Este




.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Nota disambigua.svgDisambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Este (disambigua).



Nota disambigua.svgDisambiguazione – "d'Este" rimanda qui. Se stai cercando l'omonimo cratere venusiano, vedi cratere d'Este.

.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}





















































Casa d'Este

Coat of arms of the House of Este (1239).svg

Ab Insomni Non Custodita Dracone[1][2][3]
D'azzurro, all'aquila d'argento, rostrata, linguata, armata e coronata d'oro
Stato
Ducado de Modena (antes de 1830).svg Signoria di Ferrara
Ducado de Modena (antes de 1830).svg Ducato di Ferrara
Flag of the Duchy of Modena.svg Ducato di Modena e Reggio
Casata di derivazione Obertenghi
Titoli
Croix pattée.svg Signore di Ferrara
Croix pattée.svg Signore di Modena
Croix pattée.svg Signore di San Martino in Rio
Croix pattée.svg Signore di Montecchio
Croix pattée.svg Conte di Novellara
Croix pattée.svg Marchese di Ferrara
Croix pattée.svg Marchese di Modena e Reggio
Croix pattée.svg Marchese di San Martino in Rio
Croix pattée.svg Marchese di Montecchio
Croix pattée.svg Marchese di Scandiano
Croix pattée.svg Marchese di Dronero
Croix pattée.svg Duca di Ferrara
Croix pattée.svg Duca di Modena e Reggio
Croix pattée.svg Duca di Massa e Principe di Carrara
Croix pattée.svg Duca di Guastalla
Croix pattée.svg Duca di Brisgovia e Ortenau[4]
Croix pattée.svg Arciduca d'Austria-Este
Croix pattée.svg Principe di San Martino in Rio
Fondatore Adalberto il Margravio
Ultimo sovrano
Ercole III d'Este (ramo diretto)
Francesco V (Asburgo-Este)
Attuale capo
Asburgo-Este: Lorenzo d'Asburgo-Este
Hannover: Ernesto Augusto di Hannover
Data di fondazione 951
Data di estinzione
1803[5] (ramo diretto)
Data di deposizione
1796 (ramo diretto)
1859 (Asburgo-Este)
Etnia italiana
Rami cadetti


  • Casato di Welfen
    (estinto)
    (XI secolo)

    • Casato di Hannover
      (1635–vivente)



  • Casato d'Asburgo-Este
    (1771–vivente[6])



La Casa d'Este, i cui membri sono noti anche come Estensi, fu un'antica dinastia italiana discendente dalla Casata degli Obertenghi e che prese il nome dalla città di Este (attuale comune in provincia di Padova), loro feudo tra il 1056 e il 1239.


Signori, dal 1208, e poi duchi, dal 1471, di Ferrara[7], città unita da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio, estesero in seguito i loro domini anche su Modena (1288), Reggio Emilia (1288), Fanano (1352), Garfagnana (1429/1451), Carpi (1527), Correggio (1636), Mirandola (1711), Novellara (1737), Massa e Carrara (1790).
Persero il Ducato di Ferrara nel 1598, che confluì nei domini dello Stato Pontificio, e continuarono a regnare su quello di Modena e Reggio, che persero nel 1796 e ottennero nuovamente nel 1814 come Asburgo-Este, con l'aggiunta di Guastalla (1847). Il ramo cadetto continuò a regnare fino al 1859, anno dell'annessione del Ducato di Modena e Reggio nei domini del Regno di Sardegna, alle porte della nascita del Regno d'Italia e della completa unificazione della penisola.


Dal ramo cadetto dei Welfen (in italiano Guelfi) discendono gli Hannover, che furono prima duchi di Brunswick-Lüneburg e poi di Brunswick, re di Hannover, re di Gran Bretagna e d'Irlanda prima, e re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dopo.




Indice






  • 1 Storia


    • 1.1 Le origini


    • 1.2 Il ramo italiano


      • 1.2.1 Duchi di Ferrara, Modena e Reggio (1452-1598) e altri esponenti celebri


      • 1.2.2 Duchi di Modena e Reggio (1598-1796)


      • 1.2.3 Duchi di Modena, di Reggio, di Massa e Principe di Carrara (1814-1859)


      • 1.2.4 Dopo la dissoluzione del ducato


      • 1.2.5 Marchesi di Este


      • 1.2.6 Marchesi e Principi di San Martino in Rio (1490-1752)


      • 1.2.7 Marchesi di Montecchio


      • 1.2.8 Marchesi di Scandiano


      • 1.2.9 Ramo di Tortorici Este Orioles




    • 1.3 Ramo di Germania




  • 2 Condottieri e personaggi illustri della famiglia d'Este


  • 3 Residenze ed architetture estensi


    • 3.1 Ferrara e provincia


    • 3.2 Modena e provincia


    • 3.3 Reggio Emilia e provincia


    • 3.4 Garfagnana


    • 3.5 Provincia di Ravenna


    • 3.6 Altro




  • 4 Stemma


  • 5 Albero genealogico della Casa d'Este


  • 6 Note


  • 7 Bibliografia


  • 8 Voci correlate


  • 9 Altri progetti


  • 10 Collegamenti esterni





Storia |



Le origini |


La famiglia degli Estensi si originò dagli Obertenghi[8], signori di Milano e della Liguria occidentale verso la fine del X secolo, analogamente ai Pallavicino, ai Cavalcabò e ai Malaspina. Il più antico capostipite documentato del casato è Oberto II, marchese di Sicilia, principe del Sacro Romano Impero (m. 972).


Adalberto d'Este visse nei primi anni del X secolo, ed era un discendente degli antichi duchi e marchesi della Toscana, sebbene i marchesi della Toscana adoperassero la legge ripuaria e Adalberto invece seguisse quella longobarda. Un documento del 1011 ricorda che Adalberto si intitolava marchese, titolo portato soltanto da coloro che governavano una delle marche o provincie in cui era divisa l'Italia e che entrò in uso per la prima volta in Italia nell'815, introdotto dai Franchi successivamente alla sconfitta e sottomissione dei Longobardi avvenuta nel 774. Da un diploma dato nel 1184 a un Obizzo, suo discendente, si può dedurre che tale marca fosse la Marca obertenga, che comprendeva la Lombardia e il Genovesato, che allora si chiamava marchesato di Liguria.


Dopo Adalberto i primi nomi che s'incontrano nella famiglia d'Este sono Oberto I e Oberto II, vissuti sul finire del X secolo e al principio dell'XI secolo. Alberto Azzo II d'Este (996-1097), può considerarsi il capostipite storico della famiglia nell'omonima città di Este, e l'inizio del Marchesato di Este al tempo importante snodo politico e commerciale, che ricevette l'investitura dall'imperatore.


Uno dei figli di Azzo, Guelfo IV d'Este (m. 1101) venne adottato dallo zio materno Guelfo III di Carinzia al quale succedette come duca di Carinzia, cambiando quindi il cognome per perpetuare il nome dei Guelfi che si era estinto in linea maschile (da questa casata derivarono direttamente le note case tedesche di Hannover e Brunswick, che ottennero anche la Corona di Gran Bretagna molti secoli dopo), egli divenne anche duca di Baviera nel 1070.



Il ramo italiano |


Il ramo italiano[9] degli Este proseguì con l'altro figlio di Azzo II, Folco I. Tra i successori di costui vi è Obizzo I (m. 1193), che combatté l'imperatore Federico I. Il nipote Azzo VI d'Este (1170-1212), primo signore di Ferrara, fu anche podestà di Mantova e Verona. Egli lottò con Ezzelino il Monaco e con Salinguerra Torelli; nel 1212 fu sconfitto da Ezzelino a Pontalto, lottò per ottenere Ferrara, impresa riuscita infine nel 1240 a suo figlio Azzo VII d'Este (1205-1264). Aldobrandino, nel 1213, assalito dai Padovani, difese strenuamente la rocca d'Este, ma alla fine fu costretto a cedere la città da cui la dinastia traeva nome.


Azzo Novello VII, nel 1242 riconquistò Ferrara, vi uccise quattrocento Ghibellini e da papa Innocenzo IV fu nominato difensore della Chiesa nella lotta contro Ezzelino III da Romano (1255). Obizzo II d'Este (m. 1293) fu proclamato signore a vita di Ferrara nel 1264, signore di Modena nel 1288 e di Reggio nel 1289. Essendo Ferrara un feudo papale, gli Este divennero vicari papali nel 1332. Rinaldo, nel 1333 venne assediato dal legato pontificio Bertrando del Poggetto, ma il 14 aprile Pinalla Aliprandi sconfisse l'esercito papale[10]. Niccolò III fu in lotta con il cugino Azzo X che tentò di spogliarlo dei domini, in una guerra durata due anni, nel 1402 fu nominato capitano generale dal papa Bonifacio IX contro i Visconti, ma fu sconfitto da questi a Casalmaggiore, mantenendo comunque i suoi domini. Taddeo, nel 1439 difese Brescia e Ferrara per conto dei Veneziani, contro Nicolò Piccinino, morì forse avvelenato, alla difesa di Mozzanica (1448).


Sotto Niccolò III d'Este (1384-1441) Ferrara divenne un grande centro culturale rinascimentale, il cui splendore venne accresciuto ulteriormente dai suoi successori, tra i quali si può ricordare Leonello d'Este (1407-1450).


Nel 1393 gli Este ebbero il titolo di marchesi e nel 1471 ricevettero quello di duchi.




Ritratto di Borso d'Este




Ritratto di Ercole I d'Este




Ritratto di Alfonso I d'Este




Ritratto di Ercole II d'Este




Ritratto di Alfonso II d'Este



Duchi di Ferrara, Modena e Reggio (1452-1598) e altri esponenti celebri |


Borso d'Este (1413-1471), che nel 1452 ricevette dall'imperatore Federico III il titolo di Duca di Modena e Reggio e nel 1471 dal Papa Paolo II il titolo di Duca di Ferrara (Modena e Reggio facevano parte dei territori soggetti al Sacro Romano Impero, mentre Ferrara si trovava tra quelli soggetti alla Chiesa). Altro figlio di Nicolò fu Ercole I d'Este (1431-1505), che nel 1481-82 perse buona parte dei domini della famiglia nel Polesine veneto a favore dei veneziani. Figlie di Ercole furono le famose Beatrice d'Este (1475-1497), che sposò il duca di Milano Ludovico Sforza detto il Moro, e Isabella d'Este (1474-1539), che sposò il marchese di Mantova Francesco II Gonzaga.


Il successore di Ercole I fu il figlio Alfonso I d'Este (1476-1534), che divenne il terzo marito di Lucrezia Borgia. Aderì alla Lega di Cambrai contro Venezia, rimanendo alleato di Luigi XII di Francia anche dopo la pace tra i veneziani e Papa Giulio II. Il papa dichiarò perciò il feudo di Ferrara vacante e lo scomunicò nel 1510. Nel 1526-1527 Alfonso I partecipò alla spedizione contro il Papa Clemente VII di Carlo V, imperatore e re di Spagna, riottenendo la sua conferma come duca di Ferrara nel 1530.


Ad Alfonso succedette il figlio Ercole II d'Este (1508-1559), sposato con Renata, figlia del re di Francia Luigi XII e della duchessa Anna di Bretagna. Con il papa e la Francia nel 1556 combatté la Spagna, ottenendo una pace separata nel 1558. Suo fratello, il cardinale Ippolito II (1509-1572) fece costruire la celebre Villa d'Este a Tivoli.




Ritratto di Ercole III d'Este, ultimo estense duca di Modena e Reggio.



Duchi di Modena e Reggio (1598-1796) |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Duchi di Modena e Reggio.

Con il figlio di Ercole II, Alfonso II d'Este (1533-1597), ebbe termine la discendenza diretta della famiglia. L'imperatore Rodolfo II riconobbe il cugino di Alfonso, Cesare d'Este (1533-1628), duca di Modena e di Reggio, ma il Papa Clemente VIII si rifiutò di fare altrettanto per Ferrara e fece tornare la città alle dirette dipendenze dello Stato Pontificio nel 1598.


L'ultimo duca, Ercole III d'Este, fu deposto nel 1796 dai francesi e morì nel 1803. Sua figlia Maria Beatrice sposò un figlio dell'imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena, l'arciduca Ferdinando d'Austria, dando così inizio al ramo degli Asburgo-Este.






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Asburgo-Este.


Duchi di Modena, di Reggio, di Massa e Principe di Carrara (1814-1859) |


Dopo la restaurazione il figlio di Maria Beatrice, Francesco IV d'Asburgo-Este, regnò come duca di Modena, Reggio, Massa e Principe di Carrara. Gli successe il figlio Francesco V d'Este, che fu deposto nel 1859 e il ducato fu annesso nel 1860 al Regno di Sardegna.



Dopo la dissoluzione del ducato |


La famiglia Asburgo-Este si è estinta nella linea maschile con la morte di Francesco V d'Asburgo-Este nel 1875. Erede fu la nipote, arciduchessa Maria Teresa Enrichetta d'Asburgo-Este (morta nel 1919); assieme al marito, il principe Luigi di Baviera, divennero in seguito regina e re di Baviera. L'attuale capo di questo ramo della famiglia è il duca Franz di Baviera.


Tuttavia, Francesco V decise di continuare il nome degli Este nella famiglia Asburgo e volle renderlo ereditario nella linea dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello minore dell'imperatore Francesco Giuseppe, a condizione che gli eredi mantenessero il nome Asburgo-Este. L'imperatore Francesco Giuseppe lo conferì all'arciduca Francesco Ferdinando (nato nel 1863 e non discendente da Maria Beatrice), che prese il nome di Austria-Este e nel 1896 divenne l'erede presunto dell'Impero asburgico, ma che fu assassinato il 28 giugno 1914 a Sarajevo.


Dal momento che i figli dell'arciduca Francesco Ferdinando erano nati da un matrimonio morganatico (Hohenberg), l'imperatore designò il pronipote di questi Robert, che sarebbe nato di lì a poco (8 febbraio 1915), secondogenito del futuro imperatore Carlo I, come successivo Austria-Este. Attraverso sua madre Zita di Borbone-Parma (pronipote di Teresa di Savoia, duchessa di Lucca e Parma, che era figlia di Teresa di Modena, regina di Sardegna, a sua volta figlia di Maria Beatrice d'Este e Ferdinando d'Asburgo-Este, duchessa e duca di Brisgovia), Robert era discendente di Ercole III d'Este, e il sangue degli ultimi duchi d'Este era così unito ancora al nome degli Austria-Este.


Oggi, a portare avanti questa tradizione dinastica è il figlio maggiore dell'arciduca Robert d'Austria-Este (morto nel 1996), Lorenzo d'Asburgo-Este (nato nel 1955), sposato alla principessa Astrid del Belgio, unica figlia del re Alberto II. Nel 1995 Lorenzo ha ricevuto il titolo addizionale di principe del Belgio. Dal 1991 i figli della coppia hanno il titolo di arciduca (arciduchessa) d'Austria-Este e principe (principessa) del Belgio. Il maggiore di loro è il principe Amedeo, arciduca d'Austria-Este, nato nel 1986.


Pochi notano però che la linea diretta maschile degli Este continua ancora con i discendenti di quel Guelfo IV d'Este che nel X secolo, sposando la figlia del duca di Carinzia e del Maine, diede inizio alla famiglia degli Hannover: discendente diretto degli Este è quindi il principe Ernesto Augusto di Hannover.



Marchesi di Este |


La linea dei "Marchesi d'Este" nacque nel 1039 dal primo Marchese Alberto Azzo II d'Este[11][12] che prende il nome dalla città di Este, e si estinse nel 1463 con Bertoldo II d'Este ultimo marchese:




  • Alberto Azzo II d'Este (10 luglio 1009 – Vangadizza, 20 agosto 1097), primo marchese della città di Este (Italia);


  • Folco I d'Este (1070 – 1128) Marchese d'Este;


  • Obizzo I d'Este (1110 – 1193 o 1195) Marchese d'Este;


  • Azzo V d'Este (1125 – 1193) Marchese d'Este;


  • Azzo VI d'Este (Ferrara, 1170 – Verona, novembre 1212) Marchese d'Este, Primo Marchese di Ferrara Discendente diretto di Alberto Azzo II d'Este;


  • Aldobrandino I d'Este (1190 – Ancona, 1215) Marchese di Ferrara e Marchese d'Este, Figlio di Azzo VI d'Este;


  • Azzo VII d'Este (1205 – 1264) Marchese di Ferrara e Marchese d'Este;


  • Obizzo II d'Este (1247 circa – 13 febbraio 1293) Marchese di Ferrara e Marchese d'Este;


  • Francesco d'Este (?-1312) Marchese d'Este, figlio di Obizzo II d'Este;


  • Bertoldo I d'Este (?-1343) Marchese d'Este, sposò Caterina da Camino;


  • Francesco d'Este (1325-1384) Marchese d'Este, sposò Caterina Visconti e Taddea di Barbiano;


  • Azzo IX d'Este (1344-1415) Marchese d'Este, sposò Tommasina Guarnioni, Ricciarda da Camino e Amabilia di Collalto;


  • Taddeo d'Este (1390-1448) Marchese d'Este, sposò Margherita Pio;


  • Bertoldo II d'Este (?-1463), senza eredi, ultimo marchese della città di Este, Il Marchesato d'Este venne riassorbito dal Ducato di Ferrara.



Marchesi e Principi di San Martino in Rio (1490-1752) |


Nel 1490[13] il feudo di San Martino in Rio con Campogalliano, Castellarano, San Cassiano e Rodeglia fu dato al cadetto Sigismondo d'Este con il titolo di signoria indipendente. Alla fine del XVI secolo, come feudo imperiale, fu elevato a marchesato e nel 1747 a principato. Nel 1752 la linea sigismondina si estinse e sul finire del 1767 il feudo, fin lì concesso alla primogenita dell'ultimo Marchese, fu riassorbito dalla Camera Ducale.




  • Sigismondo I d'Este (1490-1507); 1º Signore di San Martino in Rio, Campogalliano, Castellarano, San Cassiano e Rodeglia;


  • Ercole d'Este (1507-1523);


  • Sigismondo II d'Este (1523-1561);


  • Filippo I d'Este (1561-1592); 1º marchese di San Martino in Rio;


  • Carlo Filiberto I d'Este (1592-1652), principe del Sacro Romano Impero (1625);


  • Filippo II Francesco d'Este (1652-1653);


  • Sigismondo III d'Este (1653-1732);


  • Carlo Filiberto II d'Este (1732-1752), ultimo principe e marchese di San Martino in Rio.



Marchesi di Montecchio |


La linea trasse origine da Alfonso d'Este, figlio del duca Alfonso I d'Este, al quale il padre aveva assegnato importanti possedimenti. L'imperatore Ferdinando I d'Asburgo nel 1569 aveva elevato il Titolo a Marchesato di Montecchio ai discendenti di Alfonso d'Este.[14]



Marchesi di Scandiano |




  • Luigi I d'Este (1643-1664)


  • Luigi II d'Este (1664-1698)


  • Foresto d'Este (1698-1725)



Ramo di Tortorici Este Orioles |


Da alcune ricerche storiche è emerso che un ramo della Casa d'Este si è trapiantato a Tortorici in Sicilia nella metà del XVI secolo, probabilmente a causa di dissidi con il ramo ducale. I loro membri per oltre tre secoli ricoprirono importanti cariche pubbliche.[15] I discendenti di questo ramo vivono ancora nelle città di Tortorici e Civitavecchia e sono tuttora i pretendenti al trono ducale modenese



Ramo di Germania |


Genealogia essenziale del ramo di Germania:




Guelfo IV, duca di Baviera



  • Alberto Azzo II d'Este (1009-1097), figlio di Alberto Azzo I e di Cunegonda di Altdorf, è considerato il capostipite dei Duchi di Baviera, dei Duchi di Brunswick-Lüneburg e dei Duchi di Sassonia-Lauenburg, degli elettori Hannover, da cui derivarono i Re di Gran Bretagna e di Irlanda[16]

    • Guelfo IV (?-1101), duca di Baviera

      • Enrico IX di Baviera (1078-1126), duca di Baviera

        • Enrico X di Baviera (1108-1139), duca di Baviera e duca di Sassonia

          • Enrico XII di Baviera (1129-1195), duca di Baviera e duca di Sassonia


            • Guglielmo di Lüneburg (1184-1213), principe di Lüneburg

            • ...


              • Ernesto I (1497-1546), duca di Brunswick-Lüneburg

              • ...


              • Gianfederico (1625-1679), Duca di Brunswick-Lüneburg e Principe di Calenberg

                • Carlotta Felicita (1671-1710), sposò Rinaldo d'Este, riunendo dopo 600 anni i rami delle due Casate


              • ...


              • Ernesto Augusto (1629-1698), pronipote di Ernesto I, duca di Calemberg ed elettore designato di Hannover. Sposò Sofia del Palatinato, figlia di Elisabetta Stuart, principessa d'Inghilterra

                • Giorgio I (1660-1727), Re di Gran Bretagna e di Irlanda











Condottieri e personaggi illustri della famiglia d'Este |





Aldobrandino I d'Este





Azzo VI d'Este





Niccolò III d'Este





Obizzo II d'Este





Obizzo III d'Este


(in ordine alfabetico)




  • Alberto V d'Este: (1347 - 30 luglio 1393), si appropriò della signoria del nipote Obizzo;


  • Alberto Azzo I: (n. 996 - m. 1029);


  • Alberto Azzo II: (n.1009 - m. 1097), figlio di Alberto Azzo I. Capostipite della famiglia estense, conte di Milano nel 1045, marito di Cunegonda;


  • Aldobrandino: (m. 10 ottobre 1215) in Ancona. Figlio di Azzo VI, secondo signore di Ferrara col titolo di podestà;


  • Aldobrandino II: (m. 1326);


  • Aldobrandino III: (14 settembre 1335 - 2/3 novembre 1361), figlio naturale di Obizzo II;


  • Alfonso I: (21 febbraio 1476 - 31 ottobre 1534), Figlio di Ercole I e di Eleonora d'Aragona;


  • Alfonso IV: (n. 1634 - m. 1662), figlio di Francesco I e suo successore;


  • Almerico: (1641 - 1660 Paros), figlio di Francesco I;

  • Azzo d'Este: diversi personaggi hanno questo nome, il periodo (1344 - 7 settembre 1415) è riferibile in parte a Azzo X d'Este chiamato anche Azzone X;


  • Azzo V: figlio di Obizzo I, premorì a suo padre, personaggio sconosciuto fuorché per il rapimento di Marchesella Adelardi da lui sposata in seguito gettando le basi del dominio nella città di Ferrara;


  • Azzo VI: (n. 1170 - m. 1212), marchese e capo dei Guelfi, figlio di Azzo V, nemico accanito di Ezzellino il Monaco e con Salinguerra Torelli. Nominato nel 1208 da papa Innocenzo III marchese della marca d'Ancona e nello stesso anno eletto signore di Ferrara;


  • Azzo VII Novello: (n. 1214, m. 1264 Ferrara), figlio di Azzo VI, nel 1242 riconquistò Ferrara, nel 1255 ebbe il titolo di Difensore della Chiesa da papa Innocenzo IV. Protettore dei poeti provenzali introdusse le scuole in Ferrara;


  • Azzo VIII: (m. 31 gennaio 1308), figlio di Obizzo II, signore di Modena e Reggio;


  • Bertoldo: (m. 1343), figlio di Francesco (m. 1312), fratello di Azzo IX (m. 1317);


  • Bertoldo: (n. 1434 - m. 1463 a Negroponte (Corinto), figlio di Taddeo, condottiero al servizio dei veneziani fu inviato a combattere Maometto II in Grecia;


  • Bonifacio III: figlio di Tebaldo;


  • Borso: (24 agosto 1413 - 20 agosto 1471) figlio illegittimo di Niccolò III; dei duchi di Modena e Reggio fu il primo ad avere il titolo di principe d'Italia;


  • Borso: (1605 - 28 dicembre 1657), del ramo duchi di Modena;


  • Carlo Emanuele: (1622 - 1695) dei marchesi di San Martino;


  • Carlo Filiberto I d'Este: (1571 - 1652), marchese di San Martino;


  • Carlo Filiberto II d'Este: (1679 - 1752), marchese di San Martino;


  • Cesare: (n. 1552- m. 1628), cugino di Alfonso II;


  • Contardo: (m. 1249), figlio di Azzo Novello. È annoverato tra i santi;


  • Ercole I: (n. 1431 - m. 25 gennaio 1505) figlio legittimo di Niccolò III, visse alla corte di Napoli sino al 1462, tornato a Ferrara nel 1471 fu nominato duca alla morte del fratello Borso, fu il fondatore dei teatri di Ferrara;


  • Ercole II: (4 aprile 1508 - 3 ottobre 1559) dei duchi di Ferrara;


  • Ercole III Rinaldo: (n. 1727 - m. 1803 Treviso), Figlio di Francesco III gli succedette nel principato (1780);


  • Ferrante d'Este: (1447 Napoli - 1540 Ferrara), dei duchi di Modena;


  • Folco I: (m. 1128), figlio di Alberto Azzo II


  • Folco II: signore di Ferrara 1308 sotto tutela del padre Fresco;


  • Francesco: (m. 1312); figlio di Obizzo II d'Este, fratello di Azzo VIII d'Este.


  • Francesco I: (1610 - 1658) del ramo duchi di Modena e dei principi di Carpi, morì combattendo contro i spagnoli a Santhià;


  • Francesco II: (m. 1694 a Sassuolo di pellagra). Figlio di Alfonso IV gli succedette all'età di due anni sotto la reggenza di sua madre Laura Martinozzi;


  • Francesco III: (n. 1698 - m. 1780 a Varese), figlio di Rinaldo IV gli succedette alla morte nel ducato.


  • Fresco: (m. 1312), figlio di Azzo VIII;


  • Giulio: (n. 1481 - m. 1561), figlio di Ercole I;


  • Ippolito: (n. 1479 - m. 1520 a Ferrara) figlio d'Ercole I, nominato cardinale nel 1493 da papa Alessandro VI. Nel 1503 fu nominato vescovo di Ferrara e nel 1507 ebbe la commenda del vescovado di Modena, nello stesso anno combatte contro i fratelli Bentivoglio suoi nipoti e si dimostrò molto crudele. Uomo violento, altero, vendicativo, intemperante, dissoluto;


  • Ippolito II: (n. Ferrara 1509 - m. Tivoli 1572), figlio di Alfonso I e di Lucrezia Borgia dei Borgia, nel 1519 arcivescovo di Milano a soli dieci anni;


  • Leonello: (n.1407 - m.1450), figlio non legittimo di Niccolò II, nel 1441 gli succedette nel principato. Nel 1444 fondò l'ospedale di Sant'Anna,;


  • Luigi: (n. 1538 - m. 1586), fratello di Alfonso II, fu vescovo e cardinale di Ferrara nel 1561, nel 1576 legato in Francia;


  • Luigi I d'Este, marchese di Scandiano e Montecchio: (27 marzo 1594 - 1664), del ramo duchi di Modena;


  • Massimiliano: (14 dicembre 1666 - 27 luglio 1726 Vienna);


  • Niccolò I: (m. 28 maggio 1344), figlio di Aldobrandino II e fratello di Rinaldo


  • Nicolò II: (1338 - 26 marzo 1388), detto lo zoppo, figlio di Obizzo III;


  • Nicolò III: (n.1393 - m.26 dicembre 1441 a Milano), figlio di Alberto gli fu successore nei domini: Ferrara, Modena, Adria, Comacchio, Rovigo oltre molte terre dell'Emilia dette Romagna. Ebbe per seconda moglie Parisina Malatesta, decapitata nel 1425 per adulterio con Ugo suo figliastro;


  • Oberto I: (m. 975), signore della Lunigiana;


  • Obizzo I: (m. 1193), figlio di Folco I, marchese di Milano e Genova;


  • Obizzo II: (n. 1247- m. 1293), nipote di Azzo VII e principe di Modena nel 1288 e nel seguente anno principe di Reggio. Dante lo pone all'inferno nel canto XII;





  • Obizzo III: (14 luglio 1294 - 20 febbraio 1352), successore del fratello, nel 1336 riconquistò Modena, nel 1344 divenne signore di Parma che donò a Luchino Visconti;


  • Pietro: nel 1304 nobile veneziano;


  • Rinaldo II: (m. dicembre 1335), figlio di Aldobrandino;


  • Rinaldo III: (n. 1618 - m. 1672), fratello di Francesco I, fu decorato nel 1641 con la porpora cardinalizia e fu chiamato a Modena nel 1647 a reggere lo stato;


  • Rinaldo: (n. 1655 - m. 1737 a Modena), nel 1686 fu nominato cardinale da papa Innocenzo XI. Nel 1694 dimessa la porpora divenne duca di Modena;


  • Sigismondo I d'Este: (1433 - 1507), figlio di Nicolo III d'Este. 1° signore di San Martino;


  • Sigismondo II d'Este: (m. 1561), 3° signore di San Martino. Governatore di Pavia;


  • Sigismondo III d'Este: (1647 - 1732), 4° marchese di San Martino;


  • Taddeo: condottiero, figlio di Azzo IX, (m. 21 giugno 1448 Mozzanica), nel 1439 difese Brescia contro Niccolò Piccinino;


  • Tebaldo: figlio di Azzo II;


  • Ugo I: (m. 1040) marchese;


  • Ugo II: (n. 1344 - m. 1370), figlio di Obizzo III d'Este;


  • Ugo: (m. 1425), figlio di Nicolò III.



Residenze ed architetture estensi |




L'ingresso della Delizia di Belriguardo



Ferrara e provincia |




  • Palazzo Municipale (Ferrara)


  • Palazzo dei Diamanti (Ferrara)


  • Palazzo Paradiso (Ferrara)


  • Castello Estense (Ferrara)


  • Palazzo Trotti Mosti D'Este (Ferrara)


  • Palazzo Schifanoia (Ferrara)


  • Palazzina di Marfisa d'Este (Ferrara)


  • Delizia di Benvignante (Argenta)


  • Rocca di Stellata (Bondeno)


  • Palazzo Mosti (Bondeno)


  • Rocca di Cento (Cento)


  • Palazzo del Governatore (Cento)


  • Casino di caccia La Tagliata (Codigoro),(Lagosanto)


  • Delizia di Zenzalino (Copparo)


  • Delizia di Copparo (Copparo)


  • Villa della Mensa (Copparo)


  • Torre Tieni (Fiscaglia)


  • Delizia di Migliaro - Casa Pavanelli (Fiscaglia)


  • Castello di Mesola (Mesola)


  • Torre Abate (Mesola)


  • Delizia del Verginese (Portomaggiore)


  • Delizia della Diamantina (Vigarano Mainarda)


  • Delizia di Belriguardo (Voghiera)


  • Torre di Parisina (Voghiera)



Modena e provincia |




Palazzo Caserma Ducale Santa Margherita




Rocca estense di San Felice sul Panaro




Castello Campori




  • Palazzo Ducale (Modena)


  • Palazzo Caserma Ducale Santa Margherita (Modena)


  • Carcere Ducale Santa Eufemia (Modena)


  • Carcere Ducale Saliceta San Giuliano (Modena)


  • Collegio dei Nobili san Carlo (Modena)


  • Collegio dei Nobili san Carlo Zocca


  • Collegio dei Nobili Villa Molza Camposanto


  • Casino dei Nobili Palazzo Tacoli (Modena)


  • Accademia Ducale Scienze lettere arti Palazzo Coccapani Imperiali (Modena)


  • Albergo dei Poveri Galleria Estense (Modena)


  • Ospedale Ducale San'Agostino (Modena)


  • Villa Pentetorri Ducale (Modena)


  • Palazzo Ducale Milizia Estense Caserma Santa Chiara (Modena)


  • Palazzo Ducale Intendenza delle Finanze estensi (Modena)

  • Caserma Ducale Cavallerizza e Carrozze dei Dragoni Estensi - Caserma Fabrizi (Modena)


  • Palazzo Ducale - Palazzo Foresto (Modena)


  • Castello e torre di Baggiovara (Modena)


  • Casino Ducale Lesignana


  • Porto e Darsena Ducale di Bomporto Bomporto


  • Castello di Campogalliano Campogalliano


  • Castello delle Rocche (Finale Emilia)


  • Villa Ducale del Corletto Formigine


  • Castello di Magreta (Formigine)

  • Castello di Formigine

  • Dosile Chiusa Ducale - Diramazione del Canale Maestro di Modena, Magreta

  • Bocchetta Chiusa Pincetti Ducale Camera, Magreta


  • Palazzo Ducale Intendenza della Milizia Mirandola


  • Cappelletta del Duca Medolla


  • Palazzo Ducale (Sassuolo)


  • Palazzina della Casiglia (Sassuolo)


  • Palazzina Ducale detto Ovile (Sassuolo) (Sassuolo)


  • Palazzina del Belvedere Ducale (Sassuolo)


  • Tenuta Ducale di Caccia delle Casiglie detto Parco dei Cinghiali (Sassuolo)


  • Collegio dei Nobili San Carlo a Braida (Sassuolo)


  • Villa Ducale Conti Sorra Castelfranco Emilia


  • Ponte Ducale con Torrioni Ponte Sant' Ambrogio San Cesario sul Panaro


  • Palazzo Ducale Pavullo nel Frignano


  • Palazzo Castellazzo Trotti Mosti D'Este Palagano


  • Palazzina e Bosco Ducale (Piane di Mocogno) Lama Mocogno


  • Piramidi Ducali confine Stato Estense con Granducato di Toscana (Abetone)


  • Rocca estense di San Felice sul Panaro San Felice sul Panaro


  • Villa Ferri Ducale (San Felice sul Panaro)


  • Bosco della Saliceta (San Felice sul Panaro)


  • Torrioni Ducali San Pietro in Elda (San Prospero (comune))


  • Castello di Sestola (Sestola)


  • Castello Campori (Soliera)


  • Fabbrica Ducale Prodotti Esplodenti di Spilamberto (Spilamberto)


  • Rocca di Vignola (Vignola)



Reggio Emilia e provincia |




Rocca di Castellarano




Rocca estense di San Martino in Rio




  • Palazzo Ducale Reggio Emilia


  • Palazzo Ducale Caserma Zucchi (Reggio Emilia)


  • Palazzo Ducale Deposito Stalloni (Reggio Emilia)


  • Palazzo Ducale Cavallerizza (Reggio Emilia)

  • Carcere Ducale Forte di Rubiera (Reggio Emilia)


  • Casino dei Nobili Palazzo Rangoni Macchivelli (Reggio Emilia)


  • Palazzo Ducale (Rivalta) (Reggio Emilia)


  • Villa ducale di Rivaltella (Reggio Emilia)


  • Villa d’Este e la Vasca di Corbelli (Reggio Emilia)


  • Castello di Brescello (Brescello)


  • Rocca di Castellarano (Castellarano)


  • Rocca di Castelnovo di Sotto (Castelnovo di Sotto)


  • Palazzo dei Principi (Correggio)


  • Castello di Montecchio Emilia (Montecchio Emilia)


  • Rocca estense di San Martino in Rio (San Martino in Rio)


  • Castello di San Polo d'Enza (San Polo d'Enza)

  • Acquedotto del Duca Borso d'Este (San Polo d'Enza)


  • Rocca di Scandiano (Scandiano)


  • Castello di Arceto (Scandiano)



Garfagnana |



  • Fortezza delle Verrucole

  • Fortezza di Mont'Alfonso



Provincia di Ravenna |




Rocca estense di Lugo




  • Rocca Estense Lugo (Italia)


  • Castello di Fusignano (Fusignano)


  • Castello di Cotignola (Cotignola)


  • Rocca di Conselice (Conselice)


  • Rocca estense detta Torroncino (Massa Lombarda)


  • Castello di Sant'Agata sul Santerno (Sant'Agata sul Santerno)


  • Castellaccio o Palazzo Papini Bagnacavallo



Altro |




  • Castello di Belgioioso (Pavia)


  • Palazzo Estense (Varese)


  • Villa Mirabello (Varese)

  • Villa d'Este (Cernobbio)


  • Palazzo già Torfanini (Bologna)


  • Villa d'Este (Tivoli)


  • Fondaco dei Turchi (Venezia)


  • Castello del Catajo (Padova)


  • Castello di Este (Este)


  • Palazzo Pretorio Castelnuovo Scrivia


  • Palazzo Orioles D'Este Tortorici


  • Palazzo Orioles D'Este Palermo


  • Palazzo Modena Vienna


  • ModenaPark Vienna


  • Palazzo Calcagnini Firenze

  • Palazzo Ducale (Massa)


  • Castello Malaspina Carrara


  • Palazzo Cybo Malaspina (Carrara)

  • Rocca Malaspina (Massa)


  • Palazzo Del Medico (Carrara)



Stemma |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Armoriale di casa d'Este.

Lo stemma degli Este è costituito da un'aquila d'argento in campo azzurro, che fregia la bandiera di famiglia fin dal 1239. L'azzurro era il colore usato dalla fazione guelfa mentre i Ghibellini adoperavano per lo più il rosso. I tre gigli in campo azzurro dentellato d'argento vennero aggiunti dal marchese Nicolò III, cui aveva concesso l'ambito privilegio Carlo VII, re di Francia. L'aquila imperiale in campo d'oro denota invece il feudo imperiale di Modena e Reggio, ottenuto nel 1452 dall'imperatore Federico III, gli concesse l'aquila imperiale in campo d'oro per denotare il feudo imperiale di Modena e Reggio e nello stesso tempo l'aquila, divisa longitudinalmente in una metà argentea in campo azzurro e nell'altra metà nera in campo oro, rappresenta la contea di Rovigo istituita allora.
Le chiavi pontificie sono il simbolo della rinnovata investitura di Ferrara da parte di Papa Sisto IV a Ercole I nel 1474, come il triregno lo è del vicariato della Chiesa.
Il gonfalone venne inserito nel 1368, nell'occasione della nomina del marchese Niccolò II a gonfaloniere perpetuo di Santa Romana Chiesa.






Albero genealogico della Casa d'Este |


L'albero genealogico riporta la discendenza dagli Obertenghi, la suddivisione rispetto al ramo tedesco dei Guelfi e (in grassetto) i podestà, poi signori e infine duchi della casata estense[17].

































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































Oberto I Obizzo
†975
Adalberto I
†1002
Oberto II
†1014
Pallavicino Alberto Azzo I
†1029
Alberto Azzo II
*1009 †1097
Guelfo IV
*1035/40 †1101
Ugo
*c1055 †1131
Folco I
*1070 †1136
Casate dei Guelfi
e di Hannover
Obizzo I
*c.1100 †1193
Azzo V
*1125 †1193
Azzo VI[18]
*1170 †1212
Aldobrandino I
*c.1190 †1215
Azzo VII
*c.1205 †1264
Rinaldo I
*1230 †1251
Obizzo II[19]
*1247/52 †1293
Azzo VIII
*d.1263 †1308
Francesco
†1312
Aldobrandino II
*1317 †1326
Fresco (Francesco)
*c.1280 †1312
Azzo IX
†1318
Bertoldo
†1343
Rinaldo II
†1335
Obizzo III
*1294 †1352
Niccolò I
†1344
Folco II
Aldobrandino III
*1335 †1361
Niccolò II
*1338 †1388
Alberto V
*1347 †1393
Obizzo IV
*1356 †1388
Niccolò III
*1383 †1441
Ugo
*1405 †1425
Leonello
*1407 †1450
Borso[20]
*1413 †1471
Ercole I
*1431 †1505
Alfonso I
*1476 †1534
Ercole II
*1508 †1559
Alfonso
*1527 †1587
Alfonso II
*1533 †1597
Cesare[21]
*1562 †1628
Alfonso III
*1591 †1644
Francesco I
*1610 †1658
Alfonso IV
*1634 †1662
Rinaldo
*1655 †1737
Francesco II
*1660 †1694
Francesco III
*1698 †1770
Ercole III
*1727 †1803
Maria Beatrice
*1750 †1829
Ferdinando d’Asburgo-Lorena
*1754 †1806
Francesco IV
*1779 †1846
Francesco V
*1819 †1875



Note |




  1. ^ Traduzione in italiano: Non custodita dal dragone insonne.


  2. ^ Una delle fatiche di Ercole, eroe preferito in casa d’Este, su m.lanuovaferrara.gelocal.it. URL consultato il 22 ottobre 2017.


  3. ^ Ab insomni non custodita dracone, su rivista.fondazionecarife.it. URL consultato il 22 ottobre 2017.


  4. ^ Ercole III d'Este (1727–1803), duca di Modena e Reggio dal 1780 al 1796, e suo genero Ferdinando d'Asburgo-Lorena (1754–1806) furono gli unici due duchi di Brisgovia e Ortenau, rispettivamente dal 1801 al 1803 e dal 1803 al 1805.


  5. ^ Ercole III d'Este (1727–1803), duca di Modena e Reggio dal 1780 al 1796, morì privo di eredi maschi legittimi il 14 ottobre 1803. Sua figlia, Maria Beatrice d'Este, sposò nel 1771 Ferdinando d'Asburgo-Lorena, figlio dell'Arciduchessa d'Austria Maria Teresa d'Asburgo e dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Francesco I di Lorena (fondatori della dinastia degli Asburgo-Lorena); la coppia fondò in questo modo la nuova dinastia degli Asburgo-Este. Maria Beatrice morì il 14 novembre 1829.


  6. ^ L'effettivo ed ultimo discendente di questo ramo cadetto fu il duca Francesco V, che morì nel 1859. Tuttavia quest'ultimo concesse il nome, i titoli e gran parte del suo patrimonio al cugino Francesco Ferdinando d'Asburgo-Lorena, a condizione che questi aggiungesse il nome "Este" al suo cognome; ma Francesco Ferdinando non era un effettivo discendente degli Este e i suoi figli nacquero da un matrimonio morganatico. Tuttavia, l'imperatore Carlo I concesse armi, titoli e nome di Asburgo-Este a suo figlio Roberto e alla di lui discendenza.


  7. ^ C.M.Goldoni, p.43 e p.101


  8. ^ voce:Este, in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, XIV ENO-FEO, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1949, p. 396.


  9. ^ Chiappini, p. 22.


  10. ^ AA.VV. "Dizionario Biografico degli Italiani" Roma 1960 sub voce Aliprandi Pinalla


  11. ^ Litta, Tav.II.


  12. ^ Il titolo di marchese gli pervenne da nomina imperiale (v. Litta, Tav.II).


  13. ^ Mauro Severi, San Martino in Rio. La collegiata e la facciata del Piermarini., Silvana Editoriale, 2017, p. 24.


  14. ^ Litta, Tav.XIII.


  15. ^ Serenissima Ducale e Comitale Casa d'Este Orioles


  16. ^ Chiappini, pp. 22-23.


  17. ^ Chiappini, p. 570-583


  18. ^ Podestà.


  19. ^ Signore dal 1289.


  20. ^ Duca di Modena e Reggio Emilia dal 1452. Duca di Ferrara dal 1471.


  21. ^ Duca di Modena e Reggio Emilia dal 1598.



Bibliografia |



  • Luciano Chiappini, Gli estensi. Storia di mille anni, Ferrara, Corbo Editore, 2001, ISBN 9788882690298.

  • Claudio Maria Goldoni, Atlante estense - Mille anni nella storia d'Europa - Gli Estensi a Ferrara, Modena, Reggio, Garfagnana e Massa Carrara, Modena, Edizioni Artestampa, 2011, ISBN 978-88-6462-005-3.

  • Pompeo Litta Biumi, D'Este, in Famiglie celebri italiane, Torino, Luciano Basadonna, 1832, SBN ITICCUTO01647409.

  • Luigi Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, Bologna, Forni (Ripr. facs. dell'ed.: Ferrara, per gli eredi di Giuseppe Rinaldi, 1804), 1969, SBN ITICCURML014820.



Voci correlate |



  • Armoriale di casa d'Este

  • Austria-Este

  • Ducato di Ferrara

  • Ducato di Modena e Reggio

  • Ducato di Reggio

  • Ducato di Massa e Carrara

  • Duchi di Ferrara

  • Duchi di Modena e Reggio

  • Delizie estensi

  • Monastero del Corpus Domini

  • Obertenghi

  • Signoria di Ferrara

  • Luoghi di sepoltura degli Estensi

  • Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikiquote

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni sulla Casa d'Este


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Casa d'Este



Collegamenti esterni |



  • (EN) Genealogia degli Estensi, su genealogy.euweb.cz.

  • (EN) Genealogia degli Estensi, su fmg.ac.

  • Catalogo on-line del patrimonio artistico degli Estensi sparso per i musei del mondo, su ww3.comune.fe.it.

  • Cantiere Estense - MIBACT, su cantiereestense.it.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}




































.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 59878363 · GND (DE) 118685473 · CERL cnp00584956











EmiliaPortale Emilia

RinascimentoPortale Rinascimento

StoriaPortale Storia

Storia di famigliaPortale Storia di famiglia



Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Sidney Franklin