Questa voce o sezione sugli argomenti musicisti statunitensi e metal non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Jizzy Pearl
Nazionalità
Stati Uniti
Genere
Heavy metal Pop metal Sleaze metal Hard rock
Periodo di attività musicale
1984 – in attività
Etichetta
Shrapnel Records
Gruppo attuale
Love/Hate
Gruppi precedenti
L.A. Guns Ratt Adler's Appetite
Album pubblicati
2 (solista)
Studio
2
Live
0
Raccolte
0
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Jizzy Pearl, nome d'arte di Jim Wilkinson (Chicago, 17 marzo 1958), è un cantante statunitense, principalmente noto per essere il frontman dei Love/Hate, e per aver militato anche in importanti gruppi come L.A. Guns, Ratt e Adler's Appetite.
Indice
1Discografia
1.1Solista
1.2Con i Love/Hate
1.2.1Album in studio
1.2.2EP
1.2.3Raccolte
1.3Altri album
1.4Tribute album
2Collegamenti esterni
Discografia |
Solista |
2004 Just a Boy
2005 Vegas Must Die
Con i Love/Hate |
Album in studio |
1990 Blackout in the Red Room
1992 Wasted in America
1994 Let's Rumble
1995 I'm Not Happy
1997 Livin' Off Layla
1999 Let's Eat
2018 All You Need Is Soul
EP |
1991 Evil Twin
Raccolte |
2000 Greatest & Latest
2000 Very Best of Love/Hate
Altri album |
Dataclan - Dataclan (1985)
L.A. Guns - Shrinking Violet (1999)
Rikki Rockett - Glitter 4 Your Soul (2003)
Adler's Appetite - Adler's Appetite (2005)
George Lynch - Scorpion Tales (2008)
Tribute album |
2000 Leppardmania: A Tribute to Def Leppard
2001 Bulletproof Fever: A Tribute to Ted Nugent
2001 Livin' on a Prayer: A Tribute to Bon Jovi
2002 Welcome to the Jungle: A Tribute to Guns N Roses
Collegamenti esterni |
Sito ufficiale, su jizzypearl.com.
(EN) Jizzy Pearl, su Internet Movie Database, IMDb.com.
(EN) Jizzy Pearl, su Discogs, Zink Media.
(EN) Jizzy Pearl, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Sito Ufficiale, su jizzypearl.com.
Portale Metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Metal
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block} Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Costa Masnaga comune Localizzazione Stato Italia Regione Lombardia Provincia Lecco Amministrazione Sindaco Sabina Panzeri (Al centro il cittadino) dall'08/06/2009 Territorio Coordinate 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Coordinate: 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Altitudine 318 m s.l.m...
Guerrino Boatto, Venice's St. Barnaba Church and canal Il fotorealismo è un genere di pittura basato sull'uso di una o più fotografie dalle quali l'artista prende le informazioni necessarie da utilizzare poi nel processo della creazione dell'opera, in genere ad olio o ad acrilico, al fine di avere un aspetto finale il più simile possibile alla fotografia. Indice 1 Storia 2 Lista dei fotorealisti 3 Note 4 Voci correlate 5 Altri progetti Storia | Il fotorealismo è un movimento che nasce negli Stati Uniti d'America alla fine degli anni sessanta [1] sulla scia della Pop Art [2] [3] [4] , e insieme condividono il carattere reazionario verso la travolgente ascesa dei media, che alla metà del ventesimo secolo si trasforma in un fenomeno di massa talmente imponente da minacciare il valore dell'immagine nell'arte. [5] [6] Ne consegue così che, colto il gesto d'inizio che fu della Pop Art, i fotorealisti aprono ad un ...
5
Not asking because the hidden city ticketing. I have an upcoming flight from Shanghai -> Seattle -> Vancouver. However, I couldn't find my Canadian PR card. So in order for me to get back to Canada without applying for PRTD (permanent resident travel document) which takes a long time as well, I might need to rent a car from Seattle and drive back to Vancouver. So in this case, will the airline check my Canadian PR card? Or I can get away from just providing my US visa? Thanks
visas canada connecting-flights
share | improve this question
asked 2 hours ago
Larry Larry
26 1
...