Minoranza linguistica greca d'Italia
Minoranza linguistica greca d'Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Distribuzione geografica | |||||||
Lingua | Griko, greco-calabro | ||||||
Note | [1] | ||||||
Distribuzione | |||||||
| |||||||
La minoranza linguistica greca d'Italia, così come riconosciuta dallo Stato italiano, è composta dalle due isole linguistiche della Bovesìa, Vallata dell'Amendolea, Gallicianò, Roghudi, Roccaforte del Greco nel reggino e della Grecia salentina nel Salento, che di fatto costituiscono la totalità delle aree ellenofone esistenti in Italia.
Il termine Grecanico si ritrova più specificamente applicato all'area calabrese, visto che per le varietà salentine ha progressivamente guadagnato consensi la designazione locale di Griko (graficamente anche grico)[2][3][4][5][6],l'idioma praticato in queste comunità, è un dialetto (o gruppo di dialetti) di tipo neo-greco residuato probabilmente di una più ampia e continua area linguistica ellenofona esistita anticamente nella parte costiera della Magna Grecia.
I greci odierni chiamano la lingua Katoitaliótika (Greco: Κατωιταλιώτικα, "Italiano meridionale") oppure, in riferimento al solo dialetto della Bovesìa, calabrese, anche se quest'ultimo può riferirsi eufemisticamente al pidgin greco-italiano pure esistente nell'area. Le persone che ancora parlano la lingua greca in Calabria sono probabilmente non più di 500,[7] mentre in Salento, in Puglia, si stimano circa 10.000 parlanti.
Indice
1 Distribuzione geografica
2 Storia
3 Il griko salentino
3.1 Confronto linguistico
3.2 Lessico
3.2.1 Animali
3.2.2 Giorni della settimana
3.2.3 Espressioni di tempo
3.2.4 Luoghi del paese
3.2.5 Campagna e dintorni
3.2.6 I colori (Ta culuria)
3.2.7 Famiglia
3.2.8 Corpo umano
3.2.9 L'articolo determinativo
3.2.10 L'articolo indeterminativo
3.2.11 Verbi
3.2.11.1 Verbo "ime": essere
3.2.11.2 Verbo “kanno” fare
3.2.11.3 Verbo “torò” vedere
3.2.11.4 Verbo “‘zicconnome” litigare
3.2.11.5 Verbo “vorazzo” comprare
3.2.11.6 Verbo “pianno” prendere
3.2.11.7 Verbo “ercome” venire
3.2.11.8 Verbo “canonò” guardare
3.2.11.9 Verbo “pinno” bere
3.2.11.10 Verbo “leo” dire
3.2.11.11 Verbo “moreo” cucinare
3.2.11.12 Verbo “steo” stare
3.2.12 Espressioni
4 Folklore
4.1 Cantanti e gruppi popolari grecofoni
4.1.1 Salentini
4.1.2 Calabresi
5 Autori in lingua grika
6 Note
7 Voci correlate
8 Altri progetti
9 Collegamenti esterni
Distribuzione geografica |
.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}
Le due piccole comunità grecaniche ancora esistenti oggi si trovano nelle regioni italiane della Calabria (Bovesia) e della Puglia (Salento). L'area salentina di lingua grecanica comprende nove comuni nella regione storica definita Grecia salentina: Calimera, Castrignano de' Greci, Corigliano d'Otranto, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Sternatia, Zollino. Gli abitanti di questi nove comuni sono poco più di 40.000. I grecanici calabresi sono riuniti in nove località attorno al comune di Bova, ma questa popolazione è in numero inferiore.
Nel maggio 2011 il comune di Messina ha richiesto al consiglio provinciale "di delimitare al Comune di Messina l'ambito territoriale in cui si applichino le disposizioni di tutela delle minoranze linguistiche previste dalla L. n. 482 del 15/12/1999" per la popolazione di lingua e cultura greca residente nel territorio comunale"[8].
Storia |
L'origine di queste comunità è stata a lungo oggetto di controversie. Gli studiosi Gerhard Rohlfs e G. Hatzidakis sostennero l'ipotesi di una continuità diretta dalle antiche colonie greche dell'Italia Meridionale e della Sicilia (Wikt:Apoikia) presenti già dall'VIII-VII secolo a.C. e che costituivano la Magna Grecia storica. Gli studiosi italiani come O. Parlangeli e G. Morosi hanno avversato questa teoria in favore di un'origine più recente, legata all'immigrazione di popolazioni ellenofone nel Medioevo provenienti dall'Impero bizantino, adducendo come prova la somiglianza del grecanico con il greco moderno, che rende queste lingue parzialmente intelligibili fra loro. Più recentemente è stato ipotizzato che l'immigrazione medievale abbia rinforzato comunità ellenofone più antiche già presenti.
Il griko salentino |
La lingua definita "griko", scritta in caratteri latini, presenta punti in comune con il neogreco e vocaboli che sono frutto di evidenti influenze leccesi o comunque neolatine. Fenomeni fonetici molto comuni nel griko sono:
- La caduta del gamma intervocalico, ad esempio il greco moderno φέυγω (fevgho, letteralmente (io) "parto") diventa "feo".
- La palatalizzazione dei suoni gutturali. Ad esempio la congiunzione καί, equivalente alla "e" italiana, diventa "ce" o il pronome εκείνος (quello) diventa "cino" o ancora l'esempio del vocabolo καλοκαίρι [kalokèri] (estate) che diventa "Calocèri" o l'espressione "ο κύριoς μου" [cùrios-mu] (il mio signore, mio padre) diventa "ciùrimmu".
- Il passaggio di grado da suono aspirato a tenue: θάλασσα (letto Thalassa con Th aspirato) diventa "tàlassa"
- L'assibilazione: ad es. la forma neogreca ήθελα [ìthela] ((io) volevo) diviene "isela".
- Il passaggio da gutturale a labiale: ad esempio ανοιχτός (letteralmente "aperto" da leggersi Anichtòs, con ch aspirato) diventa "niftò"
- Il passaggio da labiale tenue a labiale aspirata: es. πεμπτη (giovedì, da leggersi "pempti") diventa "pèfti".
Confronto linguistico |
- da Matinata ("Serenata"), una canzone grica il cui testo è stato composto dal poeta calimerese Vito Domenico Palumbo:
(Lingua italiana)
Io ti penso sempre,
perché ti amo, anima mia,
e ovunque andrò, in qualsiasi cosa sarò trascinato, ovunque io mi trovi,
ti porterò sempre dentro al mio cuore.
(Greco moderno)
Εγώ πάντα εσένα σκέφτομαι,
γιατί εσένα ψυχή μου αγαπώ,
και όπου πάω, όπου σέρνομαι, όπου στέκομαι,
στην καρδιά μου πάντα εσένα βαστώ.
(Griko)
Evò panta se sena pensèo,
jatì sena fsichì mu [a]'gapò,
ce pu pao, pu sirno, pu steo
stin kardìa mu panta sena vastò.
- Il componimento che segue è un "dispetto", brevi battute popolari a carattere scherzoso.
(Lingua italiana)
Lunedì e martedì siedi
mercoledì non lavorare
e giovedì va' pure, va' pure alla piazza!
Il venerdì e il sabato allo specchio:
e la domenica io come lavoro?
(Greco moderno)
Τη Δευτέρα και την Τρίτη κάθεσαι,
την Τετάρτη μη δουλέψεις
και την Πέμπτη να πας, να πας στην πλατία!
Την Παρασκευή και το Σάββατο είσαι στον καθρέφτη:
την Κυριακή εγώ πώς δουλεύω;
Ti dheftèra ke tin trìti kàthese,
tin tetàrti mi dhulèpsis
ke tin pèmpti na pas, na pas stin platìa!
Tin paraskevì ke to sàvato ìse ston kathréfti:
tin kiriakì eghò pos dhulèvo?
(Griko)
I deftera ce i triti cascio
i tètrai mi pòlemìsi
ce amo i péfti, amo sti mesi
i prassäì ce o samba es to fanò:
i ciuracì 'vo posse polemò?
Lessico |
Animali |
Bue e Mucca: Vui
Cane: Sciddhu
Capra: Izza
Caprone: Criu
Cavallo: Ampari
Gatto: Muscia
Gallina: Ornisa
Gazza: Mita
Grillo: Griddho
Lucertola: Stavvricula
Maiale: Recco
Pecora: Pradina
Pesce: Azzari
Ragno: Karrukeddha
Serpente: Afidi
Topo: Pondikò
Uccello: Pikulì (Uccellino: Piculai)
Giorni della settimana |
Lunedì: Deftera
Martedì: Tridi
Mercoledì: Tetradi
Giovedì: Petti
Venerdì: Prasseì
Sabato: Samba
Domenica: Ciuriacì
Espressioni di tempo |
Oggi: Simmeri
Domani: Avvri
Ieri: Ettè
L'altro ieri: Protte
Settimana: Domà
La settimana scorsa: Tu domà pu diache
Anno: Crono
Quest'anno: Feto
L'anno prossimo:Fetisporchete
L'anno scorso: Pertzi
Luoghi del paese |
Piazza: Mesi
Paese: Chora (E'anche il nome griko di Sternatia: il paese era la capitale culturale della Grecìa)
Casa: Essu (mu), spiti
Strada: Shtrà
Chiesa: Aglisìa
Farmacia: Spezialìa
Bottega: Puteca
Macelleria: Vucceria
Forno: Furnu
Mulino: Milo
Campagna e dintorni |
Campagna: Korafi
Albero: Argulo
Pagliaio o fornetto di pietre: Furnai
Paglia: Kuteo
Grano: Sitàri
Orzo: Crisari
Pozzo: Frea
Secchio: Sicchio
Carrucola: Carrozziddha
Zappa: Zinari
Zappetta: Inguddha
Zappetta con il manico corto: Scioparnai
Ascia: Mannara
Carbonaio: Kraunaro
Carbonaia: Kraunara
Carboni: Kranari
Carbonella: Cinisa
Cenere: Statti
I colori (Ta culuria) |
(Di seguito solo quelli differenti dalla versione dialettale salentina)
Colori: Culuria
Rosso: Rodinò
Bianco: Aspro
Nero: Mavvro
Giallo: Scialèno
Verde: Chiaro
Famiglia |
Mamma: Mana
Papà: Tata
Padre: Ciuri
Bambino: Pedai
Bambina: Chiatera
Ragazzo: Pedìa
Fratello: Aderfò
Sorella: Aderfi
Suocera: Pattera
Suocero: Pattero
Cognato: Cagnao
Cognata: Cagnai
Genero: Grambò
Nonno: Pappo
Nonna: Mali
Nipote: Anizzio
Zio: Ttio
Zia: Ttia
Cugino: ‘Zaterfo
Sposo: Paddhicari
Sposa: Coràsi
Marito:Andra
Moglie: Ghineca
Vedova: Cattìa
Zitella: Coràsi
Corpo umano |
Capelli: Maddhìa
Orecchie. Attìa
Mani: Chierria
Dita: Dattila
Occhi: Ammaddhia
Naso: Mitti
Braccio: Vrachionu
Gambe: Anche
Testa: Ciofàle
Piedi: Poddhia
L'articolo determinativo |
Singolare Maschile: o
Singolare Femminile: e
Singolare Neutro: to
Plurale Maschile: e
Plurale Femminile: e
Plurale Neutro: ta
L'articolo indeterminativo |
Singolare Maschile: ena
Singolare Femminile: mia
Singolare Neutro: ena
Verbi |
Verbo "ime": essere |
presente | passato prossimo | “imperfetto” | |
Evo | ime | ime sta’meno | imone |
Esù | ise | ise sta’meno | isone |
Cino | ene | e sta’meno | ione |
Emì | imesta | ime sta’meni | imasto |
Esì | isesta | isesta sta’meni | isasto |
Cini | ine | i sta’meni | isane |
Verbo “kanno” fare |
presente | passato prossimo | |
Evò | kanno | ekamo |
Esù | kanni | ekame |
Cino | kanni | ekame |
Emì | kannume | kamamo |
Esì | kannete | kamato |
Cini | kannune | kamane |
Verbo “torò” vedere |
presente | passato prossimo | “riflessivo” | |
Evò | torò | ita | toriome |
Esù | torì | ite | toriese |
Cino | torì | ite | toriete |
Emì | torume | itamo | toriomesta |
Esì | torite | itato | toriosesta |
Cini | torune | itane | toriutte |
Verbo “‘zicconnome” litigare |
presente | |
Evò | zicconnome |
Esù | zicconnete |
Cino | ezziccotte |
Emì | zicconomesta |
Esì | zicconosesta |
Cini | zicconnete |
Verbo “vorazzo” comprare |
presente | passato prossimo | |
Evò | vorazzo | vorasi |
Esù | vorazzi | vorase |
Cino | vorazzi | vorase |
Emì | vorazzume | vorasamu |
Esì | vorazzete | vorasato |
Cini | vorazzune | vorasene |
Verbo “pianno” prendere |
presente | passato prossimo | |
Evò | pianno | ebbia |
Esù | pianni | ebbie |
Cino | pianni | ebbie |
Emì | piannume | piacamo |
Esì | piannete | piacato |
Cini | piannune | piacane |
Verbo “ercome” venire |
presente | passato prossimo | |
Evò | ercome | irta |
Esù | erchese | irte |
Cino | erchete | irte |
Emì | ercomesta | irtamo |
Esì | ercosesta | irtato |
Cini | ercute | irtane |
Verbo “canonò” guardare |
presente | passato prossimo | |
Evò | canonò | kanonisa |
Esù | canonì | kanonise |
Cino | canonì | kanonise |
Emì | canonume | kanonisamo |
Esì | canonite | kanonisato |
Cini | canonune | kanonisane |
Verbo “pinno” bere |
presente | passato prossimo | |
Evò | pinno | ebbia |
Esù | pinni | ebbie |
Cino | pinni | ebbie |
Emì | pinnume | piamo |
Esì | pinnete | piato |
Cini | pinnune | piane |
Verbo “leo” dire |
presente | passato prossimo | |
Evò | leo | ipa |
Esù | lei | ipe |
Cino | lei | ipe |
Emì | leome | ipamo |
Esì | lete | ipato |
Cini | leune | ipano |
Verbo “moreo” cucinare |
presente | passato prossimo | |
Evò | moreo | marezzo |
Esù | morei | marezze |
Cino | morei | marezze |
Emì | moreome | marezzamu |
Esì | morete | marezzato |
Cini | moreune | marezzane |
Verbo “steo” stare |
presente | |
Evò | steo |
Esù | stei |
Cino | stei |
Emì | steome |
Esì | stete |
Cini | steune |
Espressioni |
Simmeri o cerò è mavro ce scotinò
Oggi il tempo è nero e minaccioso
Mi pì zémata
Non dire bugie
Pu ste pai?
Dove stai andando?
Cini emine coràsi
È rimasta zitella
Cini emine cattìa
È rimasta vedova
Pao e'tozzo
Vado in campagna
Uso del “come”
Frasi affermative
Come si traduce con kundu o sa
Es. Echi t'ammaddia kundu o talassa = Hai gli occhi come il mare
Tua ene sa mia avloima = questa è come una benedizione
Domande
Si traduce con “pos”
Es. Pos pame? = come andiamo?
Folklore |
Il Folclore greco calabro è ricco nella tradizione orale. Alcune tradizioni sembrano risalire direttamente all'antichità, per esempio la figura delle Narades/Nereidi, ninfe malefiche particolarmente temute nel paese di Roghudi, dove la notte si chiudevano le porte che si affacciavano su una zona che si riteneva infestata da esse.[9] Le canzoni grecofone, la musica e la poesia sono particolarmente famose in Italia e in Grecia. Esistono gruppi folcloristici e di ricerca etnomusicale all'interno del territorio della Vallata dell'Amendolea i Cumelca e i " Spixì ce sòma Bovesia calabrese come i Megàli Ellàda e i Delia del Jalò tu Vúa, che cantano in greco calabro. A fine agosto si tiene a Bova Marina "O Nostos", un festival annuale di musica greco-calabra con la partecipazione di quasi tutti i gruppi grecofoni. Gruppi musicali del Salento che ripropongono i brani in lingua grika sono invece i Ghetonìa, gli Aramirè, i Manekà e gli Alla Bua. Inoltre artisti greci influenti come Dionysis Savvopoulos e Maria Farantouri hanno interpretato canzoni in greco calabro.
Ogni estate a Melpignano, piccolo centro salentino, si svolge la famosissima Notte della Taranta, a cui partecipano migliaia di giovani danzando tutta la notte sulle note della Pizzica in dialetto salentino e griko.
In Provincia di Reggio Calabria sta rinascendo la musica folkloristica cantata in dialetto greco - calabro: i maggiori esponenti musicali di questa corrente culturale sono Marinella Roda' di Melito di Porto Salvo e i CUMELCA di Galliciano'.
Cantanti e gruppi popolari grecofoni |
Salentini |
- Agapìfolk
- Agrikò
- Argalìo
- Arakne Mediterranea
- Aramirè
- Astèria
- Atanathon
- Avleddha
- Cantori di Zollino
- Canzoniere Grecanico Salentino
- Dakkamè
- Ensemble Terra d'Otranto
- Ghetonìa
- Manekà
- Officina Zoè
- Pino Zimba & Zimbarie
Calabresi |
- Astaki
- Cumelca
- Delia del Jalò tu Vúa
- Megàli Ellàda
- Nistanimera
- Spixì ce sòma
- Stella del Sud
- Ta scipòvlita
- Marinella Roda'
Autori in lingua grika |
- Giannino Aprile
- Giuseppe Aprile
- Rocco Aprile
- Brizio Montinaro
- Genoveffa Avantaggiato
- Cici Cafaro
- Cesare Campanelli
- Angela Campi Colella
- Mauro Cassoni
- Luigi Castrignanò
- Brizio Leonardo Colaci
- Franco Corlianò
- Giuseppe De Pascalis
- Cesare De Santis
- Gianni De Santis
- Paolo Di Mitri
- Giovanni Fazzi
- Giorgio V.zo Filieri
- Carmine Greco
- Antonio Lefons
- Giuseppe Lefons
- Theonia Diakidis Mark
- Daniele Palma
- Vito Domenico Palumbo
- Salvatore Sicuro
- Paolo Stomeo
- Antonio Tommasi
- Salvatore Tommasi
- Domenicano Tondi
Note |
^ I dati si riferiscono ai comuni entro i cui territori si applicano le disposizioni di tutela delle minoranze linguistiche storiche ai sensi della legge 482/99.
^ F. Violi, Lessico Grecanico-Italiano-Grecanico, Apodiafàzzi, Reggio Calabria, 1997.
^ Paolo Martino, L'isola grecanica dell'Aspromonte. Aspetti sociolinguistici, 1980. Risultati di un'inchiesta del 1977
^ Filippo Violi, Storia degli studi e della letteratura popolare grecanica, C.S.E. Bova (RC), 1992
^ Filippo Condemi, Grammatica Grecanica, Coop. Contezza, Reggio Calabria, 1987;
^ In Salento e Calabria le voci della minoranza linguistica greca | Treccani, il portale del sapere
^ Il grecanico: un po' di Grecia in Calabria, su patrimonilinguistici.it.
^ Delimitazione ambito territoriale della minoranza linguistica greca di Messina (PDF), su provincia.messina.it. URL consultato il 2 marzo 2012. (PDF)
^ Rossi-Taibbi, Giuseppe – Caracausi, Girolamo, Testi neogreci di Calabria, Istituto di Studi Bizantini e Neoellenici, Palermo, 1959, p. 301.
Voci correlate |
- Grecia salentina
- Dialetto greco-calabro
- Isola linguistica
- Lingua greca moderna
- Comuni italiani di lingua greca
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su minoranza linguistica greca d'Italia
Collegamenti esterni |
- www.rizegrike.com: il portale del grico.
http://rizegrike.com/vocabolario.php vocabolario italiano - grico, grico - italiano, corredato da numerosi esempi.
http://rizegrike.com/cerca_brani.php ascolta il grico: oltre duecento brani registrati.
http://rizegrike.com/verbi.php i verbi grichi coniugati nelle varie forme.
http://rizegrike.com/sostantivi.php declinazione dei sostantivi e degli aggettivi grichi.
http://rizegrike.com/grecanico.php il grico salentino ed il grico calabro a confronto. Alcune favole di Esopo tradotte in entrambe le lingue.
http://rizegrike.com/spitta.php leggere e scaricare "i Spitta", periodico in lingua grica dal 2007.
Franco st'Anguria, Lo "Schiacúddhi" Due pezzi realizzati in dialetto greco di Corigliano d'Otranto (Choriána)- www.astaki.it il portale dei greci di Calabria, su astaki.it.
- Area Grecofona Il portale dell'Area Grecofona, su areagrecofona.it.
Glossa Grika il Greco Otrantino (in griko, italiano, greco standard e francese)- La vista sul mare - Penisola salentina, Grecia e Magna Graecia, su kallithalassa.info.
- Enosi Griko - Coordinamento Associazioni della Grecía Salentina, su enosi-griko.org.
- Anastasios Karanastasis, Grammatica degli idiomi greci del Sud Italia, formato web in italiano di Iannis Papageorgiadis: www.grecosuditalia.it, su grecosuditalia.it.
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}