Miguel Ángel Repetto

Multi tool use
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
Miguel Angel Repetto (Luján, 17 febbraio 1929) è un fumettista argentino.
Biografia |
La vittoria in un concorso fumettistico gli permette di essere notato da Ramón Columba, caricaturista ed editore, che lo seleziona tra diversi altri giovani. Per Repetto inizia così un tirocinio durato oltre cinque anni, al termine del quale entra tra i disegnatori della Editorial Columba e lavora su prestigiose riviste come Intervalo, d'Artagnan ed El Tony y Fantasía, disegnando serie come Diego, Conrack e Dan Flynn. Successivamente lavora anche sulla rivista Hora Cero pubblicata da Editorial Frontera, disegnando su testi di Héctor Germán Oesterheld. Segue un periodo di studio presso Alberto Breccia (cui il suo stile s'ispira dichiaratamente) alla Escuela Panamericana e poi disegna El Cobra, serie iniziata da Artuto del Castillo, e Jet Power. Entrambe le serie vengono date alle stampe dalla Editorial Record.
Sul piano internazionale, Repetto vanta inoltre importanti collaborazioni con grandi editori inglesi e americani. Tra le tante va sicuramente ricordata quella con il King Features Syndacate, che lo porta a disegnare Secret Agent Corrigan (originariamente Secret Agent X-9). Grazie alla presentazione dell'amico Hugo Pratt, nel 1993 entra nella squadra di disegnatori di Tex, serie per cui lavora negli anni successivi. La sua prima storia per il ranger della Sergio Bonelli Editore s'intitola La montagna del mistero, è scritta da Claudio Nizzi e viene pubblicata solamente nel 1999. Dopo questa avventura realizza un paio di Almanacchi del West, alcuni Maxi e una manciata di albi usciti sulla serie regolare.
Portale Biografie
|
Portale Fumetti
|
7jxZvhvJitmE480b457KHJtGjrLDc230ym SqlEeyHmtaWvaTgm9GS C7,UqJ,iF,VT5WYlthWEbDyMUCp2RSbXkkj7G8v6,maka7wUYu
Popular posts from this blog
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block} Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Costa Masnaga comune Localizzazione Stato Italia Regione Lombardia Provincia Lecco Amministrazione Sindaco Sabina Panzeri (Al centro il cittadino) dall'08/06/2009 Territorio Coordinate 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Coordinate: 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Altitudine 318 m s.l.m...
Guerrino Boatto, Venice's St. Barnaba Church and canal Il fotorealismo è un genere di pittura basato sull'uso di una o più fotografie dalle quali l'artista prende le informazioni necessarie da utilizzare poi nel processo della creazione dell'opera, in genere ad olio o ad acrilico, al fine di avere un aspetto finale il più simile possibile alla fotografia. Indice 1 Storia 2 Lista dei fotorealisti 3 Note 4 Voci correlate 5 Altri progetti Storia | Il fotorealismo è un movimento che nasce negli Stati Uniti d'America alla fine degli anni sessanta [1] sulla scia della Pop Art [2] [3] [4] , e insieme condividono il carattere reazionario verso la travolgente ascesa dei media, che alla metà del ventesimo secolo si trasforma in un fenomeno di massa talmente imponente da minacciare il valore dell'immagine nell'arte. [5] [6] Ne consegue così che, colto il gesto d'inizio che fu della Pop Art, i fotorealisti aprono ad un ...
5
Not asking because the hidden city ticketing. I have an upcoming flight from Shanghai -> Seattle -> Vancouver. However, I couldn't find my Canadian PR card. So in order for me to get back to Canada without applying for PRTD (permanent resident travel document) which takes a long time as well, I might need to rent a car from Seattle and drive back to Vancouver. So in this case, will the airline check my Canadian PR card? Or I can get away from just providing my US visa? Thanks
visas canada connecting-flights
share | improve this question
asked 2 hours ago
Larry Larry
26 1
...