Filippo di Savoia-Nemours

Multi tool use
![]() Filippo di Savoia-Nemours | |
---|---|
Duca di Nemours | |
![]() | |
In carica |
1528 – 25 novembre 1533 |
Predecessore |
Titolo inesistente |
Successore |
Giacomo di Savoia-Nemours |
Trattamento |
Sua Altezza Serenissima |
Altri titoli |
Conte di Ginevra |
Nascita |
Bourg-en-Bresse, 1490 |
Morte |
Marsiglia, 25 novembre 1533 |
Dinastia |
Savoia-Nemours |
Padre |
Filippo II di Savoia |
Madre |
Claudina di Brosse |
Consorte |
Carlotta d'Orleans-Longueville |
Religione |
cattolicesimo |
Filippo di Savoia-Nemours (Bourg-en-Bresse, 1490 – Marsiglia, 25 novembre 1533) fu il primo duca di Nemours della casata dei Savoia e capostipite del ramo collaterale dei Savoia-Nemours.
Indice
1 Biografia
2 Discendenza
3 Ascendenza
4 Note
5 Bibliografia
Biografia |
Filippo era figlio del duca Filippo II di Savoia e della sua seconda moglie, Claudina di Brosse, e fratello di Luisa di Savoia, madre di Francesco I di Francia.
Originariamente destinato alla carriera ecclesiastica, gli venne affidato il Vescovato di Ginevra all'età di 5 anni, ma vi rinunciò nel 1510, quando venne nominato Conte del Genevese. Egli servì sotto Luigi XII, col quale fu presente alla Battaglia di Agnadello (1509), sotto l'Imperatore Carlo V nel 1520, ed infine sotto suo nipote, Francesco I. Nel 1528 Francesco gli affidò il controllo del ducato di Nemours e lo fece sposare con Carlotta d'Orleans-Longueville (1512 – 1549), figlia di Luigi I d'Orléans-Longueville e di Jeanne de Hochberg.
Discendenza |
Da Carlotta, Filippo ebbe:
Giacomo (1531 – 1585), duca di Ginevra e di Nemours;
Giovanna (1532 – 1568), andata sposa nel 1555 a Nicola di Lorena (1524 – 1577), duca di Mercœur.
Dopo la morte di Carlotta Filippo si risposò e dalla seconda moglie ebbe:[1]
- Giacomo (†1567), abate di Entremont, decano della chiesa e poi priore di Talloires
Ascendenza |
Filippo di Savoia-Nemours |
Padre: Filippo II di Savoia |
Nonno paterno: Ludovico di Savoia |
Bisnonno paterno: Antipapa Felice V |
Trisnonno paterno: Amedeo VII di Savoia |
Trisnonna paterna: Bona di Berry | ||||
Bisnonna paterna: Maria di Borgogna |
Trisnonno paterno: Filippo II di Borgogna |
|||
Trisnonna paterna: Margherita III delle Fiandre | ||||
Nonna paterna: Anna di Lusignano |
Bisnonno paterno: Giano di Lusignano |
Trisnonno paterno: Giacomo I di Cipro |
||
Trisnonna paterna: Helvis di Brunswick-Grubenhagen | ||||
Bisnonna paterna: Carlotta di Borbone |
Trisnonno paterno: Giovanni I di Borbone-La Marche |
|||
Trisnonna paterna: Caterina di Vendôme | ||||
Madre: Claudina di Brosse |
Nonno materno: Giovanni II di Brosse |
Bisnonno materno: Giovanni I di Brosse |
Trisnonno materno: Pierre de Brosse |
|
Trisnonna materna: Marguerite de Malleval | ||||
Bisnonna materna: Jeanne de Naillac |
Trisnonno materno: Hélion de Naillac |
|||
Trisnonna materna: Marie d'Amboise | ||||
Nonna materna: Nicoletta di Châtillon |
Bisnonno materno: Carlo di Châtillon |
Trisnonno materno: Giovanni I di Châtillon |
||
Trisnonna materna: Marguerite de Clisson | ||||
Bisnonna materna: Isabella di Vivonne |
Trisnonno materno: Savary de Vivonne |
|||
Trisnonna materna: Jeanne d'Aspremont |
Note |
^ Geneanet (consultato il 13 giugno 2012)
Bibliografia |
- Joseph-Antoine Besson Mémoires pour l'histoire ecclésiastique des diocèses de Genève, Tarantaise,Aoste et Maurienne et du dècanat de Savoye, Henault imprimeur-libraire, Nancy 1759.
- Laurent Perrillat, L'apanage de Genevois aux XVI° et XVII° siècles. Pouvoirs, Institutions et sociétés, Annecy, Académie Salésienne, 2006, 2.Vol.
(FR) Henri Baud, Louis Binz, Robert Brunel, Paul Coutin, Roger Devos, Paul Guichonnet, Jean-Yves Mariotte e Jean Sauvage, Le Diocèse de Genève-Annecy, in Histoire des diocèses de France, Paris, Editions Beauchesne, 1985, ISBN 2-7010-1112-4, bnf:34842416 . Parametro sconosciutoresponsabilité3
ignorato (aiuto); Parametro sconosciutoresponsabilité1
ignorato (aiuto); Parametro sconosciutopages totales
ignorato (aiuto); Parametro sconosciutoresponsabilité2
ignorato (aiuto); Parametro sconosciutoresponsabilité5
ignorato (aiuto); Parametro sconosciutoresponsabilité8
ignorato (aiuto); Parametro sconosciutoresponsabilité7
ignorato (aiuto); Parametro sconosciutoresponsabilité4
ignorato (aiuto); Parametro sconosciutoresponsabilité6
ignorato (aiuto)
(FR) Histoire de Savoie - La Savoie de l'an mil à la Réforme, XIe-début Template:S-, Ouest France Université, 1984, ISBN 2-85882-536-X. Parametro sconosciutoauteurs
ignorato (aiuto); Parametro sconosciutopages totales
ignorato (aiuto)
PDxxp Ci,xpf2NJdJpAR7K2YZdBmBYeNxj0 5TUZ,AOV1kNkl8nKEX PevsCATn3 iz6fOe5wf09,ipC6Q8K