Scultura




.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Nota disambigua.svgDisambiguazione – "Scultore" rimanda qui. Se stai cercando la costellazione, vedi Scultore (costellazione).




Trapezophoros con due grifoni che sbranano una cerva. Scultura in marmo policromo (IV sec. a.C.). Rinvenuta ad Ascoli Satriano (FG) è considerata un'opera unica nel suo genere di cui non esistono precedenti analoghi.[1]





Scultura, dettaglio da una formella del Campanile di Giotto a Firenze


La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. Come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.


È possibile modellare un oggetto per addizione o sottrazione, e questo dipende dal tipo di materiale usato:



  • Nel caso di legno o marmo, ad esempio, si sottrae, cioè si scolpisce intagliando, incidendo o asportando con uno strumento idoneo parte della materia.

  • Quando invece si utilizza argilla o un materiale simile si opera per addizione, aggiungendo man mano materia a quella iniziale. Similmente quando si saldano parti inizialmente divise, come strutture metalliche unite con un processo di saldatura o materiali diversi uniti grazie a collanti.


Con il termine scultura si indica anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica.




Indice






  • 1 Tecniche


  • 2 Materiali tradizionali


  • 3 Materiali moderni


  • 4 Forme


  • 5 Note


  • 6 Bibliografia


  • 7 Voci correlate


  • 8 Altri progetti


  • 9 Collegamenti esterni





Tecniche |


Per un artista, la scelta del materiale con cui realizzare un'opera, deriva dalla tecnica che intende adoperare.


Lo scrittore Plinio il Vecchio divide l'arte plastica in fusoria, plastica e sculptura.


L'arte fusoria consiste nel fondere i metalli, l'arte plastica invece propone di modellare materiali malleabili, infine la sculptura si riferisce all'intaglio della pietra o dei materiali duri.


Le tecniche scultoree si dividono in due tipi:



  • Tecniche dirette

  • Tecniche indirette


Le tecniche dirette si riferiscono a:




  • Taglio della pietra, del legno ecc.

  • Modellazione dell'argilla, del gesso e della cera ecc.


Per procedere alle tecniche indirette, si deve passare inevitabilmente attraverso la tecnica dello stampaggio.


Le tecniche indirette si riferiscono invece a:



  • Copia in pietra con l'uso del pantografo

  • Copia in cartapesta, creta, gesso, cemento ecc.

  • Fusione a cera persa



Materiali tradizionali |





David di Michelangelo, probabilmente la più conosciuta scultura, (Galleria dell'Accademia).


I materiali tradizionalmente usati nella scultura sono:



  • pietra

  • arenaria

  • basalto

  • calcare

  • granito

  • marmo

  • steatite

  • gesso

  • argilla

  • porcellana

  • ceramica

  • cartapesta

  • intonaco

  • metallo

  • alluminio

  • bronzo

  • ferro

  • avorio

  • legno

  • vetro



Materiali moderni |




Particolare di una scultura in marmo di età romana


Tra i materiali utilizzati dall'arte moderna si trovano:



  • tessuto

  • vetro

  • sabbia

  • cemento

  • acqua

  • ghiaccio

  • neve

  • cristalli liquidi

  • plastilina


  • animali morti

  • rottami

  • suono

  • resina

  • gomma



Forme |


Alcune forme della scultura sono:




  • Rilievo - scultura attaccata a uno sfondo dal quale emerge in altorilievo o bassorilievo


  • Statua - di cui costituiscono sottogeneri il busto e la scultura equestre


Il surrealismo descriveva come "scultura involontaria" quella fatta quando si manipola qualcosa senza pensarci, ad esempio quando si piega una graffetta fermacarte o si arrotola un biglietto del cinema.



Note |




  1. ^ Isman, p. 81.



Bibliografia |



  • Amedeo Benedetti, La pietra e il marmo, mosaici, in Bibliografia Artigianato. La manualistica artigiana del Novecento: pubblicazioni su arti e mestieri in Italia dall'Unità ad oggi, Genova, Erga, 2004, pp. 298-303, ISBN 88-8163-358-2.

  • Fabio Isman, I predatori dell'arte perduta, Milano, Skira, 2009, ISBN 978-88-6130-949-4.

  • Simone Fappanni, Scultura. L'alchimia della forma, Cremona, Lulu, 2014, ISBN 978-1-291-94877-6.

  • Mario Diegoli, Manuali d'arte, Electa Scuola, 2015, ISBN 978-88-6308-227-2.



Voci correlate |


  • Storia della scultura


Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikiquote

  • Wikizionario

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su scultura


  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «scultura»


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su scultura



Altri progetti



  • Wikiquote

  • Wikinotizie

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su scultura


  • Collabora a Wikinotizie Wikinotizie contiene notizie di attualità su scultura


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su scultura



Collegamenti esterni |



  • La Scultura Italiana, su scultura-italiana.com.


  • Scultura, in Thesaurus del Nuovo soggettario, BNCF. Modifica su Wikidata

  • Scultura, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011. URL consultato il 4 ottobre 2014.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}




.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
LCCN (EN) sh85119004 · GND (DE) 4046277-8 · BNF (FR) cb11933241b (data)


SculturaPortale Scultura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scultura



Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Sidney Franklin