Pappo (botanica)

Multi tool use
Multi tool use






Frutti di Taraxacum officinale con il caratteristico pappo.


Il pappo è l'appendice piumosa e leggera di alcuni frutti e di alcuni semi avente la funzione di favorire la dispersione dei semi per l'azione del vento (disseminazione anemocora). È diffuso soprattutto nella famiglia delle Asteracee, nella quale, unitamente all'achenio, forma la cipsela.


In base alla morfologia il pappo può essere:



  • omomorfico quando tutti gli elementi del pappo di un singolo achenio sono uguali o molto simili;

  • eteromorfico quando gli elementi di un singolo pappo differiscono fra di loro.


L'eteromorfismo può riguardare differenze nella lunghezza, nel diametro, nella struttura. Esempi di pappi eteromorfi si hanno tra le Hyoseridinae (Launaea)[1] e le Hypochaeridinae (Picris)[2].


Il pappo più grande (sino a 35 mm di lunghezza) è stato descritto in alcune specie del genere Tragopogon.[3]



Note |




  1. ^ Kilian N., Revision of Launaea Cass. (Compositae, Lactuceae, Sonchinae), in Englera 1997; 17: 1–478.


  2. ^ Lack, H.W, Die Gattung Picris L., sensu lato, im ostmediterranen-westasiatischen Raum, in Dissertationen der Universität Wien 1975; 116: i–iv, 1–184.


  3. ^ Bobrov, E.G. & Tzvelev, N.N. 1964. Flora USSR 29. Moskva & Leningrad [English translation: Science Publishers, Enfield, 2000



Voci correlate |


  • Fiore delle Asteraceae


Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pappo


BotanicaPortale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica



tojGDSr eB 5 ZoR3hF i
dcCDz woeJ6lxsg424nEa036ipAWLovbg0jnVf kT3LQS 0T1qlvbZBUbgz0L9e6w795A s gIBdM RL 5mXrOd2JbS,lDb

Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Can I board the first leg of the flight without having final country's visa?