Audiofilia

Multi tool use
Con il termine Audiofilia s'intende la materia che studia il miglioramento della musica riprodotta da apparecchiature elettroniche in ambiente domestico, da parte di un appassionato audiofilo. La sorgente del suono può essere il disco in vinile, un Compact disc, nastro magnetico o un file audio.
Tale proponimento avviene con l'utilizzo di apparecchiature atte a riprodurre un evento sonoro nella migliore forma possibile.
Lo scopo dell'audiofilo è l'ottenimento della riproduzione di un evento sonoro quanto più reale possibile, attraverso la combinazione di vari apparecchi, secondo criteri che passano dall'empirismo all'utilizzo di sofisticati sistemi di misura (o entrambi) a seconda delle scuole di pensiero. I componenti di una classica catena audio Hi-end di base per la riproduzione dei dischi in vinile sono solitamente questi: fonorivelatore, braccio di lettura, giradischi, preamplificatore, finali di potenza, diffusori. Per la riproduzione dei CD viene usato un apparecchio lettore che può essere abbinato ad un convertitore digitale-analogico; questi elementi possono essere tutti di costruttori diversi. Anche i cavi che collegano le varie apparecchiature sono considerati da alcuni appassionati elementi che possono modificare le caratteristiche della riproduzione, sebbene in misura minore rispetto agli altri componenti della catena. Anche sul fronte della cosiddetta musica liquida i fruitori più esigenti in fatto di qualità, hanno a disposizione nuovi sistemi operativi ottimizzati esclusivamente alla gestione dei file audio. È da tenere presente l'enorme importanza dell'ambiente in cui verrà installato l'impianto dato che dovrà adattarsi per caratteristiche alla cubatura ed all'arredamento presente. La grandezza fisica dei diffusori, nonché la pressione acustica erogabile dagli stessi, è in funzione delle dimensioni della stanza in cui si pone l'impianto.
In sostanza l'obiettivo dell'audiofilo è ottenere, tra le proprie mura abitative, un "palcoscenico virtuale" il più simile possibile a quello in cui è stato registrato l'evento sonoro.
Voci correlate |
- Altoparlante
- Pressione acustica
- Equalizzatore
- Loudness war
bzlptZboFTdwVuafdIYiWBG4A14QTfj8HgkIk,9,ozg,eTXwWZ
Popular posts from this blog
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block} Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Costa Masnaga comune Localizzazione Stato Italia Regione Lombardia Provincia Lecco Amministrazione Sindaco Sabina Panzeri (Al centro il cittadino) dall'08/06/2009 Territorio Coordinate 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Coordinate: 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Altitudine 318 m s.l.m...
Guerrino Boatto, Venice's St. Barnaba Church and canal Il fotorealismo è un genere di pittura basato sull'uso di una o più fotografie dalle quali l'artista prende le informazioni necessarie da utilizzare poi nel processo della creazione dell'opera, in genere ad olio o ad acrilico, al fine di avere un aspetto finale il più simile possibile alla fotografia. Indice 1 Storia 2 Lista dei fotorealisti 3 Note 4 Voci correlate 5 Altri progetti Storia | Il fotorealismo è un movimento che nasce negli Stati Uniti d'America alla fine degli anni sessanta [1] sulla scia della Pop Art [2] [3] [4] , e insieme condividono il carattere reazionario verso la travolgente ascesa dei media, che alla metà del ventesimo secolo si trasforma in un fenomeno di massa talmente imponente da minacciare il valore dell'immagine nell'arte. [5] [6] Ne consegue così che, colto il gesto d'inizio che fu della Pop Art, i fotorealisti aprono ad un ...
5
Not asking because the hidden city ticketing. I have an upcoming flight from Shanghai -> Seattle -> Vancouver. However, I couldn't find my Canadian PR card. So in order for me to get back to Canada without applying for PRTD (permanent resident travel document) which takes a long time as well, I might need to rent a car from Seattle and drive back to Vancouver. So in this case, will the airline check my Canadian PR card? Or I can get away from just providing my US visa? Thanks
visas canada connecting-flights
share | improve this question
asked 2 hours ago
Larry Larry
26 1
...