Alpenvereinseinteilung der Ostalpen

Multi tool use

I quattro settori e 75 gruppi dell'AVE:
Alpi Nord-orientali
Alpi Centro-orientali
Alpi Sud-orientali
Alpi Orientali Occidentali
Alpenvereinseinteilung der Ostalpen (espressione in lingua tedesca che significa Classificazione delle Alpi Orientali secondo il Club Alpino), generalmente abbreviata in AVE è la classificazione delle Alpi Orientali di Franz Grassler pubblicata nel 1984 in 4 settori e 75 gruppi.
Indice
1 Caratteristiche
2 Confronto con le altre classificazioni
3 Settori e gruppi dell'AVE
4 Note
5 Bibliografia
6 Voci correlate
7 Altri progetti
8 Collegamenti esterni
Caratteristiche |
L'AVE vuole essere una revisione aggiornata della tradizionale Moriggl-Einteilung der Ostalpen (Classificazione delle Alpi Orientali di Moriggl - dal nome del suo autore, Josef Moriggl) del 1924.
L'AVE è ufficialmente adottata dal Club Alpino Tedesco e dal Club Alpino Austriaco per la classificazione delle Alpi Orientali.
I quattro settori sono:
Nördliche Ostalpen (Alpi Nord-orientali)
Zentrale Ostalpen (Alpi Centro-orientali)
Südliche Ostalpen (Alpi Sud-orientali)
Westliche Ostalpen (Alpi Orientali Occidentali)
La numerazione ufficiale dell'AVE riprende, aggiornandola, quella precedente in 60 gruppi di Moriggl[1].
Confronto con le altre classificazioni |
La Partizione delle Alpi del 1926, oltre ai suoi innegabili pregi, aveva il difetto di essere troppo italocentrica e di non considerare in modo adeguato i settori alpini austriaci, svizzeri e tedeschi.
L'AVE è stata certamente più attenta alla natura geologica ed orografica circa le Alpi Orientali.
La recente SOIUSA ha ripreso molto della classificazione AVE. Molto sovente i gruppi dell'AVE corrispondono alle sottosezioni della SOIUSA.
Settori e gruppi dell'AVE |
AVE N. |
Nome |
Settore |
Nazione |
Vetta più alta |
Altezza (m) |
Foto |
---|---|---|---|---|---|---|
1 |
Prealpi di Bregenz |
Alpi Nord-orientali |
![]() |
Glatthorn |
2 134 |
|
2 |
Alpi dell'Algovia |
Alpi Nord-orientali |
![]() ![]() |
Großer Krottenkopf |
2 657 |
![]() |
3a |
Monti delle Lechquellen |
Alpi Nord-orientali |
![]() |
Große Wildgrubenspitze |
2 753 |
![]() |
3b |
Alpi della Lechtal |
Alpi Nord-orientali |
![]() |
Parseierspitze |
3 036 |
![]() |
4 |
Monti di Mieming e del Wetterstein |
Alpi Nord-orientali |
![]() ![]() |
Zugspitze |
2 962 |
|
5 |
Monti del Karwendel |
Alpi Nord-orientali |
![]() ![]() |
Birkkarspitze |
2 749 |
![]() |
6 |
Alpi di Brandenberg |
Alpi Nord-orientali |
![]() |
Hochiss |
2 299 |
|
7a |
Alpi dell'Ammergau |
Alpi Nord-orientali |
![]() ![]() |
Daniel |
2 340 |
![]() |
7b |
Alpi Bavaresi |
Alpi Nord-orientali |
![]() ![]() |
Krottenkopf |
2 086 |
![]() |
8 |
Monti del Kaiser |
Alpi Nord-orientali |
![]() |
Ellmauer Halt |
2 344 |
![]() |
9 |
Monti dello Stein |
Alpi Nord-orientali |
![]() |
Birnhorn |
2 634 |
![]() |
10 |
Alpi di Berchtesgaden |
Alpi Nord-orientali |
![]() ![]() |
Hochkönig |
2 941 |
![]() |
11 |
Alpi del Chiemgau |
Alpi Nord-orientali |
![]() ![]() |
Sonntagshorn |
1 961 |
![]() |
12 |
Alpi Scistose Salisburghesi |
Alpi Nord-orientali |
![]() |
Hundstein |
2 117 |
|
13 |
Monti di Tennen |
Alpi Nord-orientali |
![]() |
Raucheck |
2 430 |
|
14 |
Monti del Dachstein |
Alpi Nord-orientali |
![]() |
Hoher Dachstein |
2 995 |
|
15 |
Monti Totes |
Alpi Nord-orientali |
![]() |
Großer Priel |
2 515 |
![]() |
16 |
Alpi dell'Ennstal |
Alpi Nord-orientali |
![]() |
Hochtor |
2 369 |
|
17a |
Monti del Salzkammergut |
Alpi Nord-orientali |
![]() |
Gamsfeld |
2 027 |
![]() |
17b |
Prealpi dell'Alta Austria |
Alpi Nord-orientali |
![]() |
Hoher Nock |
1 963 |
![]() |
18 |
Gruppo dell'Hochschwab |
Alpi Nord-orientali |
![]() |
Hochschwab |
2 277 |
![]() |
19 |
Alpi di Mürzsteg |
Alpi Nord-orientali |
![]() |
Hohe Veitsch |
1 981 |
![]() |
20 |
Catena Rax-Schneeberg |
Alpi Nord-orientali |
![]() |
Klosterwappen |
2 076 |
![]() |
21 |
Alpi dell'Ybbstal |
Alpi Nord-orientali |
![]() |
Hochstadl |
1 919 |
![]() |
22 |
Alpi di Türnitz |
Alpi Nord-orientali |
![]() |
Großer Sulzberg |
1 400 |
![]() |
23 |
Alpi di Gutenstein |
Alpi Nord-orientali |
![]() |
Reisalpe |
1 399 |
![]() |
24 |
Selva Viennese |
Alpi Nord-orientali |
![]() |
Schöpfl |
893 |
![]() |
25 |
Catena del Rätikon |
Alpi Centro-orientali |
![]() ![]() ![]() |
Schesaplana |
2 964 |
![]() |
26 |
Gruppo del Silvretta |
Alpi Centro-orientali |
![]() ![]() |
Piz Linard |
3 411 |
![]() |
27 |
Gruppo del Samnaun |
Alpi Centro-orientali |
![]() ![]() |
Muttler |
3 294 |
![]() |
28 |
Gruppo del Verwall |
Alpi Centro-orientali |
![]() |
Hoher Riffler |
3 168 |
![]() |
29 |
Gruppo del Sesvenna |
Alpi Centro-orientali |
![]() ![]() ![]() |
Piz Sesvenna |
3 204 |
![]() |
30 |
Alpi Venoste |
Alpi Centro-orientali |
![]() ![]() |
Wildspitze |
3 768 |
|
31 |
Alpi dello Stubai |
Alpi Centro-orientali |
![]() ![]() |
Zuckerhütl |
3 507 |
![]() |
32 |
Alpi Sarentine |
Alpi Centro-orientali |
![]() |
Punta Cervina |
2 781 |
![]() |
33 |
Prealpi del Tux |
Alpi Centro-orientali |
![]() |
Lizumer Reckner |
2 884 |
![]() |
34 |
Alpi di Kitzbühel |
Alpi Centro-orientali |
![]() |
Kreuzjoch |
2 558 |
![]() |
35 |
Alpi della Zillertal |
Alpi Centro-orientali |
![]() ![]() |
Gran Pilastro |
3 510 |
![]() |
36 |
Gruppo del Venediger |
Alpi Centro-orientali |
![]() |
Großvenediger |
3 666 |
|
37 |
Vedrette di Ries |
Alpi Centro-orientali |
![]() ![]() |
Monte Collalto |
3 436 |
![]() |
38 |
Monti del Villgraten |
Alpi Centro-orientali |
![]() ![]() |
Weiße Spitze |
2 962 |
![]() |
39 |
Gruppo del Granatspitze |
Alpi Centro-orientali |
![]() |
Großer Muntanitz |
3 232 |
|
40 |
Gruppo del Glockner |
Alpi Centro-orientali |
![]() |
Großglockner |
3 798 |
![]() |
41 |
Gruppo del Schober |
Alpi Centro-orientali |
![]() |
Petzeck |
3 283 |
![]() |
42 |
Gruppo del Goldberg |
Alpi Centro-orientali |
![]() |
Hocharn |
3 254 |
|
43 |
Gruppo del Kreuzeck |
Alpi Centro-orientali |
![]() |
Mölltaler Polinik |
2 784 |
![]() |
44 |
Gruppo dell'Ankogel |
Alpi Centro-orientali |
![]() |
Hochalmspitze |
3 360 |
![]() |
45a |
Tauri di Radstadt |
Alpi Centro-orientali |
![]() |
Weißeck |
2 711 |
![]() |
45b |
Tauri di Schladming |
Alpi Centro-orientali |
![]() |
Hochgolling |
2 862 |
![]() |
45c |
Tauri di Wölz e di Rottenmann |
Alpi Centro-orientali |
![]() |
Rettlkirchspitze |
2 475 |
|
45d |
Tauri di Seckau |
Alpi Centro-orientali |
![]() |
Geierhaupt |
2 417 |
![]() |
46a |
Alpi della Gurktal |
Alpi Centro-orientali |
![]() |
Eisenhut |
2 441 |
![]() |
46b |
Alpi della Lavanttal |
Alpi Centro-orientali |
![]() ![]() |
Zirbitzkogel |
2 396 |
![]() |
47 |
Prealpi ad est della Mura |
Alpi Centro-orientali |
![]() |
Stuhleck |
1 782 |
![]() |
48a |
Gruppo Ortles-Cevedale |
Alpi Sud-orientali |
![]() ![]() |
Ortles |
3 905 |
![]() |
48b |
Gruppo Sobretta-Gavia |
Alpi Sud-orientali |
![]() |
Monte Sobretta |
3 296 |
![]() |
48c |
Alpi della Val di Non |
Alpi Sud-orientali |
![]() |
Roen |
2 116 |
|
49 |
Alpi dell'Adamello e della Presanella |
Alpi Sud-orientali |
![]() |
Cima Presanella |
3 556 |
![]() |
50 |
Prealpi Gardesane |
Alpi Sud-orientali |
![]() |
Monte Cadria |
2 254 |
|
51 |
Dolomiti di Brenta |
Alpi Sud-orientali |
![]() |
Cima Tosa |
3 173 |
![]() |
52 |
Dolomiti |
Alpi Sud-orientali |
![]() |
Marmolada |
3 343 |
|
53 |
Dolomiti di Fiemme |
Alpi Sud-orientali |
![]() |
Cima d'Asta |
2 847 |
![]() |
54 |
Prealpi Vicentine |
Alpi Sud-orientali |
![]() |
Cima XII |
2 336 |
![]() |
55 |
Bis 1984: Prealpi Bellunesi |
|||||
56 |
Alpi della Gail |
Alpi Sud-orientali |
![]() |
Grosse Sandspitze |
2 770 |
![]() |
57a |
Catena Carnica Principale |
Alpi Sud-orientali |
![]() ![]() |
Monte Coglians |
2 780 |
![]() |
57b |
Prealpi Carniche |
Alpi Sud-orientali |
![]() |
Cima dei Preti |
2 706 |
|
58 |
Alpi Giulie |
Alpi Sud-orientali |
![]() ![]() |
Triglav |
2 864 |
![]() |
59 |
Caravanche Pohorje |
Alpi Sud-orientali |
![]() ![]() ![]() |
Hochstuhl Črni Vrh |
2 237 1 543 |
![]() |
60 |
Alpi di Kamnik e della Savinja |
Alpi Sud-orientali |
![]() ![]() |
Grintovec |
2 558 |
![]() |
61 |
Montagne non-alpine in Austria |
|||||
62 |
Montagne non-alpine in Germania |
|||||
63 |
Alpi del Plessur |
Alpi Orientali Occidentali |
![]() |
Aroser Rothorn |
2 980 |
![]() |
64 |
Alpi del Platta |
Alpi Orientali Occidentali |
![]() ![]() |
Piz Platta |
3 392 |
![]() |
65 |
Alpi dell'Albula |
Alpi Orientali Occidentali |
![]() |
Piz Kesch |
3 418 |
![]() |
66 |
Alpi del Bernina |
Alpi Orientali Occidentali |
![]() ![]() |
Pizzo Bernina |
4 049 |
![]() |
67 |
Alpi di Livigno |
Alpi Orientali Occidentali |
![]() ![]() |
Cima Piazzi |
3 439 |
![]() |
68 |
Alpi e Prealpi Bergamasche |
Alpi Orientali Occidentali |
![]() |
Pizzo di Coca |
3 052 |
![]() |
Note |
^ Si può notare che il gruppo 55 della predetta suddivisione è stato soppresso perché assorbito dai gruppi 52 e 57b. I numeri dopo il 60 sono stati introdotti per considerare gruppi non presi in considerazione da Moriggl, in particolare le Alpi orientali occidentali. I numeri 61 e 62 sono stati lasciati per indicare le aree montuose extra-alpine di Austria e Germania
Bibliografia |
Franz Grassler, 1984 - Alpenvereinseiteilungen der Ostalpen (AVE). Zeitschrift des Deutschen und Österreichischen Alpenvereins, Bd. 108, pp. 215-224 * (DE) literature.at, http://www.literature.at/viewer.alo?objid=1045020&viewmode=fullscreen&rotate=&scale=3.33&page=208 Titolo mancante per url url
(aiuto).
Voci correlate |
- Alpi
- Alpi Orientali
- Partizione delle Alpi
- SOIUSA
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alpenvereinseinteilung der Ostalpen
Collegamenti esterni |
- (DE) Presentazione dell'AVE, su bergalbum.de. URL consultato il 17-09-2012.
d6DPS,iMOMBkYLeZ8pSye4TjyQwZ