Giocatore dell'anno della PFA (ing. PFA Players' Player of the Year) è un premio calcistico assegnato ai giocatori che militano nella Premier League inglese.
A differenza del Football Writers' Association Footballer of the Year, il premio viene assegnato come risultato dalle votazioni degli altri giocatori.
Indice
1Albo d'oro
2Note
3Voci correlate
4Collegamenti esterni
Albo d'oro |
1974 - Norman Hunter, Leeds United
1975 - Colin Todd, Derby County
1976 - Pat Jennings, Tottenham Hotspur
1977 - Andy Gray, Aston Villa
1978 - Peter Shilton, Nottingham Forest
1979 - Liam Brady, Arsenal
1980 - Terry McDermott, Liverpool
1981 - John Wark, Ipswich Town
1982 - Kevin Keegan, Southampton
1983 - Kenny Dalglish, Liverpool
1984 - Ian Rush, Liverpool
1985 - Peter Reid, Everton
1986 - Gary Lineker, Everton
1987 - Clive Allen, Tottenham Hotspur
1988 - John Charles Barnes, Liverpool
1989 - Mark Hughes, Manchester United
1990 - David Platt, Aston Villa
1991 - Mark Hughes, Manchester United
1992 - Gary Pallister, Manchester United
1993 - Paul McGrath, Aston Villa
1994 - Éric Cantona, Manchester United
1995 - Alan Shearer, Blackburn Rovers
1996 - Les Ferdinand, Newcastle United
1997 - Alan Shearer, Newcastle United
1998 - Dennis Bergkamp, Arsenal
1999 - David Ginola, Tottenham Hotspur
2000 - Roy Keane, Manchester United
2001 - Teddy Sheringham, Manchester United
2002 - Ruud van Nistelrooy, Manchester United
2003 - Thierry Henry, Arsenal
2004 - Thierry Henry, Arsenal
2005 - John Terry, Chelsea
2006 - Steven Gerrard, Liverpool
2007 - Cristiano Ronaldo, Manchester United
2008 - Cristiano Ronaldo, Manchester United
2009 - Ryan Giggs, Manchester United
2010 - Wayne Rooney, Manchester United
2011 - Gareth Bale, Tottenham Hotspur
2012 - Robin van Persie, Arsenal
2013 - Gareth Bale, Tottenham Hotspur
2014 - Luis Alberto Suarez, Liverpool
2015 - Eden Hazard, Chelsea
2016 - Riyad Mahrez, Leicester City
2017 - N'Golo Kanté, Chelsea
2018 - Mohamed Salah, Liverpool
Note |
nel 1976 Pat Jennings fu il primo giocatore non inglese a ricevere il premio
nel 1979 Liam Brady fu il primo giocatore non britannico a ricevere il premio
nel 1980 Terry McDermott e nel 1984 Ian Rush furono i primi giocatori a vincere, nello stesso anno, anche il FWA Footballer of the Year
nel 1991 Mark Hughes fu il primo giocatore a vincere per due volte il premio
nel 1997 Alan Shearer fu il primo giocatore a vincere il premio con due squadre diverse
nel 2004 Thierry Henry fu il primo giocatore a vincere il premio per due anni consecutivi
nel 2014 Luis Suarez fu il primo giocatore non europeo a ricevere il premio
nel 2016 Riyad Mahrez fu il primo giocatore africano a ricevere il premio
Albania ·
Andorra ·
Armenia ·
Austria ·
Azerbaigian ·
Belgio ·
Bielorussia ·
Bosnia-Erzegovina ·
Bulgaria ·
Croazia ·
Danimarca ·
Estonia ·
Fær Øer ·
Finlandia ·
Francia (UNFP - FF) ·
Galles ·
Germania ·
Georgia ·
Grecia ·
Inghilterra (PFA - FWA) ·
Irlanda ·
Irlanda del Nord ·
Islanda ·
Israele ·
Italia ·
Kazakistan ·
Lettonia ·
Liechtenstein ·
Lituania ·
Lussemburgo ·
Macedonia ·
Malta ·
Moldavia ·
Montenegro ·
Norvegia ·
Paesi Bassi ·
Polonia ·
Portogallo (A Bola - CNID - LPFP) ·
Rep. Ceca (ČMFS - Zlatý míč) ·
Romania ·
Russia ·
San Marino ·
Scozia (SPFA - SFWA) ·
Serbia ·
Slovacchia ·
Slovenia ·
Spagna (LFP - Marca) ·
Svezia ·
Svizzera (ASF/SFV) ·
Turchia ·
Ucraina ·
Ungheria Scomparsi: Cecoslovacchia ·
Germania Est ·
Jugoslavia ·
Spagna (Don Balon) ·
Svizzera (Sport) ·
Unione Sovietica
AFC
Australia (A-League - PFA) ·
Cina ·
Corea del Sud (K-League MVP - Players' Player of the Year) ·
Emirati Arabi Uniti ·
Giappone ·
Hong Kong ·
Indonesia ·
Iran ·
Maldive ·
Singapore ·
Thailandia ·
Uzbekistan ·
Vietnam
CAF
Algeria ·
Costa d'Avorio ·
Ghana ·
Kenya ·
Sudafrica (SAFA - PSL) ·
Zimbabwe
CONMEBOL
Argentina ·
Brasile (Bola de Ouro - Craque do Brasileirão) ·
Cile ·
Paraguay
CONCACAF
Canada ·
Messico ·
Stati Uniti d'America (USSF - MLS - ESPY)
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block} Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Costa Masnaga comune Localizzazione Stato Italia Regione Lombardia Provincia Lecco Amministrazione Sindaco Sabina Panzeri (Al centro il cittadino) dall'08/06/2009 Territorio Coordinate 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Coordinate: 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Altitudine 318 m s.l.m...
Guerrino Boatto, Venice's St. Barnaba Church and canal Il fotorealismo è un genere di pittura basato sull'uso di una o più fotografie dalle quali l'artista prende le informazioni necessarie da utilizzare poi nel processo della creazione dell'opera, in genere ad olio o ad acrilico, al fine di avere un aspetto finale il più simile possibile alla fotografia. Indice 1 Storia 2 Lista dei fotorealisti 3 Note 4 Voci correlate 5 Altri progetti Storia | Il fotorealismo è un movimento che nasce negli Stati Uniti d'America alla fine degli anni sessanta [1] sulla scia della Pop Art [2] [3] [4] , e insieme condividono il carattere reazionario verso la travolgente ascesa dei media, che alla metà del ventesimo secolo si trasforma in un fenomeno di massa talmente imponente da minacciare il valore dell'immagine nell'arte. [5] [6] Ne consegue così che, colto il gesto d'inizio che fu della Pop Art, i fotorealisti aprono ad un ...
5
Not asking because the hidden city ticketing. I have an upcoming flight from Shanghai -> Seattle -> Vancouver. However, I couldn't find my Canadian PR card. So in order for me to get back to Canada without applying for PRTD (permanent resident travel document) which takes a long time as well, I might need to rent a car from Seattle and drive back to Vancouver. So in this case, will the airline check my Canadian PR card? Or I can get away from just providing my US visa? Thanks
visas canada connecting-flights
share | improve this question
asked 2 hours ago
Larry Larry
26 1
...