Trachite


































Trachite
Mineraly.sk - trachyt.jpg
Categoria roccia magmatica
Sottocategoria roccia effusiva
Minerali principali
sanidino o anortoclasio, plagioclasio sodico e biotite ± anfiboli ± pirosseni ± olivina
Minerali accessori
magnetite, apatite
Colore biancastro, grigio-giallognolo
Ambiente di formazione isole vulcaniche oceaniche non sull'asse delle dorsali, aree continentali soggette a sollevamenti non orogenici
Sezioni sottili di trachite

Sezione di trachite vista a un solo polarizzatore
Immagine a nicol paralleli

Sezione di trachite vista a nicol incrociati
Immagine a nicol incrociati

La trachite è una roccia magmatica effusiva di composizione intermedia e chimismo alcalino, equivalente effusivo delle sieniti. Ha tessitura porfirica, ipocristallina o olocristallina, spesso vacuolare o finemente porosa e perciò a superficie ruvida. È di colore chiaro, biancastro o grigio-giallastro e composta principalmente da sanidino o anortoclasio, plagioclasio e biotite con ± clinopirosseni e/o anfiboli e/o olivina.




Indice






  • 1 Etimologia


  • 2 Caratteri mineralogici


  • 3 Origine


  • 4 Composizione chimica e norma


  • 5 Distribuzione


  • 6 Utilizzo


  • 7 Note


  • 8 Bibliografia


  • 9 Voci correlate


  • 10 Altri progetti





Etimologia |


Il nome viene dal greco τραχύς (trachýs) = ruvido, per l'aspetto scabro e poroso della superficie della roccia.



Caratteri mineralogici |




Posizione delle trachiti nel Diagramma QAPF




Nomenclatura delle trachiti in base al rapporto tra % normativa di quarzo o nefelina e Indice di Differenziazione (I.D.). L'I.D. è dato dalla somma delle percentuali normative di quarzo (Q), albite (ab), ortoclasio (or), nefelina (ne), leucite (lc) e metasilicato di potassio (kp).


Nelle trachiti il minerale nettamente prevalente è il feldspato alcalino, presente sia come fenocristalli che come microliti nella pasta di fondo. Si tratta generalmente di sanidino nelle varietà potassiche e di anortoclasio o più raramente albite nelle varietà sodiche. I loro fenocristalli, tabulari e allungati, di solito sono fittamente addossati e isorientati dal flusso della lava, conferendo alla roccia una particolare tessitura detta trachitica.
Il plagioclasio (oligoclasio o andesina) è sempre presente in quantità comprese tra il 10 e il 35% sul volume totale dei feldspati ma di solito non forma fenocristalli. Il quarzo, se presente nella pasta di fondo, non supera il 5% del volume totale della roccia, che pertanto si può definire satura in silice. I minerali femici sono decisamente subordinati. Il vetro è scarso e interstiziale o assente. Accessori frequenti sono l'apatite e la magnetite.


Se il quarzo è in quantità maggiore, fino al 20% del volume totale della roccia, si passa alle quarzo-trachiti. Le trachiti a foidi contengono fino al 10% in volume di feldspatoidi e/o olivina.


Quando il contenuto in vetro è consistente e non consente la classificazione su base modale con il diagramma QAPF di Streckeisen, si usa lo schema classificativo a sinistra, basato sui costituenti normativi, che discrimina meglio le caratteristiche delle trachiti rispetto al diagramma TAS (vedi più in basso). L'aggettivo peralcaline si usa in caso di presenza di uno o più costituenti normativi peralcalini: Ac (acmite), Ns (metasilicato di sodio) e Ks (metasilicato di potassio).



Origine |


La trachite è associata ad ambiente non orogenico come isole vulcaniche non sull'asse delle dorsali e zone di sollevamento continentale e deriva da basalti alcalini per cristallizzazione frazionata.





Composizione chimica e norma |




Classificazione chimica della trachite secondo il diagramma TAS





























































Media di 534 analisi[1]

% in peso
SiO2
62,31
TiO2
0,71
Al2O3
17,276
Fe2O3
3,04
FeO 2,33
MnO 0,15
MgO 0,94
CaO 2,38
Na2O 5,57
K2O 5,07
P2O5
0,21





















































Minerali normativi[1]

% in peso
Quarzo 5,00
Ortoclasio 29,41
Albite 46,26
Anortite 7,05
Nefelina 16,50
Diopside 2,14
Iperstene 2,06
Magnetite 4,33
Ilmenite 1,34
Apatite 0,49





Distribuzione |


In Italia:




  • Colli Euganei (Oligocene inf.): Monte Lonzina, Colle della Rocca , Monte Rusta[2]

  • Provincia magmatica del Lazio (Quaternario): stratovulcano di Vico[3]

  • Provincia magmatica campana (Quaternario): Monte Somma-Vesuvio, piroclastiti nei Campi Flegrei, a Ischia e Procida[3]


  • Isole Ponziane (Quaternario): colate, duomi e piroclastiti di trachiti potassiche[3]

  • Isola di Vulcano (Quaternario): Vulcanello (trachiti potassiche in colate e piroclastiti)[3]


  • Etna (Quaternario)[3]


  • Ustica (Quaternario): lave[3]


  • Pantelleria (Quaternario): duomi e ignimbriti[3]


  • Sardegna (Pliocene): Capo Ferrato (colate, filoni e duomi), Montiferru[3]


Nel mondo:



  • Alvernia, Renania e Scozia, Ungheria, Tahiti, isole di Ascensione e Sant'Elena.


Utilizzo |




Bassorilievo su quadrante d'orologio in trachite


Questa roccia è commercializzata come materiale (lavorabile) per prodotti dell'edilizia e dell'arredo urbano. Essa è presente in molti luoghi in Italia: da citare la Sardegna e, soprattutto, la zona dei Colli Euganei in provincia di Padova. Il termine trachite, nel settore della lavorazione, è tuttavia usato impropriamente per indicare genericamente pietre estratte da rocce effusive con struttura porfirica o microcristallina, come le ignimbriti e le andesiti.


La trachite fu usata in passato, e lo è tutt'oggi, prevalentemente per lastricati stradali, marciapiedi e bordature degli stessi. In tempi più recenti, grazie alle sue caratteristiche cromatiche ed alla possibilità di essere tagliata in lastre sottili e lucidata, si è resa adatta anche a scopi di rivestimento e di abbellimento di edifici, sia per esterni che per interni (scale e pavimenti).



Note |




  1. ^ ab Myron G. Best, Igneous and metamorphic petrology, 2nd edition - Blackwell, 2003 pag. 20


  2. ^ http://www.collieuganei.it/geologia/


  3. ^ abcdefgh Peccerillo A. - Plio-Quaternary Volcanism in Italy -Petrology, Geochemistry, Geodynamics - Springer (2005) - ISBN 3-540-25885-X



Bibliografia |




  • Censimento delle cave nei Colli Euganei, effettuato nel 1983 dall'Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Vicenza.

  • Scritti vari del professor Giampaolo De Vecchi, già professore ordinario di Mineralogia e Geologia all'Università di Padova.



Voci correlate |



  • Scalpellino

  • Roccia ignea

  • Riolite

  • Tufo (roccia)

  • Granito

  • Trachite euganea



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su trachite











GeologiaPortale Geologia

MaterialiPortale Materiali

MineralogiaPortale Mineralogia

Scienze della TerraPortale Scienze della Terra



Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Sidney Franklin