Per Gruppo alpino si intende una suddivisione della catena delle Alpi.
Il concetto di gruppo alpino è inteso in modi molto diversi e a volte contrastanti: si può andare dal concetto di sezione alpina a quello più restrittivo di massiccio alpino.
Indice
1SOIUSA
1.1Codice dei gruppi
2AVE
3Note
4Bibliografia
SOIUSA |
La Piramide SOIUSA, ovvero le varie suddivisioni delle Alpi secondo la SOIUSA.
Il concetto di gruppo alpino è stato particolarmente definito dalla Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) del 2005.
Per procedere a una miglior classificazione e suddivisione delle Alpi la SOIUA ha superato la storica tripartizione alpina in Alpi Occidentali, Alpi Centrali e Alpi Orientali definita nel 1926 e ha adottato la bipartizione in Alpi Occidentali e Alpi Orientali.
Inoltre ha introdotto il seguente schema di ulteriore suddivisione:
5 grandi settori (SR)
36 sezioni (SZ)
132 sottosezioni (STS)
333 supergruppi (SPG)
870 gruppi (GR)
1625 sottogruppi (STG)
Codice dei gruppi |
Parametri SOIUSA del Monte Bianco
Grande parte = Alpi Occidentali
Grande settore = Alpi Nord-occidentali
Sezione = Alpi Graie
Sottosezione = Alpi del Monte Bianco
Supergruppo = Massiccio del Monte Bianco
Gruppo = Gruppo del Monte Bianco
Sottogruppo = Monte Bianco
Codice = I/B-7.V-B.2.b
La SOIUSA classifica i gruppi attraverso una particolare codifica. Nello specifico li individua nella sottosezione di appartenenza attraverso un numero arabo progressivo.
Nell'esempio riportato in fianco circa i parametri SOIUSA del Monte Bianco si nota che il gruppo è il Gruppo del Monte Bianco ed è individuato dal numero 2.
AVE |
La classificazione tedesca dell'AVE suddivide le Alpi Orientali in 4 settori e 75 gruppi. Molti di questi gruppi corrispondono alle sottosezioni individuate dalla SOIUSA. La numerazione dei gruppi va da 1 a 68[1].
Note |
^E non da 1 a 75 essendo 75 i gruppi. A tale proposito si tenga presente che essa riprende e integra la precedente classificazione di Moriggl.
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block} Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Costa Masnaga comune Localizzazione Stato Italia Regione Lombardia Provincia Lecco Amministrazione Sindaco Sabina Panzeri (Al centro il cittadino) dall'08/06/2009 Territorio Coordinate 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Coordinate: 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Altitudine 318 m s.l.m...
Guerrino Boatto, Venice's St. Barnaba Church and canal Il fotorealismo è un genere di pittura basato sull'uso di una o più fotografie dalle quali l'artista prende le informazioni necessarie da utilizzare poi nel processo della creazione dell'opera, in genere ad olio o ad acrilico, al fine di avere un aspetto finale il più simile possibile alla fotografia. Indice 1 Storia 2 Lista dei fotorealisti 3 Note 4 Voci correlate 5 Altri progetti Storia | Il fotorealismo è un movimento che nasce negli Stati Uniti d'America alla fine degli anni sessanta [1] sulla scia della Pop Art [2] [3] [4] , e insieme condividono il carattere reazionario verso la travolgente ascesa dei media, che alla metà del ventesimo secolo si trasforma in un fenomeno di massa talmente imponente da minacciare il valore dell'immagine nell'arte. [5] [6] Ne consegue così che, colto il gesto d'inizio che fu della Pop Art, i fotorealisti aprono ad un ...
5
Not asking because the hidden city ticketing. I have an upcoming flight from Shanghai -> Seattle -> Vancouver. However, I couldn't find my Canadian PR card. So in order for me to get back to Canada without applying for PRTD (permanent resident travel document) which takes a long time as well, I might need to rent a car from Seattle and drive back to Vancouver. So in this case, will the airline check my Canadian PR card? Or I can get away from just providing my US visa? Thanks
visas canada connecting-flights
share | improve this question
asked 2 hours ago
Larry Larry
26 1
...