore"



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikimedia Commons

  • Wikivoyage





  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castelfranco Veneto


  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Castelfranco Veneto



Collegamenti esterni |




  • Sito ufficiale del Comune di Castelfranco Veneto.


  • Sito della ProLoco.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}








.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 312793319


VenetoPortale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di veneto



Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Sidney Franklin