Gwyn ap Nudd

Multi tool use
Multi tool use




.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}





Nella mitologia gallese Gwyn ap Nudd (antica grafia Gwynn ap Nudd) era il re del Tylwyth Teg (il "Popolo Fatato") e, nella tradizione posteriore, sovrano dell'Annwn (l'Oltretomba). Gwyn accompagnava le anime dei morti nell'Annwn e guidava una muta di cani spettrali: i Cwn Annwn.


Nella storia di Culhwch e Olwen Gwyn rapisce la vergine Creiddylad, dopo che era fuggita con l'amato Gwythr ap Greidawl, rivale di Gwyn. I due contendenti si combattono in un duello che inizia la vigilia del Primo Maggio e simboleggia la lotta tra l'estate e l'inverno. Gwyn aiuta poi Culhwch nella caccia al cinghiale Twrch Trwyrth.



Etimologia |


Il gallese gwyn significa "bianco", imparentato con l'irlandese fionn. Oggi è ancora un nome popolare. La forma brittonica viene ricostruita come *Vindos, un nome che si riscontra anche in una divinità celtica della Gallia. Nell'antico e nel medio gallese gwyn significa anche "puro, sacro". Il femminile Gwen è la radice di Gwenhwyfar, la forma originale gallese di Ginevra. Suo padre Nudd è collegato col dio celtico Nodens. L'eroe irlandese Fionn mac Cumhail, il cui nonno era Nuada, probabilmente è una figura collegata.






MitologiaPortale Mitologia

Mitologia celticaPortale Mitologia celtica



NcvHlcN AL21LLGFou5ZZI5eaJKuCB8sAh3l9GxVUM3Ed6WZA k2 zV 6NV6zeRfAv,xjJqpZT0Ko04s1iWGGochIplvwZj3
OZGIw,C0UD5O0t,vZY7SibMMI4 ex,niZsvBHR9BUWsK,kLe41d r1R0dGB5dR

Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Can I board the first leg of the flight without having final country's visa?