1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Marcos Ondruska (Bloemfontein, 18 dicembre 1972) è un allenatore di tennis ed ex tennista sudafricano.
Indice
1Carriera
2Statistiche
2.1Singolare
2.1.1Vittorie (0)
2.1.2Sconfitte in finale (3)
2.2Doppio
2.2.1Vittorie (4)
2.2.2Sconfitte in finale (2)
3Collegamenti esterni
Carriera |
Ottenne il suo best ranking in singolare il 10 maggio 1993 con la 27ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 2 agosto 1993, il 34° del ranking ATP.
Nel corso della sua carriera, in singolare, ha ottenuto la vittoria finale in sette tornei del circuito challenger ed ha raggiunto tre volte la finale di un torneo del circuito ATP uscendone però sempre sconfitto.
In doppio, ha conquistato la vittoria in quattro tornei del circuito ATP (ad Auckland, Palermo, Tel Aviv e Long Island), tre dei quali nel corso di un singolo anno, il 1996.
Ha fatto parte della squadra sudafricana di Coppa Davis dal 1993 al 2001 con un bilancio di tredici vittorie e nove sconfitte.
Statistiche |
Singolare |
Vittorie (0) |
Legenda singolare
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP World Tour 500 (0)
ATP World Tour 250 (0)
Challengers (7)
Futures (0)
Numero
Data
Torneo
Superficie
Sfidante in finale
Punteggio
1.
31 luglio 1989
Durban Challenger 1989, Durban
Cemento
Ugo Colombini
6-4, 6-4
2.
9 settembre 1991
Azores Challenger 1991, Azzorre
Cemento
Henrik Holm
6-3, 2-6, 7-6
3.
6 luglio 1992
Neu Ulm Challenger 1992, Nuova Ulma
Terra battuta
Marc-Kevin Goellner
7-6, 6-1
4.
26 ottobre 1992
Brest Challenger 1992, Brest
Cemento (i)
Bernd Karbacher
5-7, 6-3, 6-0
5.
18 maggio 1998
Budapest Challenger 1998, Budapest
Terra battuta
Davide Sanguinetti
4-6, 7-5, 7-6
6.
18 ottobre 1999
Houston Challenger 1999, Houston
Cemento
James Sekulov
7-6, 6-1
7.
8 novembre 1999
Miami Challenger 1999, Miami
Cemento
Radek Štěpánek
6-2, 6-2
Sconfitte in finale (3) |
Numero
Data
Torneo
Superficie
Sfidante in finale
Punteggio
1.
14 settembre 1992
Cologne Open 1992, Colonia
Terra battuta
Bernd Karbacher
64-7, 4-6
2.
22 febbraio 1993
Tennis Channel Open 1993, Scottsdale
Cemento
Andre Agassi
2-6, 6-5, 3-6
3.
24 ottobre 1996
Tel Aviv Open 1996, Tel Aviv
Cemento
Javier Sánchez
4-6, 5-7
Doppio |
Vittorie (4) |
Legenda doppio
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP World Tour 500 (0)
ATP World Tour 250 (4)
Challengers (13)
Futures (1)
Numero
Data
Torneo
Superficie
Compagno
Avversari in Finale
Punteggio
1.
1º luglio 1991
Salerno Challenger 1991, Salerno
Terra battuta
Nicolás Pereira
Emilio Benfele Álvarez Pietro Pennisi
6-4, 6-4
2.
21 settembre 1992
Bucharest Challenger 1992, Bucarest
Terra battuta
Horacio de la Peña
Jean-Philippe Fleurian Markus Naewie
6-4, 6-2
1.
8 gennaio 1996
Heineken Open 1996, Auckland
Cemento
Jack Waite
Jonas Björkman Brett Steven
W/O
3.
16 settembre 1996
Bad Saarow Challenger 1996, Bad Saarow
Terra battuta
Jens Knippschild
Paul Rosner Joost Winnink
6-3, 6-3
2.
23 settembre 1996
Campionati Internazionali di Sicilia 1996, Palermo
Terra battuta
Andrew Kratzmann
Cristian Brandi Emilio Sánchez
7-6, 6-4
3.
14 ottobre 1996
Tel Aviv Open 1996, Tel Aviv
Cemento
Grant Stafford
Noam Behr Eyal Erlich
6-3, 6-2
4.
18 agosto 1997
Waldbaum's Hamlet Cup 1997, Long Island
Cemento
David Prinosil
Mark Keil T. J. Middleton
6-4, 6-4
4.
30 giugno 1998
Venice Challenger 1998, Venezia
Terra battuta
Nebojša Đorđević
Massimo Bertolini Sander Groen
1-6, 6-1, 6-2
5.
26 ottobre 1998
Brest Challenger 1998, Brest
Cemento (i)
Neville Godwin
Justin Gimelstob Brian MacPhie
6-4, 5-7, 6-4
6.
9 novembre 1998
Las Vegas Challenger 1998, Las Vegas
Cemento
Byron Talbot
David Di Lucia Michael Sell
7-6, 6-3
7.
5 aprile 1999
Tennis Napoli Cup 1999, Napoli
Terra battuta
Jack Waite
Massimo Bertolini Cristian Brandi
6-4, 7-6
8.
1º giugno 1999
Schickedanz Open 1999, Furth
Terra battuta
Nebojša Đorđević
Diego del Río Martín Rodríguez
4-6, 6-3, 6-4
9.
5 luglio 1999
Ostend Challenger 1999, Ostenda
Terra battuta
Steven Randjelovic
Xavier Malisse Wim Neefs
6-2, 6-4
10.
20 settembre 1999
Austin Challenger 1999, Austin
Cemento
Wesley Whitehouse
Paul Goldstein Adam Peterson
7-5, 4-6, 6-2
11.
6 giugno 2000
The Powder Byrne Trophy 2000, Surbiton
Erba
Jeff Coetzee
Jared Palmer Jonathan Stark
7-63, 7-66
12.
18 settembre 2000
USTA Tennis Championship of Houston 2000, Houston
Cemento
Brent Haygarth
James Blake Kevin Kim
6-4, 6-2
13.
30 ottobre 2000
USTA Challenger of Las vegas 2000, Las Vegas
Cemento
Jeff Coetzee
Mardy Fish Andy Roddick
69-7, 7-66, 6-1
1.
2 maggio 2005
Korea Republic Seogwipo Futures 2005, Seogwipo
Cemento
Luka Gregorc
Kyu-Tae Im Mark Nielsen
7-5, 3-6, 6-2
Sconfitte in finale (2) |
Numero
Data
Torneo
Superficie
Compagno
Avversari in Finale
Punteggio
1.
15 febbraio 1993
U.S. Pro Indoor 1993, Filadelfia
Cemento (i)
Brad Pearce
Jim Grabb Richey Reneberg
7-6, 3-6, 0-6
1.
29 marzo 1993
South African Open 1993, Durban
Cemento
Johan De Beer
Lan Bale Byron Black
6-7, 2-6
Collegamenti esterni |
(EN) Marcos Ondruska, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
(EN) Marcos Ondruska, su itftennis.com, ITF.
(EN) Marcos Ondruska, su daviscup.com, ITF.
(EN) Marcos Ondruska, su en.tennistemple.com, TennisTemple.com.
(EN) Marcos Ondruska, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block} Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Costa Masnaga comune Localizzazione Stato Italia Regione Lombardia Provincia Lecco Amministrazione Sindaco Sabina Panzeri (Al centro il cittadino) dall'08/06/2009 Territorio Coordinate 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Coordinate: 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Altitudine 318 m s.l.m...
Guerrino Boatto, Venice's St. Barnaba Church and canal Il fotorealismo è un genere di pittura basato sull'uso di una o più fotografie dalle quali l'artista prende le informazioni necessarie da utilizzare poi nel processo della creazione dell'opera, in genere ad olio o ad acrilico, al fine di avere un aspetto finale il più simile possibile alla fotografia. Indice 1 Storia 2 Lista dei fotorealisti 3 Note 4 Voci correlate 5 Altri progetti Storia | Il fotorealismo è un movimento che nasce negli Stati Uniti d'America alla fine degli anni sessanta [1] sulla scia della Pop Art [2] [3] [4] , e insieme condividono il carattere reazionario verso la travolgente ascesa dei media, che alla metà del ventesimo secolo si trasforma in un fenomeno di massa talmente imponente da minacciare il valore dell'immagine nell'arte. [5] [6] Ne consegue così che, colto il gesto d'inizio che fu della Pop Art, i fotorealisti aprono ad un ...
5
Not asking because the hidden city ticketing. I have an upcoming flight from Shanghai -> Seattle -> Vancouver. However, I couldn't find my Canadian PR card. So in order for me to get back to Canada without applying for PRTD (permanent resident travel document) which takes a long time as well, I might need to rent a car from Seattle and drive back to Vancouver. So in this case, will the airline check my Canadian PR card? Or I can get away from just providing my US visa? Thanks
visas canada connecting-flights
share | improve this question
asked 2 hours ago
Larry Larry
26 1
...