BJK Akatlar Spor Ve Kültür Kompleksi (3,200 posti)
Sito web
bjk.com.tr
Palmarès
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo
Il Beşiktaş Jimnastik Kulübü è una società pallavolistica turca con sede a Istanbul: milita nel campionato turco di Sultanlar Ligi; fa parte della polisportiva Beşiktaş Jimnastik Kulübü.
Indice
1Storia
2Rosa 2018-2019
3Pallavoliste
4Collegamenti esterni
Storia |
Il Beşiktaş Jimnastik Kulübü nasce nel 1986 all'interno della polisportiva Beşiktaş Jimnastik Kulübü. Dopo quasi dieci anni, nella stagione 1994-95 si classifica al terzo posto in campionato. Nelle due stagioni seguenti giunge fino in finale, perdendo contro l'Emlak Bankası Bayan Voleybol Takımı ed il VakıfBank Spor Kulübü.
All'inizio degli anni duemila, il Beşiktaş torna a ripetere i risultati del decennio precedente: al termine delle stagioni 2001-2002 e 2002-03 si classifica al terzo posto in campionato; nella stagione 2003-04 gioca la sua seconda finale, perdendo contro il VakıfBank Güneş Sigorta Spor Kulübü. Grazie al secondo posto in campionato, nelle stagione successiva il club debutta in Champions League, dove giunge fino ai play-off, eliminato dal Volley Bergamo.
Nella stagione 2005-06 il club ottiene l'ennesimo terzo posto in campionato. Nel 2010 il Beşiktaş termina il campionato al quinto posto, qualificandosi per la Coppa CEV.
Rosa 2018-2019 |
N°
Nome
Ruolo
Data di nascita
Nazionalità sportiva
1
Merve Tanıl
P
22 febbraio 1990
Turchia
2
Zeynep Üzen
S
15 maggio 2000
Turchia
3
Yvon Beliën
C
28 dicembre 1993
Paesi Bassi
4
Arelya Karasoy
P
14 dicembre 1996
Turchia
5
Janset Erkul
C
12 gennaio 1997
Turchia
6
Göknur Silen
P
4 aprile 2000
Turchia
7
Olesia Rykhliuk
O
11 dicembre 1987
Ucraina
8
Mia Jerkov
S
5 dicembre 1982
Croazia
9
Dilara Bilge
O
20 agosto 1990
Turchia
10
İkbal Albayrak
C
15 ottobre 1991
Turchia
11
Hümay Topaloğlu
S
3 agosto 1996
Turchia
12
Pınar Eren
L
12 dicembre 1986
Turchia
13
Rida Erlalelitepe
S
22 luglio 1996
Turchia
14
Fatma Beyaz
C
16 aprile 1995
Turchia
15
Tuğçe Ersan
L
17 ottobre 1999
Turchia
17
Ceren Kestirengöz
S/O
19 luglio 1993
Turchia
Pallavoliste |
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Pallavoliste del Beşiktaş J.K.
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block} Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Costa Masnaga comune Localizzazione Stato Italia Regione Lombardia Provincia Lecco Amministrazione Sindaco Sabina Panzeri (Al centro il cittadino) dall'08/06/2009 Territorio Coordinate 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Coordinate: 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Altitudine 318 m s.l.m...
Guerrino Boatto, Venice's St. Barnaba Church and canal Il fotorealismo è un genere di pittura basato sull'uso di una o più fotografie dalle quali l'artista prende le informazioni necessarie da utilizzare poi nel processo della creazione dell'opera, in genere ad olio o ad acrilico, al fine di avere un aspetto finale il più simile possibile alla fotografia. Indice 1 Storia 2 Lista dei fotorealisti 3 Note 4 Voci correlate 5 Altri progetti Storia | Il fotorealismo è un movimento che nasce negli Stati Uniti d'America alla fine degli anni sessanta [1] sulla scia della Pop Art [2] [3] [4] , e insieme condividono il carattere reazionario verso la travolgente ascesa dei media, che alla metà del ventesimo secolo si trasforma in un fenomeno di massa talmente imponente da minacciare il valore dell'immagine nell'arte. [5] [6] Ne consegue così che, colto il gesto d'inizio che fu della Pop Art, i fotorealisti aprono ad un ...
0
I am a relative R newbie and am having some issues trying to change the colour palette used for annotations in pheatmap. I have created an annotated heatmap from the file Total_depth_avg_mag.txt using the following commands: library(vegan) library(gplots) library(dplyr) library('pheatmap') library(RColorBrewer) #Reads data into table, adds row names and deletes the first column dat<-read.table("Total_depth_avg_mag.txt", header = T) row.names(dat) <- dat$mag dat <- dat[, -1] # Produces annotation data_frame from input file data_annot_2 <- read.table("Mag_annot_taxonomy.txt", header = T) rownames(data_annot_2) = data_annot_2$mag data_annot <- data_annot_2["Taxonomy"] #Produces annotated heatmap pheatmap(dat, cluster_cols = F, cluster_rows = F...