Fornebu

Multi tool use
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
Fornebu località | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Østlandet |
Contea | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 59°53′N 10°37′E / 59.883333°N 10.616667°E59.883333; 10.616667 (Fornebu) |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() ![]() Fornebu | |
Sito istituzionale | |
Fornebu (anche Fornebo) è una località norvegese situata pochi chilometri a ovest di Oslo.
Ha ospitato per lungo tempo l'aeroporto di Oslo-Fornebu – il principale aeroporto della città di Oslo, nonché uno dei più importanti dell'intera Norvegia – tra il 1º giugno 1939[1] e il 7 ottobre 1998.[2]
Indice
1 Note
2 Voci correlate
3 Altri progetti
4 Collegamenti esterni
Note |
^ (NO) Tor Wisting, Oslo lufthavn Fornebu 1939–1989, TWK-forlaget, 1989, pp. 35-41. ISBN 82-90884-00-1
^ (NO) Dag Bredal, Oslo lufthavn Gardermoen: Porten til Norge, Schibsted, 1998, pp. 23-29. ISBN 82-516-1719-7
Voci correlate |
- Aeroporto di Oslo-Fornebu
- Telenor Arena
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fornebu
Collegamenti esterni |
- (NO) Fornebulandet, su fornebulandet.no. URL consultato il 10 maggio 2012.
CWNuK0 3K1,dDMjZQL5HeajPqpUTu,4wDiZLE V97eoLhJDyut1To2rETJPrmdt 0jZ4 ILLl,Gn T,dx,9UROdj,mT9JK