Rai Radio 3




.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Nota disambigua.svgDisambiguazione – "Radio 3" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Radio 3 (disambigua).





































































Rai Radio 3
Rai Radio 3 - Logo 2017.svg
Paese
Italia Italia
Lingua Italiano
Data di lancio 1º ottobre 1950
Share di ascolti 1.436.000 - 2,71% (anno 2016[1])
Editore Rai
Nomi precedenti Terzo Programma (1950-1975)
Motto Più di quanto immagini
Sito web
www.raiplayradio.it/radio3
Diffusione
Terrestre
Analogico FM
Digitale
DVB-T, in Italia FTA sul Mux 1
Digitale in Italia in DAB
Satellitare
Sky canale 8824
Streaming web
RaiPlay Radio In formato RA e WMA
iTunes In formato AAC

Rai Radio 3 è un'emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai. È diretta da Marino Sinibaldi. È la quattordicesima in classifica tra le radio nazionali più ascoltate d'Italia.




Indice






  • 1 Storia


  • 2 Tecnologia del suono


  • 3 Ascolti radiofonici dal 1997


  • 4 Loghi


  • 5 Palinsesto


    • 5.1 Orario delle trasmissioni


    • 5.2 Trasmissioni


    • 5.3 Notiziari


    • 5.4 Servizi




  • 6 Conduttori storici e attuali


  • 7 Direttori


  • 8 Note


  • 9 Collegamenti esterni





Storia |


Già l'EIAR aveva avuto un terzo canale radiofonico, ma con caratteri opposti a quelli del terzo programma RAI: si trattava infatti di una rete a carattere più popolare. Le trasmissioni di questo canale iniziarono il 28 ottobre 1937 dalla stazione radio di Roma III e terminarono il 23 giugno 1940, quando, a causa dell'entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale, le trasmissioni radiofoniche vennero unificate per tutte le stazioni[2].


L'attuale Rai Radio 3 è nata, con la denominazione Terzo Programma, alle ore 21:00 di domenica 1º ottobre 1950, come canale culturale radiofonico sul modello delle esperienze analoghe, già attive dal 1946, BBC Third Programme (dal 1967, BBC Radio 3) ed RDF Programme National (dal 1963, France Culture).


Nel 1975, in seguito alla Riforma della RAI la rete prende il nome di Radiotre, che manterrà fino al 1998[2].



Tecnologia del suono |


Fin dalla sua nascita, il segnale di Radio 3 fu diffuso con una tecnologia nuova per l'epoca: la modulazione di frequenza (FM). Le trasmissioni erano irradiate dalle stazioni di modulazione di frequenza di Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino, Venezia e dalla stazione a onda corta di Roma.


Il trattamento del suono in Radio 3 ha subito un percorso evolutivo differente rispetto ai primi due canali (Rai Radio 1 e Rai Radio 2). Fino al 2000 circa infatti, i tecnici preferirono continuare a utilizzare presumibilmente il vecchio sistema di trattamento a due bande (analogico) o comunque un sistema di limitazione della dinamica e contenimento della deviazione assai semplice (usato anche per il canale Rai Gr Parlamento, nella diffusione FM), mentre sui primi due canali si era già passati da tempo al sistema di trattamento multibanda digitale (anche per rendere il suono più attraente e in grado di reggere le modulazioni di dinamica estremamente aggressive delle emittenti private, considerato inoltre che la Rai rispetta rigorosamente il limite di 75 kHz per la cosiddetta deviazione di frequenza).


Successivamente, dagli anni duemila circa, esso venne presumibilmente sostituito con un sistema fondato sul medesimo principio di processamento a due bande, ma in forma digitalizzata. In quei modi, la qualità sonora del canale ebbe un notevole miglioramento. I tecnici che curavano il suono di Rai Radio 3 a quel periodo, ebbero modo di perfezionare un tipo di processamento del suono tendente a ridurre il più possibile l'alterazione dinamica e delle frequenze (timbrica), specie riguardo alla regolazione dei transienti di attacco e di rilascio, a beneficio di una maggiore fedeltà alla sorgente originale (costituita specialmente da musica strumentale, lirica o programmi parlati). In termini grossolani, si potrebbe dire che nella "giungla" delle frequenze italiane in FM, il suono del terzo canale radiofonico Rai era il più "soft", anche rispetto agli altri due canali Rai Radio 1 e Rai Radio 2.


Tuttavia, attorno al 2007, in probabile corrispondenza della sostituzione del sistema di processamento del suono, esso è stato reso più simile a quello degli altri due canali, facendo in tal modo perdere a Rai Radio 3 quella sonorità distintiva che l'aveva caratterizzata sino a quel momento.


Infatti, le voci e le musiche di questa emittente subiscono, ora, una notevole alterazione timbrica e dinamica, contravvenendo così ai principi base dell'alta fedeltà che il terzo canale Rai, per la sua particolare connotazione culturale, era tenuta a rispettare. Le sorgenti originali irradiate (registrazioni di musica classica e contemporanea, lirica, programmi parlati, musica etnica e di svariati altri generi) tendono a essere maggiormente snaturate, dal punto di vista della fedeltà sonora, rispetto a quanto si riscontrasse in precedenza. Tali alterazioni sono udibili in entità solo lievemente minore dalla stazione trasmittente di Monte Mario in Roma.


Attualmente l'unico canale in FM della Rai rimasto propriamente in alta fedeltà è Rai Radio Classica, diffuso nelle città di Milano, Torino, Ancona, Roma e Napoli.


La notevole differenza qualitativa è comunque facilmente verificabile eseguendo un confronto tramite FM o il digitale terrestre si poteva notare fino a settembre 2017 durante le ore notturne, quando Radio 3 trasmetteva in contemporanea i programmi di Rai Radio Classica. Ora Rai Radio 3 ha il suo programma notturno.


Rai Südtirol trasmette Rai Radio 3 dalle ore 22:00 fino alle ore 06:00.



Ascolti radiofonici dal 1997 |


  • 1997: 1.345.000 (9)


Loghi |




Palinsesto |


Radio 3 è un canale tematico, dedicato alla cultura e all'approfondimento. Trovano ampio spazio nella programmazione appuntamenti con la musica colta, la letteratura, la lettura di classici, la storia, l'economia, la filosofia, la religione, la mitologia, l'arte e il cinema. Anche l'informazione ha un taglio critico e analitico. Attualmente la proposta è diventata più divulgativa. In passato, sulla rete, non veniva trasmessa la pubblicità. Le trasmissioni sono realizzate dalla struttura Radio Rai.


Non mancano spazi per il GR3, trasmesso in tre edizioni principali (alle ore 08:45, 13:45 e 18:45) e in altre brevi edizioni nel corso della giornata.


Inoltre il canale trasmette gli eventi di Euroradio, un network di radio pubbliche europee che trasmettono musica classica e jazz, ed eventi culturali[3].


Ha trasmesso una delle più longeve strisce quotidiane di musica classica, Concerto di ogni sera, poi Concerto della sera, andato in onda dal 4 gennaio 1953 al dicembre 1977, intorno alle 19:15. Precedentemente andava in onda dal 1951 Concerto d'apertura alle 20:30; successivamente prese posto Spazio Tre.



Orario delle trasmissioni |


Fino a settembre 2017 Rai Radio 3 trasmetteva dalle 2:00 (dalle 1:30 sabato e domenica) alle 6:00 Rai Radio Classica, canale in filodiffusione che trasmette musica classica. Da settembre 2017 invece Rai Radio 3 trasmette una programmazione autonoma anche di notte, così come accade nel resto della giornata.



Trasmissioni |





Arrows-folder-categorize.svg
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Programmi radiofonici di Rai Radio 3


  • A3, il formato dell'arte


  • Alza il volume - trasmissione di jazz e world music

  • Ad alta voce

  • Battiti

  • Chiodo fisso


  • Concerto (trasmissione quotidiana di concerti)

  • Domenica in concerto

  • Fahrenheit

  • 6Gradi

  • Hollywood Party

  • I concerti del mattino

  • Il cantiere

  • Il Dottor Djembè

  • La Barcaccia

  • Momus

  • Pagina 3

  • Piazza Verdi


  • Prima pagina - rassegna stampa critica dei quotidiani condotta da giornalisti delle principali testate italiane


  • Radio 3 Suite articolato in:

    • Almanacco di Ieri

    • Arte

    • Architettura

    • Cartellone

    • Fotografia

    • La Stanza della Musica

    • La poesia

    • Opera

    • Il nostro passato

    • Prima fila



  • Radio 3 Mondo

  • Radio3 scienza

  • Tre colori


  • Tutta la città ne parla - programma in cui gli ascoltatori propongono e discutono di tematiche d'attualità


  • Uomini e profeti di Gabriella Caramore e Paolo De Benedetti

  • Wikiradio


  • Zazà - contenitore culturale di arti, spettacolo, letteratura e musica in onda ogni domenica alle 15 dalla sede Rai di Napoli

  • Classico notturno



Notiziari |












Orario

GR3
06:45 - 08:45 - 13:45 - 18:45 (l'ultimo notiziario non va in onda sabato e domenica)


Servizi |
















Orario

Meteo Radio
09:00 - 10:48 - 13:55 - 16:48 - 19:00

Ondaverde
06:48 - 08:39 - 13.56 - 16:49 - 19:49


Conduttori storici e attuali |




  • Massimo Acanfora Torrefranca

  • Francesco Antonioni

  • Antonio Audino

  • Piero Baldini

  • Guido Barbieri

  • Giuliano Boccali

  • Gianfranco Bonola

  • Oreste Bossini

  • Nicola Campogrande

  • Cappa e Drago

  • Gabriella Caramore

  • Stefano Catucci

  • Maurizio Ciampa

  • Felice Cimatti

  • Lella Costa

  • Michele Dall'Ongaro

  • Luca Damiani

  • Claudio De Tommasi

  • Franco Fabbri

  • Antonella Ferrera

  • Giulio Fossa

  • Tommaso Giartosio

  • Emanuele Giordana

  • Loredana Lipperini

  • Pierfrancesco Listri

  • Valentina Lo Surdo

  • Anna Menichetti

  • Marco Mauceri

  • Rossella Panarese

  • Irena Panozzi

  • Emanuele Pappalardo

  • Jacopo Pellegrini

  • Andrea Penna

  • Enrico Pirondini

  • Arrigo Quattrocchi

  • Tommaso Ragno

  • Nunzio Fabrizio Rotondo

  • Pino Saulo

  • Marino Sinibaldi

  • Arturo Stalteri

  • Enrico Stinchelli

  • Massimo Somaglino

  • Piero Sorrentino

  • Francesco Spagnolo

  • Michele Suozzo

  • Elena Tavani

  • Paolo Terni

  • Antonia Tessitore

  • Elisabetta Tola

  • Silvia Toso


  • Guido Zaccagnini




Direttori |



















































Anno
Direttore
1950 - 1951

Alberto Mantelli
1951 - 1962

Cesare Lupo
1962 - 1969

Leone Piccioni
1969 - 1976

Giuseppe Antonelli
1976 - 1986

Enzo Forcella
1986 - 1987

Fabio Borrelli
1987 - 1993

Paolo Gonnelli
1994 - 1999

Direzione Radio Rai
1999 - 2002

Roberta Carlotto
2002 - 2009

Sergio Valzania
dal 2009

Marino Sinibaldi


Note |




  1. ^ Dati d'ascolto radio italiane 1º semestre 2016 Radio Monitor by GFK Eurisko (PDF), su radiomonitor.it.


  2. ^ ab RAI - Radiotelevisione Italiana, Annuario 1988 19989, Torino, Nuova ERI, 1989


  3. ^ EBU.CH :: Euroradio_Classics, su ebu.ch, 2 ottobre 2012. URL consultato il 28 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2012).



Collegamenti esterni |



  • Sito ufficiale di Radio 3, su raiplayradio.it.

  • Podcast di Radio Rai su iTunes, su itunes.apple.com.




.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}


























































































































Musica classicaPortale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica



Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Sidney Franklin