Samizdat
.mw-parser-output .citazione-table{margin-bottom:.5em;font-size:95%}.mw-parser-output .citazione-table td{padding:0 1.2em 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang{vertical-align:top}.mw-parser-output .citazione-lang td{width:50%}.mw-parser-output .citazione-lang td:first-child{padding:0 0 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang td:nth-child(2){padding:0 1.2em}
«E non aspettavamo una vittoria, non ci poteva essere la minima speranza di vittoria. Ma ognuno voleva avere il diritto di dire ai propri figli: "Io ho fatto tutto quello che ho potuto".» |
(Vladimir Konstantinovič Bukovskij, Il vento va e poi ritorna) |
Samizdat (самиздат; pron.: [səmʲɪz'dɑt]) in russo significa "edito in proprio" (da сам, sam, "da sé", e издать, izdat', "pubblicare"), e indica un fenomeno sociale, culturale e politico spontaneo che esplose in Unione Sovietica e nei paesi sotto la sua influenza (Cecoslovacchia, Polonia, ecc.) tra la fine degli anni cinquanta e i primi anni sessanta.
Indice
1 Descrizione
2 Funzionamento
3 Note
4 Bibliografia
5 Voci correlate
6 Altri progetti
7 Collegamenti esterni
Descrizione |
Il samizdat consisteva nella diffusione clandestina di scritti illegali, poiché censurati dalle autorità o in qualche modo ostili al regime sovietico[1]. In tale periodo, quello che era un fenomeno spontaneo e irregolare fece un salto qualitativo e divenne una sorta di canale di distribuzione alternativo[2]. Fu il principale "strumento" (e quasi l'unico) che il nascente dissenso sovietico si diede per poter vivere e comunicare, al punto che talvolta è identificato con esso. Alla fine degli anni cinquanta l'uso di riprodurre in proprio i testi e di diffonderli assunse una consapevolezza precisa e si diffuse a macchia d'olio. I poeti e gli scrittori del samizdat furono talora processati, incarcerati, messi in ospedali psichiatrici e lager, puniti, espulsi, uccisi, perdendo lavoro e posizione sociale.
Il samizdat sovietico è stato un fenomeno unico nel suo genere. Riprodurre in proprio (a mano o con la macchina per scrivere, di rado col ciclostile) dei testi che la censura di stato non avrebbe mai fatto passare non era un'attività che riguardasse solo la letteratura, anzi; in esso confluirono all'inizio documenti di ogni genere, materiali segreti, proteste e appelli, versi, romanzi, saggi filosofici[3]. Ad esempio il 20% circa dei testi dell'Arkhiv Samizdata, la più grande raccolta di testi del samizdat, è di argomento religioso, prevalentemente scritto da autori cristiani (ortodossi, cattolici, riformati) e in misura minore buddisti, ma non islamici, cosa strana vista l'alta percentuale di fedeli a questa religione nell'Unione Sovietica[4].
Funzionamento |
L'autore scriveva il testo facendo alcune copie con la carta carbone, poi le distribuiva agli amici; se questi lo trovavano interessante lo distribuivano a loro volta, raggiungendo così gli angoli più remoti del paese. Nonostante la mancanza assoluta di guadagni e gli evidenti rischi, al samizdat non mancarono mai autori interessanti e persone che ne praticavano la diffusione dei testi con abnegazione. Grazie al fatto di richiedere strumenti tecnici semplicissimi era l'unico mezzo praticabile in Unione Sovietica per aggirare il monopolio statale sulla circolazione delle idee e delle informazioni. I fascicoli del samizdat passavano rapidamente di mano in mano, e capitava di avere in lettura un testo per una sola notte, perché la lista d'attesa era lunghissima. Allora il fortunato passava la notte in bianco, immerso nella lettura, talvolta invitando gli amici a partecipare all'evento.
Note |
^ (EN) Ann Komaromi, The Material Existence of Soviet Samizdat, su jstor.org, autunno 2004, 597–618. URL consultato il 21 maggio 2015.
^ (RU) Storia del movimento di dissenso dell'Unione sovietica. La nascita del samizdat di Ludmila Alekseyeva. Vilnius, 1992
^ (EN) Joo, Hyung-min, Voices of Freedom: Samizdat, su jstor.org, Europe-Asia Studies, giugno 2004, 571–594. URL consultato il 21 maggio 2015.
^ Joo, Voices of Freedom: Samizdat, pag. 574.
Bibliografia |
- Mal'tsev, Yuri, L'altra letteratura (1957–1976): la letteratura del samizdat da Pasternak a Solženicyn, Milano, La Casa di Matriona, 1976.
- Il dissenso culturale nell'URSS: documenti letterari e del samizdat, La biennale di Venezia, 1977.
- Roy Medvedev, Vittorio Strada, Dissenso e socialismo: una voce marxista del Samizdat sovietico, Torino, Giulio Einaudi, 1977.
- Piero Sinatti, Il dissenso in Urss nell'epoca di Breznev: antologia della Cronaca degli avvenimenti correnti (documenti e interventi), Firenze, Vallecchi, 1978.
Voci correlate |
- Censura
- Comunismo
- Libertà di stampa
- Purghe staliniane
- Totalitarismo
- Dissidenza in Unione Sovietica
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Samizdat
Collegamenti esterni |
- Samizdat, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011.
- Il samizdat tra memoria e utopia. L'editoria clandestina in Cecoslovacchia e Unione sovietica nella seconda metà del XX secolo (PDF), su esamizdat.it.
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
Controllo di autorità | GND (DE) 4130988-1 |
---|