454 a.C.

Multi tool use
Il 454 a.C. (CDLIV a.C. in numeri romani) è un anno del V secolo a.C.
Eventi |
Persia
Megabizo, satrapo della Siria, riporta l'Egitto sotto il controllo persiano, dopo un lungo sforzo e un intervento militare da parte di Atene.
Grecia
Pericle guida una spedizione navale nel golfo di Corinto, nella quale Atene sconfigge Acaia. Poi attacca le città di Sicione e Acarnania. Dopodiché prova senza successo di conquistare la città di Eniadea, prima di ritornare ad Atene.
- A Samo, viene rovesciata la tirannide.
- Il tesoro delle lega delio-attica è trasferito all'Acropoli di Atene.
Perdicca II diventa re di Macedonia (fino al 413 a.C.). Nello stesso anno combatte contro i Traci di Odrisse.
Sicilia
- Si registrano scontri tra Segesta e Selinunte, due città greche in Sicilia, per l'accesso al mar Tirreno.
- Tentativo fallito dei tiranni di Siracusa di riprendere il potere. I democratici istituiscono una forma di ostracismo.
Roma
- I plebei, a causa di numerosi problemi economici e finanziari, costringono i patrizi, ad iniziare una riforma e codifica della legge. Come primo atto, una commissione di tre uomini, composta da Spurio Postumio Albo, Aulo Manlio e Sulpicio Camerino, è inviata ad Atene per trascrivere le leggi di Solone, così da poterla studiare a Roma.
- Sono consoli Spurio Tarpeio Montano Capitolino e Aulo Aternio Varo Fontinale
Morti |
Alessandro I di Macedonia, sovrano macedone antico
osX1yPj pII7o0GS0gKk52 PetWG31iLampImzOBqWjRAQ
Popular posts from this blog
0
I am a relative R newbie and am having some issues trying to change the colour palette used for annotations in pheatmap. I have created an annotated heatmap from the file Total_depth_avg_mag.txt using the following commands: library(vegan) library(gplots) library(dplyr) library('pheatmap') library(RColorBrewer) #Reads data into table, adds row names and deletes the first column dat<-read.table("Total_depth_avg_mag.txt", header = T) row.names(dat) <- dat$mag dat <- dat[, -1] # Produces annotation data_frame from input file data_annot_2 <- read.table("Mag_annot_taxonomy.txt", header = T) rownames(data_annot_2) = data_annot_2$mag data_annot <- data_annot_2["Taxonomy"] #Produces annotated heatmap pheatmap(dat, cluster_cols = F, cluster_rows = F...
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block} Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Costa Masnaga comune Localizzazione Stato Italia Regione Lombardia Provincia Lecco Amministrazione Sindaco Sabina Panzeri (Al centro il cittadino) dall'08/06/2009 Territorio Coordinate 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Coordinate: 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Altitudine 318 m s.l.m...
Guerrino Boatto, Venice's St. Barnaba Church and canal Il fotorealismo è un genere di pittura basato sull'uso di una o più fotografie dalle quali l'artista prende le informazioni necessarie da utilizzare poi nel processo della creazione dell'opera, in genere ad olio o ad acrilico, al fine di avere un aspetto finale il più simile possibile alla fotografia. Indice 1 Storia 2 Lista dei fotorealisti 3 Note 4 Voci correlate 5 Altri progetti Storia | Il fotorealismo è un movimento che nasce negli Stati Uniti d'America alla fine degli anni sessanta [1] sulla scia della Pop Art [2] [3] [4] , e insieme condividono il carattere reazionario verso la travolgente ascesa dei media, che alla metà del ventesimo secolo si trasforma in un fenomeno di massa talmente imponente da minacciare il valore dell'immagine nell'arte. [5] [6] Ne consegue così che, colto il gesto d'inizio che fu della Pop Art, i fotorealisti aprono ad un ...