Circuiti continentali UCI




I circuiti continentali sono cinque competizioni di ciclismo su strada, create dall'Unione Ciclistica Internazionale nel 2005, che raggruppano le principali gare in ogni continente e fanno da complemento all'UCI World Tour, di livello superiore. I cinque circuiti continentali sono:




  • UCI Europe Tour;


  • UCI America Tour;


  • UCI Asia Tour;


  • UCI Oceania Tour;


  • UCI Africa Tour;


Le prove che costituiscono questi circuiti sono di minore importanza rispetto a quelle dell'UCI World Tour, sono aperte alle "squadre continentali professionistiche" (UCI Professional Continental Team) ed alle "squadre continentali" (UCI Continental Team) ed in alcune c'è la possibilità di invitare le squadre UCI World Tour o delle formazioni nazionali amatoriali o semi-professionistiche. Dei punti sono attribuiti ai primi corridori classificati in ogni prova, permettendo così di creare delle classifiche individuali e per squadra in ognuno dei circuiti.




Indice






  • 1 Le corse


    • 1.1 Gerarchia


    • 1.2 La partecipazione delle squadre alle prove




  • 2 Le squadre


    • 2.1 Le squadre professionistiche continentali


    • 2.2 Le squadre continentali




  • 3 Le classifiche


    • 3.1 Classifica individuale


    • 3.2 Classifica a squadre


    • 3.3 Classifica per nazioni




  • 4 I cinque circuiti


    • 4.1 UCI Africa Tour


    • 4.2 UCI America Tour


    • 4.3 UCI Asia Tour


    • 4.4 UCI Europe Tour


    • 4.5 UCI Oceania Tour




  • 5 Note


  • 6 Voci correlate


  • 7 Collegamenti esterni





Le corse |


I circuiti continentali sono composti da corse internazionali, cioè che garantiscono la partecipazione ad almeno cinque squadre straniere, che si corrono nel rispettivo continente.


L’UCI Europe Tour comprende le corse che si tengonno sul continente europeo tra il 15 ottobre ed il 14 ottobre dell'anno seguente. L'UCI Africa Tour, UCI America Tour, UCI Asia Tour e l'UCI Oceania Tour si tengono dal 1º ottobre al 30 settembre dell'anno successivo[1].



Gerarchia |


Le prove internazionali che compongono i circuiti sono divise in sei categorie, classificate con una prima cifra (1. o 2.), seguita da una seconda cifra o le lettere HC:



  • La prima cifra indica il tipo di corsa: corsa di un giorno (1.) o a tappe (2.).

  • La seconda cifra dà la classificazione della prova: le più difficili, che danno un punteggio maggiore, sono classificate HC (hors-catégorie); vengono poi la prima e seconda categoria.


Esempi di corse per categoria:































Nome e luogo
Categoria

Stati Uniti Tour of California
2.HC

Belgio Omloop Het Nieuwsblad
1.HC

Italia Settimana Internazionale di Coppi e Bartali
2.1

Italia Coppa Bernocchi
1.1

Italia Giro della Val d'Aosta
2.2

Italia Coppa San Geo
1.2


La partecipazione delle squadre alle prove |


Le squadre ammesse a partecipare alle prove sono differenti a seconda della classificazione delle prove stesse[2]:



  • le corse HC ammettono delle squadre World Tour, nel limite del 70% delle squadre partecipanti, delle squadre professionistiche continentali e delle squadre continentali del paese in cui si svolge la corsa.

  • le corse di classe 1 ammettono delle squadre World Tour, nel limite del 50% delle squadre partecipanti, delle squadre professionistiche continentali, delle squadre continentali ed anche squadre nazionali del paese in cui si svolge la corsa.

  • le corse di classe 2 ammettono delle squadre professionistiche continentali (per le prove dell'UCI Europe Tour, sono ammesse solo squadre del paese in cui si svolge la corsa), delle squadre continentali, nazionali, regionali e di club.



Le squadre |


Le squadre internazionali, registrate presso l'UCI, sono divise in tre categorie:



  • le squadre titolari di una "licenza UCI World Tour"

  • le "squadre professionistiche continentali"

  • le "squadre continentali"



Le squadre professionistiche continentali |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: UCI Professional Continental Team.

Le squadre professionistiche continentali, registrate presso l'UCI, sono costituite da un responsabile finanziario, degli sponsor, dei corridori e del personale che assicura il loro funzionamento (manager, direttori sportivi, assistenti medici, meccanici, ecc.).[3] Il numero di corridori per squadra è compreso tra 14 e 25.[4]


Le squadre professionistiche continentali possono, su loro domanda, ottenere una "label wild card". Introdotta nel 2008, questa è obbligatoria per ottenere un invito per le prove del circuito UCI ProTour. La decisione dellUCI di assegnarla o meno ad una squadra, dipende da alcuni criteri quali la qualità dei corridori della squadra, il rispetto dei regolamenti UCI, degli obblighi contrattuali e legali e dell'etica sportiva.[5]



Le squadre continentali |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: UCI Continental Team.

Le squadre continentali sono squadre riconosciute e certificate dalla federazione nazionale di ciclismo della nazionalità della maggior parte dei corridori che la compongono e registrate presso l'UCI. Le regole che le riguardano (stato giuridico e finanziario, iscrizione, tipo di contratto, ecc.) sono fissati dalle federazioni nazionali, sulla base di regole minime dell'UCI. Una federazione nazionale non può registrare più di 15 squadre continentali per una stagione. I corridori non sono necessariamente professionisti ed il loro numero per squadra è compreso tra 8 e 16, ai quali possono aggiungersi dei corridori specializzati in altre discipline (ciclismo su pista, ciclocross, ecc.).[6]



Le classifiche |


Per ognuno dei cinque circuiti continentali sono stabilite delle classifiche individuali, per squadra, per nazioni e per nazioni-under-23.



Classifica individuale |


I punti sono attribuiti ai corridori delle squadre continentali e continentali professionistiche (i corridori delle squadre ProTour non partecipano a queste classifiche[7]) in base alla classificazione della corsa:[8]



  • le corse HC assegnano 100 punti al vincitore, 70 al secondo, 40 al terzo, poi 30, 25, 20, 15 e da 10 a 3 punti tra l'ottavo ed il quindicesimo posto.

  • le corse della classe 1.1 e 2.1 assegnano 80 punti al vincitore, 56 al secondo, 32 al terzo, poi 24, 20, 26, 12 e da 8 a 3 punti tra l'ottavo ed il dodicesimo posto.

  • le corse della classe 1.2 e 2.2 assegnano 40 punti al vincitore, 30 al secondo, 16 al terzo, poi 12, 10, 8, 6 e 3 punti per l'ottavo.

  • le tappe delle corse a tappe assegnano da 20 a 2 punti per i primi otto delle corse HC, da 16 a 2 punti per i primi sei delle corse di classe 1.1 e 2.1 e da 8 a 2 per i primi tre delle corse di classe 1.2 e 2.2.

  • portare la maglia di leader di una corsa a tappe assegna, per ogni tappa, 10 punti per le gare HC, 8 punti in quelle classe 1.1 e 2.1 e 4 punti nelle classe 1.2 e 2.2.


I punti ottenuti così da un corridore in una prova gli permettono di raffigurare nella classifica continentale alla quale appartiene questa prova. Un corridore può quindi essere presente nella classifica di diversi continenti.[9]



Classifica a squadre |


La classifica a squadre è ottenuta sommando i punti degli otto migliori corridori di ogni squadra nella classifica individuale.[10]



Classifica per nazioni |


La classifica per nazioni sono ottenute sommando i punti ottenuti sui differenti circuiti continentali dai corridori appartenenti alle nazioni dello stesso continente. Sono sommati:



  • i punti ottenuti da ogni corridore sull'insieme dei circuiti continentali;

  • i punti dei dieci migliori corridori di ogni nazione;


ed il titoale ottenuto determina la classifica di ogni nazione.


È stata stabilita anche una classifica specifica per i corridori under-23.[11]



I cinque circuiti |



UCI Africa Tour |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: UCI Africa Tour.

Composto da 19 prove. Il continente africano ha accolto per la prima volta nel 2008 delle corse di classe 1, La Tropicale Amissa Bongo (che ha luogo in Gabon e nel 2007 era nella classe 2), il Tour Ivoirien de la Paix (Costa d'Avorio) e l'Intaka Tech Worlds View Challenge (Africa del Sud), corse disputate per la prima volta nel 2008.



UCI America Tour |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: UCI America Tour.

L'UCI America Tour è costituito da una cinquantina di eventi. Solo gli Stati Uniti accolgono prove di classe 1 e HC (il Tour de Georgia, il Tour of California e il Commerce Bank International Championship).



UCI Asia Tour |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: UCI Asia Tour.

22 prove compongono l'UCI Asia Tour. Le più prestigiose sono il Tour de Langkawi (Malaysia) ed il Tour of Qinghai Lake (Cina), entrambe di categoria 2.HC. La Japan Cup (Giappone) è conosciuta per aver fatto parte della Coppa del mondo di ciclismo su strada nel 1996.



UCI Europe Tour |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: UCI Europe Tour.

Il calendario dell'UCI Europe Tour è il più ricco dei cinque circuiti continentali, con più di 300 prove..



UCI Oceania Tour |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: UCI Oceania Tour.

Dei cinque circuiti, l'UCI Oceania Tour è quello che comprende meno prove. Dall'attribuzione al Tour Down Under della licenza UCI ProTour, solo quattro prove compongono il calendario continentale del 2009.



Note |




  1. ^ UCI Cycling Regulations - Part 2 Road Races: Art. 2.1.002 e 003 (PDF), Uci.hc, 1 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2011).


  2. ^ UCI Cycling Regulations - Part 2 Road Races: Art. 2.1.005 (PDF), Uci.hc, 2 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2011).


  3. ^ UCI Cycling Regulations - Part 2 Road Races: Art. 2.16.001 (PDF), Uci.hc, 130 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2011).


  4. ^ UCI Cycling Regulations - Part 2 Road Races: Art. 2.16.032 (PDF), Uci.hc, 138 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2011).


  5. ^ UCI Cycling Regulations - Part 2 Road Races: Art. 2.16.055 (PDF), Uci.hc, 152 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2011).


  6. ^ UCI Cycling Regulations - Part 2 Road Races: Cap. XVII (PDF), Uci.hc, 157-160 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2011).


  7. ^ UCI Cycling Regulations - Part 2 Road Races: Art. 2.11.003 (PDF), Uci.hc, 59 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2011).


  8. ^ UCI Cycling Regulations - Part 2 Road Races: Art. 2.11.014 (PDF), Uci.hc, 60 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2011).


  9. ^ UCI Cycling Regulations - Part 2 Road Races: Art. 2.11.004 (PDF), Uci.hc, 59 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2011).


  10. ^ UCI Cycling Regulations - Part 2 Road Races: Art. 2.11.008 (PDF), Uci.hc, 59 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2011).


  11. ^ UCI Cycling Regulations - Part 2 Road Races: Art. 2.11.009 (PDF), Uci.hc, 60 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2011).



Voci correlate |



  • UCI ProTour 2005

  • UCI ProTour 2006

  • UCI ProTour 2007

  • UCI ProTour 2008



Collegamenti esterni |



  • UCI Africa Tour, su uciafricatour.com.

  • UCI America Tour, su uciamericatour.com.

  • UCI Asia Tour, su uciasiatour.com.

  • UCI Europe Tour, su ucieuropetour.com.

  • UCI Oceania Tour, su ucioceaniatour.com.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
































































CiclismoPortale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo



Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Sidney Franklin