Olimpiadi degli scacchi del 1952
Le Olimpiadi degli scacchi del 1952 furono la decima edizione organizzata dalla FIDE della competizione. Si tennero dal 9 al 31 agosto a Helsinki, poco dopo le Olimpiadi del 1952. L'unica competizione fu un torneo open.[1]
Indice
1 Torneo
1.1 Prima fase
1.2 Seconda fase
1.3 Risultati assoluti
1.3.1 Finale A
1.3.2 Finale B
1.3.3 Finale C
1.4 Risultati individuali
1.4.1 Prima scacchiera
1.4.2 Seconda scacchiera
1.4.3 Terza scacchiera
1.4.4 Quarta scacchiera
1.4.5 Quinta scacchiera (prima riserva)
1.4.6 Sesta scacchiera (seconda riserva)
2 Note
3 Altri progetti
4 Collegamenti esterni
Torneo |
Parteciparono 140 giocatori divisi in 25 squadre, che si affrontarono su quattro scacchiere; ogni squadra poteva portare fino a due riserve. Le squadre vennero divise in tre gironi di otto e nove componenti; i primi tre classificati di ogni girone avrebbero poi effettuato la finale per le medaglie, mentre le successive tre avrebbero giocato una finale "B" e le rimanenti una finale "C". Fu la prima partecipazione dell'Unione Sovietica.
Prima fase |
Nei primi due gironi non vi fu molta competizione; l'Austria era molto più debole rispetto alle Olimpiadi precedenti la guerra, e anche la Germania Est, pur arrivando quarta, lo fece con cinque punti in meno della Jugoslavia (terza). Nel terzo gruppo, l'Unione Sovietica non perse una partita, mentre Finlandia, Stati Uniti e Paesi Bassi si contendevano gli ultimi due posti. Al penultimo turno, tuttavia, i Paesi bassi persero con Israele, che non riuscì poi a superare la Finlandia per qualificarsi a sua volta per la finale.
Nella tabella seguente, ogni colonna rappresenta un girone; in grassetto le squadre classificatesi per la finale, in corsivo quelle che disputarono la finale B.
|
|
|
Seconda fase |
La finale era composta di nove squadre; poiché ognuna aveva un turno di riposo, l'andamento nella classifica non fu molto chiaro. L'Unione Sovietica si ritrovò al sesto posto dopo quattro turni, a tre punti e mezzo dalla Jugoslavia che era in testa. Tre turni dopo, nonostante un doppio pareggio con Ungheria e Cecoslovacchia, erano terzi a due punti e mezzo dalla Jugoslavia, che superarono il turno seguente vincendo 3,5-0,5 contro la Germania Ovest, mentre la Jugoslavia, pur superando in classifica gli Stati Uniti all'ultimo turno, dovette accontentarsi del bronzo, essendo stati superati dall'Argentina.
Unione Sovietica e Argentina vinsero anche quattro delle sei medaglie d'oro individuali (due a testa); la Cecoslovacchia, pur con soli quattro giocatori, riuscì ad ottenere il quarto posto grazie alla prestazione in quarta scacchiera di Kottnauer (12,5/15).
Risultati assoluti |
Finale A |
Pos. | Squadra | Giocatori | Punti[2] |
---|---|---|---|
URSS | GM[3]Paul Keres, GM Vasilij Smyslov, GM David Bronštejn, GM Juchym Heller, GM Isaak Boleslavs'kyj, GM Aleksandr Kotov | 21 | |
Argentina | GM Miguel Najdorf, MI[4]Julio Bolbochán, GM Erich Eliskases, GM Herman Pilnik, MI Héctor Rossetto | 19,5 | |
Jugoslavia | GM Svetozar Gligorić, MI Barslav Rabar, MI Petar Trifunović, MI Vasia Pirc, MI Andrija Fuderer, MI Borislav Milić | 19 | |
4 | Cecoslovacchia | Miroslav Filip, MI Luděk Pachman, MI Jaroslav Šajtar, MI Čeněk Kottnauer, MI František Zíta, František Pithart | 18 |
5 | Stati Uniti | GM Samuel Reshevsky, MI Larry Evans, MI Robert Byrne, MI Arthur Bisguier, MI George Koltanowski, Hans Berliner | 17 |
6 | Ungheria | GM László Szabó, MI Gedeon Barcza, MI József Szily, MI Tibor Florián, József Pogáts, István Molnár | 16 |
7 | Svezia | GM Gideon Ståhlberg, MI Gösta Stoltz, MI Erik Lundin, Kristian Sköld, Inge Johansson, Gösta Danielsson | 13 |
8 | Germania Ovest | Rudolf Teschner, MI Lothar Schmidt, Gerhard Pfeiffer, Herbert Heinicke, Wilfried Lange, MI Ludwig Rellstab | 10,5 |
9 | Finlandia | MI Eero Böök, MI Kaarle Ojanen, MI Osmo Kaila, Toivo Salo, Aatos Fred, Ilmari Niemelä | 10 |
Finale B |
Pos. | Squadra | Giocatori | Punti[2] |
---|---|---|---|
10 | Paesi Bassi | MI[4]Theodore Van Scheltinga, MI Lodewijk Prins, MI Jan Donner, MI Nicolaas Cortlever, Haije Kramer, Johan Barendregt | 21 |
11 | Israele | MI Moshe Czerniak, Menachem Oren, MI Yosef Porath, Izak Aloni, Albert Mandelbaum | 19,5 |
12 | Polonia | Alfred Tarnowski, Andrzej Pytlakowski, MI Kazimierz Plater, Bogdan Śliwa, Władysław Litmanowicz, Izaak Grynfeld | 16,5 |
Finale C |
Pos. | Squadra | Giocatori | Punti[2] |
---|---|---|---|
19 | Brasile | MI Eugênio German, João Souza Mendes, José Mangini, Flávio de Carvalho jr, Oswaldo Cruz Filho, Fernando Vasconcellos | 18,5 |
20 | Grecia | Georgios Gaitanaros, Kostantinos Tsiknopoulos, Fotis Mastihiadis, Ioannis Anagnostou, Theodoros Sakellaropoulos, Aristides Zografakis | 13,5 |
21 | Norvegia | Aage Vestøl, Erling Myhre, Otto Morcken, Ernst Rojahn, Wilhelm Ramm, E. Madsen | 13 |
Risultati individuali |
Prima scacchiera |
Giocatore | Squadra | Finale | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|
GM[3]Miguel Najdorf | Argentina | A | 12,5 | 16 | 78,1 | |
GM Gideon Ståhlberg | Svezia | A | 10 | 13 | 76,9 | |
GM László Szabó | Ungheria | A | 10,5 | 14 | 75 |
Seconda scacchiera |
Giocatore | Squadra | Finale | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|
GM Vasilij Smyslov | URSS | A | 10,5 | 13 | 80,8 | |
MI[4]Lothar Schmid | Germania Ovest | A | 9 | 12 | 75 | |
MI Braslav Rabar | Jugoslavia | A | 8 | 12 | 66,7 |
Terza scacchiera |
Giocatore | Squadra | Finale | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|
GM David Bronštejn | URSS | A | 8 | 10 | 80 | |
IM Jan Donner | Paesi Bassi | B | 10 | 13 | 79,6 | |
IM Robert Byrne | Stati Uniti | A | 10,5 | 15 | 70 |
Quarta scacchiera |
Giocatore | Squadra | Finale | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|
IM Čeněk Kottnauer | Cecoslovacchia | A | 12,5 | 15 | 83,3 | |
GM Juchym Heller | URSS | A | 10,5 | 14 | 75 | |
Bogdan Śliwa | Polonia | B | 9 | 12 |
Quinta scacchiera (prima riserva) |
Giocatore | Squadra | Finale | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|
MI Héctor Rossetto | Argentina | A | 8 | 10 | 80 | |
Dennis Horne | Inghilterra | B | 5,5 | 9 | 61,1 | |
Wilfried Lange | Germania Ovest | A | 5 | 10 | 50 |
Sesta scacchiera (seconda riserva) |
Solamente due giocatori di questa scacchiera giocarono più di metà delle partite e furono quindi inclusi in questa classifica.
Giocatore | Squadra | Finale | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|
Ludwig Rellstab | Germania Ovest | A | 6,5 | 9 | 72,2 | |
Izaak Grynfeld | Polonia | B | 7 | 10 | 70 |
Note |
^ Generalmente denominato maschile, era in realtà aperto anche alle giocatrici.
^ abc Solo fase finale.
^ ab Grande maestro
^ abc Maestro Internazionale
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Olimpiadi degli scacchi del 1952
Collegamenti esterni |
Helsinki 1952 su OlimpBase
1952 Helsinki Olympiad's Winning Moves selezione di combinazioni vincenti
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}