Sulmona









































































































Sulmona
comune



Sulmona – Stemma Sulmona – Bandiera
Sulmona – Veduta
Localizzazione
Stato
Italia Italia
Regione
Regione-Abruzzo-Stemma.svg Abruzzo
Provincia
Provincia dell'Aquila-Stemma.png L'Aquila
Amministrazione
Sindaco Annamaria Casini (Liste civiche Noi Per Sulmona) dal 19-6-2016
Territorio
Coordinate
42°02′52.89″N 13°55′34.31″E / 42.048025°N 13.926198°E42.048025; 13.926198 (Sulmona)Coordinate: 42°02′52.89″N 13°55′34.31″E / 42.048025°N 13.926198°E42.048025; 13.926198 (Sulmona)
Altitudine 405 m s.l.m.
Superficie 58,33 km²
Abitanti 23 973[1](31-7-2018)
Densità 410,99 ab./km²
Frazioni Acqua Santa, Albanese, Cavate, Badia-Bagnaturo, Banchette, Case Bruciate, Case Lomini, Case Panetto, Case Susi Primo, Case Susi Secondo, Casino Corvi, Faiella, Fonte d'Amore, Le Marane, Santa Lucia, Torrone, Tratturo Primo, Tratturo Secondo, Vallecorvo, Zappannotte
Comuni confinanti
Bugnara, Cansano, Introdacqua, Pacentro, Pettorano sul Gizio, Pratola Peligna, Prezza, Popoli (PE), Salle (PE), Caramanico Terme (PE), Sant'Eufemia a Maiella (PE)
Altre informazioni
Cod. postale 67039
Prefisso 0864
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT
066098
Cod. catastale I804
Targa AQ
Cl. sismica zona 1 (sismicità alta)
Cl. climatica zona D, 2 039 GG[2]
Nome abitanti sulmonesi
/(dial.) sulmontini
Patrono San Panfilo
Giorno festivo 28 aprile
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Sulmona

Sulmona



Sulmona – Mappa
Posizione del comune di Sulmona all'interno della provincia dell'Aquila
Sito istituzionale

Sulmona (anticamente Sulmo, Sulmóne in abruzzese) è un comune italiano di 23 973 abitanti[1] della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È il terzo[3] comune più popoloso della provincia (alle spalle dell'Aquila ed Avezzano) e l'undicesimo[4] della regione. Situata nel cuore dell'Abruzzo, a ridosso del Parco nazionale della Majella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti. Inoltre è sede vescovile dell'omonima diocesi Sulmona-Valva.


Già oppidum dei Peligni, successivamente municipio romano, nel 43 a.C. Sulmo diede i natali al poeta latino Publio Ovidio Nasone. Nel Medioevo, per volontà di Federico II, fu dal 1233 al 1273 sede del giustizierato d'Abruzzo. È tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita della Medaglia d'Argento per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.




Indice






  • 1 Geografia fisica


    • 1.1 Territorio


    • 1.2 Sismicità


    • 1.3 Clima




  • 2 Storia


    • 2.1 Le origini


    • 2.2 L'età Romana


    • 2.3 Medioevo


    • 2.4 Rinascimento


    • 2.5 Storia moderna e contemporanea


      • 2.5.1 XIX secolo


      • 2.5.2 XX secolo




    • 2.6 Simboli


    • 2.7 Onorificenze




  • 3 Monumenti e luoghi d'interesse


    • 3.1 Architetture religiose


    • 3.2 Architetture civili


    • 3.3 Acquedotto Svevo


    • 3.4 Porte cittadine e fontane


    • 3.5 Monumenti pubblici


    • 3.6 Il campo d'internamento 78 di Fonte d'Amore


    • 3.7 Siti archeologici


    • 3.8 Strade e Piazze


    • 3.9 Parchi e Aree naturali




  • 4 Società


    • 4.1 Evoluzione demografica


    • 4.2 Lingue e dialetti


    • 4.3 Qualità della vita


    • 4.4 Istituzioni, enti e associazioni




  • 5 Cultura


    • 5.1 Istruzione


      • 5.1.1 Biblioteche


      • 5.1.2 Scuole


      • 5.1.3 Università




    • 5.2 Musei


    • 5.3 Media


      • 5.3.1 Stampa


      • 5.3.2 Radio


      • 5.3.3 Televisione




    • 5.4 Teatro


    • 5.5 Cinema


    • 5.6 Cucina


    • 5.7 Eventi


      • 5.7.1 Festa dei Fuochi


      • 5.7.2 Settimana santa


      • 5.7.3 Giostra Cavalleresca di Sulmona


      • 5.7.4 Lotteria Nazionale di Sulmona






  • 6 Economia


    • 6.1 Artigianato


    • 6.2 Industria


    • 6.3 Turismo




  • 7 Geografia antropica


    • 7.1 Frazioni




  • 8 Infrastrutture e trasporti


    • 8.1 Autostrade


    • 8.2 Strade


    • 8.3 Ferrovie




  • 9 Amministrazione


    • 9.1 Elenco dei sindaci di Sulmona dal 1860 al 1988[28]


    • 9.2 Elenco dei sindaci di Sulmona dal 1988[29]


    • 9.3 Consolati


    • 9.4 Gemellaggi




  • 10 Sport


    • 10.1 Impianti sportivi




  • 11 Note


  • 12 Bibliografia


  • 13 Voci correlate


  • 14 Altri progetti


  • 15 Collegamenti esterni





Geografia fisica |


.mw-parser-output .citazione-table{margin-bottom:.5em;font-size:95%}.mw-parser-output .citazione-table td{padding:0 1.2em 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang{vertical-align:top}.mw-parser-output .citazione-lang td{width:50%}.mw-parser-output .citazione-lang td:first-child{padding:0 0 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang td:nth-child(2){padding:0 1.2em}






(LA)

«Sulmo mihi patria est, gelidis uberrimus undis,
milia qui novies distat ab Urbe decem.»


(IT)

«Sulmona è la mia patria, ricchissima di gelide acque,
che dista novanta miglia da Roma.»


(Ovidio, Tristia IV,10)


Territorio |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Valle Peligna.



Eremo di Celestino V


Sulmona sorge al centro della Valle Peligna, tra il torrente Vella ed il fiume Gizio, ad ovest delle montagne della Majella e del Morrone, che sovrastano la città.


Il territorio della Valle Peligna, il cui nome deriva dal greco peline = "fangoso, limaccioso"[5], in età preistorica era occupato da un vastissimo lago. In seguito a disastrosi terremoti la barriera di roccia che ostruiva il passaggio verso il mare dell'acqua crollò; in compenso il terreno rimase fertile.



Sismicità |


Situata nel distretto sismico della Maiella, Sulmona fu duramente colpita dal terremoto del 3 novembre 1706 (detto anche terremoto di Sulmona) che provocò immani distruzioni, la perdita di gran parte dell'antico patrimonio artistico nonché la morte di un migliaio di cittadini.



  • Classificazione sismica: zona 1 (alta sismicità)[6]


Clima |


La città è distante dal mare (circa 60 km) da far sì che le estati siano calde e spesso torride, in quanto priva del benefico influsso della brezza marina. L'isoterma di luglio, 24,7 °C,.mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}[senza fonte] nasconde valori massimi talvolta pari anche a 41,7 °C (30 luglio 2005) e ripetuti 40 °C (2003-2006-2007-2011). I temporali primaverili ed estivi, anche se non frequenti data la conformazione della Valle Peligna, possono essere di moderata intensità, e raramente sono accompagnati da grandine. Gli inverni sono ben più rigidi di quanto i valori altimetrici potrebbero far pensare: infatti nel mese più freddo, gennaio, il termometro raggiunge valori medi pari a circa 3,9 °C. I venti predominanti provengono dai quadranti occidentali: durante il periodo caldo prevalentemente da SW al mattino, N-NW alla sera; nel periodo freddo da S al mattino, da W-NW alla sera;[senza fonte] ovviamente con variazioni in seguito alle condizioni atmosferiche del Centro-Italia.


Il clima è in sintesi di tipo continentale, con una possibile escursione termica fra il dì e la notte molto elevata (anche 25 °C).[senza fonte] Le perturbazioni, provenienti sia da Ovest che da Est, spesso vengono fermate dai rilievi portando così quantitativi scarsi di piogge. Le precipitazioni sono pertanto molto più ridotte di quanto l'altitudine farebbe supporre: basti pensare che la città, pur trovandosi a circa 400 m s.l.m., presenta valori pluviometrici (scarsi 600 mm)[senza fonte] pari a poco più della metà di quelli che si registrano a Chieti, che beneficiando dei venti umidi di origine marina, fa registrare valori di circa 1000 mm,[senza fonte] pur essendo situata a 330 m s.l.m., un'altitudine dunque più bassa di quella del capoluogo peligno.


È da rilevare che la valle, per un verso è protetta da tutti i suoi monti, ma per lo stesso motivo può essere molto afosa nei periodi più caldi e molto umida nei periodi piovosi.
In inverno gli episodi di gelate e neve sono frequenti, come avvenuto nel gennaio 2002-2005, e nel dicembre 2007.


Dal punto di vista legislativo il comune di Sulmona ricade nella Fascia Climatica D in quanto i Gradi giorno della città sono 2038, dunque limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 12 ore giornaliere dal 1º novembre al 15 aprile.


Qui di seguito è illustrata una tabella riassuntiva dei fenomeni, riferita alla stazione meteorologica di Sulmona:























































































SULMONA Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Inv Pri Est Aut
T. max. media (°C) 7,9 10,3 14,1 18,7 23,5 28,4 31,5 31,7 26,5 19,6 13,9 9,7 9,3 18,8 30,5 20,0 19,7
T. media (°C) 3,9 5,5 8,7 12,6 16,8 21,1 23,5 23,6 19,8 14,1 9,6 5,7 5,0 12,7 22,7 14,5 13,7
T. min. media (°C) −0,1 0,6 3,3 6,6 10,2 13,9 15,5 15,5 13,0 8,7 5,4 1,8 0,8 6,7 15,0 9,0 7,9


Storia |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Sulmona.


Le origini |


Gli antichi scrittori, tra i quali Ovidio e Silio Italico, concordano sulla remota origine di Sulmona, ricollegabile alla distruzione di Troia.
Il nome della città deriverebbe infatti da Solimo (Σωλυμος in greco antico), uno dei compagni di Enea. Le prime notizie storiche, però, ci giungono da Tito Livio che cita l'oppidum italico e narra come la città, nonostante le battaglie perse del Trasimeno e di Canne, rimase fedele a Roma chiudendo le proprie porte ad Annibale.


Sulle alture del monte Mitra si hanno testimonianze archeologiche dell'oppidum, uno degli insediamenti fortificati più grandi dell'Italia centrale.[senza fonte]
Si tratta di una zona posta più in alto della sede attuale della città, che assunse tale posizione solo nel periodo romano.



L'età Romana |




Piazza XX Settembre con statua del celebre poeta latino Ovidio, che ha trovato i natali a Sulmona


Durante l'epoca romana, Sulmona (allora nota come Sulmo) fu sede di uno dei tre municipi peligni assieme a Corfinium e Superaequum. Nell'81 a.C. si ha il secondo avvenimento narrato dagli storici, ossia la distruzione della città da parte di Silla, a seguito della ribellione per ottenere l'integrale applicazione della Lex Cornelia de Suffragiis.


Dopo trentadue anni però si ebbe la rinascita, con la costituzione di una guarnigione pompeiana, che dovette arrendersi, per l'ennesima rivolta dei sulmonesi, a Marco Antonio, inviato da Cesare. La data storica più importante per Sulmona è il 43 a.C., anno di nascita dell'illustre poeta latino Publio Ovidio Nasone, il cantore dell'amore e delle Metamorfosi, poi relegato a Tomi, in Romania, dall'imperatore Augusto (la relegatio a differenza dell'exilium non comportava la perdita della cittadinanza romana e dei diritti conseguenti né comportava la confisca dei beni).


Dalle iniziali del celebre emistichio ovidiano Sulmo Mihi Patria Est, la città ha preso le lettere contenute nel suo stemma, 'SMPE'.
Scrive Ovidio: "Sulmo mihi patria est, gelidis uberrimus undis,
milia qui novies distat ab Vrbe decem" (Ovidius, Tristia IV, 10 - versi 3-4),
"Sulmona è la mia patria, ricchissima di gelide acque,
che dista nove volte dieci miglia da Roma".
E ancora:
"Pars me Sulmo tenet Paeligni tertia ruris
parva, sed inriguis ora salubris aquis.
...
arva pererrantur Paeligna liquentibus undis
...
terra ferax Cereris multoque feracior uvis"
"Sono a Sulmona, terzo dipartimento della campagna Peligna, piccola terra ma salubre per le acque che la irrigano... nei campi peligni scorrono limpide acque... Terra fertile di grano e molto più fertile di uve" (Amores II, 16).
Si tratta delle acque del fiume Gizio sorgive dal pittoresco paese di Pettorano sul Gizio (uno dei paesi appartenenti al Club dei Borghi più belli d'Italia) appollaiato su una collina tra le montagne a dieci km da Sulmona.


Le tracce della Sulmona romana sono riemerse dagli scavi nel tempio di Ercole Curino, posto ai piedi del monte Morrone in cui, secondo un'antica leggenda, vi sarebbero i resti della villa di Ovidio.
Le ricerche hanno portato alla luce una copia in bronzo rappresentante l'Ercole in riposo, oggi custodito nel Museo archeologico nazionale d'Abruzzo, a Chieti.
Si tratta di un bronzetto, dono di un mercante, databile intorno al III secolo a.C., rappresentante l'eroe appoggiato col braccio sinistro sulla clava da cui pende una pelle di leone: viene considerato uno dei capolavori della piccola plastica antica.
Oltre all'Ercole, sono stati ritrovati materiali architettonici e immagini votive.



Medioevo |




Chiesa di Santa Maria della Tomba


La tradizione fissa nel III secolo l'avvento del Cristianesimo: inizialmente il territorio peligno era costituito da un'unica grande diocesi, quella di Valva, a cui si aggiunse quella di Sulmona, dopo controversie nate con il capitolo di Corfinio.
Tuttavia la prima notizia di un vescovo sulmonese risale al V secolo.
La dinastia degli Svevi agì a sostegno di Sulmona costringendo il vescovo a porre la sua sede entro le mura della città.


Durante il regno di Federico II si ebbe la costruzione di eccezionali opere civili, come l'acquedotto medioevale, uno dei monumenti dell'epoca più importanti dell'Abruzzo.




Acquedotto Medievale di Sulmona


Dal punto di vista politico, Sulmona divenne comune sotto i Normanni e, unita alla Marsica, costituì un'unica grande provincia. Federico II, grazie agli statuti di Melfi, promosse la città a capitale e sede della curia di una delle grandi province in cui divise la parte continentale del regno.
Infine Sulmona fu sede del giustizierato e di uno studio di diritto canonico equivalente a quello di Napoli. Importantissima, inoltre, la disposizione per cui delle sette fiere annuali che si tenevano in sette città del regno, la prima si svolgesse a Sulmona ("primae nundinae erunt apud Sulmonam") dal 23 aprile all'8 maggio.


Alla fine del XIII secolo, Sulmona seguì da vicino la vicenda del papa dimissionario fra' Pietro da Morrone, meglio conosciuto come papa Celestino V. Oltre alla vicenda più nota bisogna ricordare l'istituzione a Sulmona della congregazione monastica degli eremiti di San Damiano, poi detti Celestini. La cella di Celestino V è ancora visitabile nel vicino Eremo di Sant'Onofrio al Morrone.


Nel XIV secolo Sulmona ebbe una propria Zecca e batté monete che recavano sul dritto le iniziali del motto ovidiano S M P E (Sulmo mihi patria est), inserite ciascuna all'interno di un quarto del campo scompartito da una croce, mentre sul rovescio portavano l'immagine di Pietro da Morrone in abiti papali[7].



Rinascimento |


La caduta degli Svevi portò all'avvento degli Angioini, che osteggiarono fieramente la città, non perdonandole la fedeltà a Federico II e il successivo appoggio al giovane Corradino di Svevia. Così Sulmona venne privata del giustizierato e poi della facoltà di diritto canonico.
Nonostante tutto nel XIV secolo la città triplicò la sua superficie e si cinse di una seconda cerchia di mura e di ben sei porte.
Sempre in questo secolo si costruì il palazzo dell'Annunziata, dapprima asilo per orfani, poi ospedale e oggi uno dei simboli della città.




Complesso della Santissima Annunziata


Nel corso del XVI secolo nacque la Scuola Orafa Sulmonese, i cui manufatti esponevano il marchio SUL. Si ebbe la nascita dell'industria della carta e furono impiantati vari opifici lungo il fiume Gizio. Anche il commercio ebbe una notevole crescita, grazie al mercato di stoffe preziose (la seta sermontina). Venne innalzato, inoltre, il campanile dell'Annunziata che è ancora oggi la costruzione più alta della città, con i suoi 65,5 metri.
Alla fine del secolo, infine, fu introdotta l'arte della stampa, grazie al letterato e studioso ovidiano Ercole Ciofano. Vennero edite le opere di Ovidio e pubblicati i capitoli della Giostra Cavalleresca.



Storia moderna e contemporanea |




Piazza Garibaldi


Nel 1610, dopo che per tutto il secolo XVI era stata tenuta (1526-1600) dalla famiglia De Lannoy, venuta al seguito di Carlo V che la diede loro col titolo di principato, la Città fu nuovamente infeudata con titolo principesco a Marcantonio II Borghese nipote del Papa Paolo V dal re di Spagna Filippo III. Nel 1656 fu dismessa la Giostra Cavalleresca che si teneva due volte l'anno, per mancanza e disapplicazione dei cavalieri, oltre che per la terribile peste: la manifestazione è rinata nel 1995.


Ma il Seicento fu anche il secolo in cui le chiese sulmonesi vennero dotate degli organi di tipo italiano opera di organari locali, tra i quali Marino e Vincenzo da Sulmona, che realizzarono in San Pietro a Roma l'organo della cappella gregoriana. Il 3 novembre 1706, tre anni dopo quello dell'Aquila si verificò un disastroso terremoto che distrusse l'intera città e che risvegliò la cittadinanza. Erano le 13:00 circa. I morti furono oltre mille (oltre 1/4 della popolazione).


Molti i danni: fu semidiroccata la cattedrale (con rovina degli affreschi, crollo delle volte e della copertura, danneggiamento della facciata e dell'abside); rimasero rovinate tutte le chiese antiche, alcune delle quali non più ricostruite, rovinate le porte urbiche, caduti a terra tratti di mura, crollate alcune arcate dell'acquedotto medioevale. Poco rimase dei palazzi e chiese che Sulmona vantava[8][9][10][11].



XIX secolo |




Fotografia storica di Sulmona (Piazza XX Settembre)


L'Ottocento segnò un nuovo periodo di rinascita, in cui il nodo ferroviario sulmonese, grazie alla sua strategica posizione, ebbe notevole sviluppo e con esso si ebbe una eguale crescita economica e demografica.
Nel 1889 nacque un'altra grande personalità della città, Giuseppe Capograssi, insigne studioso di filosofia del diritto.



XX secolo |


Il Novecento è stato caratterizzato da periodi di alterna fortuna, tra i quali vale la pena ricordare la costruzione nel 1933 del teatro comunale[12], la ricostruzione dello storico cinema Pacifico e i vari passaggi del giro d'Italia.


Durante la seconda guerra mondiale Sulmona subì gravissimi danni e, vista la sua posizione a ridosso della Linea Gustav, vide lo spopolamento di tutta la zona sud (dalla Majella occidentale alla zona dell'alto Sangro). La città venne bombardata il 27 agosto 1943 in quanto nodo viario e ferroviario strategico. La stazione ferroviaria fu colpita poco prima di mezzogiorno dagli angloamericani con 69 aerei B17 , le famose "fortezze volanti" e da altrettanti Liberator. Si conteranno un centinaio di morti (uomini, donne, bambini) e un migliaio di feriti. L'altro obiettivo era lo stabilimento industriale "Dinamitificio Nobel" che produceva materiali esplodenti e impiegava tremila lavoratori. Nonostante tutte le avversità si colgono i primi segni di rinascita a partire dalla visita del primo presidente della Repubblica Enrico de Nicola nel novembre del 1946. Inoltre venne ricostituito l'Archivio di Stato, sottratto dal regime fascista per vendicarsi di una rivolta popolare del 1929.


Il comune di Sulmona è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione in quanto insignito della Medaglia d'Argento al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale[13].


Nel corso della seconda metà del Novecento è stata avanzata la proposta di fare di Sulmona il capoluogo di una nuova provincia, ma il progetto non arrivò a buon fine. La città, inoltre, venne spogliata di istituzioni che contribuivano alla propria ricchezza, come il Distretto Militare. Ne nacquero dei moti di protesta, ricordati come i moti di Jamm' mò, culminati con le giornate del 2 e 3 febbraio 1957[14].



Simboli |




Stemma della città


La città ha come segno distintivo lo stemma concesso nel 1410 da re Ladislao I di Napoli.


La descrizione araldica è la seguente:






«scudo gotico antico, di rosso, alle quattro lettere d'oro maiuscole SMPE ordinate in banda (le iniziali dell'emistichio ovidiano SULMO MIHI PATRIA EST), sormontato da corona di Città, turrita, formata da un cerchio d'oro aperto da otto posterle (cinque visibili) con due cordonature a muro sui margini, sostenente otto torri (cinque visibili) riunite da cortine di muro, il tutto d'oro, murato di nero e foderato di rosso[15]»




Onorificenze |











Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
Titolo di Città
«Diploma di re Ladislao I di Napoli[16]»
— 1410

Sulmona è tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita della medaglia d'argento al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale:











Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'argento al valor militare
«Con integra fede negli ideali della Patria, con la fierezza delle genti peligne, con spirito di sacrificio, storico retaggio delle generazioni passate, temprate dal lavoro, dalla sofferenza e dal senso del dovere; con assoluto sprezzo del pericolo, i suoi figli di ogni età e ceto sociale, reagendo per circa dieci mesi all'occupazione nazista, alle fucilazioni, alle devastazioni, ai rastrellamenti ed alle deportazioni, scrissero una pagina gloriosa sulla resistenza e contribuirono a ristabilire i valori della democrazia e della libertà. La Città di Sulmona, con l'apporto eccezionale del Comune di Campo di Giove, ed in fraterna collaborazione con gli abitanti della 'Conca di Sulmona', ebbe a prestare notevole aiuto alle migliaia di prigionieri alleati, che, fuggiti dopo l'8 settembre 1943 dal locale campo di concentramento, furono posti in salvo nonostante le più feroci rappresaglie dell'invasore, alimentando la fiaccola della solidarietà e della fraternità fra gli uomini di ogni razza e nazionalità. Sulmona, 27 agosto 1943 - 9 giugno 1944»
— Roma, 29 agosto 1986 [17]


Monumenti e luoghi d'interesse |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Centro storico di Sulmona.



Uno scorcio di Piazza Garibaldi con la chiesa di Santa Chiara


Il centro storico ha un aspetto ellittico, con gli estremi dell'ovali posti a nord e sud della valle Peligna. Il cardo massimo è il Corso Ovidio, che lambisce nella zona baricentrica Piazza Garibaldi, mentre le vie principali dei decumani sono viale Antonio De Nino, via San Cosimo, via Corfinio, via Mazara, via del Vecchio. I principali slarghi, oltre alla piazza maggiore, sono Piazzale Carlo Tresca, Largo Mazara, Piazza XX Settembre, Piazza del Popolo.


Il centro storico è inoltre lambito da una Circonvallazione continua che cinge tutto il perimetro delle mura fino al piazzale della villa comunale, a nord mediante viale Roosevelt e poi via Pescara si collega con la città nuova, mentre a est mediante il Ponte Capograssi alla Cittadella della Giustizia, ed a sud verso Pacentro, il centro si collega al quartiere dell'ospedale mediante viale Mazzini. Il centro storico è ricco di monumenti, suddiviso in sette quartieri, o "sestieri": Borgo Pacentrano, Borgo Santa Maria della Tomba, Borgo San Panfilo, Sestiere Porta Manaresca, Sestiere Porta Japasseri, Sestiere Porta Bonomini e Sestiere Porta Filiamabili (o Filiorum Amabilis). Ognuno di questi sestieri ha uno stemma e una storia, e ha dei rappresentanti che gareggiano in estate nella manifestazione medievale della "Giostra cavalleresca".



Architetture religiose |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese di Sulmona.



Duomo di San Panfilo




Prospetto




Il portale




Il campanile




Un leone stiloforo del portale




Interno




Pulpito ligneo




Il presbiterio




Cripta




Scultura della Madonna col Bambino nella cripta






  • Cattedrale di San Panfilo:
    Chiesa cattedrale della città di Sulmona e della Diocesi di Sulmona-Valva, la cui costruzione risale all'anno 1075. Si presenta oggi come il risultato di una serie di stratificazioni architettoniche sovrappostesi nei secoli a partire dall'originaria edificazione (secondo la tradizione) su un tempio di età romana. In origine dedicata a Santa Maria, subì una serie di trasformazioni già nel XII secolo e in tale epoca fu dedicata al santo patrono di Sulmona, San Panfilo appunto. Colpita e gravemente danneggiata in seguito al terremoto del 1706, fu ricostruita con forme barocche, in parte ancor oggi visibili, nonostante i recenti restauri. Ha il rango di basilica minore. Di originale resta la facciata dal punto di vista esterno, in stile gotico, incentrata sul portale di Nicola Salvitti, con lunetta affrescata trecentesca, incorniciato in un arco a tutto sesto, affiancato da colonne con guglie che contengono le statue di San Panfilo e San Pelino. L'interno barocco a tre navate possiede all'ingresso due sarcofagi, uno dei quali del vescovo Bartolomeo de Petrinis. L'altare è rialzato con una rampa di scale, che portano da un lato verso la sacrestia, dall'altro conducono alla cripta gotica con il sarcofago del vescovo.


  • Complesso della Santissima Annunziata: si tratta di un complesso edilizio religioso fondato nel 1320 come ospedale per i pellegrini, ospitato nel Palazzo Annunziata, con una chiesa. La chiesa fu ricostruita nel XV secolo, con il portale rinascimentale del 1415, anche se dell'edificio medievale oggi non resta quasi nulla se non il campanile tardo gotico. La chiesa e gran parte del palazzo vennero riedificati quasi daccapo dopo il forte terremoto del 1706. Anche sul fronte monumentale del palazzo vi sono elementi quattrocenteschi legati all'arte tardo gotica. Sulla parte retrostante della chiesa sorge il poderoso campanile a torre con arcate a bifore. L'interno della chiesa è barocco a tre navate, quattro campate con cupole. Vi sono conservate tele di Alessandro Salini. Il palazzo ospita il Museo Civico. La facciata del post terremoto 1706 risale al maestro Norberto Cicco da Pescocostanzo. L'interno è stuccato con affreschi barocchi di Giambattista Gamba e Alessandro Salini. L'abside ha opere di Giuseppe Simonelli. L'altare policromo della Santissima Annunziata è di Giacomo Spagna (1620). Ciò che colpisce della chiesa è l'adiacente Palazzo Annunziata, con monumentale facciata gotica, e portale ogivale del 1415, con la statua di San Michele Arcangelo. Lo stemma cittadino sulla finestra è di Antonuccio di Rainaldo. Altro elemento importante è la finestra trifora gotica, tempestata di figure clericali in rilievo e appunto due figure angeliche che reggono lo stemma cittadino.



Basilica della Santissima Annunziata




Prospetto sul corso Ovidio




Facciata della chiesa




Il prospetto in una fotografia di Paolo Monti (1970)




Cupola e campanile




Interno e controfacciata




Presbiterio




Il pulpito e l'organo seicentesco




Cappellone dell'Annunziata




Cappellone dell'Annunziata, particolare






  • Chiesa di San Francesco della Scarpa: si tratta di un complesso monastico costruito nel 1241 per volere di Carlo II di Napoli, destinato a essere fino al 1706 uno dei complessi francescani più importanti d'Abruzzo. L'edificio anche dopo il sisma del 1456 presentava una struttura articolata, originale e articolata, come dimostrano anche le tracce della cosiddetta "Rotonda" presso l'ingresso laterale dal corso, ma dopo il terremoto del 1706 la chiesa è stata completamente riedificata in forme barocche, con un impianto planimetrico molto più semplificato.
    L'impianto longitudinale attuale è rettangolare con navata unica, conservando sul lato del corso il relitto di un secondo ingresso tardo-gotico, forse la parte più interessante della zona esterna. La facciata un tempo era a coronamento orizzontale e oggi è a salienti, con due ali curvilinee, frutto del ridimensionamento delle strutture interne, con la parte gotica soltanto nel settore di base, che conserva il portal ogivale strombato, opera del Salvitti. L'interno è a croce greca allungata, le cui cappelle si alternano presso le pareti, dando vita a un gioco di forme. Presso il transetto ci sono due altari laterali, il presbiterio è quadrangolare, nella controfacciata è situato l'rogano ligneo del 1754, opera di Domenico Antonio Fedeli di Camerino, incorniciato da una monumentale mostra in legno intagliato dai maestri pescolani.
    Gli arredi lignei sono di Ferdinando Mosca, che lavorò anche alla Cappella dei Lombardi. Al centro dell navata campeggia un Crocifisso ligneo rinascimentale, sulla destra presso la cappella dei Lombardi si trovano le raffigurazioni di sant'Ambrogio, san Carlo Borromeo e la "Pala della Visitazione" di Giovanni Paolo Olmo. Presso il presbiterio si innalza anche la grande cupola ottagonale.
    Lungo il corso si staglia il portale gotico strombato, di dimensioni sproporzionate rispetto al principale portale di ingresso, a dimostrazione della maestosità originaria del complesso.
    Accanto la chiesa si trova il settecentesco Palazzo San Francesco, fino al 1867 sede del convento dei Francescani, e poi requisito per diventare l'attuale sede municipale del comune di Sulmona. L'interno è preceduto da un ampio chiostro centrale con arcate.



Prospetto principale di San Francesco della Scarpa




Santa Maria della Tomba



  • Chiesa di Santa Maria della Tomba: secondo la tradizione, la chiesa fu eretta sopra la casa del poeta Ovidio, o forse sopra un sepolcro pagano, da cui il nome "della Tomba". La costruzione attuale risale al XIII secolo, restaurata nel 1619, e ricostruita dopo il 1706 in forme barocche, completamente smantellate nei restauri interni degli anni '60, che riportarono la sobrietà gotico-medievale. La facciata è tardo romanica a coronamento orizzontale, suddivisa in due ordini da cornice. Il portale ogivale è gotico, simile per forma ad altri delle chiese cittadine, come quelli di San Francesco d'Assisi (di un certo Jacopo del 1441) e di San Panfilo. Il suo profilo è definito da una coppia di colonne ottagonali, e dall'alternanza di pilastrini e colonnine lisce poggianti su un basamento in pietra, culminanti in delicati capitelli in foglie d'acanto. La lunetta mostra tracce di un affresco dell'Incoronazione di Maria. Il rosone centrale è del XV secolo, composto da raggiera. L'interno è a tre navate con arcate ogivali e presbiterio con abside semicircolare, e soffitto a capriate lignee.


  • Chiesa della Congrega della Santissima Trinità: si affaccia sul corso Oidio nord. Benché abbia origini antiche, è stata riedificata completamente dopo il 1706. Sul portale venne inserito il busto del Padreterno, l'impianto planimetrico fu ridotto a una navata, il piccolo campanile fu ricostruito nel 1744 in forme ridotte rispetto all'originale edificato da Cesare Lombardo. Nel 1954 la chiesa fu anche "tagliata", ossia fatta arretrare per permettere maggiore accessibilità al corso, con lo smontamento e rimonto della facciata. Essa è realizzata in conci di pietra a terminazione orizzontale, determinata lateralmente da paraste e suddivisa in due ordini, da una cornice marcapiano modanata simile a quello del coronamento. Nella campata inferiore si apre il portale architravato, affiancato da due colonne classiche poggianti su piedistalli, che sostengono la trabeazione modanata, sormontata da timpano triangolare, dentro cui si trova il busto di Dio. L'interno è a navata unica, e lascia intendere tuttavia l'originario impianto a croce latina, poiché sul presbiterio si aprono due brevi bracci laterali con cappelle. Le pareti sono scandite da lesene scanalate da capitelli impreziositi da dorature, la copertura è a cassettoni in gesso decorato a stelle e rosoni, che obliterano la volta dipinta del 1915, in sostituzione di altre pitture deteriorate, opera di Carlo Patrignani. Presso la controfacciata si trova il prezioso organo con cantoria del 1761 lavorata da Ferdinando Mosca. La balaustra del palco mostra scene dell'Antico e Nuovo Testamento, realizzate da Crescenzo Pizzala (1777).



Chiesa del Carmine




Badia Morronese



  • Chiesa del Carmine: fu eretta nel 1225, usata come sede ospedale per gli ammalati. Nel 1634 divenne proprietà dei Carmelitani, dapprima situati nella chiesetta fuori le mura di Santa Maria d'Arabona, i quali misero in cantiere una serie di lavori di ricostruzione che fecero perdere l'antico aspetto medioevale alla chiesa. La facciata è stata realizzata in barocco napoletano da Carlo Faggi,tripartita verticalmente da doppie paraste, divisa orizzontalmente da trabeazione con iscrizione riguardante la presa di possesso dei Carmelitani. Alla base di erge il portale centrale architravato, con il timpano semicircolare spezzato, che accoglie al centro un medaglione in rilievo che raffigura la Madonna col Bambino. Nella trabeazione e nel sottostante architrave c'è la scritta: "Novo Inalbatum Decore 1822", in riferimento a un restauro. L'interno della chiesa è a pianta rettangolare a navata unica, coperta da volta a botte lunettata, con cappelle laterali presso le pareti, impreziosite da partiti decorativi a stucco e dipinti settecenteschi. Presso l'abside si trova un'iconostasi con due aperture laterali, sormontata da pala d'altare con immagini della Madonna del Carmine, affiancata dalle statue di Elia profeta e il discepolo Eliseo.



Eremo di Sant'Onofrio



  • Badia Morronese - Abbazia di Santo Spirito al Morrone: fu fondata fuori le mura del monaco Pietro da Morrone nel XIII secolo per ospitare l'Ordine dei Celestini. Nel XVI secolo l'abbazia venne ampliata nel 1596 sotto l'abate Donato da Taranto, dotata di un campanile a torre in stile tardo gotico, e ricostruita dopo il 1706. Nel 1730 fu riconsacrata, come attesta la data sotto l'orologio civico di Giovanni De Sanctis. Successivamente nel 1867 con la soppressione dell'ordine il monastero divenne scuola e carcere, fino all'abbandono e al successivo recupero nel Novecento, come sede di Sulmona dell'ente Parco nazionale della Majella. La corte centrale del complesso, detta dei "platani", costituisce il sagrato della chiesa. Il fronte di Donato di Rocco da Pescocostanzo è della prima metà del XVIII secolo, di impronta borrominiana, con l'alternanza di linee concave e convesse e l'impiego dell'ordine gigante nelle colonne, che richiamano il modello della chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane. Il portale affiancato da colonne ioniche su basamento, è sormontato da un riquadro che incornicia una nicchia. Un'alta trabeazione ondulata divide la facciata, che ripropone anche nell'ordine superiore la sovrapposizione di aperture rettangolari nelle sezioni laterali, e la presenza di una finestra centrale. Una balaustra di coronamento intervallata da pilastrini media il passaggio tra la facciata e il cielo retrostante, con al centro un grande orologio. Nella ricostruzione post terremoto 1706, la pianta della chiesa longitudinale venne trasformata a croce greca, con cupola centrale su colonne corinzie, e prolungamento dell'asse della profonda abside. L'interno conserva gli altari marmorei policromi, decorazioni in stucco e arredi lignei, tra cui la cantoria del 1681 della controfacciata, opera di Giovan Battista del Frate, dorata da Francesco Caldarella di Santo Stefano. La decorazione pittorica comprende i "Ritratti degli abati" nella cupola, di Joseph Martinez (metà del XVIII sec), una grande tela di scuola napoletana del XVI secolo con la "Discesa dello Spirito Santo", e altre due tele ritraenti San Benedetto di Norcia (1758) e "Apoteosi di San Pietro Celestino" (1750), realizzate da Antonio Raffaello Mengs.


  • Eremo di Sant'Onofrio al Morrone: fu fondato nel 1293 da Pietro da Morrone, che lo dedicò all'eremita Sant'Onofrio. Si trova a 600 metri di altezza, conficcato sulla parete rocciosa del Monte Morrone, e si affaccia sulla valle Peligna. Nell'agosto 1294 Pietro fu raggiunto presso l'eremo dai legati del conclave, insieme al sovrano Carlo II di Napoli per annunciargli l'elezione a pontefice. Dopo la rinuncia al papato, Celestino V tornò presso l'eremo, abbandonato nella sua fuga nel 1295 per scampare all'ira di papa Bonifacio VIII. L'eremo successivamente fu frequentato da vari pellegrini e asceti, fino alla soppressione dell'ordine dei Celestini, la cui sede era la Badia Morronese. Nonostante le ristrutturazioni, l'eremo mantiene le caratteristiche originarie: un breve passaggio immette in un piazzale dal quale si accede alla chiesa principale, costruita sopra la cappella e la grotta di Pietro Angelerio. La chiesa è molto semplice, in stile barocco, con affreschi quattrocenteschi ritraenti Cristo Re e San Giovanni Battista. In corrispondenza della parete di fondo si trova l'oratorio originale di Celestino V, insieme alle celle degli eremiti e alla grotta naturale. La piccola cappella è rivestita da affreschi di un certo "Magister Gentilis", che rappresentano la Crocifissione, la Madonna e San Giovanni Minore; nella lunetta sovrastante è dipinta la Madonna col Bambino su un fondo azzurro decorato da stelle.



San Filippo Neri



  • Chiesa di San Filippo Neri: si affaccia su Piazza Garibaldi, nel lato est. La chiesa fu costruita nel 1677 e aveva dimensioni minori rispetto alla conformazione attuale; la sede principale dei Gesuiti era nella chiesa di Sant'Ignazio che si trovava in Piazza XX Settembre (oggi scomparsa). In origine la chiesa esisteva già nel XIV secolo, dove avevano sede i monaci Agostiniani, e di essa si conserva solo il portale in stile gotico-angioino, rimontato nell'attuale parrocchia di San Filippo. Dopo il terremoto del 1706, la chiesa venne ricostruita nel 1785 per volere del barone Giambattista Mazaram, e terminata nel 1794, in occasione della visita a Sulmona di Ferdinando IV di Borbone. Con la soppressione dell'ordine dei Filippini, la chiesa fu usata per vari scopi, tra i quali la sede della Guardia di Finanza. Il principale elemento di interesse è il portale della vecchia chiesa di Sant'Agostino, demolita definitivamente nel 1885; ha un arco a sesto acuto con strombatura sottolineata da una sequenza di colonne tortili, e dalla grande cornice a ghimberga che lo sovrasta. Il frontone cuspidato mostra gli stemmi del casato angioino e dei Sanità, che elargirono diverse somme di denaro per l'arricchimento della chiesa. Al centro dell'architrave c'è l'Agnello Mistico crocifero, mentre ai lati quattro stemmi nobiliari. L'interno è a navata unica, con impianto rettangolare settecentesco, decorato da quattro altari laterali, diviso in due campate quadrate coperte da false cupole, a base circolare su pennacchi. Presso il presbiterio ci sono tele settecentesche, come quello della Madonna col Bambino di Amedeo Tedeschi, l'altare del 1888 mostra le tele del Sacro Cuore e l'Immacolata Concezione di Vincenzo Conti.


  • Chiesa di San Domenico: fu costruita nel 1280 per volere di Carlo II d'Angiò, inizialmente dedicata a San Nicola di Bari. Il convento compreso nel complesso monastico dei Domenicani comunicava con quello vicino di Santa Caterina d'Alessandria, usato per le monache donne, e fu ampliato nel XV secolo grazie alle offerte di Giovanna II di Napoli e di Ludovico da Taranto, arricchito di una vasta biblioteca. Nel 1815 l'ordine fu soppresso, la biblioteca fu spostata nel palazzo comunale. Il complesso oggi si presenta manomesso a causa dell'incompiuta ricostruzione post terremoto 1706, come dimostra la facciata principale. Il tempio conserva la pianta rettangolare a tre navate, la facciata ha un paramento a conci squadrati che arriva e metà dell'asse: soltanto la parte del primo piano è stata ricostruita in stile neoclassico con il portale a timpano curvilineo. Esso è decorato da una scultura dell'Agnello Mistico che porta la croce, sormontato da una rosetta a quattro petali, simbolo dell'ordine Domenicano. L'interno ha tre navate con arcate a tutto sesto, sostenute da robusti pilastri quadrati. Il fonte battesimale si trova all'ingresso, realizzato nell'800 da don Vincenzo Pantaleo; lungo le pareti sono collocati numerosi altari, con tele settecentesche, e di antico c'è una pala d'altare umbra del XVI secolo raffigurante la "Deposizione", successivamente traslata nel Museo diocesano, in seguito al terremoto del 2009.



Prospetto di Santa Chiara dal campanile



  • Ex Monastero di Santa Chiara: si affaccia su Piazza Maggiore (o Piazza Garibaldi), risalente al 1269. Fu costruita per volere della Beata Floresella da Palena. Dopo il terremoto del 1706, fu quasi completamente ricostruita, e inclusa nel centro storico, però perdendo presto la funzione di chiesa, venendo trasformata in un collegio, nel 1866. Oggi ospita il Museo diocesano. La ristrutturazione dell'architetto Fantoni si limitò a conferire una nuova veste all'edificio medievale, senza alternarne l'impianto. La spazialità interna venne però trasformata grazie alla sopraelevazione dell'area presbiteriale con l'inserimento di una cupola ellittica a profilo ribassato, e alla creazione di nicchie laterali con altari lignei della scuola di Pescocostanzo. Le pareti sono scandite da paraste corinzie, che sostengono un'alta trabeazione modanata, su cui imposta la copertura a volta a botte. Sulle pareti laterali sono collocati sei cori in legno intagliato, destinati alle monache di clausura fino al 1866. L'altare maggiore è del 1735 con la pala della "Gloria di Santa Chiara" di Sebastiano Conca. Il primo altare lungo il fianco destro è ornato da una tela della Natività, e quelli successivi contengono i dipinti di San Francesco nella tomba della beata Floresenda, lo "Sposalizio della Vergine" di Alessandro Salini e il dipinto di Sant'Antonio abate.



Santa Caterina d'Alessandria



  • Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria: fu costruita nel 1325 con il convento domenicano femminile, in stretta corrispondenza con il vicino monastero di San Domenico; fu restaurata nel XV secolo dal barone Pietro Giovanni Corvi. Questo apparato rinascimentale fu distrutto nel 1706, e la chiesa ricostruita in forme barocche attuali. Nel XIX secolo il complesso d'avviò verso un lento declino, finché nel Novecento il comune, con la soppressione dell'ordine domenicano femminile, acquistò la struttura destinandola ad edificio scolastico, con alcuni ambienti riservate alle suore rimanenti. La chiesa concessa nel 1967 all'Accademia Cateriniana di Cultura, svolse per un certo periodo la funzione di auditorium. Il prospetto principale in pietra concia, è caratterizzata dall'andamento curvilineo del profilo, realizzato attraverso brevi concavità laterali, da cui aggetta il corpo centrale, protendendosi verso lo spazio urbano antistante. La facciata si articola su due livelli, quello inferiore da cui si diparte un doppio ordine di paraste composite su alto basamento, e quello superiore con paraste ioniche, che sorreggono in alto il coronamento di facciata a timpano semicircolare spezzato dietro il quale fa capolino il tiburio ottagonale della cupola ellittica. La parte mediana è rimarcata dall'elegante portale con ordine a fascia e timpano semicircolare spezzato che riecheggia, la soluzione del coronamento e dal sovrastante finestrone con cornice modanata, timpano triangolare a profilo curvilineo che accoglie il simbolo della ruota dentata, strumento di tortura di Santa Caterina. L'interno ha pianta ellittica, unico esempio sulmonese, con ingresso in corrispondenza dell'asse maggiore e due profonde cappelle lungo quello minore, che nell'insieme conferiscono un aspetto cruciforme. Anche la cupole è ellittica, costruita da Ferdinando Fuga.



San Gaetano



  • Chiesa di San Gaetano: si tratta di una delle prime chiese di Sulmona, fondata nell'VIII secolo, anche se nei secoli successivi fu ampiamente rimaneggiata. La chiesa attuale conserva poco dello stile medievale, essendo in forme barocche. La facciata è molto semplice, in pietra concia, inquadrata da cantonali e suddivisa in due livelli da una cornice modanata. L'asse mediano è sottolineato dall'elegante portale di pietra, rimaneggiato nel 1853 con lesene tuscaniche, architrave a coronamento mistilineo con volute, che accoglie al centro una conchiglia in rilievo. Il finestrone centrale è ornato nella cornice superiore da una testa angelica del 1739. Sul muro perimetrale della chiesa è stato trovato un bassorilievo raffigurante una scena di transumanza, risalente al I secolo d.C., oggi conservato nel Museo Civico di Sulmona, e mostra un pastore con bastone ricurvo insieme al gregge e un carro con tre cavalli. L'interno di questa chiesa è molto semplice, in stile sobrio barocco a navata unica con volta a botte, cappelle laterali, delle quali l'ultima a destra del XVII secolo conserva una teca con reliquiario di San Gaetano Thiene.



Cappella di San Rocco



  • Chiesetta di San Rocco: la chiesa esisteva già nel XV secolo, usata probabilmente come "Sedile" del popolo nella Piazza Maggiore, e dopo la pestilenza del Cinquecento venne intitolata al santo attuale. Nel 1521 alcuni fedeli fecero realizzare dei dipinti per decorare l'intero della cappella.

Gli studiosi pensano che la chiesa fosse il Sedile popolare nel XV secolo, dove si riuniva la rappresentanza popolare dei tre sindaci della città. La chiesa fu danneggiata nel 1706 dal terremoto, e ricostruita. La chiesa ha una struttura semplice a pianta quadrata in cui, su tre lati, si apre ampio arco centrale a tutto sesto. La facciata prospetta sulla piazza, presentando un coronamento ad andamento curvilineo, convesso al centro, con decorazioni laterali a forma di lanterna. Sul suo apice è collocato il piccolo campanile barocco a vela, con gli archetti a tutto sesto che contengono le campane. Il piccolo vano interno è a navata unica, con calotta circolare decorata col motivo dei cassettoni. La statua interna in legno dipinto raffigura San Rocco, di scuola napoletana. Faceva parte del corredo anche una statua argentea, poggiante su una base cilindrica, donato da Camilla di Giovanni de Capite, il quale veniva esposto il giorno della festa di San Rocco. Tale scultura oggi è conservata per motivi di sicurezza nei Musi Civici di Palazzo Annunziata.




San Domenico



  • Chiesa di Santa Lucia: si trova sul corso, presso Porta Napoli. Probabilmente faceva parte di un complesso più ampio delle suore Benedettine. Il monastero fu poi chiuso nel 1406 a causa delle lotte familiari dei Merlino e dei Quatrario, sedate poi da San Giovanni da Capestrano; il complesso passò ai Celestini che lo tennero fino al 1656. Dopo il terremoto del 1706 la chiesa fu ricostruita, ma perse completamente il prestigio del passato, poiché non vi aperto più il monastero, e gli ordini si trasferirono altrove. La semplice facciata a coronamento orizzontale e muratura in pietra, presenta un portale in pietra a cornice modanata, sormontato da un piccolo scudo di pietra con le lettere N.G.V.M. (Natività della Gloriosa Vergine Maria). A sottolineare l'asse mediano della facciata è una finestra rettangolare centrale, lungo la parete verso il corso c'è un portale murato di stampo romanico, con lunetta a tutto sesto, e in alto un bassorilievo dell'Albero della Vita con Adamo ed Eva, sormontati a loro volta da un pellicano con l'Agnus Dei. Il simbolo del pellicano fu adottato nel cristianesimo poiché si riteneva si strappasse le carni per darle in pasto ai piccoli in periodo di carestia. L'interno è a navata unica con soffitto a capriate lignee, arricchito da dipinti settecenteschi e statue di Sant'Antonio di Padova e Santa Lucia.


  • Parrocchia di Cristo Re: è la principale chiesa moderna di Sulmona, nonché la più interessante. Chiesa principale della zona moderna sulmonese, che si affaccia in Piazza Capograssi. Fu realizzata nel 1973 da Carlo Mercuri, concepita come uno spazio chiuso delimitato da un soffitto piano e da un muro in cemento a vista, che si snoda lungo un perimetro sinuoso, con anse e scissure. Un nastro continuo che determina spazi concavi e convessi, nicchie e pilastri; un cilindro a generatrice fantastica che crea un gioco chiaroscurale negli ambienti interni come all'esterno, positivi e negativi. L'illuminazione è realizzata seguendo due principi: dall'alto gruppi di cilindri disposti a rosoni, coperti esternamente con lenti di perspex a doppia parete lasciano vedere il cielo; lateralmente dove in alcuni punti la parete si spezza e si raddoppia il creando delle asole, alcune vetrate strette e alte lasciano filtrare la luce di intensità e tono variabile a seconda dell'ordinamento e dell'altezza del sole.



San Francesco di Paola



  • Chiesa di San Francesco da Paola: fu costruita nel 1620 dai Padri Paolotti, che ricevettero il terreno dal comune. Il capitano Vincenzo De Benedictis ampliò l'edificio nel 1662, donandolo all'Ordine dei Minimi, e fu ricostruito dopo il 1706, riconsacrato nel 1742. A causa delle precarie condizioni economiche, i Paolotti cedettero la chiesa nel 1770, che divenne la principale cappella delle funzioni cimiteriali, insieme al terreno. I Cappuccini nel 1866 dovettero lasciare il convento di San Giovanni, e rilevarono nella loro proprietà la chiesa di San Francesco, dove vi si stabilirono fino al 1906, quando poterono ritornare nella chiesa originaria. La chiesa ha un prospetto barocco con l'andamento curvilineo della facciata, diviso in due campate di diversa altezza, tripartito da un doppio ordine di lesene. Al centro della porzione inferiore il portale architravato è sormontato da una lunetta poggiante su slanciate lesene che si protendono in alto con pulvini. Nei settori laterali fiancheggiano il portale due ovali con lo stemma dei Minimi con la scritta "Charitas". Al centro della campata superiore in una nicchia c'è la statua del santo dedicatario, e un timpano mistilineo con croce sommitale funge da coronamento del settore mediano del prospetto. In posizione arretrata si trova lo slanciato campanile del 1966, in stile falso barocco, alto 30 metri, traforato da due ordini di monofore su ciascuno dei lati. L'interno è a croce latina di gusto barocco: l'apparato decorativo in stucco e le superfici in finto marmo sono da riferirsi a interventi ottocenteschi.



Chiesa di Sant'Antonio



  • Convento di San Giovanni Evangelista dei Cappuccini: il monastero fu eretto presso l'antica chiesetta di San Giovanni fuori Porta Latina (oggi Porta Pacentrana), poiché il luogo della nuova sede dei Padri Cappuccini sembrò essere più salutare rispetto al vecchio edificio presso la chiesa di San Francesco di Paola. La chiesa di San Giovanni esisteva già nel XV secolo, come dimostra la facciata, e fu ampliata nel Seicento in stile barocco, e i frati vi celebrarono 8 capitolo provinciali. Nel 1866 con la soppressione degli ordini, il convento passò al demanio, e i frati dovettero lasciarlo, trasferendosi presso la chiesa di San Francesco di Paola. Tentativi infruttuosi di riapertura ci furono nel 1885, quando i frati si stabilirono presso Porta Napoli, comprendono i terreni di San Francesco di Paola. Nella nuova sede fu celebrato il capitolo provinciale del 21 maggio 1897 che rielesse Ministro il Padre Giuseppe Incani. Negli anni successivi i Cappuccini poterono far ritorno nell'antico convento di San Giovanni, oggi immerso nella zona di espansione nord-est. Il convento ha pianta rettangolare con un grande edificio usato come chiostro e alloggio dei padri, e la strutture della chiesa a pianta longitudinale. Il sagrato ha una croce stazionaria centrale, la facciata a salienti è nello stile rinascimentale abruzzese, con un portico ad arcate alla base. Il campanile è del 1962, realizzato in mattoni, rispettando lo stile antico delle torri abruzzesi. L'interno è a navata unica, conservando lo stile sobrio del primo barocco seicentesco, che si è semplicemente adeguato all'antica pianta medievale con decorazioni di stucchi presso le volte a crociera. L'altare in legno e il prezioso tabernacolo furono eseguiti durante il provincialato del padre Angelo Urbanucci di Bucchianico, secondo la testimonianza di Filippo Tussio; autore fu frate Andrea da San Donato con aiuti.



Parrocchia di Cristo Re



  • Convento di Sant'Antonio di Padova: fu realizzato con l'originale intitolazione a San Nicola della Forma, citato nel catasto del 1376; il convento antoniano con l'ospedale fu realizzato nel 1443 per volere di San Giovanni da Capestrano, quando intervenne per sanare le lotte intestine tra le famiglie Merlino e Quatrario. Il convento fu affidato ai Padri Zoccolanti, a cui seguirono i Riformati nel 1592. Benché danneggiato nel 1706, il convento visse sempre un periodo di grande sviluppo, e si dotò anche di infermeria e di biblioteca, e riconsacrata nel 1740. Il decreto di abolizione degli ordini religiosi del 1809 comportò la chiusura della struttura monastica, usata come caserma delle milizie, lasciando soltanto la chiesa aperta al culto. Nel 1815 il convento fu riaperto per essere nuovamente chiuso nel 1866 con il decreto di Vittorio Emanuele II: il convento divenne carcere giudiziario, attivo fino al 1891, noto col nome di "San Pasquale". Quando il nuovo carcere fu costruito, i locali del convento sono diventati una sezione distaccata dell'Archivio di Stato di Sulmona-L'Aquila. La facciata della chiesa è frutto di una ricostruzione seguita al sisma della Majella del 1933, rispettando tuttavia i canoni classici dell'architettura romanico-monasteriale abruzzese. La campata inferiore è coperta da un portico, composto da cinque arcate a tutto sesto. Il portale settecentesco è inquadrato da un'elegante cornice modanata in pietra e da un ordine a fascia sormontato da mensole; il timpano spezzato accoglie un'edicola fatta realizzare dalla famiglia Mazzara, che ebbe il patronato della chiesa nel Settecento. La pianta interna a croce latina con unica navata è coperta da volta a botte lunettata e cupola presso il presbiterio. Le pareti sono scandite da lesene dipinti a finto marmo, con capitelli corinzi dorati; gli affreschi e le decorazioni fanno parte del rimaneggiamento tardobarocco dell'Ottocento. L'organo ligneo monumentale si trova in controfacciata, realizzato dalla famiglia Fedeli di Camerino (1756).


Architetture civili |




Palazzo Annunziata



  • Palazzo Annunziata: fa parte del complesso monastico della Santissima Annunziata. L'attuale conformazione è del tardo '400, con alterazioni all'interno dopo il sisma del 1706. La facciata è quella meglio conservata nel progetto originale, dato che l'interno è stato modificato dopo la soppressione dell'ordine, e l'istallazione del Museo Civio. La parte più antica del palazzo è il settore con la Porta dell'Orologio; tale orologio fu installato nel XVI secolo; il portone presenta come elementi decorativi la statua di San Michele, due coppie di colonne per lato che si prolungano oltre i capitelli, attorcigliandosi in simmetriche volute, per poi assottigliarsi e terminare in rosoncini. Di poco superiore c'è la trifora ornata da colonnine tortili poggianti su leoni accovacciati e statuine a tutto tondo; presso gli stipiti sono raffigurate le Quattro Virtù, sul lato opposto il simbolo dell'Agnello Mistico dentro una raggiera, sostenuta da due angeli. Al di sopra è posto lo stemma civico. La parte centrale del palazzo è di stampo rinascimentale; il portale principale dà accesso alla Cappella del Corpo di Cristo, adornato da ghirlande, festoni, timpani, volute, figure animali di rettili e uccelli, nella parte mediana ci sono due piedritti con due tondi e un gruppo scultoreo della "Madonna col Bambino tra angeli". Il portale è sovrastato da una bifora con due angeli che sorreggono lo stemma del Pio Ente della Casa Santa dell'Annunziata, decorato da motivi a candelabra e ricchi trafori. L'ultima parte laterale del 1519-22 possiede un portale abbastanza classico, privo di timpano e di ridotte dimensioni; entro due tondi posti nei pennacchi sono rappresentati l'Angelo Gabriele e la Vergine. Nella base dei piedritti c'è lo stemma dell'Annunziata, e presso i pilastri i Quattro Dottori della Chiesa Gregorio Magno, Bonaventura, Sant'Agostino e San Girolamo.



Palazzo Sardi



  • Palazzo Sardi: è una struttura tardo cinquecentesca, e settecentesca. Del prospetto cinquecentesco originale rimanono sul Largo Angeloni, le finestre quadrotte del pianterreno, il portale in bugnato liscio con men sole che sorreggono il balcone superiore, e infine lo stemma araldico in chiave di volta, con la testa di un satiro. Nella ricostruzione post 1706, varie modifiche furono apportate, come nel settore delle finestre del secondo piano, il cornicione con le mensole usato per unire la composizione della facciata. Nel cantonale su via Marselli è riconoscibile l'imposta dell'arco di Porta Manaresca, e delle mura medievali. Dell'epoca settecentesca sono il fronte meridionale, un contrafforte in pietra e l'aggiunta di un balcone presso l'ordine delle finestre cinquecentesche, e le coppie di bifore dell'ultimo piano.





Il prospetto con la finestra gotica e il cortile interno di Palazzo Tabassi



  • Palazzo Tabassi: è tra i più significativi esempi di dimora gentilizia rinascimentale, costruito nel XV secolo da Mastro Pietro da Como (1449), come indica la scritta sul portale. Il palazzo fu di proprietà dei Tabassi, che lo comprarono nel 1672 dalla famiglia De Capite. Dopo il 1706 fu in parte ricostruito, senza che però la pianta originale fosse alterata.

Il palazzo si sviluppa su due livelli, conservando il portale classico durazzesco; agli angoli della cornice in mostra appaiono due scudi con lo stemma dei Tabassi. Ciò che colpisce di più è la splendida finestra bifora in stile tardo gotico, unica superstite del piano superiore, ricambiato dopo il 1706. La finestra richiama le decorazioni del complesso dell'Annunziata, finemente lavorata con fregi e decori: sugli stipiti fiancheggiati da colonnine poggia una grande mostra a sesto acuto, che ne ripete il motivo a girali vegetali; il pilastro centrale sostiene due arcatelle a sesto acuto trilobate e nella partitura superiore, un oculo centrale esalobato ad archetti laterali.




Episcopio di Sulmona



  • Palazzo del Vescovado: il palazzo si trova accanto la villa comunale, ricostruito completamente dopo il 1706 come voluto dal vescovo Bonaventura Martinelli. Il vecchio episcopio era adiacente la Cattedrale, ma nel progetto fu spostata la collocazione di poche centinaia di metri. Con le somme elargite da papa Clemente XI il progetto doveva essere di imponenti proporzioni, ma non venne realizzato secondo il disegno originale. Il palazzo fu ricostruito nel 1715, comprendente sede vescovile, seminario e piccola chiesa della Concezione. Il palazzo venne saccheggiato nel 1799 per l'acquartieramento delle truppe francesi, e danneggiato non in maniera grave coi terremoti del 1915 e del 1933. La facciata è impostata su due livelli sovrapposti, divisi da un'alta fascia modanata, e si conclude con un sottotetto con aperture ellittiche. L'asse mediano è rimarcato dalla successione verticale portale-balcone-orologio civico; le mensole sono arricciate a rocchetto, e sorreggono la balconata centrale sopra il portale. Il coronamento è in pietra a volute, cartiglio centrale e stemma apicale; il cartiglio reca un'iscrizione dipinta riguardante l'erezione del palazzo, iniziato a costruire dal 1709, per volere del Martinelli. Dalla zona centrale si dipartono al piano terra i semplici ingressi dei locali commerciali, e dal piano nobile coppie di finestre rettangolari impreziosite da sottodavanzali con ordine a fascia. Accanto all'edificio, sulla destra, c'è la barocca chiesa della Concezione.


  • Palazzo Capograssi: si trova in via Papa Innocenzo VII, costruito nel 1319 quando la famiglia Capograssi si trasferì a Sulmona. Confine con il rione Sestiere Porta Iapasseri. Il palazzo fu ristrutturato nel XV secolo, inglobando parte del Palazzo Meliorati, e probabilmente vi nacque Cosmato di Gentile nel 1336, che diventerà papa Innocenzo VII. Le insegne araldiche dei Meliorati (uno scudo dalla banda caricata da stella caduta accompagnata da due cotisse e chiavi di San Pietro decussate) sono scolpite sull'architrave dell'ultimo balcone di sinistra, insieme all'iscrizione in cui si menziona, oltre al nome del pontefice, quello del nipote Ludovico Meliorati II, che possedette il palazzo nel 1470.

La parte più antica del palazzo risale al 1574, anno della ristrutturazione di Dionisio Capograssi; ha caratteri a salienti, con davanzali poggianti su mensole modanate e il portale, che conserva le affinità di quelli durazzeschi quattrocenteschi. L'impaginato fa uso di specchiature, vicine al gusto classico cinquecentesco. Altra particolarità sono gli stemmi: scudo troncato nel I (azzurro) del grifo (d'oro), uscente dalla partizione; nel II (d'argento) alle tre bande (di rosso).




Teatro "Mario Caniglia"



  • Palazzo Corvi: si articola in due corpi di fabbrica, uno del XVI secolo, con il portale simile a quello di Palazzo Sardi, e l'enorme edificio settecentesco che sorge sul vicolo del Vecchio, articolato verticalmente su tre piani, di cui l'ultimo modificato nel Novecento. Il portale principale immette nel cortile, sul fianco destro si accede attraverso una doppia rampa di scale, che conduce al piano nobile. Il linguaggio architettonico è caratterizzato da una compostezza del tipo classico, con decorazioni a motivi vegetali e floreali, di gusto cinquecentesco. Il prospetto dell'edificio è asimmetrico, poiché il progetto prevedeva la costruzione di un grande palazzo che arrivasse fino al corso Ovidio, mai realizzato, con l'uso di paraste tuscaniche al piano terra e ioniche, con intelaiature orizzontali e delle cornici del davanzale.


  • Teatro comunale "Maria Caniglia": si trova sul viale Antonio De Nino, uno dei cardi di Porta Iapasseri che confluiscono nel corso Ovidio. Noto anche come "Teatro Littorio", è uno dei teatri d'opera rappresentativi dell'Abruzzo. L'avancorpo d'ingresso richiama lo stile neoclassico; il prospetto principale presenta semicolonne doriche, che inquadrano cinque arcate a tutto sesto, che sostengono una trabeazione con fregio costituito dall'alternanza di metope e triglifi. La parte superiore della facciata, dove si aprono finestre con timpano triangolare, è conclusa da un classico frontone; all'interno una ricca decorazione a stucco contraddistingue vestibolo e fumoir; ad impreziosire la sala sono i piccoli lampadari in cristallo di Boemia. I posti a sede sono 700, distribuiti tra l'ampia platea, con orma a ferro di cavallo, su 65 palchi, separati da archi ribassati ripartiti in 4 ordini, un anfiteatro e il loggione.


  • Palazzo Colombini: risale al XVI secolo, anche se la struttura attuale è settecentesca, con interventi del dopoguerra. Della struttura originaria rimane il portale durazzesco, con l'emblema della famiglia; tracce di un altro stemma dei Colombini si trovano sul pilastrino di pietra posto all'inizio della gradinata dell'attiguo palazzo al civico 26. Lo stemma rappresenta un'alleanza matrimoniale: ovale accartocciato e partito con le insegne dei De Capite.


  • Palazzo Sanità: appartenne alla nobile famiglia umbra di Todi, e risale al XV secolo, benché dopo il 1706 sia stato modificato. Il portale durazzesco a sesto ribassato sarebbe opera di Pietro da Como, che lavorò a Sulmona nel 1449 presso il Palazzo Tabassi. L'arco è inquadrato da cornice rettangolare modanata, che nasce poco al di sotto della linea d'imposta; i piedritti sono lisci e privi di elementi decorativi. Al piano superiore esterno ci sono due finestre bifore gotiche, che sono l'emblema artistico del palazzo. Attraverso il portale si accede a una corte interna rettangolare, caratterizzata da un portico a quattro arcate, sul quale si affacciano portali ogivali; l'accesso da via Solimo ha un arco a tutto sesto con decorazioni a specchiature, che si raccorda con volute al timpano curvilineo di coronamento. Presso i lati del portico sono conservati scudi gotici delle famiglie influenti di Sulmona nel periodo del XIV secolo.



Fotografia di Paolo Monti ritraente il salone antico presso Palazzo Grilli De Capite



  • Palazzo Grilli De Capite: il palazzo dopo il 1706 fu acquistato e ristrutturato dalla famiglia Grilli di Pescocostanzo, che lo possedette fino al 1887, quando passò ai De Capite. Gli stemmi in pietra posti sul portale sono delle copie degli originali, nel restauro del 2006; il palazzo rappresenta uno dei maggiori esempi del barocco civile sulmonese: gli episodi di maggior rilievo sono situati in corrispondenza dei due sistemi portale-finestra; il tono decorativo e chiaroscurale si riduce i corrispondenza dei settori intermedi (portali minori-sopraluce-finestra), per poi rinvigorirsi e marcare le estremità del prospetto con il motivo portale minore-sopraluce-balcone minore. Tutti gli elementi architettonici concorrono al ritmo del prospetto con forme e soluzioni decorative diverse, sempre più complesse a partire dalle finestre quadrate con conchiglia sopraluce, per passare alle finestre con stipiti a terminazione piana, e fastigio centrale con conchiglia, alle porte finestre dei balconi minori e a quelle dei balconi maggiori con terminazione a profilo curvilineo, per giungere alla fine ai portali di accesso inquadrati da lesene ribattute, e sormontate da volute che inquadrano il fastigio barocco.



Palazzo Dalle Palle, visto da viale Antonio De Nino



  • Palazzo Giovanni Veneziano Dalle Palle: si trova lungo il corso Ovidio, con un lato rivolte in Piazza XX Settembre, fatto erigere nel 1484 dal veneziano Giovanni Dalle Palle. In origine l'ingresso principale era verso la piazza XX Settembre, ma modifiche ci furono dopo il 1706. Il portale antico fu ricollocato al centro della nuova facciata come ingresso principale, ed è sormontato dalla nicchia con San Giorgio a cavallo. Il portale gemello a sesto ribassato risale al Settecento, con profilo a chiglia, fiancheggiato da colonne ioniche su basamento, e trattato con bugnato rustico che si insinua fin sul fusto delle colonne. Il fornice d'ingresso reca al centro uno scudo, con le insegne delle famiglia Trasmondi Sala, sormontato dall'elegante balaustra del davanzale del piano nobile. Su questo prospetto si apriva un portico sostituito da tre arcate.

Sui piloni di sostegno erano collocate delle statue su mensole, una delle quali rappresentante una sirena con due delfini. Le uniche strutture superiori, risalenti al tardo Quattrocento, sono le eleganti finestre bifore ingentilite da esili colonnine centrali, e la finestra del balcone centrale.




Casa medievale di Giovanni Sardi



  • Casa gotica di Giovanni Sardi: si trova nel vico dei Sardi. Il piccolo edificio medievale appartenne ai Sardi della Sardegna, ristrutturato da Giovanni nel 1477, come attesta l'insegna sull'architrave della finestra. Il prospetto frontale in pietra faccia vista presenta un portale durazzesco, molto frequente nell'architettura locale nel Medioevo; il pilastro centrale ottagono reca le stesse modanature della cornice, e le quattro luci sono arricchite ciascuna da una coppia di mensole angolari a voluta. In alto si trova un'ampia finestra guelfa leggermente fuori dall'asse rispetto al portale, con motivi decorativi tardogotici e rinascimentali.

L'interno è strutturato attorno a una piccola corte centrale a pianta trapezoidale, con pavimentazione in selci, di cui tramite una breve scalinata con parapetto e corrimano, si sale al piano superiore; un appartamento in particolare è decorato da un loggiato coperto da una tettoia in legno, costituito da arcate impostate su quattro colonne angolai a ottagono.



  • Palazzo Mazzara: il palazzo fu costruito su un antico edificio completamente distrutto nel 1706, presenta motivi decorativi tipici del barocco, con prospetti compatti e fasciati alle estremità da possenti cantonali in pietra da taglio, sul modello dei palazzi nobiliari sulmonesi del periodo. Il palazzo fu costruito intorno al 1748, anno in cui il notaio Patrizio di Sebastiano redasse l'atto di proprietà dei Mazzara. La pianta è quadrata, al piano terra ci sono vari ingressi per i locali commerciali, con trattamento decorativo ottocentesco a fasce orizzontali. Il piano nobile vi sono finestre con lesene scanalate di ordine ionico e timpani curvilineo; si alternano balconi mistilinei con ringhiere in ferro battuto "alla spagnola". Il cortile interno, a pianta quadrata, è circondato su tre lati da un portico ad archi sostenuti da pilastri. Il piano nobile è molto decorato da volte con rilievi a stucco dorato, medaglioni vari a soggetto mitologico; il vano minore ossia la sala da pranzo ha un affresco della favole di Amore e Psiche. Due porte lignee di Ferdinando Mosca mettono in comunicazione la stanza con la grande sala da ballo con affreschi barocchi del Giudizio di Paride. Altre stanze hanno pitture a tempera con scene sempre a sfondo mitologico classico, bucolico e pastorale. Nella stanza matrimoniale del palazzo c'è una volta a padiglione con un rosone centrale a motivi vegetali e medaglioni ovali con una coppia di sposi uniti da una catena e altri simboli estetizzanti della vita coniugale. Adiacente c'è la biblioteca privata con l'attiguo studiolo, dal soffitto riccamente decorato.


  • Palazzo Alicandri - Ciufelli: appartenuto alla fine del '600 alla famiglia Zavatta di Pacentro, il palazzo fu da questa ricostruito, e poi passò alla famiglia Granata, acquistato nel 1819 dal sacerdote don Nicola Ciufelli che lo lasciò in eredità alla nipote Rosa Maria Ciufelli, sposata nel 1811 con Carlantonio Alicandri. Da questo momento la famiglia prese il nome Alicandri-Ciufelli, e anche il palazzo venne così chiamato: uno stemma di alleanza matrimoniale tra le due casate si trova sul balcone sovrastante l'ingresso. La facciata è interamente intonacata, ad accezione dei cantonali in pietra squadrata, si articola su tre livelli che si caratterizzano per la diversa tipologia delle aperture e delle decorazioni. Al piano terra il portale ad arco è incorniciato da lesene ioniche arricchite da specchiature e ribattute lateralmente con motivo di orecchioni, dall'ordinanza architettonica e dalla chiave di volta dell'arco di accesso si dipartono le mensole che sostengono il balcone; finestre quadrotte, alternate a portali, scandiscono il piano. Gli affacci del piano nobile, caratterizzato dall'alternanza di balconi e finestre, sono accomunati dall'elegante motivo di mostre modanate in pietra, e dal timpano mistilineo con il motivo a conchiglia.



Stemma Tabassi


  • 'Palazzo Tabassi da Pescina - Mazzara: il palazzo conserva l'aspetto originale, ad eccezione del prospetto su via Mazara, restaurato nel XIX secolo, con l'aggiunta di un monumentale portale d'ingresso, in cornici marcadavanzale in stucco, delle finestre quadrotte del piano ammezzato, e del cornicione modanato. Elemento di spicco del prospetto è il portale durazzesco ad arco ribassato, inserito nella cornice rettangolare che, in corrispondenza della linea d'imposta dell'arco, si ripiega su sé stessa. L'interno di pregevole ha il piano nobile, sulla volta a crociera dell'atrio è dipinto dentro una ricca cornice lo stemma del casato, e lungo la parete di sinistra una targa ricorda il soggiorno di inglesi illustri nella struttura, legati al nobile Angelo Maria Scalzitti, giornalista e scrittore. La corte interna presenta sul lato destro l'arco di accesso alla gradinata che porta ai piani superiori, e più in alto una loggia su due ordini, con coppia di arcate al piano nobile e tre arcatelle in quello sovrastante; gli altri lati del cortile sono movimentati dalla presenza di finestre rinascimentali.


  • Palazzo Mazzara di Porta Filiamabili: i Mazzara a Sulmona sono presenti già dal 1332, e iscritti nell'elenco delle case patrizie censite nel 1572. Dopo il 1865 la famiglia si divise in due tronconi: i Mazara marchesi di Torre de' Passeri e l'altro legato con la baronia di Schinaforte, i quali comunque ebbero numerose dimore in città. Il fronte principale del palazzo, articolato su tre ordini, è caratterizzato dalla successione dell'ingresso monumentale, al pianterreno, dell'unico balcone al piano nobile, e della finestra al livello superiore. Il portale è inquadrato da una coppia di lesene che sorreggono una trabeazione di gusto classico con triglifi, sormontata dalle mensole del balcone, con finestra a coronamento orizzontale, sulla quale campeggiano le insegne della famiglia. Lo stemma è inquadrato da volute che fungono da raccordo con la finestra rettangolare del piano superiore. Al secondo piano le finestre presentano mostre in pietra a coronamento orizzontale, le aperture al piano nobile sono invece arricchite da mensole inginocchiate. Attraverso l'androne di ingressi si accede al terrazzo, collegato con gradinata al giardino interno. Sulla volta dell'androne risalta lo scudo con l'arma del casato, del fine '800.


  • Palazzo Pretorio: risale al 1490, sede del Capitano di Città. L'edificio si inseriva nel cuore del centro storico, nel distretto di Porta Salvatoris (Borgo Santa Maria), Fontana del Vecchio, voluta dal capitano Polidoro Tiberti, e l'acquedotto medievale. Sembra che la regina Giovanna I d'Aragona, venuta a conoscenza che la città si stava adoperando per edificare un palazzo di corte, invitò la comunità a contenere le spese, per concentrarsi sull'industria della lana. E forse per questo il palazzo ha un aspetto molto austero. Tuttavia poco rimane dell'opera originale perché fu riedificato nell'800. Il 18 giugno 1863 siccome il vecchio palazzo era in condizioni precarie, venne demolito e ricostruito, ultimato nel 1914. Lo schema compositivo dell'edificio originale è noto grazie alla testimonianza di Augusto Campana su un disegno di Pietro Piccirilli: aveva l'ingresso principale su via Mazara, mentre il prospetto laterale si affacciava sul corso. Al livello superiore erano collocate eleganti bifore rinascimentali, e aveva un'iscrizione: "Per volontà dei sovrani aragonesi il divino Ferdinando Re di Sicilia e Giovanna sua inclita moglie Sulmona edificò come sede del Capitano e dei Nobili un palazzo piuttosto austero che sontuoso nell'anno della nascita di Cristo 1490". Per la nuova costruzione ottocentesca venne scelto il linguaggio neorinascimentale, articolato su tre livelli, al pianterreno trattato a bugnato liscio, sei portali.



Porta Molina



  • Palazzo Anelli: è in Piazza Garibaldi, ricostruito dopo il 1706. Nel 1844 il palazzo, nominato Zampichelli, divenne proprietà di Luigi Anelli-La Rocca. La struttura ha imponente facciata articolata su tre livelli principali: il piano terra con le botteghe con portali di pietra a sesto ribassato e finestre quadrotte; il piano nobile fasciato di sotto da cornici marcapiano e marca-davanzale, sulle quali poggiano le finestre a timpano mistilineo; il secondo piano dove si alternano finestre a timpano curvilineo, spezzato con volute. La facciata si conclude con l'alto cornicione di pietra su mensole; lo spigolo orientale che immette su via Margherita, è sottolineato dal possente cantonale in pietra che si alleggerisce verso l'alto, seguendo il passo delle cornici marcapiano del prospetto sulla piazza. Il portale è ad arco con voluta in chiave, inquadrato da un ordine di paraste tuscaniche che sorreggono l'architrave sormontato da un fastigio barocco con volute a conghilione.


  • Palazzo Meliorati Liberati: il palazzo fu costruito nel XVI secolo, appartenuto prima ai Meliorati, in seguito a Ludovico Magagnini e infine definitivamente ai Liberati. Alla luce di studi sui piccoli scudi a testa di cavalli presso il fregio del portale, è stato sfasato il legame dell'edificio con il casato papale di Innocenzo VII. Marino Liberati nel 1563 avrebbe acquistato il portale da Gerolamo De Capite, a cui aggiunse i due stemmi. La facciata principale vede un persistenza di caratteri decorati tardogotici, che si innestano in un impaginato di facciata ormai tardorinascimentale. Un esempio è rintracciabile nel trattamento decorativo delle finestre del piano nobile, dove il sobrio disegno cinquecentesco delle aperture a coronamento rettilineo, inquadrate da ordine a fascia, è impreziosito da lobature tardogotiche dell'intradosso degli archi. Pienamente cinquecenteschi sono gli accessi al piano terra, le finestre del secondo piano e il portale d'ingresso.

La struttura si organizza attorno a una corte interna con un porticato con scala di raccordo al piano superiore, e piccolo loggiato laterale con archi a tutto sesto, su colonnine scanalate di ordine composito ed intradosso a lacunari con rosoncini.




Storica bottega in centro dei confetti Pelino



  • Antica fabbrica di confetti Pelino: l'antico stabilimento ha un aspetto austero che rievoca i caratteri liberty, fondato dal Cavalier Mario Pelino. Oggi è sede del Museo dell'Arte e Tecnologia Confettiera (1988), diviso in due ambienti. Nel primo la stanza è dedicata all'esposizione delle antiche macchine del mestiere per la produzione dei vari tipi di confetti. La sezione riguarda anche la storia del confetto sulmonese, mediante pannelli espositivi e cimeli, insieme a ritratti della famiglia Pelino. La seconda stanza è una ricostruzione del tipico laboratorio di lavorazione del XVIII secolo, con utensili e apparecchiature speciali per macinare, tostare e lucidare il confetto.


  • Palazzina liberty di Piazza Vittorio Veneto: è stata realizzata nel primo decennio del Novecento. Si caratterizza per un elegante impaginato di facciata, giocato sulla sovrapposizione di quattro settori orizzontali, sovrapposti e trattati con materiali, decorazioni e cromie differenti. Alla fascia del basamento in pietra grigia, che accoglie le aperture dei locali, fa da contrappunto la muratura d'intonaco chiaro, a ricordi orizzontali, che si interrompe all'altezza d'imposta degli archi ribassati delle finestre e dei portali del pianterreno, per lasciare posto alla porzione del prospetto, finita ad intonaco di color ocra, nella quale si aprono slanciate bifore a sesto ribassato, in corrispondenza dei balconi, e monofore in versione scala minore delle prime. Il cornicione, sorretto da elaborate mensole in cemento decorato a finto legno, e la linea d'imposta delle finestre del piano nobile, corre un'elegante fascia decorata con motivi vegetali e geometrici dai toni chiari.


Acquedotto Svevo |




Acquedotto medievale


Secondo alcune fonti all'epoca romana era già presente un acquedotto. L'Acquedotto Svevo fu costruito nel XIII secolo da Manfredi, figlio di Federico II di Svevia, per creare un canale nel centro cittadino per il trasporto acquifero dalla montagna di Pacentro fino alla piana di Pratola Peligna. Fu ridimensionato nel XVII secolo e tagliato nel 1706 con il grave terremoto. Oggi scorre in piazza Garibaldi. Ha arcate a tutto sesto in bianca pietra della Maiella. Il traffico vi scorre a passaggio limitato alfine di non danneggiare la struttura. Su un lato è posta una lapide commemorativa per un incidente automobilistico del 3 giugno 1979, quando dei giovani tifosi in trasferta a Cassino, morirono picchiando la testa che sporgeva dai finestrini del bus. L'acquedotto si trova nella parte occidentale di Piazza Garibaldi, delimitandone il confine con il corso Ovidio; è composto da tre tronchi: il primo lungo 76 metri con 15 archi gotici, il secondo 24 metri con 5 archi, e l'ultimo pezzo che ha un solo arco a tutto sesto lungo 4,92 metri. Il dislivello complessivo tra il primo e l'ultimo punto dell'acquedotto è di 106 metri di lunghezza, per un totale di 10 metri di dislivello.



Porte cittadine e fontane |




Porta Napoli




Porta Pacentrana




Porta Filiamabili



  • Porta Romana (1428): la prima citazione nel catasto è del 1376, successivamente venne chiamata Porta San Matteo, perché vicino ai ruderi dell'omonima chiesa fuori le mura. Il restauro definitivo ancora oggi visibile è del 1429, come attesta l'iscrizione, dove si trova uno scudo con l'iniziale M. Probabilmente si tratta di Meo de Buzu, cittadino vissuto in quell'epoca, che la fece restaurare.

La porta è l'unica ad avere un arco a tutto sesto, e fa parte della prima cinta muraria trecentesca; l'arco è sostenuto da robusti pilastri che si concludono verso l'imposta con una cornice modanata che fascia i due prospetti, interrompendosi in corrispondenza della chiusura a saracinesca. Il danno probabilmente è dovuto al terremoto del 1706.



  • Porta Napoli (1338): Eretta nei primi anni del XIV secolo come Porta Nova, ha conservato intatta la sua struttura a pianta rettangolare, anche se con il terremoto del 1706 ha perso le merlature della sommità. La decorazione del fronte si articola in bugnato rustico marcato in basso, e attenuato verso l'alto; negli ultimi cinque fianchi compaiono rosoncini centrali, che si appiattiscono perché sotto la cornice marcapiano al bugnato fanno comparsa conci più regolari. In asse con la porta si apre una finestra in origine bifora, con motivi simili ai piccoli rosoni; vi sono rilievi con una scena di caccia a sinistra, e di sacrificio a destra: fungono da mensole per i piedritti da cui si eleva l'arco a sesto acuto.

A fianco c'è il finestrone centrale gotico con sotto degli stemmi angioini; la decorazione è completata da capitelli scolpiti e leoncini provenienti da altri monumenti scomparsi, posti all'estremità della cornice.
Nella facciata che volge sul corso c'è un'icona della Madonna col Bambino, recuperata da una chiesa distrutta, risalente al 1338




  • Porta Pacentrana (1376): detta anche "Porta Orientis", restaurata nel 1376, è posta nel lato orientale dove si giunge da Pacentro. La facciata esterna intonacata è dipinta con un motivo a cubi prospettici sui toni del color mattone su fondo bianco, disposti a spina di pesce. L'arco a sesto acuto s'imposta su semplici cornici modanate. I piedritti di sostegno, soprattutto quello di sinistra, non sembrano accordarsi con le cornici d'imposta, poiché la porta subì rimaneggiamenti. Al di sopra della chiave dell'arco c'è uno scudo araldico in pietra scalpellato, difficilmente leggibile. Ai lati si trovano tratti della cinta muraria.


  • Porta S. Antonio (XVIII secolo): sostituì nel Trecento la vecchia Porta Filiamabili, inclusa nel primo recinto. Prima di essere intitolata a Sant'Antonio di Padova era nota come "Porta delle Capre", e nel Seicento "Porta del Crocifisso". La parte superiore per l'alloggio delle guardie, quando cadde in disuso, fu adibita come casa privata. In un documento decurionale del 1816 si evince che Domenico Granata, gestore della cartiera cittadina fuori le mura, aveva ridotto ad abitazione la parte superiore la porta, appendendo inoltre lo stemma del suo casato sull'arco. L'arco ogivale esterno risale alla fine del Duecento, quello del prospetto interno invece è posteriore, realizzato con materiale di minor pregio. Entrambi gli archi sono ribassati da lunette, e quello di fuori presenta un affresco rinascimentale di Sant'Antonio da Padova.


  • Porta Filiamabili (XIV secolo): la porta è situata presso l'angolo sud-occidentale della prima cinta muraria in via Manlio d'Eramo, l'unica conservatasi perfettamente senza manomissioni nei secoli. Fu solamente rafforzata quando venne costruita la seconda Porta di Sant'Antonio, posta alla base di rampa d'accesso nel più ampio recinto murario. La prima menzione della porta risale al 1196, e il nome proviene da un canonico: Amabile de' figli Amabili, probabilmente il finanziatore di un restauro. La porta infatti venne rinominata "Filiorum Amabilis" e poi in italiano Filiamabili. Le attuali strutture della porta sono trecentesche; il fronte esterno è caratterizzato dal paramento in conci di pietra, che giunge fino al vertice dell'arco a sesto acuto del fronte esterno. L'arco è decorato da cornice modanata, e s'imposta su mensole modanate, sostenuto da robusti piedritti in pietra squadrata. Il varco del prospetto interno è intonacato, e segue il profilo della curva della volta a botte, che copre il passaggio e sostiene il corpo soprastante.


  • Porta Japasseri (XIV- XV secolo), della porta rimangono le imponenti fondamenta laterali.


  • Porta Bonomini (XV - XVIII secolo): il nome è l'italianizzazione di Johannis Bonorum Hominum, un personaggio che provvide alla ricostruzione della stessa durante il Medioevo. Il varco si apre a nord-ovest dell'antico recinto murario, sull'angolo opposto a Porta Iapasseri. La prima costruzione risale all'Alto Medioevo, ripristinata in forme gotiche nel Trecento. Oggi la porta purtroppo conserva i piedritti di base in pietra, che risalgono a un restauro del 1708, immediatamente dopo il grave terremoto, che distrusse la parte superiore dell'arco a sesto acuto. Esso fu sostituito da un architrave in legno, rimosso negli anni '80 perché fatiscente.


  • Porta Santa Maria della Tomba (XV- XVI secolo): risale al XIV secolo circa, anche se oggi appare in forme seicentesche: ha un arco a tutto sesto, tamponato da una lunetta affrescata con la Deposizione, opera del pittore Vincenzo Conti (1808). L'inserimento della lunetta ha trasformato l'originaria struttura ad arco in rettangolare, costituita da piedritti a blocchi di pietra terminanti in mensole di sostegno e architrave ligneo. Si apre lungo il secondo tratto di cinta muraria, proprio presso la strada che costeggia la chiesa da cui la porta prende il nome.



  • Porta Saccoccia (XV secolo): la porta si apre lungo il tratto orientale della seconda cinta muraria, che tra la fine del Duecento e del Trecento estese il perimetro dell'abitato. Nel 1755 fu apposto uno stemma sulla porta, aperta dopo il terremoto del 1706. La porta però è già esistente come entrata secondaria nel Medioevo; il nomignolo Saccoccia risale al XVI secolo, quando la zona del rione era dominata dalla famiglia.

La porta consta di un arco a sesto ribassato, sostenuto da piedritti, in blocchi squadrati di pietra. Il piedritto di destra è fortemente smussato, riparato da cemento. All'interno dell'arco dall'alto restano i supporti di legno dei cardini, e presenta un aspetto settecentesco. Lo stemma di una pecora reca la data 1755 con il nome di Pietro Antonio Pecorillo.



  • Porta Molina (XIII secolo): era un secondo accesso del sestiere, esistente già dal 1168, come riferisce il Chronicon di Casauria. Per la prima volta è stata definita "molina" dal presbitero Giovanni Ardengi, benché nel XIII secolo fosse chiamata "Porta Sant'Andrea" per via della vicina chiesa oggi scomparsa. Tale chiesa era detta Sant'Andrea Intus, successivamente distrutta nel 1706. La porta tuttavia si è conservata perfettamente, poiché restaurata, e presenta un arco a tutto sesto in pietra concia, senza mensole d'imposta e con le ante in legno in situ. All'interno è preceduta da una volta a botte di altezza maggiore, raccordata alla porta per mezzo di una lunetta.



Fontana del Vecchio




  • Fonte Sant'Agata: si trova presso la chiesa di San Filippo, e ha origini medievali. Ma è stata ricostruita nel XVI secolo dalle maestranze lombarde, decorata con lo stemma cittadino e di quello della famiglia Lannoy, i principi di Sulmona. La vasca in pietra è decorata dal bassorilievo con i due stemmi ai lati estremi, affiancati da due formelle a motivi floreali di stampo romanico. Sotto di questi ci sono tre mascheroni dalle forme umane e faunistiche che dalla bocca mostrano le cannelle.


  • Fontana del Vecchio: si trova lungo il corso Ovidio, collegata all'estremità dell'acquedotto medievale, il che la rende tra le fontane storiche sulmontine più famose e apprezzate. La fontana esisteva prima del 1474, quando il capitano Polidoro Tiberti la fece restaurare secondo il gusto rinascimentale. Benché modificata nella parte inferiore nel 1901, poiché la semplice vasca quadrata fu sostituita da una a sarcofago molto più decorata, con motivi a baccellature, il monumento si presente abbastanza conservato nell'aspetto originario. La fontana è composta dalla vasca appoggiata alla parete dell'acquedotto, e dal monumento scolpito sulla parete stessa, con il mascherone dalle forme antropomorfe, molto simile a un fauno, da cui il nome "vecchio", affiancato da due rosoncini laterali, e da una cornice monumentale con due putti che sorreggono lo stemma civico. Lo stemma si trova in una profonda lunetta di gusto rinascimentale, e vari rilievi sono il coronamento all'aragonese entro una ghirlanda di fiori e frutti, sorretta dagli angioletti, in funzione acroteriale la testa barbuta del fauno. Una tradizione identifica il vecchio con il mitico fondatore di Sulmona: Solimo, uno degli amici dell'eroe troiano Enea, altri invece dicono che sarebbe una rappresentazione araldica della nobile famiglia de' Vecchis.



  • Fontanone monumentale di Piazza Garibaldi: è una delle fontane più note della città, situata al centro di Piazza Maggiore, realizzata per il refrigerio dei commercianti e dei popolani. Nel 1821 ci fu un primo progetto comunale, con affidamento dell'opera al pescolano Felice di Cicco, il quale propose di usare la pietra della piazza, e venne ultimata nel 1823. La fontana è organizzata su di una vasca ottagonale di 3,20 mt di diametro, al cui centro si erge una scogliera tufacea che sorregge il tronco di una colonna decorata con motivo di larghe foglie in caulicoli. Sullo stelo di quest'ultima poggia un grande bacile, sovrastato da un più piccolo, sempre sorretto da una colonna. L'intera struttura originalmente poggiava su un basamento di tre gradoni digradanti, a cordonatura. Nel 1933 in occasione della ripavimentazione della piazza, fu realizzato il secondo bacino ottagonale.



Fontana di Piazza Garibaldi



  • Fonte di Porta Iapasseri: collocata ai piedi del tratto nord-orientale dell'ex cinta muraria, esisteva già prima del 1600, dato che in quell'epoca fu restaurata, con l'aggiunta di due vasche laterali in funzione di abbeveratoio. Si tratta di un grande abbeveratoio lavatoio che raccoglieva le acque sorgive da una polla situata nei pressi della chiesa di Santa Maria della Potenza (oggi scomparsa). La fontana in pietra concia è giocata sul motivo di tre arcate cieche a tutto sesto a profilo modanato: quella centrale poggia su mensole; le due laterali minori insistono lateralmente su possenti piedritti a base quadrata. Nelle tre lunette sono collocati gli stemmi di Sulmona, ai due lati e al centro quello dell'alleanza matrimoniale del principe Filippo II Lannoy e la consorte Porzia Guevara. I mascheroni delle cannelle sono antropomorfi, e risalgono al Medioevo.


  • Fontana monumentale della Santissima Annunziata: si trova sul sagrato della basilica omonima, datata 1847, anche se per via di un'iscrizione si ritiene che la fonte abbia origini più antiche, almeno XVIII secolo, quando i popolani richiesero un prolungamento delle acque della Fontana del Vecchio fino alla zona dell'Annunziata. La fontana si erge su un basamento di pietra ad anello, di due gradini su cui è alloggiata la vasca circolare, dal profilo a gola rovesciata, e decorata da baccellature; uno stelo centrale con scanalature ad elementi vegetali sorregge un bacile più piccolo, con lo stesso motivo ornamentale.


  • Fonte di Santa Maria di Roncisvalle: si trova presso la chiesetta omonima, tra le più antiche della città, lungo il tratturo Celano-Foggia. Benché la fontana sia datata 1376, forse ha origini più remote, se non addirittura romane: si presenta a forme tardo cinquecentesche, con struttura semplice del tipo a muro e coronamento orizzontale. Il paramento è in pietra squadrata, possiede quattro mascheroni a getto dall'aspetto antropomorfo.


  • Fontana di Fonte d'Amore: colocata ai piedi del Monte Morrone, presso l'Abbazia di Santo Spirito, la fontana avrebbe dei collegamento con il poeta Ovidio, poiché la stessa targa commemorativa riporta Sulmo mihi patria est, gelidis uberrimus undis milia qui novies distat ab Urbem decem (Tristia, IV), e poiché il poeta negli Amores fa riferimento al suo amore per la sulmontina Corinna. Inserita in un piccolo spiazzo con pavimentazione in selciato, la fontana presenta una struttura semplice, costituita da muro rettangolare in pietra squadrata a cornice. L'acqua sgorga dalle cannule di due rosoncini laterali, oltre che da una fenditura molto larga, al centro.


Monumenti pubblici |




Monumento a Ovidio



  • Statua di Publio Ovidio Nasone: si trova in Piazza XX Settembre, e fu voluta sin dal 1857 per celebrare il poeta sulmonese. Il progetto però si trascinò per vari anni fino all'inaugurazione il 20 aprile 1925. Il monumento è stato realizzato dal romano Ettore Ferrari, e mostra un pilastro in marmo con delle sculture bronzee in rilievo, la dedica al poeta a dei versi latini dedicati alla città. Sopra il piedistallo sta la statua in forme classiche in bronzo, rappresentante il poeta pensoso, con un libro stretto nella mano sinistra, poggiata sotto il gomito della destra con cui sorregge la guancia, nell'atto di meditare.


  • Monumento a Celestino V: si trova sul corso Ovidio sud, da Piazza Garibaldi, e rappresenta l'eremita raffigurato come un viandante anziano, seduto sopra un tronco, con gli animali ai suoi piedi, e il bastone da pellegrino.


  • Monumento ai caduti: si trova presso l'ingresso al corso dalla villa. Noto anche come "Cippo di Carlo Tresca", dedicato all'anarchico antifascista sulmonese, assassinato nel 1943. Il grande cippo in marmo ha pianta quadrangolare, la cui linearità è spezzata da una cornice marcapiano verso la cima. Su ogni lato ci sono delle corone d'alloro in bronzo, mentre sul lato principale è rappresentato un bassorilievo bronzeo di un uomo giacente, con accanto al dea Vittoria. Il monumento infatti è stato costruito anche per celebrare i caduti sulmonesi nella prima guerra mondiale, per cui era stato costruito dopo il 1918, durante il periodo fascista, con forme classiche.


  • Monumento a Benedetto XVI: è stato realizzato nel 2016 in occasione della visita pastorale di Papa Benedetto XVI nel 2010, fortemente voluto dal vescovo Monsignor Angelo Spina. Realizzato in bronzo, si trova dietro la Cattedrale di San Panfilo, in una piccola aiuola, e raffigura il pontefice nell'atto di benedire.


  • Monumento al ferroviere: si trova presso la stazione ferroviaria e si tratta di un antico locomotiva a vapore con targa commemorativa, in ricordo dei ferrovieri morti durante il bombardamento della città il 30 agosto 1943.


Il campo d'internamento 78 di Fonte d'Amore |


Si trova nella località omonima, e rappresenta uno dei campi di prigionia di guerra più grandi dell'Abruzzo, nonché uno dei meglio conservati. Durante l'occupazione tedesca, Sulmona assunse un ruolo importante per la mobilità delle truppe e dei materiali bellici, per via dello snodo ferroviario delle quattro linee dirette a Roma (via Avezzano), Pescara, Napoli (via Castel di Sangro), e Terni (via L'Aquila). A poca distanza a Pratola Peligna sorgeva uno stabilimento adibito a polveriera per la fabbricazione di munizioni, e ciò risultò un buon centro di acquartieramento delle truppe, e successivamente per la cattura di prigionieri politici, e di combattenti nemici da internare in campi di lavoro, data l'asprezza del territorio del Morrone. Sulmona si trovava inoltre nei pressi della "linea Gustav" fortificata dai tedeschi da Ortona fino a Cassino, e ciò comportava il rischio di incursioni aeree degli alleati, incursione che ci fu il 30 agosto 1943 presso la stazione ferroviaria.
Il campo numero 78 di Fonte d'Amore venne costruito per imprigionare i militi anglosassoni, provenienti soprattutto dalle operazioni belliche in Africa, e venne realizzato ampliando un campo di guerra già esistente per le operazioni belliche del 1915-18. Il campo di prigionia fu inaugurato nel 1940 e continuò la sua attività fino al settembre 1943, quando dopo la notizia dell'armistizio, le guardia e i gerarchi nazifascisti abbandonarono il controllo della città, permettendo l'evasione di massa dei prigionieri, che furono aiutati dai pastori e dai cittadini locali a scalare la montagna, per raggiungere le città di collina e di pianura, nonché il gruppo ribelle della "Brigata Maiella, che preparava l'attacco contro i nazisti.
Tuttavia da parte dei tedeschi che avevano il comando in città ci furono vari rastrellamenti di dissidenti politici e cospiratori contro il governo nazifascista, che favorivano la fuga dei prigionieri. Il campo oggi è in abbandono, benché sia ancora conservato, ed è costituito da una grande muraglia perimetrale che cinge il campo vero e proprio con le baracche dei prigionieri molto semplice, dal tetto a spioventi, e la baracca maggiore dove c'era la sede delle massime autorità.



Siti archeologici |




Area archeologica del santuario di Ercole Curino



  • Santuario di Ercole Curino: si trova alle pendici del Monte Morrone, sotto l'eremo di Sant'Onofrio. Il culto di Ercole presso i Peligni era diffuso già nel V secolo a.C., e probabilmente a quest'epoca risale il tempio originario, ampliato nel II secolo a.C., e trasformato durante il dominio romano in un vero e proprio santuario, seguendo i canoni di matrice ellenistico-romana. Nel II secolo d.C. un terremoto provocò una frana che fecero collassare le strutture di riempimento, benché il sito continuò ad essere frequentato, soprattutto come cava di materiale per la costruzione di chiese. La struttura è organizzata su due livelli a terrazze artificiali, dopo gli scavi e i restauri effettuati nel 1957. La base inferiore è costituita da un muro di sostruzione in opus reticulatum, con un piazzale con 14 ambienti a volta, evidentemente locali di servizio, tranne l'ultimo locale, adibito a ingresso porticato al santuario. Sulla gradinata superiore erano collocati un piccolo donario e una fontana in pietra, dove i fedeli su purificavano prima di accedere al tempio. Si conservano decorazioni parietali a mosaico policromo, con elementi decorativi tipici del repertorio ellenistico, vegetali, delfini, onde del mare, folgori, con riferimento a Giove. Vi si trova un'iscrizione di un restauro voluto dall'ex pretoriano Caio Settimo Pompilio.

Notevole è stato il ritrovamento della scultura di "Eracle a riposo", conservata nel Museo Archeologico di Chieti.



  • Domus romana: si trova presso il Museo Civico della Santissima Annunziata. Fu rinvenuta nel 1991, e risale al II secolo d.C.: l'ambiente si identifica attorno allo spazio meglio conservato dell'impluvium, sopra cui furono costruite le strutture medievali. Notevoli sono degli affreschi del terzo stile pompeiano, ritraenti la Hierogamia tra Dioniso e Arianna, e la disputa di Eros e Pan. Tale domus è stata inclusa nella sezione "Archeologica" dei Musei Civici.


Strade e Piazze |




Piazza Garibaldi o del Mercato




  • Corso Ovidio (arteria principale del centro storico), fruibile dalla villa o dalla porta Napoli, con i monumenti della piazza Garibaldi, la piazza XX Settembre con la statua di Ovidio, la piazzetta dell'Annunziata e lo slargo della villa.


  • Piazza XX Settembre, caratteristica principale il monumento a Ovidio, il palazzo del Bar Gran Caffè e delle botteghe storiche del confetto.


  • Piazza Garibaldi (Piazza Maggiore), caratterizzata da planimetria rettangolare, con uno spicchio dell'acquedotto medievale e una fontana monumentale sul versante opposto, coronato dalle chiese di San Filippo Neri e San Rocco.


  • Piazza Carlo Tresca, si trova all'ingresso della villa, adornata dal monumento commemorativo.


  • Piazza Plebiscito, piccola piazza caratterizzata dalla chiesa di Santa Maria della Tomba.


  • Piazza Duomo, la piazza della Cattedrale, diminuita nell'area dalla costruzione della villa comunale.


  • Piazza Giuseppe Capograssi, piazza moderna, con la sede del Tribunale e Procura della Repubblica, rappresentata dalla chiesa di Cristo Re.



Parchi e Aree naturali |




Ingresso alla villa comunale dal Cippo Carlo Tresca



  • Villa Comunale: costituisce un'ampia porzione del centro cittadino, che parte da sud allo sbocco del corso Ovidio su Piazzale Carlo Tresca, fino al sagrato del Duomo di San Panfilo. Con la delibera comunale del 4 maggio 1867 si attuò il progetto della costruzione di un'area di svago e passeggio; l'area fu livellata, bonificata, abbellita con fontane, piante da giardino e la costruzione di un'orchestra per i concerti pubblici della banda. Specialmente, prima della rimozione di essa, l'orchestra si esibiva durante la festa del patrono San Panfilo. Nel primo '900 l'area divenne uno dei punti nevralgici della vita sociale sulmonese, e nei pressi vi fu costruito lo stadio Pallozzi. Nel dopoguerra l'area fu circondata da palazzine costruite durante il boom economico, senza che però ne venisse alterata l'armonia. Il giardino è stato realizzato da Luigi Rovelli, avente una forma geometrica rettangolare allungata, che si sviluppa per 800 metri, dal piazzale Tresca fino alla Cattedrale. In posizione simmetrica al suo interno si trovano due fontane peschiere circolari con la colonna centrale in tufo.


  • Parco Fluviale Augusto Daolio: si trova lungo le scarpate del fiume Vella attorno al centro storico. Anticamente coperto da terreni coltivati e dall'originale vegetazione a pioppeto, l'area è rimasta a lungo inutilizzata fino al progetto realizzato del parco fluviale, inaugurato nel 1999. Il parco è multiuso, per i giochi dei bambini, per le passeggiate e per le escursioni, nonché provvisto di un anfiteatro per gli spettacoli.


Società |



Evoluzione demografica |


Abitanti censiti[18]






Lingue e dialetti |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetti d'Abruzzo.



Dialetti italiani meridionali









«La miserie de la vite
mò l'avessa fa pentì,
stu guverne tante cane
c'a lu puoste de le pane
te fa dà manganellate
a lu povere affamate!»


(Anonimo, da un canto delle giornate di Jamm' mò)

Il dialetto parlato a Sulmona e nel suo circondario, oltre che nell'area pescarese appena ad est delle gole di Popoli, si inserisce nell'area peligna del gruppo dei dialetti abruzzesi occidentali. Le parlate dell'area peligna metafonizzano, come quelle sabine, date -u ed -i finali, utilizzando però la cosiddetta metafonesi "napoletana" o "sannita": perciò per le vocali aperte è, ò è prevista la dittongazione, generalmente con esito ié, uó, mentre per le chiuse é, ó vi sono i rispettivi esiti i, u.



Qualità della vita |


Secondo una ricerca realizzata dal Centro Studi Sintesi di Venezia[19] pubblicata sul Sole 24 Ore[20], che ha analizzato tutti gli 8100 comuni italiani, Sulmona si è classificata al 208º posto per qualità della vita, risultando al 1º posto tra i comuni abruzzesi[21].



Istituzioni, enti e associazioni |


Istituzioni di cui Sulmona è sede:



  • Comunità montana Peligna


  • Parco nazionale della Majella (sede operativa)[22]



Cultura |



Istruzione |



Biblioteche |



  • Biblioteca comunale Publio Ovidio Nasone

  • Archivio di Stato dell'Aquila sezione di Sulmona

  • Biblioteca diocesana (Polo Museale di Santa Chiara)

  • Biblioteca dell'Agenzia regionale per la promozione culturale "Giuseppe Capograssi"

  • Biblioteca Convento di Sant'Antonio

  • Biblioteca Convento di San Francesco di Paola

  • Biblioteca - Emeroteca della Casa per la Pace di Sulmona



Scuole |


Hanno sede a Sulmona cinque scuole primarie e quattro scuole secondarie di primo grado. Gli istituti di secondo grado superiori sono: un liceo scientifico, un liceo classico, due istituti tecnici, un istituto magistrale e un istituto d'arte.[senza fonte]



Università |


Il Polo Universitario di Sulmona ospita alcuni corsi della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi dell'Aquila[23].



Musei |




Il Museo dei Confetti Pelino




Il Museo Civico della Santissima Annunziata: cortile



  • Museo Civico

  • Museo dell'arte e della tecnologia confettiera

  • Museo di storia naturale

  • Museo diocesano

  • Museo archeologico "italico", "romano" ed "in situ"

  • Museo del costume popolare abruzzese-molisano e della transumanza



Media |



Stampa |


  • Magazine Sulmona


Radio |


  • La6radio[24]


Televisione |



  • Onda Tv Sulmona[25]

  • Videoesse[26]



Teatro |



  • Teatro Comunale "Maria Caniglia", progettato dall'Ing. Guido Conti con riferimenti al Teatro Quirino di Roma, fu costruito tra il 1931 e il 1933 per iniziativa di un gruppo di cittadini benemeriti, che versò la somma necessaria alla realizzazione dell'opera. Dotato di un ampio palcoscenico, l'edificio fu motivo di grande orgoglio per i Sulmonesi dell'epoca: aveva una capienza di 1.200 spettatori (oggi ridotta a 706 per l'adeguamento alle nuove norme di sicurezza), una buca per l'orchestra in grado di ospitare 50 elementi, ancora oggi unica in Abruzzo, decorazioni e arredi preziosi. Nel 2001, l'Amministrazione Comunale di Sulmona ha voluto rendere omaggio alla grande artista abruzzese Maria Caniglia, intitolandole il Teatro cittadino[12]. All'ing. Guido Conti è intitolato il foyer.

  • Piccolo Teatro di Via Quatrario



Cinema |


Elenco dei film girati in tutto o in parte a Sulmona:




  • Fontamara (1977) di Carlo Lizzani.


    Confetti Sulmonesi




  • Parenti serpenti (1992) di Mario Monicelli


  • The American (2010) di Anton Corbijn


  • Un Natale con i Fiocchi (2012)

  • Cloro di Lamberto Sanfelice (2015)



Cucina |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Aglio rosso di Sulmona e Confetto di Sulmona.



Varietà del confetto di Sulmona: il "Confetto Quadrifoglio"


La gastronomia sulmonese impiega i prodotti orticoli della Valle Peligna, fertile terra già apprezzata da Plinio: fra questi spicca l'aglio rosso di Sulmona, un ecotipo d'antica e tradizionale coltivazione, prodotto unico in Italia per il colore rosso vinoso delle tuniche, nonché per il sapore particolarmente intenso.


Accanto agli immancabili maccheroni alla chitarra conditi con sugo d'agnello, alle sagne e fagioli e alle carni ovine (tra cui gli arrosticini, piccoli spiedini di pecora), l'autentica particolarità della gastronomia locale è l'uso alimentare di ingredienti insoliti, la cui disponibilità è connessa alle colture specifiche. Tra essi emergono le zolle scapi fiorali dell'aglio, preparate lesse in insalata o conservate sott'olio, e i fiori di zucca, passati in una pastella e fritti. I piaceri della tavola hanno il loro contributo D.O.C.: il rosso Montepulciano d'Abruzzo, il rosato Cerasuolo e il bianco Trebbiano nascono dal frutto della viticoltura Peligna, anch'essa nota già ai Romani.


Sulmona è nota non solo per aver dato i natali al poeta latino Ovidio ma anche per la produzione dei confetti, le cui tecniche di produzione e ricette si tramandano da secoli, documentato con certezza dal 1783, e successivamente prodotto principalmente dallo stabilimentoi della famiglia Pelino.


Non solo confetti fra i dolci: anche torroni artigianali, scarponi e ceci ripieni, tradizionali dolci natalizi, fiadoni, dolci al formaggio pecorino, immancabili a Pasqua e, regina dei dolci, la cassata sulmonese, insieme di pan di Spagna creme e croccante.



Eventi |









Processione del Venerdì Santo





La Madonna che scappa in piazza



  • Inizio agosto: Giostra Cavalleresca dei Borghi più Belli d'Italia e Giostra Cavalleresca d'Europa

  • terza settimana di agosto: Muntagninjazz, Piano piano per Sulmona

  • Fine agosto: Sulmona Rock Festival - Eremo di S.Onofrio

  • settembre: Concorso Internazionale di canto lirico "Maria Caniglia"

  • ottobre: Concorso Internazionale di pianoforte "Città di Sulmona"

  • Da ottobre ad aprile: stagione concertistica della Camerata Musicale Sulmonese

  • novembre: Sulmonacinema Film Festival festival del giovane cinema italiano a concorso.

  • dicembre - Premio nazionale "Un giorno insieme - Augusto Daolio - Città di Sulmona" per cantautori e gruppi emergenti (organizzato dall'associazione culturale Premio Augusto Daolio in collaborazione con il Nomadi fans club "Un giorno insieme").



Festa dei Fuochi |


Ogni anno tra marzo e aprile, nel 2018 7-8 aprile, i vari sestieri della città accendono enormi cataste di legna in Piazza Garibaldi, dando vita a uno spettacolo suggestivo, contornato da canti e balli tipici. Nelle edizioni recenti vi sono anche alcuni stands con i prodotti tipici del luogo.



Settimana santa |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Settimana Santa di Sulmona.

I riti della Settimana santa sulmonese sono i più suggestivi d'Abruzzo, conosciuti sia in Italia che all'estero. La loro origine risale documentariamente al Medioevo (anche se, nella loro forma attuale, sono solo del XVII o XVIII secolo) e sono organizzate dalle più importanti confraternite cittadine: l'Arciconfraternita della Trinità (con sede nell'omonima chiesa lungo Corso Ovidio) e la Confraternita di Santa Maria di Loreto (con sede nella chiesa di Santa Maria della Tomba). I membri dei due sodalizi sono detti rispettivamente Trinitari e Lauretani; a Sulmona sono chiamati popolarmente anche rossi (i Trinitari, per la loro tunica rossa) e verdi (i Lauretani, per il colore della loro mozzetta). Il rito della Settimana Santa prevede la processione del Venerdì santo dalla chiesa della Congrega della Santissima Trinità per le vie del centro storico, con solenne marcia. Il giorno di Pasqua è diventata tradizione far incontrare le statue della Madonna con Gesù Cristo risorto in Piazza Garibaldi. La statua della Vergine Addolorata, in veste nera per il lutto, viene fatta uscire dalla chiesa di San Filippo Neri, mentre la statua di Gesù è posta presso l'acquedotto medievale, ed a mezzogiorno la statua della Vergine, scortata da San Pietro e San Giovanni Evangelista, si libera delle vesti del lutto, mostrando un vestito verde (quello della Confraternita dei Lauretani), una rosa rossa nella mano, e viene fatta correre verso il figlio, e da qui il rito della "Madonna che scappa".



Giostra Cavalleresca di Sulmona |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Giostra cavalleresca (Sulmona).




Giostra Cavalleresca


La giostra cavalleresca di Sulmona era una manifestazione rinascimentale della città di Sulmona, che si teneva due volte l'anno (in aprile e a ferragosto) e consisteva in tre assalti alla lancia, portati contro un bersaglio umano (il cosiddetto "mantenitore") da un cavaliere munito di una lancia con vernice bianca sulla punta.


Il punteggio era assegnato da un "mastrogiurato" (il cui giudizio era insindacabile) che dichiarava il vincitore in base alla parte del corpo colpita ed all'eventuale perdita di sangue (più copiosa era la fuoriuscita di liquido ematico più alto era il punteggio).


La manifestazione è stata rievocata a partire dal luglio del 1995 e vede la partecipazione dei quattro sestieri e dei tre borghi in cui è stato diviso il territorio cittadino, che si affrontano nella piazza Maggiore (piazza Garibaldi).


Si svolge in due giornate, l'ultimo sabato e l'ultima domenica di luglio.
I cavalli corrono percorrendo un ovale completo e quindi un otto, in circa 30 secondi e i cavalieri devono colpire degli anelli. Il punteggio di ogni singola sfida viene determinato dal numero di "botte" agli anelli (massimo 3 per ogni cavaliere); in caso di parità si tiene conto del valore dei singoli anelli, di diverso diametro (quello da 10 cm di diametro vale 1 punto, da 8 cm 2 punti e da 6 cm 3 punti); in caso di ulteriore parità si tiene conto della velocità.
Alla gara seguono un corteo storico, la sfida dei capitani, e cene all'aperto nei borghi e nei sestieri.



Lotteria Nazionale di Sulmona |


Nel 1992 la città di Sulmona fu sede di una delle Lotterie Nazionali, la "Lotteria di Sulmona": il concorso internazionale di canto lirico "Maria Caniglia" venne legato alla Lotteria con primo premio da 2 miliardi abbinato alla cantante vincitrice, Mariana Tarassova (biglietto E 37149, venduto a Pontedera). La serata finale dell'evento lirico, il 29 marzo, fu trasformata in evento televisivo nazionale RAI per la Lotteria di Sulmona e si tenne al Teatro comunale. La Lotteria fu fortemente voluta dall'allora sottosegretario alle Finanze, Domenico Susi, naturalizzato sulmonese.



Economia |



Artigianato |


Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelle artigianali, come la tessitura finalizzata alla realizzazione di tappeti, arazzi e coperte caratterizzati da temi geometrici e vegetali, oltreché l'arte orafa e quella del confetto[27]. Importanti sono anche le produzioni di mobili rustici e le lavorazioni del ferro battuto.



Industria |


Dagli anni '60 in poi Sulmona si è sviluppata verso nord, ai confini con Roccacasale e Pratola Peligna, creando un grande complesso industriale denominato "Località produttiva", attraversato dal viale della Repubblica. Il comprensorio è vario, e le attività più note sono la produzione all'ingrosso di tessuti e confetti.



Turismo |


Sin dal primo Novecento, ma con sviluppo economico al livello regionale, poi nazionale e infine mondiale, Sulmona è stata frequentata dal turismo. Inizialmente il turismo era di matrice culturale, per le bellezze architettoniche angioino-aragonesi che la città ancora mostra, nonostante i vari terremoti e la disarticolazione degli elementi architettonici rinascimentali-barocchi. Successivamente, dal secondo dopoguerra, Sulmona è diventata famosa in Italia grazie alla produzione dei tipici confetti, per la valorizzazione del patrimonio artistico-culturale-monumentale, e successivamente grazie all'istituzione del Parco Nazionale della Majella, di cui Sulmona è sede amministrativa insieme a Guardiagrele. Il trovarsi alle pendici del Monte Morrone, o delle sorgenti delle gole di San Venanzio a Raiano, ha permesso una nuova forma di turismo basato sull'escursionismo, oltre a quello culturale gastronomico nel centro della città.



Geografia antropica |




Piazza Garibaldi


Sulmona ha sostanzialmente conservato l'aspetto antico, raccolto attorno alle mura, benché siano state smantellate, o inglobate nelle abitazioni tra il Settecento e l'Ottocento. Il centro storico ha una forma ellittica, sopra un'altura lambita dal fiume Vella, con i relativi quartieri (sestieri), attraversato dal cardo massimo del corso Ovidio, che nella zona baricentrica attraversa Piazza Maggiore (o di Giuseppe Garibaldi). La zona moderna a sud, appena fuori Porta Napoli, fa parte del quartiere dell'ospedale, antico contado dei Frati Cappuccini (che risiedevano presso la chiesa di San Francesco di Paola), zona soggetta allo sviluppo edilizio già dal primo Novecento, con la costruzione della caserma "Cesare Battisti", del primo ospedale civile, poi ospedale "Santissima Annunziata", e del cimitero civile comunale.
Ad est la favorevole posizione di una seconda altura lambita dal fiume, ha permesso lo sviluppo negli anni '60 della Cittadella Giudiziaria, collegata al centro antico mediante Ponte Capograssi, che immette al viale De Nino, fino al corso. La cittadella è provvista del Tribunale, dei principali istituti scolastici superiori, e della chiesa moderna di Cristo Re.
Una sorta di piccolo "borgo" costituitosi nel tardo Ottocento è quello di San Panfilo, alle porte del centro storico, conservato attorno alla Cattedrale di San Panfilo, composto di caratteristiche abitazioni in stile locale, con la villa comunale attorniata dal villini liberty, e da un grande viale che porta a nord alla stazione ferroviaria.



Frazioni |


Acqua Santa, Albanese, Cavate, Badia-Bagnaturo, Banchette, Case Bruciate, Case Lomini, Case Panetto, Case Susi Primo, Case Susi Secondo, Casino Corvi, Faiella, Fonte d'Amore, Le Marane, Santa Lucia, Torrone, Tratturo Primo, Tratturo Secondo, Vallecorvo, Zappannotte.



Infrastrutture e trasporti |



Autostrade |



  • Autostrada Roma-Torano-Pescara, uscita Pratola Peligna - Sulmona


Strade |



  • Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico

  • Strada statale 479 Sannite

  • Strada statale 487 di Caramanico Terme




Stazione ferroviaria



Ferrovie |




Immagine storica della stazione ferroviaria






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Sulmona e Stazione di Sulmona Introdacqua.

La stazione di Sulmona, importante nodo ferroviario, è servita dalle seguenti linee:



  • Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara

  • Ferrovia Sulmona-Isernia

  • Ferrovia Terni-Sulmona


In passato era attiva anche una linea tranviaria, che collegava la stazione ferroviaria con il centro cittadino.






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Tranvia di Sulmona.


Amministrazione |



Elenco dei sindaci di Sulmona dal 1860 al 1988[28] |


































































































































































































































































































































































































































































































































Periodo
Primo cittadino
Partito
Carica
Note

1860

1860
Giovanni Spada


Sindaco

28 marzo 1860
19 agosto 1861
Carlo Giammarco

Sindaco

20 agosto 1861

1862
Achille Mazzara

Sindaco


1863
8 agosto 1865
Domenico Tabassi

Sindaco

3 febbraio 1866
6 gennaio 1867
Ernesto Iacobucci

Sindaco

1º ottobre 1867
30 maggio 1872
Pietro Orsini

Sindaco

1872

1874
Annibale Corvi

Sindaco


1875
1875
Giuseppe Alvisi


Commissario prefettizio

1875

1877
Domenico Tabassi

Sindaco


1878

1881
Panfilo Mazara

Sindaco


1882

1885
Gennaro Sardi

Sindaco


1886

1887
Patrizio Corvi

Sindaco

1887

1889
Agostino Degli Espinosa

Sindaco

1889

Francesco Fiorito

Commissario prefettizio


1890

1892
Giuseppe Mazzara

Sindaco


1893
1893
Francesco Trippitelli

Sindaco

1893

Gemiani Valentini

Commissario prefettizio

21 febbraio 1894
dicembre 1898

Giovanni Pansa

Sindaco

27 dicembre 1898
gennaio 1899
Gennaro Sardi

Sindaco

24 gennaio 1899
11 agosto 1899
Andrea Zendrini

Commissario prefettizio

12 agosto 1899

1906
Federico Tabassi

Sindaco


1909

Sigismondo Martino

Commissario prefettizio


1910

1913
Giuseppe Salvi

Sindaco

22 novembre 1913

Ottavio Rosati

Commissario prefettizio

16 dicembre 1913

Alberto De Dominicis

Sindaco

14 agosto 1914
25 aprile 1919
Vincenzo Mazara

Sindaco

24 febbraio 1920

Gabriele Cirillo

Commissario prefettizio

18 novembre 1920
16 aprile 1921
Alessandro Sardi

Sindaco

6 luglio 1921
16 aprile 1926
Pilade Perrotti

Sindaco

16 aprile 1926
15 agosto 1926
Pilade Perrotti

Commissario prefettizio

26 agosto 1926
12 novembre 1926
Arturo Sacchi

Sindaco

12 novembre 1926
9 marzo 1927
Federico Tabassi

Sindaco

14 marzo 1927
19 luglio 1928
Federico Tabassi


Podestà

19 luglio 1928
13 agosto 1928
Edoardo Belli

Commissario prefettizio

13 agosto 1928
3 ottobre 1929
Francesco Tocco

Commissario prefettizio

8 ottobre 1929
9 agosto 1930
Andrea Fabrocini

Commissario prefettizio

9 agosto 1930
4 settembre 1934
Guido Bellei

Podestà

15 settembre 1934
6 novembre 1934
Girolamo Pettinelli

Commissario prefettizio

12 novembre 1934
12 ottobre 1937
Girolamo Pettinelli

Podestà

16 ottobre 1937
7 gennaio 1938
Silvestro Ales

Commissario prefettizio

17 gennaio 1938
26 agosto 1942
Giuseppe Di Rocco

Podestà

28 agosto 1942
23 aprile 1943
Giovanni Autiero

Commissario prefettizio

4 maggio 1943
21 agosto 1943
Giovanni Autiero

Podestà

22 agosto 1943
19 ottobre 1943
Angelo Cetti

Commissario prefettizio

15 novembre 1943
4 dicembre 1943
Pilade Perrotti

Commissario prefettizio

14 dicembre 1943
11 aprile 1944
Delfo Davini

Commissario prefettizio

18 aprile 1944
1º giugno 1944
Ferdinando Colombo

Commissario prefettizio

26 giugno 1944
13 agosto 1944
Luigi Giannini

Sindaco

7 settembre 1944
10 novembre 1945
Italo D'Eramo

Sindaco

18 novembre 1945
4 aprile 1946
Giovanni Angelone

Sindaco

18 aprile 1946
8 agosto 1946
Giuseppe Giammarco

Sindaco

18 agosto 1946
14 ottobre 1948
Mario Costanzo

Sindaco

18 ottobre 1948
30 gennaio 1956
Ercole Tirone

Sindaco

1º febbraio 1956
26 luglio 1956
Berado Ranieri

Commissario prefettizio

26 luglio 1956
25 febbraio 1957
Panfilo Mazara

Sindaco

28 febbraio 1957
dicembre 1957
Adriano Monarca

Commissario prefettizio

16 dicembre 1957
22 gennaio 1966
Alberto Ruggieri

Sindaco

22 gennaio 1966
19 febbraio 1976
Paolo di Bartolomeo

Sindaco

20 dicembre 1976
19 novembre 1981
Antonio Trotta

Sindaco

20 novembre 1981
5 gennaio 1982
Franco Franceschini

Commissario prefettizio

6 gennaio 1982
21 luglio 1982
Raffaele Sodano

Commissario prefettizio

22 luglio 1982
23 novembre 1983
Alfonso De Deo

Sindaco

24 novembre 1983
29 luglio 1988
Franco La Civita
DC
Sindaco



Elenco dei sindaci di Sulmona dal 1988[29] |


















































































































Periodo
Primo cittadino
Partito
Carica
Note
29 luglio 1988
29 maggio 1990
Franco La Civita
DC
Sindaco

29 maggio 1990
16 novembre 1992
Lando Sciuba
DC
Sindaco

18 gennaio 1993
23 giugno 1993
Franco Colista

Commissario prefettizio

23 giugno 1993
28 maggio 2001
Bruno Di Masci
PSI
Sindaco
[30]
28 maggio 2001
11 luglio 2003
Pietro Centofanti
Liste civiche centro-destra
Sindaco

23 settembre 2003
14 giugno 2004
Alessandro Colagrande

Commissario prefettizio

14 giugno 2004
2 giugno 2007
Franco La Civita
Liste civiche centro-sinistra
Sindaco

2 giugno 2007
29 aprile 2008
Luciana Crisi

Commissario prefettizio

29 aprile 2008
5 marzo 2013
Fabio Federico

PDL
Sindaco

5 marzo 2013
12 giugno 2013
Giuseppe Guetta

Commissario prefettizio

12 giugno 2013
15 febbraio 2016
Giuseppe Ranalli

PD
Sindaco

15 febbraio 2016
19 giugno 2016
Giuseppe Guetta

Commissario prefettizio

19 giugno 2016
in carica
Annamaria Casini
Liste civiche
Sindaco
[31]


Consolati |


  • Consolato del Canada[32]

Il Consolato del Canada è stato presente sul territorio per 9 anni: dal 1998 al 2007; attivo per le regioni Abruzzo, Molise e Marche. Il console onorario fu Laureano Leone. Per effetto di una riduzione dei costi delle rappresentanze canadesi all'estero, il consolato di Sulmona è stato infine soppresso[33].



Gemellaggi |


Sulmona è gemellata con:




  • Grecia Zante


  • Canada Hamilton


  • Germania Burghausen


  • Romania Costanza[34] città dove Ovidio fu relegato da Augusto e dove morì nel 18 d.C.



Sport |




Stadio Pallozzi


Ha sede nel comune la società calcistica Sulmona Calcio, fondata nel 1921.


Per cinque volte Sulmona è stata sede di arrivo di tappa del Giro d'Italia.




  • 1911 9ª tappa Ancona-Sulmona, vinta da Ezio Corlaita.


  • 1925 8ª tappa Benevento-Sulmona, vinta da Giovanni Brunero.


  • 1926 7ª tappa Foggia-Sulmona, vinta da Alfredo Binda.


  • 1928 4ª tappa Arezzo-Sulmona, vinta da Alfredo Binda.


  • 1992 6ª tappa Porto Sant'Elpidio-Sulmona, vinta da Franco Vona.


Nel 2004 il comune ha ospitato le specialità su strada dei XXXII Campionati mondiali di pattinaggio di velocità in linea.



Impianti sportivi |



  • Stadio Comunale "Francesco Pallozzi"

  • Impianti sportivi "Nicola Serafini" comprensivi di, Palazzetto dello sport, Stadio del rugby e Stadio di atletica[35].

  • Tennis Club Sulmona e Piscina comunale.



Note |




  1. ^ ab Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2018


  2. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.


  3. ^ Comuni in provincia dell'Aquila per popolazione, su tuttitalia.it. URL consultato il 1º dicembre 2016.


  4. ^ Comuni abruzzesi per popolazione, su tuttitalia.it. URL consultato il 1º dicembre 2016.


  5. ^ Storia di Sulmona, su sulmona.org.


  6. ^ Classificazione sismica dei comuni italiani (XLSX), su Protezione Civile. URL consultato il 9 novembre 2017 (archiviato il 4 novembre 2017).


  7. ^ Anton Ludovico Antinori, Annali degli Abruzzi, Volume II, Dal principio dell'era volgare all'anno 54, Bologna, Forni Editore, 1971, p. sub voce "Sulmona. Ovidio. Secolo XIV".


  8. ^ Antonio De Nino, Il terremoto del 1706 in Sulmona, in Rivista abruzzese di scienze, lettere ed arti, 1895, pp. 1-4.


  9. ^ I. Di Pietro, Memorie storiche della città di Solmona, Napoli, 1804, pp. 356 e seguenti.


  10. ^ Ezio Mattiocco, Struttura urbana e società della Sulmona medievale, Sulmona, 1978, p. 152.


  11. ^ Notizie dei terremoti negli Abruzzi ai principi del secolo XVIII, in Bollettino della Deputazione Abruzzese di Storia patria, 1905, pp. 213-215.


  12. ^ ab Teatro Comunale di Sulmona "Maria Caniglia", su comune.sulmona.aq.it. URL consultato il 25 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2008).


  13. ^ Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decodati al Valor Militare, su istitutonastroazzurro.it.


  14. ^ Maurizio Padula, Jamm'mò, Sulmona, Libreria editrice Di Cioccio, 1986.


  15. ^ Regolamento per l'uso del gonfalone e dello stemma civici (PDF), Comune di Sulmona.


  16. ^ documento in Museo Civico di Sulmona, palazzo dell'Annunziata


  17. ^ [1]


  18. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.


  19. ^ Tabelle per categoria Comuni (PDF), Centro Studi Sintesi.


  20. ^ Bardolino stacca tutti nella classifica del benessere, in Sole 24 Ore, 6 giugno 2011.


  21. ^ Sulmona città benessere, la gente non lo sa, in Il Centro, 7 luglio 2011.


  22. ^ Parco Nazionale della Majella - Abruzzo, Italy - Official Web Site, su parcomajella.it.


  23. ^ Le sedi della Facoltà di Economia, Università degli Studi dell'Aquila.


  24. ^ La6radio, su la6radio.it.


  25. ^ Onda Tv Sulmona, su ondatv.tv.


  26. ^ Videoesse, su videoesse.tv.


  27. ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 16.


  28. ^ http://www.portalestoria.net/italia%20sindaci%20st.htm#Sulmona_(AQ)


  29. ^ Storia amministrativa del comune di Sulmona (AQ).


  30. ^ Rieletto il 27 aprile 1997.


  31. ^ Sulmona, Annamaria Casini primo sindaco donna, su Il Centro, 20 luglio 2016.


  32. ^ Consolati in Italia (PDF), Ministero dell'Interno.


  33. ^ Neomisio Bonaventura, giornalista.


  34. ^ Città gemellate dal sito di Costanza, su primaria-constanta.ro. URL consultato il 10 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2010).


  35. ^ Ok della Fidal alle Finali Oro, in Rete5.tv, 21 luglio 2011.



Bibliografia |



  • Ezio Mattiocco, Sulmona. Guida storico-artistica alla città e dintorni, Carsa, Pescara, 2000, ISBN 88-85854-89-3

  • Guido Piccirilli, Sulmona: guida storico artistica, Stab. Tipografico Angeletti,1932, ISBN

  • Anton Ludovico Antinori, Annali degli Abruzzi. Vol. II. Dal principio dell'era volgare all'anno 54, Manoscritto autografo edito in fac-simile anastatico da Forni Editore, Bologna 1971; edizione elettronica a cura di Chiara Zuccarini, SeBook Simonelli Electronic Book, Milano 2012.



Voci correlate |



  • Principe di Sulmona

  • Giostra cavalleresca (Sulmona)

  • Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara

  • Diocesi di Sulmona-Valva

  • Parco nazionale della Majella

  • Aglio rosso di Sulmona

  • Confetto di Sulmona

  • Terremoto della Maiella del 1706



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikimedia Commons

  • Wikivoyage





  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sulmona


  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Sulmona



Collegamenti esterni |



  • Rete5.tv - Notizie di cronaca e cultura su Sulmona ed il centro Abruzzo, su rete5.tv.

  • Sulmona.org.

  • La ferrovia Sulmona <=> Isernia - scheda dal sito rivisondoliantiqua.it, su rivisondoliantiqua.it.

  • Sito dell'Istituto Nastro Azzurro fra combattenti decorati al Valor Militare, su istitutonastroazzurro.it.

  • Mappa delle frazioni di Sulmona, su portaleabruzzo.com.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}














































.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 240930329 · BNF (FR) cb14538179p (data)


AbruzzoPortale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Abruzzo



Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Sidney Franklin