Corsa (sport)




.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}







Atleti che corrono, dagli scavi di Ercolano, Museo Archeologico di Napoli


La corsa è un'attività fisica da sempre praticata dall'uomo ed è l'attività sulla quale si basa la stragrande maggioranza delle attività sportive. Si definisce come "corsa", l'andatura umana o animale composta da una prosecuzione di balzi, in cui in una prima fase, un piede rimane a contatto con il terreno; nella fase successiva il piede si stacca da terra insieme al resto del corpo (per questo si chiama fase di volo), fino a quando atterra l'altro piede. Si contraddistingue dalla camminata, mentre la marcia (in cui il corpo mantiene sempre il contatto con il terreno) e ogni altra versione agonistica della corsa rientrano nel podismo.




Indice






  • 1 Descrizione


    • 1.1 Corse di velocità


    • 1.2 Corse di resistenza




  • 2 Note


  • 3 Voci correlate


  • 4 Altri progetti


  • 5 Collegamenti esterni





Descrizione |





Maratona ai giochi della I Olimpiade


Nella biomeccanica dell'appoggio del piede a contatto col suolo vi sono due tipi di malposizioni più o meno accentuate: la pronazione e la supinazione.[1][2]


Un allenamento normalmente si svolge con apposite scarpe da ginnastica, su un periodo di corsa a bassa velocità detto anche fondo lento di 20 minuti circa, definito di riscaldamento simile per andatura allo jogging; ed una seconda fase con esercizi di allungamento dei muscoli o stretching. Per imparare vi sono alcuni tipi di corsa base che servono a migliorare la tecnica:



  • Corsa skippata: è quasi sul posto con elevata frequenza degli arti dove i superiori compensano gli inferiori, la gamba si alza fino a che la coscia è parallela al terreno mentre l'altra è distesa; si avanza sbilanciandosi appena.[3]

  • Corsa calciata dietro: è una variazione della precedente in quanto mentre una è sempre distesa l'altra si chiude indietro dal ginocchio alla caviglia.[4]

  • Corsa saltellata: sempre quasi sul posto con lieve avanzamento di balzi verticali rimbalzando contemporaneamente nel contatto al suolo e mantenendo pari le punte dei piedi. Un ginocchio in avanti rispetto l'altro per compensare l'opposto avambraccio si alterna.[5]

  • Corsa ruotata: con le caviglie si corre come se si pedalasse su una bicicletta immaginaria.

  • Corsa balzata: somiglia per tecnica alla specialità del "salto triplo" ma viene sforzata così ogni battuta, idealmente coincide con la massima velocità di corsa.[6][7]


Nell'atletica leggera la corsa è suddivisa in due settori:



  • Velocità

  • Resistenza


La suddivisione è data dal differente utilizzo delle fonti energetiche e quindi dai diversi metodi di allenamento.
Nelle corse veloci è predominante lo sforzo anaerobico, mentre in quelle di resistenza è predominante lo sforzo aerobico dei muscoli; dove cambia anche la struttura delle scarpette chiodate sostituite anche in gara da quelle da strada nella marcia e nella maratona. Nelle competizioni di resistenza (come tutte le specialità aerobiche) consolidati studi evidenziano concreti benefici per la salute; peculiarmente di tipo cardiaco.[8][9]


Le diverse discipline prendono il nome dalla lunghezza del tracciato (in metri) e dalla presenza degli ostacoli.



Corse di velocità |




  • 100 m piani, 110 m ostacoli (maschile), 100 m ostacoli (femminile)

  • 200 m piani

  • 400 m piani



Corse di resistenza |


Le corse di resistenza sono suddivise in due settori:


Corse di mezzofondo:



  • 800 m piani, 1500 m piani, 3000 m piani, 3000 siepi

Corse di fondo:



  • 5000 m piani, 10000 m piani

Fanno parte delle corse di resistenza anche tutte quelle gare che si svolgono fuori dalla pista di atletica:




  • Corsa campestre:10 km


  • Corsa su strada:


    • Podistiche (in genere da 7 a 12 km),


    • Mezza maratona 21,097 km


    • Maratona di 42,195 km


    • Ultramaratona oltre i 42,195 km



  • Corsa in montagna

  • Corsa a orientamento

  • Skyrunning


  • Trail running:


    • Ecomaratona di 42,195 km


    • Ultratrail oltre i 42 km





Note |




  1. ^ Redazione, Pronazione e supinazione, albanesi.it, 2014. URL consultato il 15 aprile 2014.


  2. ^ Redazione, Pronazione e supinazione, corriamo.net. URL consultato il 15 aprile 2014.


  3. ^ Daniela Frasca, Tecnica di corsa - Lo skip, runningitalia.it, 29 marzo 2012. URL consultato il 10 maggio 2014.


  4. ^ Stefano Baldini, Corsa calciata dietro, Io corro Italia(You Tube), 25 ottobre 2012. URL consultato il 10 maggio 2014.


  5. ^ Redazione, Corsa saltellata, obiettivosport(You Tube), 20 settembre 2007. URL consultato il 10 maggio 2014.


  6. ^ Andrea Poidomani, Tecnica di corsa - Balzata alternata, runningitalia.it, 20 dicembre 2011. URL consultato il 10 maggio 2014.


  7. ^ Redazione, Corsa, docticare.it, 1º aprile 2010. URL consultato il 10 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2014).


  8. ^ Riva Stefania, ESERCIZI SALUTARI PER IL CUORE, corriere.it, 20 febbraio 1995. URL consultato il 21 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2014).


  9. ^ Redazione, BENESSERE IN CORSA, benessere.com. URL consultato il 21 aprile 2014.



Voci correlate |


  • Retro running


Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikiquote

  • Wikizionario

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni sulla corsa


  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «corsa»


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla corsa



Collegamenti esterni |


  • Universo del corpo, su treccani.it.

.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}






































.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
GND (DE) 4034719-9


Atletica leggeraPortale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera



Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Sidney Franklin