Friburgo (Svizzera)
![Multi tool use Multi tool use](http://sgv.ssvwv.com/sg/ssvwvcomimagb.png)
Multi tool use
Friborgo comune | ||
---|---|---|
(FR) Fribourg (DE) Freiburg | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() |
|
Cantone | Friborgo | |
Distretto | Sarine | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | francese e tedesco |
|
Territorio | ||
Coordinate | 46°48′20.74″N 7°09′39.24″E / 46.80576°N 7.1609°E46.80576; 7.1609 (Friborgo) |
|
Altitudine | 643 m s.l.m. |
|
Superficie | 9,32 km² |
|
Abitanti | 38 829 (31/12/2016) |
|
Densità | 4 166,2 ab./km² |
|
Frazioni | Bourguillon, Neuveville, Schönberg | |
Comuni confinanti | Düdingen, Givisiez, Granges-Paccot, Marly, Pierrafortscha, Sankt Ursen, Tafers, Villars-sur-Glâne |
|
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 1700–1709 | |
Prefisso | 026 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS |
2196 | |
Targa | FR | |
Nome abitanti | Friborghesi, Freiburger, Fribourgeois | |
Cartografia | ||
![]() ![]() Friborgo | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Friborgo o Friburgo (francese: Fribourg o Fribourg en Nuithonie; tedesco: Freiburg o Freiburg im Üechtland; arpitano: Fribôrg; alemanno: Frybùrg; romancio: Friburg) è una città della Svizzera occidentale, capitale del canton Friborgo. È al centro della regione storica della Nuitonia.
Friborgo è una delle poche città bilingui della Svizzera, infatti si parla sia francese (circa 21.250 abitanti) che tedesco (circa 8.300). La religione prevalente è il cattolicesimo, e la città è sede della diocesi di Losanna, Ginevra e Friborgo e dell'Università di Friborgo.
Indice
1 Geografia fisica
2 Monumenti e luoghi d'interesse
2.1 Architettura religiosa
3 Infrastrutture e trasporti
4 Amministrazione
4.1 Gemellaggi
5 Bibliografia
6 Voci correlate
7 Altri progetti
Geografia fisica |
Friborgo è situata tra Berna (capitale della Svizzera) e Losanna (capitale del Canton Vaud). La città è divisa in due parti. La parte bassa detta basse ville è ricca di edifici medievali e parzialmente circondata da mura. Il fiume che attraversa la città è la Sarina.
Il Canton Friborgo è pieno di piccoli e grandi laghi, come quello di Neuchâtel e di Morat. La regione è ricca di vegetazione e si estende tra l'Altipiano svizzero e le prealpi friborghesi. Nel cantone troviamo anche la regione della Gruyère tipica per l'omonimo formaggio e per la densa panna chiamata double crème (doppia panna).
Monumenti e luoghi d'interesse |
La cattedrale di San Nicola |
Diga della Maigrauge, prima diga europea costruita in calcestruzzo.
Architettura religiosa |
- Un importante monumento della città è la cattedrale di San Nicola.
Église des Cordeliers, chiesa francescana sorta nel 1256.
Église des Augustins, chiesa sorta assieme al convento degli agostiniani nel XIII secolo.
Infrastrutture e trasporti |
Nella città è presente una stazione ferroviaria.
Amministrazione |
Gemellaggi |
Rueil-Malmaison, dal 1992
Nova Friburgo
Bibliografia |
- Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Editrice La Scuola, Brescia 2003.
Voci correlate |
- Cardinal (birreria)
- Monetazione svizzera
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Friburgo
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126086580 · ISNI (EN) 0000 0001 2195 6931 · LCCN (EN) n79084879 · GND (DE) 4071444-5 · BNF (FR) cb11864192n (data) |
---|
7MlTMYD91i,GzUZ,cdvJGrycCP0zxsc1 Zi Z,ncPdgyknrDRC6EhvZhT9rmSr