Jeff Tarango

Multi tool use
Jeffrey Gail ("Jeff") Tarango | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza |
180 cm |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso |
73 kg |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2010 |
Jeffrey Gail "Jeff" Tarango (Manhattan Beach, 20 novembre 1968) è un allenatore di tennis ed ex tennista statunitense.
Top ten del ranking ATP di doppio e finalista, sempre nel doppio, nel Open di Francia 1999, viene ricordato per un curioso episodio avvenuto a Wimbledon nel 1995 durante il quale, a seguito di un suo ritiro, la moglie schiaffeggiò l'arbitro di sedia Bruno Rebeuh[1].
Indice
1 Carriera
2 Curiosità
3 Statistiche
3.1 Singolare
3.1.1 Vittorie (2)
3.1.2 Sconfitte in finale
3.2 Doppio
3.2.1 Vittorie (14)
3.2.2 Sconfitte in finale
4 Note
5 Collegamenti esterni
Carriera |
Jeff Tarango passa al professionismo nel 1989 e, nel corso della sua carriera, ha vinto 2 titoli ATP in singolare e 14 titoli nel doppio. Il risultato di maggior prestigio raggiunto nella sua carriera è la finale di doppio all'[Open di Francia 1999] dove, in coppia con Goran Ivanišević venne sconfitto dalla coppia indiana formata da Mahesh Bhupathi e Leander Paes con il punteggio di 6-2, 7-5.
Oltre che per i suoi successi sul campo di tennis Jeff Tarango viene ricordato per ciò che accadde durante il terzo turno del torneo di Wimbledon del 1995 nell'incontro contro il tedesco Alexander Mronz. Varie decisioni controverse da parte dell'arbitro di sedia, il francese Bruno Rebeuh, fecero innervosire Jeff Tarango, che, beccato dal pubblico, urlò "Shut up" alla platea. L'arbitro ammonì quindi il giocatore per "udibile oscenità"; Jeff quindi accusò l'arbitro di essere "l'arbitro più corrotto del mondo" e, dopo un nuovo penalty point, prese la sua borsa e la sua racchetta e lasciò volontariamente il campo sul 6-7 1-3. A questo punto la moglie di Tarango, Benedicte, scese dagli spalti e schiaffeggiò davanti a tutti Rebeuh. A seguito di ciò Jeff Tarango venne multato con 63.000$ e con l'esclusione dal torneo di Wimbledon dell'anno successivo.
Tarango si ritirò dal circuito maggiore nel 2003, ma nel 2010 con delle Wild Card ha raggiunto il terzo turno di qualificazione al torneo challenger USTA LA Tennis Open 2010, dove venne eliminato dal coreano Jun Woong-Sun, e il primo turno dell'USA F23 2010.
Dopo aver lasciato l'agonismo è diventato allenatore e ha seguito tra gli altri una giovanissima Maria Sharapova.
Curiosità |
- Nel 2009, all'interno della propria autobiografia Open, Andre Agassi indica in un incontro avvenuto all'età di otto anni con Tarango la sua prima sconfitta della carriera. Agassi sostiene che Tarango chiamò ingiustamente "out" il tiro di Agassi sulla palla decisiva per poter vincere l'incontro. Tarango dichiarò in seguito che in tal caso Agassi mentì sull'episodio solo "per fare soldi".
Statistiche |
Singolare |
Vittorie (2) |
Numero |
Data |
Torneo |
Superficie |
Sfidante in finale |
Punteggio |
1. |
5 gennaio 1992 |
![]() |
Cemento |
![]() |
6-1, 6-0, 6-3 |
2. |
17 ottobre 1992 |
![]() |
Cemento |
![]() |
4-6, 6-3, 6-4 |
3. |
3 agosto 1997 |
![]() |
Terra rossa |
![]() |
7-5, 6-3 |
4. |
25 luglio 1999 |
![]() |
Terra rossa |
![]() |
3-6, 6-0, 7-6 |
Sconfitte in finale |
Numero |
Data |
Torneo |
Superficie |
Avversario in finale |
Punteggio |
1. |
21 aprile 1991 |
![]() |
Cemento |
![]() |
4-6, 6-1, 6-7 |
2. |
12 settembre 1993 |
![]() |
Cemento |
![]() |
1-6, 7-5, 4-6 |
3. |
25 ottobre 1993 |
![]() |
Cemento |
![]() |
3-6, 4-6 |
4. |
18 settembre 1994 |
![]() |
Cemento |
![]() |
0-6, 5-7 |
5. |
19 novembre 1995 |
![]() |
Cemento |
![]() |
2-6, 5-7 |
6. |
1º agosto 1999 |
![]() |
Terra rossa |
![]() |
2-6, 4-6 |
Doppio |
Vittorie (14) |
Numero |
Data |
Torneo |
Superficie |
Compagno |
Avversari in finale |
Punteggio |
1. |
25 ottobre 1993 |
![]() |
Cemento |
![]() |
![]() ![]() |
6-4, 3-6, 7-5 |
2. |
25 ottobre 1993 |
![]() |
Cemento |
![]() |
![]() ![]() |
6-3, 6-2 |
3. |
23 luglio 1995 |
![]() |
Cemento |
![]() |
![]() ![]() |
4-6, 6-3, 6-2 |
4. |
17 settembre 1995 |
![]() |
Terra rossa |
![]() |
![]() ![]() |
6-4, 7-6 |
5. |
23 giugno 1996 |
![]() |
Terra rossa |
![]() |
![]() ![]() |
7-6, 6-3 |
6. |
14 luglio 1996 |
![]() |
Terra rossa |
![]() |
![]() ![]() |
6-4, 3-6, 6-4 |
7. |
15 settembre 1996 |
![]() |
Terra rossa |
![]() |
![]() ![]() |
7-6, 7-6 |
8. |
15 novembre 1998 |
![]() |
Sintetico Indoor |
![]() |
![]() ![]() |
6-4, 6-7, 6-3 |
9. |
16 gennaio 1999 |
![]() |
Cemento |
![]() |
![]() ![]() |
7-5, 7-5 |
10. |
14 febbraio 1999 |
![]() |
Sintetico indoor |
![]() |
![]() ![]() |
3-6, 6-3, 7-5 |
11. |
18 aprile 1999 |
![]() |
Cemento |
![]() |
![]() ![]() |
4-3r |
12. |
11 luglio 1999 |
![]() |
Terra rossa |
![]() |
![]() ![]() |
7-6, 6-4 |
13. |
20 settembre 1999 |
![]() |
Terra rossa |
![]() |
![]() ![]() |
6-3, 6-7, 7-6 |
14. |
3 ottobre 1999 |
![]() |
Cemento indoor |
![]() |
![]() ![]() |
6-3, 6-7, 7-6 |
15. |
25 giugno 2000 |
![]() |
Terra rossa |
![]() |
![]() ![]() |
6-2, 6-2 |
16. |
26 novembre 2000 |
![]() |
Cemento indoor |
![]() |
![]() ![]() |
6-3, 7-5 |
17. |
15 aprile 2001 |
![]() |
Terra rossa |
![]() |
![]() ![]() |
7-62, 6-3 |
18. |
10 agosto 2008 |
![]() |
Cemento |
![]() |
![]() ![]() |
6-3, 3-6, [11-9] |
Sconfitte in finale |
Numero |
Data |
Torneo |
Superficie |
Compagno |
Avversari in finale |
Punteggio |
1. |
12 settembre 1993 |
![]() |
Cemento |
![]() |
![]() ![]() |
4-6, 4-6 |
2. |
19 giugno 1994 |
![]() |
Terra rossa |
![]() |
![]() ![]() |
6-3, 1-6, 4-6 |
3. |
25 giugno 1995 |
![]() |
Terra rossa |
![]() |
![]() ![]() |
6-7, 2-6 |
4. |
14 aprile 1997 |
![]() |
Cemento |
![]() |
![]() ![]() |
3-6, 4-6 |
5. |
17 gennaio 1998 |
![]() |
Cemento |
![]() |
![]() ![]() |
4-6, 2-6 |
6. |
2 agosto 1998 |
![]() |
Cemento |
![]() |
![]() ![]() |
4-6, 4-6 |
7. |
6 giugno 1999 |
![]() |
Terra rossa |
![]() |
![]() ![]() |
2-6, 5-7 |
8. |
15 gennaio 2000 |
![]() |
Cemento |
![]() |
![]() ![]() |
5-7, 4-6 |
9. |
15 ottobre 2000 |
![]() |
Cemento |
![]() |
![]() ![]() |
4-6, 7-61, 3-6 |
10. |
18 febbraio 2001 |
![]() |
Cemento indoor |
![]() |
![]() ![]() |
67-7, 5-7 |
11. |
15 luglio 2001 |
![]() |
Terra rossa |
![]() |
![]() ![]() |
1-0, ritiro |
12. |
22 luglio 2001 |
![]() |
Terra rossa |
![]() |
![]() ![]() |
6-4, 61-7, 4-6 |
13. |
7 ottobre 2001 |
![]() |
Sintetico indoor |
![]() |
![]() ![]() |
3-6, 0-6 |
14. |
21 ottobre 2001 |
![]() |
Cemento indoor |
![]() |
![]() ![]() |
60-7, 64-7 |
15. |
23 febbraio 2003 |
![]() |
Cemento indoor |
![]() |
![]() ![]() |
64-7, 6-0, 3-6 |
Note |
^ [1] L'articolo dal sito del Corriere
Collegamenti esterni |
(EN) Jeff Tarango, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
(EN) Jeff Tarango, su itftennis.com, ITF.
(EN) Jeff Tarango, su en.tennistemple.com, TennisTemple.com.
(EN) Jeff Tarango, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
1CE W9zVimcQ m9qfxdltY,F8nLtdWHAO2N xZ968 QTg1lYfTv8jFg6Vwsg