Barbacane




.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Nota disambigua.svgDisambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Barbacane (disambigua).







Barbacane sormontato da una bertesca e interrotto da feritoie per bocche da fuoco a Besse-et-Saint-Anastaise.




Piantina del barbacane di Carcassonne, Francia


Il barbacane (o barbacana) è una struttura difensiva medioevale, un antemurale, che serviva come opera di sostegno o di protezione aggiuntiva rispetto al muro di cinta o alla fortezza vera e propria.


Tale fortificazione era spesso solo un terrapieno addossato alle mura in vicinanza delle zone più vulnerabili di un castello o di una casa forte. Questo sistema difensivo si diffuse già nell'alto medioevo praticamente in tutt'Europa anche per la sua relativa semplicità di costruzione.


Pur essendo riferito come difesa di una struttura militare, vi sono eccezioni in cui il barbacane venne costruito a difesa di strutture civili e come struttura difensiva principale e non di sostegno. La spiegazione va ricercata nel fatto che, data la povertà dei piccoli villaggi, un terrapieno simile rappresentava una soluzione semplice, veloce e poco costosa.




Indice






  • 1 Etimologia


  • 2 In toponomastica


  • 3 In ingegneria idraulica


  • 4 Bibliografia


  • 5 Voci correlate


  • 6 Altri progetti





Etimologia |


Barbacane è un termine francese che ha la stessa radice di barbacana (spagnolo), barbacã (portoghese) barbican (inglese moderno) e barge-kenning (anglosassone), composto dal termine bergen (coprire, porre al sicuro) e kenning (scorgere, vedere). Infatti una forma molto arcaica di barbacane erano anche le feritoie verticali sulle mura dei castelli per poter colpire il nemico pur essendo al riparo. In realtà il termine in passato è stato usato anche ad indicare altri tipi di fortificazione.



In toponomastica |


Per la natura stessa del terrapieno oggi alcune zone, spesso molto piccole o vie di centri abitati, hanno preso il nome di barbacane. Solitamente questi microtoponimi sono ubicati là dove anticamente sorgeva un barbacane nelle sue forme o significati prima esposti.


A titolo di esempio:



  • via Barbacane la troviamo a: Firenze, Eboli, Spilimbergo, Vieste, Pavignano di Biella, Città della Pieve, Torre del Greco

  • via o località Barbacana sono invece presenti a: Monopoli, Bra, Pavarolo, Cantarana.

  • piazza Barbacan a Trieste; piazza Barbacana è anche a Calizzano (SV)

  • Rio o torrente Barbacana a Leinì e Settimo Torinese


  • Passo Barbacan (2.550 m s.l.m.) tra la val Masino e la val Codera



In ingegneria idraulica |


Il barbacane rappresenta il tubo di drenaggio, posto a tutta larghezza del muro, che permette la corretta defluizione dell'acqua che potrebbe riversarsi a ridosso, ovvero a monte, dei muri di sostegno. La sua funzionalità è correttamente espletata se collegato a monte del muro con pietrame o ciottolame di media - grossa pezzatura, che costituisce il dreno.
Rappresenta un elemento fondamentale nell'ingegneria idraulica in quanto il corretto convogliamento delle acque per loro tramite abbatte la spinta idrostatica agente sui muri di sostegno a terrapieni.



Bibliografia |



  • Marek Żukow-Karczewski, The Barbican (Barbacane), "Kraków" Magazyn Kulturalny, Special Edition, 1991, p. 58-59.


Voci correlate |


  • Barbacane di Varsavia


Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikizionario

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «barbacane»


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su barbacane


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}





































ArchitetturaPortale Architettura

GuerraPortale Guerra

MedioevoPortale Medioevo

StoriaPortale Storia



Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Sidney Franklin