Provincia della Bassa Sassonia

Multi tool use
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
Questa voce o sezione sull'argomento storia della Germania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |

Mappa delle Province Imperiali all'inizio del XVI. La Provincia della Bassa Sassonia è indicata in rosso.
La provincia della Bassa Sassonia fu una provincia imperiale del Sacro Romano Impero.
L'aspetto inusuale di questa provincia era dato dalla presenza dei re di Danimarca, Gran Bretagna e Svezia che erano principi di numerosi stati dell'area.
Composizione |
La provincia era composta dai seguenti stati:
Nome |
Tipologia |
Note |
||
---|---|---|---|---|
Amburgo |
Città Imperiale anseatica |
Posta sotto il protettorato della Danimarca fino al 1771, poi stato indipendente. |
||
Blankenburg am Harz |
Principato |
Ottenuto dai Duchi di Brunswick-Wolfenbüttel dal 1731 |
||
Brema |
Arcivescovato |
Secolarizzato come Ducato nel 1648 e ottenuto dalla Svezia |
dal 1719 è ceduto all'Elettorato di Hannover |
|
Brema |
Città Imperiale anseatica |
sottoposta al protettorato dell'Elettore di Hannover fino al 1744, poi autonoma |
||
Brunswick-Celle |
Principato |
Suddivisione del Ducato di Brunswick-Lüneburg |
con l'estinzione della linea autonoma dal 1705 è annesso all'Elettorato di |
Hannover |
Brunswick-Grubenhagen |
Principato |
Suddivisione del Ducato di Brunswick-Lüneburg; all'Elettorato di Hannover |
||
Brunswick-Calenberg |
e Gottinga |
Principato, Ducato |
Suddivisione del Ducato di Brunswick-Lüneburg. Successivamente unificato col Celle per formare l'Hannover, comprendente tutto il Brunswick eccetto i domini dei rami di Wolfenbüttel e di Bevern. |
L'elettore dell'Hannover è il re di Gran Bretagna. |
Brunswick-Celle |
Ducato |
linea autonoma fino al 1705 poi ereditato dall'elettore di Hannover |
||
Brunswick-Gruebenhagen |
Ducato |
all'elettore dell'Hannover |
||
Brunswick-Lüneburg |
Ducato |
Nome generale di tutti i territori della casata dei Guelfi (Welfen) nella regione (linee di Hannover, Bevern, Wolfnbuettel). |
||
Brunswick-Wolfenbüttel |
Principato, Ducato |
Ducato indipendente con la contea di Blankenberg fino all'estinzione della linea nel 1753 poi è annesso dalla linea di | |
Bevern e diviene ducato di Brunswick nel 1815 |
|
Bursfeld |
Abbazia principesca |
|||
Gandersheim |
Abbazia femminile (1477); Prelato del Reno con voto alla Dieta |
|||
Goslar |
Città Imperiale anseatica |
Possiede numerose miniere in condominio con l'Hannover, il Brunswick (otto) e la Prussia (quattro). |
||
Halberstadt |
Vescovato |
Secolarizzato come Principato per il Brandeburgo nel 1648 |
||
Hildesheim |
Vescovato |
Unico principato ecclesiastico cattolico del Circolo; spesso in unione personale con gli Elettori di Colonia |
||
Holstein |
Ducato |
Ripartito in vari rami familiari (parte reale o danese, parti ducali) |
||
Holstein-Glückstadt |
Ducato |
Parte reale (Segeberg) appartenente al re di Danimarca dal 1544 al 1773 |
||
Holstein-Gottorp |
Ducato |
Parte ducale appartenente alla linea ducale con sede a Kiel; dal 1762 zar di Russia. |
||
Holstein-Ploen |
Ducato |
alla linea cadetta dal 1662 al 1761 |
||
Lubecca |
Vescovato protestante |
Principato ecclesiastico con sede ad Eutin; dal 1694 ai duchi cadetti di Gottorp (Gottorp-Eutin). |
||
Lubecca |
Città Imperiale anseatica |
Ha in condominio con Amburgo la città di Bergedorf. |
||
Magdeburgo |
Arcivescovato |
Secolarizzato per il Brandeburgo nel 1680 |
||
Meclemburgo |
Ducato |
Diviso in Meclemburgo-Güstrow e Meclemburgo-Schwerin nel 1621, riunificato nel 1695 |
e diviso infine in Meclemburgo-Schwerin e Meclemburgo-Strelitz nel 1701 |
|
Meclemburgo-Güstrow |
Ducato |
|||
Meclemburgo-Schwerin |
Ducato |
|||
Meclemburgo-Strelitz |
Ducato |
In unione personale con il Principato di Ratzeburg. |
||
Mühlhausen |
Città Imperiale |
sotto il protettorato del Brandeburgo-Prussia |
||
Nordhausen |
Città Imperiale |
sotto il protettorato del Brandeburgo-Prussia |
||
Rantzau |
Contea |
Al Re di Danimarca nel 1734 |
||
Ratzeburg |
Vescovato |
Secolarizzato come principato e consegnato al Duca di Meclemburgo-Schwerin nel 1648; dal 1701 al ramo di Strelitz. |
||
Regenstein |
Contea |
|||
Sassonia-Lauenburg |
Ducato |
Dal 1720, dopo l'estinzione della famiglia regnante è ceduto all'Hannover in amministrazione separata dall'elettorato |
||
Schwerin |
Vescovato |
Secolarizzato come principato e consegnato al Duca di Meclemburgo-Schwerin nel 1648 |
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
30HC2HNm7WGde7Y,m1