Monte Cornacchia (Monti della Daunia)

Multi tool use
Multi tool use






































Monte Cornacchia

Monte Cornacchia viewed from Faeto.jpeg
Il monte Cornacchia osservato dall'alta Valmaggiore
Stato
Italia Italia
Regione
Puglia Puglia
Provincia
Foggia Foggia
Altezza 1 152[1] m s.l.m.
Prominenza 557 m
Catena
Monti della Daunia nell'Appennino meridionale
Coordinate
41°21′43.49″N 15°09′23.11″E / 41.36208°N 15.15642°E41.36208; 15.15642Coordinate: 41°21′43.49″N 15°09′23.11″E / 41.36208°N 15.15642°E41.36208; 15.15642
Mappa di localizzazione

Mappa di localizzazione: Italia

Monte Cornacchia

Monte Cornacchia



Il monte Cornacchia (1152 m s.l.m.) è una montagna facente parte del gruppo dei monti della Daunia, nella provincia di Foggia, in Puglia.



Descrizione |


Ammantato di boschi e pascoli e ubicato al confine tra i territori comunali di Biccari e Faeto, il monte Cornacchia costituisce la vetta più elevata della Puglia[2]. Lungo le falde settentrionali dell'altura sgorgano le sorgenti del torrente Vulgano con alcuni giacimenti di idrocarburi nonché il lago Pescara, unico lago naturale montano della Puglia (situato a 902  m s.l.m., esteso su 3 ettari e profondo 6 m)[3]. Il versante meridionale si apre invece in un'ampia vallata, la Valmaggiore, solcata dal torrente Celone e popolata dall'unica minoranza francoprovenzale in Puglia.


Dalla cima della montagna, raggiungibile tramite una strada carreggiabile, si ammira un vasto paesaggio comprendente il Gargano, il Tavoliere, l'Irpinia, il Matese e la Maiella[4]. A pochi metri dalla vetta vi è un rifugio costruito nel 1980 e poi riattivato nel 2012 dopo che un incendio lo aveva devastato nel 2007[5]. In virtù della sua notevole rilevanza ecologica l'intero massiccio del monte Cornacchia, unitamente al contiguo bosco di Faeto, costituisce un sito di interesse comunitario.[6]



Note |




  1. ^ Itinerario naturalistico Monte Cornacchia (PDF), su Visit Monti Dauni.


  2. ^ Maria Grazia Frisaldi, Monte Cornacchia, in cima al “Tetto della Puglia”, su AmbienteAmbienti, 4 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2014).


  3. ^ Carta Natura Puglia (PDF), su Isprambiente.


  4. ^ Il lago Pescara, il Monte Cornacchia e Bosco Cerasa, su Daunia TuR.


  5. ^ Appennino, riaperto il rifugio del Monte Cornacchia, su Montagna. URL consultato il 1º maggio 2018.


  6. ^ PIANO DI GESTIONE del Sito di Importanza Comunitaria "MONTE CORNACCHIA - BOSCO FAETO" (IT9110003) (PDF), su Comunità montana dei Monti Dauni Meridionali.



Voci correlate |



  • Lista dei punti più elevati delle regioni italiane

  • Monti della Daunia






MontagnaPortale Montagna

PugliaPortale Puglia



omUOKDubAUK3BIHm0JHm7g U,T8URK
Gd2ZzUQlHq6qKYUw7NW1qrwktu5TkB3gFw7MtpULyPnPUt 0KH8F8uIN0nHTimNA u MjnmyM7,Dzq

Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Can I board the first leg of the flight without having final country's visa?